Tutti i contenuti
Info Fisco 043 / 1708/03/2017

Bilanci e dichiarazioni dei redditi 2017 - Le novità

In sede di conversione del cd. “Decreto Milleproroghe” è stata approvata una norma che  coordina le disposizioni fiscali con le novità in materia di bilanci a valere dall’esercizio 2016, evitando così l’applicazione del cd. “doppio binario” (bilancio d’esercizio con le nuove regole del D.lgs. 139/2015 e  “bilancio fiscale” secondo le disposizioni anteriori a tale decreto).    In particolare sono state introdotte:

  • delle disposizioni a regime
  • delle disposizioni transitorie: applicabili a qualsiasi posta (di stato patrimoniale o di conto economico) già stanziata nel bilancio dell’esercizio 2015.

Dal periodo 2016, dunque, si verifica la “ultrattività” delle disposizioni fiscali previgenti in relazione alle situazioni già “pendenti” nel bilancio 2015, pervenendosi così a un reddito in linea con i criteri previgenti.

Onde agevolare la prima applicazione delle novità, il termine di presentazione delle dichiarazioni delle società di capitali (mod. Redditi SC 2017 ed Irap 2017) è prorogato di 15 giorni (dal 30/09 al 15/10/2017).

File allegati:
RF043_BILANCI_E_DICHIARAZIONE_REDDITI_2017_LE_NOVITA_DEL_MILLEPROROGHE.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
32.640 risultati
Tool Applicativi 10/04/2025
Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta
Il programma agevola i conteggi dell'affrancamento straordinario introdotto dalla Riforma dell'Irpef/Ires (art. 14, co. 1, D.lgs. 192/2024): delle riserve di rivalutazione pregresse non affrancate (e di altre riserve/fondi in sospensione d'imposta - non gestiti) presenti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31/12/2023, nella misura in cui residuano al termine dell’esercizio in corso al 31/12/2024 con l’applicazione di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi/IRAP nella misura del 10. A tal fine: oltre al conteggio delle imposte dovute e del relativo risparmio d'imposta teorizo (in caso di utilizzo della riserva) si procede alla compilazione del mod.
Tool Applicativi 28/04/2025
Liquidazione d'impresa - Regime fino al 2024 e dal 2025
Il tool agevola i conteggi, alla luce delle novità introdotte dall'art. 14, D.Lgs. n. 192/2024, delle imposte dovute dalle imprese (societarie o individuali) poste in liquidazione, in relazione (v. RF 043/2025): sia alla disciplina applicabile per la messa in liquidazione entro il 31/12/2024 che a quella che opera in caso di messa in liquidazione dal 1/01/2025 differenziando il trattamento tra i soggetti Irpef ed i soggetti Ires (eventualmente in trasparenza fiscale).
Videoconferenze Master 29/05/2025
Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 234760 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/05/2025
Lo scudo fiscale di cui si avvale l’amministratore non si estende alla srl
Lo scudo fiscale di cui si è avvalso l'amministratore non si estende all’accertamento della società di capitali. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l'ordinanza 13019 del 15 maggio 2025, ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle entrate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/05/2025
Indagini finanziarie: non necessaria l’autorizzazione ma vanno riconosciuti i costi occulti
La mancata autorizzazione alle indagini bancarie non implica l’inutilizzabilità dei dati acquisiti in assenza di un concreto pregiudizio per il contribuente o di una violazione dei diritti fondamentali. Inoltre, il contribuente può opporre la prova presuntiva contraria e può eccepire l’incidenza percentuale dei costi connessi alla produzione dei maggiori ricavi accertati anche in caso di accertamento analitico-induttivo basato su presunzioni legali derivanti da movimentazioni bancarie.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/05/2025
Detrazioni per spese di ristrutturazione: non spettano se l’erede concede in locazione l’immobile
Il figlio non subentra alla madre iure hereditatis nel godimento dell’agevolazione fiscale per i lavori di ristrutturazione della casa, perché l’uomo non utilizza per sé stesso l’immobile, che è dato in locazione a terze persone; non ha lui, del resto, pagato per gli interventi edilizi. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 11731 del 5 maggio 2025 con cui ha rigettato il ricorso di un contribuente.
Info Fisco 063 / 2520/05/2025
Modello 730-2025 - Quadro M – Tuttoesempi
Si propongono una serie di esempi di compilazione del quadro M del modello 730/2025 (Redditi soggetti a tassazione separata e a imposta sostitutiva. Rivalutazione dei terreni) relativi alle fattispecie che si presentano con più frequenza, corredati delle relative note illustrative.
Fisco passo per passo 19/05/2025
Crediti Ricerca & Sviluppo: approvato il modello per il riversamento
