Tutti i contenuti
Info Fisco 126 / 1713/07/2017

ROL - Deduzione degli interessi passivi per le societa di capitale

Limiti alla deducibilità degli interessi passivi per le società di capitali tenendo conto delle seguenti novità:

  • l’inclusione nel calcolo del ROL dei dividendi incassati da partecipazioni in società estere controllate;
  • abrogazione della norma che consentiva l’inclusione nella dichiarazione dei redditi del consolidato dei dati relativi agli interessi passivi e al ROL della società estera;
  • l’esclusione dal calcolo del ROL degli interessi passivi relativi ai finanziamenti garantiti da ipoteca sugli immobili destinati alla locazione per le società immobiliari di gestione;
  • la soppressione della gestione straordinaria dal conto economico.
File allegati:
RF126_ROL_DEDUZIONE_DEGLI_INTERESSI_PASSIVI_PER_LE_SOCIETA_DI_CAPITALE.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
32.674 risultati
Tool Applicativi 10/04/2025
Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta
Il programma agevola i conteggi dell'affrancamento straordinario introdotto dalla Riforma dell'Irpef/Ires (art. 14, co. 1, D.lgs. 192/2024): delle riserve di rivalutazione pregresse non affrancate (e di altre riserve/fondi in sospensione d'imposta - non gestiti) presenti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31/12/2023, nella misura in cui residuano al termine dell’esercizio in corso al 31/12/2024 con l’applicazione di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi/IRAP nella misura del 10. A tal fine: oltre al conteggio delle imposte dovute e del relativo risparmio d'imposta teorizo (in caso di utilizzo della riserva) si procede alla compilazione del mod.
Tool Applicativi 15/05/2025
Autovetture aziendali in uso promiscuo - Il fringe benefit
Il tool determina il fringe benefit in caso di utilizzo promiscuo di un'autovettura aziendale da parte dei dipendenti/amministratori ed è aggiornato alle disposizioni dell'art. 6, co. 2-bis, DL n. 19/2025 (cd. "Decreto Bollette") - v.
Tool Applicativi 28/04/2025
Liquidazione d'impresa - Regime fino al 2024 e dal 2025
Il tool agevola i conteggi, alla luce delle novità introdotte dall'art. 14, D.Lgs. n. 192/2024, delle imposte dovute dalle imprese (societarie o individuali) poste in liquidazione, in relazione (v. RF 043/2025): sia alla disciplina applicabile per la messa in liquidazione entro il 31/12/2024 che a quella che opera in caso di messa in liquidazione dal 1/01/2025 differenziando il trattamento tra i soggetti Irpef ed i soggetti Ires (eventualmente in trasparenza fiscale).
Videoconferenze Master 29/05/2025
Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 234760 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Notizie Flash 20/05/2025
Riforma delle infrastrutture e codice dei contratti: tutte le novità nel nuovo decreto
Il Decreto Infrastrutture approvato dal Consiglio dei Ministri il 19 maggio 2025 introduce un pacchetto articolato di misure urgenti per favorire la realizzazione di opere strategiche, agevolare le procedure di appalto, e semplificare gli interventi in ambito di trasporti, demanio marittimo, protezione civile ed eventi sportivi. In particolare, il provvedimento mira a rafforzare la capacità operativa in vista degli obiettivi del PNRR, a garantire la prosecuzione di opere rilevanti come il collegamento stabile sullo Stretto di Messina e a supportare l’organizzazione delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026.
Fisco passo per passo 20/05/2025
Dichiarazione precompilata 2025: chiarimento dell’Agenzia sul calcolo delle detrazioni per interessi su mutui ipotecari
Con una nuova FAQ pubblicata sul portale della dichiarazione precompilata, l’Agenzia delle Entrate interviene su una questione di particolare rilievo per i contribuenti che hanno sostenuto interessi passivi su mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione principale e che si attendono una detrazione fiscale del 19 su tali oneri. Il quesito posto riguarda un’anomalia riscontrata in fase di compilazione della dichiarazione: nonostante l’inserimento corretto dell’importo degli interessi da detrarre, il sistema calcola una detrazione inferiore rispetto al previsto 19.
Fisco passo per passo 20/05/2025
L’imposta sostitutiva sul lavoro straordinario degli infermieri non si applica al personale universitario assistenziale
Con l’Interpello 139/2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all’applicabilità dell’imposta sostitutiva del 5, prevista dall’articolo 1, comma 354, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, ai compensi per lavoro straordinario corrisposti agli infermieri dipendenti delle aziende e degli enti del Servizio sanitario nazionale (SSN). Il quesito trae origine dalla richiesta di un’Azienda ospedaliera universitaria, la quale si interroga sull’eventuale estensione del beneficio fiscale anche al personale universitario assistenziale, formalmente distinto dai dipendenti del SSN ma operante presso le medesime strutture.
Fisco passo per passo 20/05/2025
Delega unica agli intermediari: l’Agenzia estende i termini e ammette la firma con CIE
