Tutti i contenuti
Info Fisco 090 / 2025/05/2020

DL Rilancio – Novità per i Bonus edili

DL Rilancio – Novità per i Bonus edili

In materia di bonus in edilizia, il D.L. “Rilancio” introdotto una serie di novità:

  • detrazione del 110%: spetta:
  • per determinate spese di riqualificazione energetica o relative al sismabonus
  • sostenute dal 1/07/2020 al 31/12/2021
  • limitatamente alle persone fisiche private e soggetti equiparati (per interventi effettuati sull’abitazione principale, in caso di interventi su edifici unifamiliari)
  • da ripartire in  5 quote annuali di pari importo
  • utilizzo della detrazione: in alternativa alla detrazione
  • oltre alla possibilità di ottenere uno sconto in fattura dal fornitore
  • è introdotta la possibilità di convertirlo in credito d’imposta, utilizzabile in compensazione nel mod. F24 o cedibile a terzi
File allegati:
RF090_DL_RILANCIO_BONUS_EDILI_DETRAZIONE_DEL_110_PERCENTO.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
35.022 risultati
Tool Applicativi 03/11/2025
Rent to buy immobiliare
In relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Info Flash Fiscali 201 / 2511/11/2025
Debiti per contributi INPS e INAIL – Nuove modalità di rateazione
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha recentemente dato attuazione all’art. 23 della L. n. 203/2024 che prevede, al ricorrere di determinate condizioni, la rateazione dei debiti verso l’INPS e l’INAIL non ancora affidati all’Agente della riscossione. In particolare, è stato disposto che per debiti: fino a . 500.000: è ammessa la rateazione per un massimo di 36 rate mensili oltre tale importo: la rateazione potrà arrivare fino a 60 rate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 11/11/2025
Il trasferimento fittizio della sede all’estero non esonera da responsabilità gli amministratori
Il trasferimento della sede legale all’estero ritenuto fittizio equivale alla liquidazione della società. Dunque è legittima la responsabilità degli amministratori di fatto invocata dall’Agenzia delle entrate ai sensi degli art. 2495 c.c. e 36 dpr 602/1973.
Info Video 11/11/2025
Prestiti soci: trasparenza e formalità per evitare accertamenti fiscali
A novembre 2025, i finanziamenti dei soci alle società restano oggetto di particolare attenzione da parte del Fisco. Apporti non formalizzati o poco trasparenti possono essere considerati utili non distribuiti, con conseguente rischio di accertamenti induttivi.
Notizie Flash 10/11/2025
Turismo nautico e pacchetti vacanza: operative le nuove Linee guida per armonizzare normativa turistica e disciplina sulla nautica da diporto
Il Ministero del Turismo, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha ufficialmente comunicato – con una nota congiunta diffusa il 10 novembre 2025 – l’entrata in vigore delle nuove Linee guida di coordinamento tra la disciplina dei pacchetti turistici e dei servizi turistici collegati e l’utilizzo commerciale delle unità da diporto. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di garantire un quadro normativo chiaro, uniforme e coerente per tutti gli attori coinvolti nella filiera del turismo nautico.
Notizie Flash 10/11/2025
Ristorazione e ospitalità: nel 2023 margini in forte risalita per il settore. Analisi economico-finanziaria del CNDCEC
Il CNDCEC e la FNC, attraverso il quinto focus dell’Osservatorio Bilanci FNC, hanno pubblicato ieri un’analisi dettagliata sulla performance economica e patrimoniale del comparto ristoranti e alberghi, basata sui bilanci 2023 di un ampio campione di imprese operanti nel settore. L’indagine, che ha riguardato oltre 45.000 società di capitali, evidenzia una ulteriore e solida ripresa per il sistema turistico-ricettivo italiano, consolidando il trend di rilancio avviato dopo la crisi pandemica.
Notizie Flash 10/11/2025
Proroga al 27 ottobre 2025 per la presentazione delle domande nell’ambito delle sottomisure 17.2 e 17.3 del PSRN 2014-2022
Con il decreto ministeriale datato 30 settembre 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 261 del 10 novembre 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha disposto un differimento dei termini per la presentazione delle domande di sostegno relative al Programma di Sviluppo Rurale Nazionale (PSRN) 2014-2022, nello specifico in riferimento alle sottomisure 17.2 e 17.3. Il provvedimento modifica formalmente gli avvisi pubblici approvati con i decreti n. 366685 e n. 366704 del 6 agosto 2025, originariamente fissati al 30 settembre 2025 come data ultima per la trasmissione delle richieste di contributo.
Notizie Flash 10/11/2025
Settore marittimo e aviazione civile: dal 2026 si applica l’ordinario sistema di anticipazione e conguaglio per le prestazioni non legate alla malattia
Con il Messaggio INPS n. 3368 del 10 novembre 2025, l’Istituto comunica l’avvio di una nuova fase gestionale per le prestazioni spettanti ai lavoratori del settore marittimo e dell’aviazione civile, superando definitivamente il regime speciale introdotto con la circolare n. 173/2015, in vigore dal 1 gennaio 2026. A partire dal 1 gennaio 2014, l’INPS ha assunto la gestione in modalità diretta delle principali indennità di malattia per i lavoratori marittimi e dell’aviazione civile, nello specifico: Inabilità temporanea assoluta per malattia fondamentale; Inabilità temporanea assoluta da malattia complementare; Inabilità temporanea da malattia per lavoratori in continuità di rapporto; Inidoneità temporanea all’imbarco dovuta a malattia comune (ai sensi della legge 16 ottobre 1962, n. 1486, cd. legge Focaccia).
