Tutti i contenuti
Info Fisco 011 / 2021/01/2020

Mod CU 2020 – Le novità

Mod CU 2020 – Le novità

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente approvato il Mod. CU 2020 (periodo d’imposta 2019).

Le novità di quest’anno non risultano particolarmente rilevanti, tra le quali si evidenzia quanto segue:

  • recepimento delle modifiche introdotte al regime dei lavoratori impatriati, sia nella sezione riferita al lavoro dipendente che a quello autonomo
  • aggiunta dei campi riferiti alle somme utilizzate per il riscatto di periodi non coperti da contribuzione nell’ambito della sezione dedicata all’indicazione dei “premi di risultato”.

Inoltre le istruzioni risultano più dettagliate in relazione alle operazioni straordinarie aziendali.

File allegati:
RF011_MOD_CU_2020_LE_NOVITA.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.642 risultati
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. 239132 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 17/10/2025
L’Intelligenza Artificiale al Servizio dello Studio Professionale
LE PRENOTAZIONI PER LA VIDEOCONFERENZA NON SONO PIÙ DISPONIBILI. LE ISCRIZIONI SI SONO CHIUSE OGGI ALLE ORE 20:00.
Notizie Flash 16/10/2025
Pesca marittima: dal MASAF le istruzioni per l’arresto temporaneo obbligatorio e la presentazione del modello di interesse
Con la circolare n. 549398 del 15 ottobre 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha diffuso il modello di manifestazione di interesse che le imprese della pesca dovranno presentare in relazione alla misura di arresto temporaneo obbligatorio prevista per l’anno 2025. L’iniziativa è stata adottata al fine di consentire alle imprese armatrici di rispettare quanto stabilito dall’articolo 63, paragrafo 6, del Regolamento (UE) n. 2021/1060, e in attuazione delle disposizioni contenute nell’articolo 21 del Regolamento (UE) n. 2021/1139, che istituisce il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMPA).
Fisco passo per passo 16/10/2025
Veicoli elettrici: al via i nuovi incentivi per cittadini e microimprese dal 22 ottobre 2025
A partire dalle ore 12:00 del 22 ottobre 2025, sarà possibile presentare le domande di accesso ai contributi a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici, destinati sia ai privati cittadini che alle microimprese. Lo ha annunciato il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) con un avviso ufficiale del 15 ottobre 2025, che dà attuazione alla misura prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 2 – Componente 2 – Investimento 4.5, denominata Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri con veicoli elettrici.
Notizie Flash 16/10/2025
Accesso agli atti e limiti di divulgazione: il Consiglio di Stato sospende la decisione del TAR sul ricorso contro il CNDCEC
Con un comunicato stampa diffuso il 15 ottobre 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha reso noto che il Consiglio di Stato, con ordinanza del 25 settembre 2025, ha accolto l’istanza cautelare presentata dal Consiglio Nazionale stesso, confermando la sospensione della sentenza del TAR Lazio – Sezione di Latina del 14 agosto 2025. La decisione, che segue un precedente provvedimento presidenziale dell’11 settembre, rappresenta un ulteriore passaggio in una vicenda che mette in discussione i confini del diritto di accesso agli atti amministrativi nel contesto degli ordini professionali, e in particolare la qualificazione delle registrazioni audio delle sedute degli organi istituzionali come documenti soggetti o meno a ostensione.
Notizie Flash 16/10/2025
Programmazione dei flussi 2026-2028: nuovi criteri, quote e settori per l’ingresso dei lavoratori stranieri
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 240 del 15 ottobre 2025 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 ottobre 2025, con il quale viene approvata la programmazione triennale dei flussi di ingresso dei lavoratori stranieri per il periodo 2026-2028. Il provvedimento, di rilevante impatto sul piano occupazionale, sociale ed economico, definisce il quadro generale delle quote annuali di ingresso, i criteri di accesso, i settori economici interessati, nonché le modalità operative per la presentazione delle domande di nulla osta al lavoro.
L’evoluzione della Giurisprudenza 16/10/2025
Atto di adesione, con rata omessa valida la cartella senza motivazione
