Tool Applicativi 03/11/2025Rent to buy immobiliareIn relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Fisco passo per passo 11/11/2025Unioncamere sulle novità circa l'obbligo di PEC degli amministratoriUnioncamere, con un documento pubblicato sul proprio sito istituzionale, ha fornito i primi chiarimenti applicativi in merito alle novità introdotte dall’art. 13, comma 3, del DL 159/2025, che ha esteso l’obbligo di comunicazione del domicilio digitale (PEC) da parte di specifici amministratori delle imprese costituite in forma societaria. In base alla modifica dell’art. 5, comma 1, del DL 179/2012, l’obbligo di comunicare la PEC al Registro delle imprese riguarda ora l’amministratore unico, l’amministratore delegato o, in mancanza di quest’ultimo, il presidente del consiglio di amministrazione.