Notizie Flash 10/11/2025
PAC 2023-2027: nuova scadenza per le domande di sostegno alle produzioni zootecniche. Estensione dei termini al 31 ottobre 2025 e possibilità di rilascio posticipato in casi eccezionali
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 261 del 10 novembre 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha formalizzato, tramite il decreto del 30 settembre 2025, una modifica rilevante ai termini di presentazione delle domande di sostegno relative alle produzioni zootecniche per la campagna assicurativa 2023 nell’ambito del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027. L’intervento interessato è lo SRF.01, che riguarda le forme di aiuto legate alle produzioni zootecniche, con particolare riferimento alla stipula di polizze assicurative per la copertura dei rischi.
L’evoluzione della Giurisprudenza 10/11/2025
Società di comodo: disapplicazione delle regole presuntive solo in presenza di impedimenti oggettivi, concreti e indipendenti dalla volontà dell’imprenditore
Con l’ordinanza n. 26115 del 25 settembre 2025, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in materia di società di comodo, ribadendo che la disapplicazione delle relative regole presuntive è possibile solo in presenza di situazioni oggettive, indipendenti dalla volontà del contribuente, tali da rendere impossibile il conseguimento del reddito minimo secondo i parametri stabiliti. La pronuncia prende le mosse da una controversia riguardante un avviso di accertamento notificato ad una s.r.l. immobiliare, accusata di non operatività per l’anno d’imposta 2015, con conseguente recupero del reddito minimo presunto e applicazione delle presunzioni di legge.Nel delineare i principi applicabili, i giudici di legittimità sottolineano che non sussistono cause oggettive di esonero qualora la società si limiti a denunciare una generica assenza di pianificazione aziendale o una supposta inettitudine produttiva.
Fisco passo per passo 10/11/2025
Restituzione spontanea dei contributi a fondo perduto per interventi agevolati: istituito il codice tributo per l’F24 ELIDE
Con la RM 64/E del 10/11/2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito uno specifico codice tributo da utilizzare per la restituzione spontanea di somme non spettanti, ricevute a titolo di contributo a fondo perduto previsto dall’art. 1, co. 2, del DL n. 212/2023, convertito con modificazioni dalla L. n. 17/2024. Il decreto-legge n. 212/2023 ha introdotto un contributo a fondo perduto destinato ai soggetti che, tra il 1 gennaio 2024 e il 31 ottobre 2024, sostengano spese relative a interventi edilizi agevolabili con detrazione d’imposta del 70, ai sensi dell’articolo 119, comma 8-bis, del D.L. 34/2020 (cosiddetto Superbonus), in presenza di particolari condizioni reddituali definite nei commi 8-bis e 8-bis.1 della medesima norma.
Fisco passo per passo 10/11/2025
Espropriazioni per pubblica utilità: esclusa la trascrivibilità del diritto d’uso del concessionario. Possibile l’evidenza solo in ambito catastale
Con la R.M. 65/E del 10 novembre 2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti in merito agli adempimenti pubblicitari connessi alle espropriazioni per pubblica utilità, con particolare riferimento alla posizione del soggetto concessionario/gestore, quale beneficiario dell’uso degli immobili espropriati per la realizzazione di infrastrutture pubbliche, come le strade statali. Il quesito posto all’Agenzia riguarda la possibilità di trascrivere nei registri immobiliari, oltre al diritto di proprietà a favore del Demanio dello Stato – Ramo strade, anche il diritto di uso in capo al concessionario o gestore (come ANAS S.p.A.) degli immobili espropriati.
Fisco passo per passo 10/11/2025
Codici tributo per la Global minimum tax
Con la R.M. 63/E del 10/11/2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo da utilizzare per il versamento, tramite modello F24, dell’imposizione minima globale prevista dal Titolo II del D.Lgs. n. 209/2023. Il provvedimento ha attuato in Italia il livello minimo di tassazione effettiva delle grandi imprese multinazionali, ispirato al cd.
Info Fisco 126 / 2510/11/2025
Affitti brevi - Cedolare secca, Irpef e Forfetario a confronto
Nell’ambito della locazione breve di immobili a uso turistico di non più di 4 appartamenti, il contribuente può scegliere tra diversi regimi di tassazione: il regime ordinario IRPEF l’opzione per la cedolare secca. Se gli immobili sono più di 4, l’attività di presume svolta in regime imprenditoriale con la possibilità di beneficiare del regime forfettario (Legge n.190/2014) che incide, tuttavia, anche sugli aspetti previdenziali.
Pillole Operative Fisco 10/11/2025
Prassi previdenziale – Ottobre 2025
Si riportano i principali documenti di prassi dell’Inps e dell’Inail pubblicati nel mese di ottobre 2025.