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24715 del 7 settembre 2025, ha ribadito un principio di particolare rilievo in materia di motivazione degli atti impositivi, accogliendo la tesi dell’Amministrazione finanziaria secondo la quale la cartella di pagamento emessa a seguito dell’omesso versamento di una o più rate relative a un atto di accertamento con adesione non richiede una motivazione specifica. Il contribuente, infatti, si trova già nella condizione di conoscere i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche della pretesa fiscale, poiché ha sottoscritto egli stesso l’atto di adesione da cui deriva il debito tributario.
Fisco passo per passo 16/10/2025
Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre
Introdotto dalla Legge di Bilancio 2018, il tax credit librerie è una misura agevolativa destinata a sostenere le attività dei piccoli librai e dei punti vendita di libri indipendenti. Per il 2025, la finestra per la presentazione delle domande è aperta fino al 31 ottobre, con la possibilità di ottenere un credito d’imposta fino a 20.000 euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10.000 euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali.
Info Flash Fiscali 183 / 2516/10/2025
Tax credit alberghi – Credito utilizzabile anche post 2025
In relazione al credito d’imposta per ristrutturazione e digitalizzazione degli alberghi di cui al Decreto PNRR, il Ministero del turismo ha recentemente: disposto la possibilità di utilizzare/cedere il credito oltre il 31/12/2025, senza particolari limiti temporali recepito le modifiche introdotte dal Decreto Blocca cessioni secondo cui il credito può essere ceduto solo per intero, senza facoltà di successiva cessione ad altri soggetti, fatta salva la possibilità di due ulteriori cessioni solo se effettuate a favore di banche e intermediari.
L’evoluzione della Giurisprudenza 16/10/2025
Lo studio associata paga l’Irap se non riesce a scorporare i compensi dell’attività di sindaco
Lo studio associato paga l’Irap se incassa i compensi percepiti dagli associati per incarichi di sindaco. Per gli studi associati, infatti, il presupposto dell’autonoma organizzazione si presume ex lege.
L’evoluzione della Giurisprudenza 16/10/2025
L’azione di risarcimento contro il fiscalista impedisce la decadenza anche verso il fideiussore
L'avvocato può chiedere il risarcimento del danno per responsabilità professionale dovuta a negligenza, sia al fiscalista che lo ha seguito sia allo studio associato. L'azione proposta dal danneggiato entro sei mesi impedisce, infatti, l'estinzione della garanzia, ai sensi dell’art. 1957 c.c., anche quando viene inoltrata direttamente nei confronti del deiussore.
Info Video 16/10/2025
Forfettari 2021: Verifica Limite Reddito da Lavoro Dipendente
Dal 1 gennaio 2026 torna il limite ordinario di 30.000 euro per redditi da lavoro dipendente e assimilati, ai fini dell’accesso al regime forfetario. In via eccezionale, la Legge di Bilancio 2025 ha elevato tale soglia a 35.000 euro solo per il 2025.
Fisco passo per passo 15/10/2025
Regime forfetari e limite di lavoro dipendente per il 2021 - I primi schemi d'atto
L’Agenzia delle Entrate ha avviato un’attività istruttoria nei confronti dei contribuenti che, nel periodo d’imposta 2021, hanno applicato in modo indebito il regime forfetario. In numerosi casi è emerso che, nell’anno precedente (2020), i soggetti avevano percepito redditi da lavoro dipendente superiori a 30.000 euro, integrando la causa ostativa prevista dall’art. 1, comma 57, lettera d-ter, della Legge n. 190/2014.
Info Fisco 115 / 2515/10/2025
Società di comodo - Disapplicazione nel Mod. Redditi 2025
In vista della presentazione dei Mod. Redditi 2025, si riepilogano le modalità di esposizione delle cause di disapplicazione/esclusione dalla disciplina delle società non operative.
Fisco passo per passo 15/10/2025
Commercialisti - Pubblicato il nuovo Regolamento per la formazione professionale continua
È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia il nuovo Regolamento per la formazione professionale continua (FPC) dei dottori commercialisti ed esperti contabili, approvato dal Ministero il 25 settembre 2025 e adottato dal Consiglio nazionale nel luglio scorso. Il provvedimento introduce diverse novità in materia di adempimenti formativi, che entreranno in vigore dal 1 gennaio 2026, con alcune disposizioni operative già efficaci dalla data di pubblicazione.