Con il Provvedimento n. 4866/2014, l’Agenzia, ha approvato in via definitiva il modello 730/2014 per la dichiarazione dei redditi del periodo 2013.Tra le novità più rilevanti di quest’anno si segnala:
- detrazioni familiari: l’aumento delle detrazioni relative ai figli fiscalmente a carico;
- ristrutturazioni edilizie: l’aumento della detrazione IRPEF per i lavori di recupero del patrimonio edilizio al 50% fino ad un ammontare di €.96.000 di spese agevolabili per unità immobiliare; l’agevolazione arriva al 65% per gli interventi antisismici su costruzioni in zone sismiche ad alta pericolosità;
- acquisto mobili/elettrodomestici: la detrazione IRPEF del 50% spetta alle spese sostenute dal 6/6/2013 al 31/12/2014 per un ammontare massimo di € 10.000 da ripartire in 10 quote annuali di pari importo;
- risparmio energetico: l’aumento della detrazione IRPEF prevista per gli interventi di riqualificazione energetica dal 50% al 65%;
- assicurazioni: la riduzione a € 630 del limite massimo detraibile delle spese dei premi di assicurazione aventi ad oggetto il rischio di morte o l’invalidità permanente.
Di recente, il modello e le relative istruzioni sono state oggetto di un ulteriori chiarimenti da parte delle Entrate; tra le novità si segnala, per i soggetti privi del sostituto d’imposta, l’istituzione nel Frontespizio di 2 apposite caselle nonché di alcune indicazioni nel mod.730-3.