Con il Provv. del 20/05/2025, n. 225394, l’Agenzia delle Entrate ha apportato due modifiche significative al precedente Provv. del 2/10/2024, n. 375356, che disciplina la Delega unica agli intermediari per l’utilizzo dei servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, al fine semplificare e rafforzare le modalità di conferimento della delega digitale, in risposta anche a esigenze manifestate dalle associazioni di categoria. Estensione dell’ambito delle firme ammesse La prima modifica riguarda le modalità di sottoscrizione dei file di comunicazione della delega da parte del contribuente.
Notizie Flash 20/05/2025
Disservizio tecnico del sito dell’Agenzia delle Entrate il 16 maggio 2025: ufficiale l’irregolare funzionamento
Con il Provv. 225451 del 20 maggio 2025, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha formalmente accertato l’irregolare funzionamento dei servizi telematici dell’Agenzia nella giornata del 16 maggio 2025, con conseguente applicazione dell’articolo 1 del decreto-legge 21 giugno 1961, n. 498, convertito con modificazioni dalla legge 28 luglio 1961, n. 770. Il provvedimento è stato emanato a seguito del parere favorevole espresso dal Garante del Contribuente (nota prot. n. 224446 del 20 maggio 2025), a seguito della comunicazione pervenuta dalla Sogei S.p.A., società responsabile della gestione tecnica del sito e dei sistemi informativi dell’Agenzia delle Entrate.
Fisco passo per passo 20/05/2025
Regime impatriati per dirigenti sportivi: applicabilità fuori dal perimetro dei lavoratori sportivi professionisti
Con l’Interpello 138/2025 dell’Agenzia delle Entrate interviene su un caso peculiare che coinvolge un lavoratore straniero, assunto da una società calcistica professionistica italiana in qualità di dirigente, il quale chiede chiarimenti circa l’applicabilità del regime fiscale agevolato per i lavoratori impatriati, di cui all’articolo 16, comma 1, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147. Il contesto del quesito L’istante, cittadino di nazionalità estera, ha sottoscritto in data 20 settembre 2022 un contratto di lavoro a tempo determinato con una società sportiva professionistica, inquadrato secondo il CCNL Dirigenti Industria, senza ricadere nella disciplina dei lavoratori sportivi professionisti, come definita dal decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36.
Notizie Flash 20/05/2025
Il mercato immobiliare residenziale accelera nel 2024: più compravendite e accesso al credito più favorevole
Nel corso del 2024 il mercato immobiliare residenziale italiano ha registrato un nuovo impulso positivo, evidenziando una ripresa delle compravendite e una crescente fiducia sia tra gli acquirenti che tra gli operatori finanziari. I dati del Rapporto Immobiliare Residenziale redatto dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con l’ABI – Associazione Bancaria Italiana, offrono un quadro aggiornato del comparto, con una lettura integrata che comprende anche le dinamiche relative ai mutui ipotecari e all’indice di accessibilità (affordability) delle famiglie italiane.
Fisco passo per passo 20/05/2025
Cessione di immobili con Superbonus: nessuna plusvalenza se si è acquirenti del bene agevolato
Con l’Interpello 137/2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla disciplina fiscale applicabile alla cessione di immobili oggetto di interventi agevolati con il Superbonus, acquistati da un’impresa di costruzione che ha realizzato lavori antisismici e ha successivamente ceduto all’acquirente la possibilità di usufruire dell’agevolazione tramite cessione del credito d’imposta. L’istanza di interpello sottoposta all’Amministrazione verte sull’applicabilità dell’articolo 67, comma 1, lettera b-bis) del TUIR, ovvero sulla sussistenza di una plusvalenza imponibile in caso di vendita dell’immobile, acquistato con beneficio del Super Sismabonus e rivenduto entro dieci anni.
Info Fisco 064 / 2520/05/2025
Modello 730-2025 - Quadro W e quadro T – Tuttoesempi
Si conclude il modulo relativo alle esemplificazioni di compilazione del Mod. 730 con: il quadro W del modello 730/2025 (investimenti e attività estere di natura finanziaria o patrimoniale) il quadro T del modello 730/2025 (plusvalenze di natura finanziaria)
Info Flash Fiscali 093 / 2520/05/2025
Immobili merce ed esenzione Imu - Giurisprudenza e prassi
Ai fini dell’IMU, i fabbricati-merce delle imprese risultano fruire dell’esenzione dall’imposta. Tuttavia, i requisiti per poter accedere all’esenzione sono stati oggetto di interpretazioni restrittive negli ultimi interventi giurisprudenziali, sia dal punto di vista oggettivo che soggettivo, parzialmente difformi rispetto ai chiarimenti di prassi.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/05/2025
Lo scudo fiscale di cui si avvale l’amministratore non si estende alla srl
Lo scudo fiscale di cui si è avvalso l'amministratore non si estende all’accertamento della società di capitali. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l'ordinanza 13019 del 15 maggio 2025, ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle entrate.