Con Provv. 19/05/2025, n. 224105, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di trasmissione della domanda di riversamento (senza sanzioni nè interessi) del credito per attività di ricerca e sviluppo di cui al DL 146/2021, utilizzati in compensazione e risultati poi indebitamente fruiti. Si ricorda che l'art. 19 del DL n. 25/2025 ha disposto: la riapertura al 3/06/2025 (in luogo del 31 ottobre 2024) del termine di presentazione per la domanda di riversamento il pagamento delle somme deve intervenire entro il medesimo 3 giugno 2025 (in luogo del 16 dicembre 2024), anche in 3 rate.
Notizie Flash 19/05/2025
Trasporti internazionali con Carnet TIR: in arrivo importanti modifiche operative e procedurali dal 1 giugno 2025
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea – Serie L 2025/836 del 7 maggio 2025, sono state ufficializzate alcune modifiche alla Convenzione TIR del 1975, relative al trasporto internazionale di merci su strada effettuato con l’utilizzo del Carnet TIR. Gli emendamenti entreranno in vigore a partire dal 1 giugno 2025 per tutte le Parti contraenti della convenzione.
Notizie Flash 19/05/2025
Gestione Separata: attiva la comunicazione MyINPS per i lavoratori che superano il massimale contributivo
A partire dal mese di maggio 2025, l’INPS ha introdotto un nuovo sistema automatizzato di comunicazione informativa digitale per i lavoratori iscritti alla Gestione Separata, in caso di superamento del massimale annuo di reddito imponibile. Lo strumento, inserito nell’ambito delle iniziative di digitalizzazione e semplificazione dei rapporti con il cittadino, consente di notificare agli interessati, attraverso l’area personale MyINPS, l’avvenuto raggiungimento del limite massimo di contribuzione.
Notizie Flash 19/05/2025
Rivalutazione annuale dell’Assegno per il nucleo familiare: i nuovi livelli reddituali validi dal 1 luglio 2025
Con la Circolare n. 92 del 19 maggio 2025, l’INPS ha ufficializzato i nuovi livelli di reddito familiare che costituiranno riferimento per la corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare (ANF) nel periodo compreso tra il 1 luglio 2025 e il 30 giugno 2026. L’adeguamento avviene, come di consueto, sulla base della variazione dell’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’ISTAT, ai sensi del decreto-legge n. 69 del 13 marzo 1988, convertito nella legge n. 153 del 13 maggio 1988.
L’evoluzione della Giurisprudenza 19/05/2025
Rientro in Italia dopo distacco: niente regime impatriati se il ritorno è in continuità con il precedente impiego
La Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Lombardia, con la sentenza n. 307/08/25 del 27 gennaio 2025, si è espressa in merito all'applicabilità del regime fiscale agevolato per i lavoratori impatriati previsto dall’articolo 16 del D.Lgs. n. 147/2015, nella sua formulazione antecedente alla riforma del D.Lgs. n. 209/2023. Il caso esaminato riguarda un lavoratore rientrato in Italia dopo un periodo di distacco all’estero, il quale ha chiesto l’accesso al beneficio fiscale, sostenendo di aver ricoperto, al rientro, un nuovo ruolo aziendale di maggiore responsabilità e con contenuti diversi rispetto al passato.
Notizie Flash 19/05/2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per le imprese che finanziano gli impianti sportivi pubblici
A partire dalle ore 16:00 del 30 maggio 2025, prenderà ufficialmente il via la prima finestra utile per le imprese che intendono accedere allo Sport Bonus, un’agevolazione fiscale sotto forma di credito d’imposta connessa alle erogazioni liberali in denaro destinate al miglioramento dell’impiantistica sportiva pubblica. La misura, istituita nel 2019 e confermata anche per l’anno in corso grazie alla Legge di Bilancio 2025, punta a favorire il coinvolgimento del settore privato nella riqualificazione, manutenzione o realizzazione di strutture sportive pubbliche, stimolando investimenti attraverso un meccanismo premiale che restituisce parte della donazione sotto forma di vantaggio fiscale.
Notizie Flash 19/05/2025
Credito d’imposta 4.0: operative le nuove regole per la prenotazione delle risorse
Il DM 15/05/2025 del MIMIT ha ufficializzato le nuove modalità per l'accesso al credito d’imposta per gli investimenti 4.0 per le imprese, ai sensi dell’art. 1, co. 446, L. 207/2024 (legge di Bilancio 2025). Il provvedimento, che approva un nuovo modello di comunicazione, introduce una specifica procedura per le imprese che, a mezzo del modello precedente, avevano già proceduto a comunicare gli investimenti con data di completamento post 31/12/2024.
Fisco passo per passo 19/05/2025
Codatorialità nella rete d’impresa: esclusione dell’IVA per i rimborsi interni tra imprese retiste
Con l’Interpello n. 136/2025, l’Agenzia ha fornito chiarimenti sul trattamento ai fini Iva da applicare ai rimborsi dei costi del personale condiviso in regime di codatorialità, nell’ambito dei contratti di rete dotati di soggettività giuridica. L’interpello è stato presentato da una società che opera come soggetto giuridico rete d’impresa, costituito ai sensi della disciplina del contratto di rete.