Info Fisco 121 / 2530/10/2025Cessione di fabbricati di categoria catastale F - Aspetti IVALa categoria catastale F dei fabbricati risulta essere un inquadramento provvisorio, o comunque speciale, al quale è connesso un particolare regime Iva nel caso di cessione. In particolare, in tal caso: l’operazione non è soggetta alla disciplina dell’art. 10, co. 1, n. 8-bis) o 8-ter) del DPR 633/72 (cioè, al regime generalizzato di esenzione IVA e, ove ammesso, di imponibilità su opzione) dovendosi esporre l’Iva in fattura (è escluso il reverse charge anche ove l’acquirente è un soggetto Iva); particolare attenzione andrà posta sull’aliquota Iva da utilizzare.
Info Flash Fiscali 193 / 2530/10/2025Costo del personale - Indicazione nel modello IRAP 2025Nel modello IRAP 2025, in scadenza il prossimo 31/10/2025, prestare attenzione va prestata alla indicazione dei costi del personale, che assumono rilievo distinto a seconda della tipologia contrattuale e del soggetto economico che utilizza o impiega i lavoratori, la ragione delle relative deduzioni spettanti. Come precisato dalle istruzioni al modello ministeriale: la deduzione si applica solo in relazione ai dipendenti impiegati nell'attività commerciale soggetta a IRAP in presenza di dipendenti utilizzati anche in attività escluse (agricola e commerciale; istituzionale di un ENC e commerciale; ecc.), le deduzioni devono essere ridotte della quota imputabile a tali attività.
Fisco passo per passo 29/10/2025Contraddittorio preventivo: pubblicato il documento del CNDCECIl Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), di concerto con la Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti (FNC), ha diffuso il documento Il contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, redatto dalla Commissione di studio Accertamento e rapporti con l’amministrazione centrale e locale, coordinata dalla Consigliera nazionale Rosa D’Angiolella. Nel testo, elaborato alla luce della recente riforma fiscale introdotta con la Legge delega n. 111 del 9 agosto 2023, il Parlamento ha sottolineato la necessità di un intervento organico in materia di contraddittorio endoprocedimentale, valorizzando il confronto preventivo tra Amministrazione finanziaria e contribuente.
Notizie Flash 29/10/2025Italia e Kosovo: entra in vigore la Convenzione per eliminare la doppia imposizione fiscaleÈ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 252 del 28 ottobre 2025 la Legge 16 ottobre 2025, n. 154, con la quale l’Italia ratifica ed esegue la Convenzione tra la Repubblica Italiana e la Repubblica del Kosovo finalizzata a eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e a prevenire l’evasione e l’elusione fiscale. L’accordo, sottoscritto a Pristina il 22 giugno 2021, rappresenta un passaggio rilevante per rafforzare la cooperazione economica e fiscale tra i due Paesi, assicurando una disciplina moderna, equilibrata e conforme ai principi OCSE.
Fisco passo per passo 29/10/2025Pagamento delle accise e dei diritti di licenza: nuove istruzioni operative per i bonifici bancariL’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con un avviso del 24 ottobre 2025, ha fornito importanti chiarimenti riguardanti le modalità di versamento delle accise, dell’imposta di consumo sui lubrificanti e bitumi, dei diritti di licenza e di altri importi dovuti ai sensi del D.Lgs. n. 504/1995. L’intervento si è reso necessario a seguito delle difficoltà riscontrate dagli Uffici territoriali nell’imputazione corretta dei pagamenti effettuati tramite bonifico bancario o postale, specialmente in relazione alla tassa sulle emissioni di anidride solforosa (SO) e ossidi di azoto (NOx).
Notizie Flash 29/10/2025Carta Dedicata a te: disponibili le liste definitive dei beneficiari per i ComuniCon il Messaggio n. 3233 del 29 ottobre 2025, l’INPS ha comunicato la disponibilità, a partire dal 30 ottobre, delle liste definitive dei beneficiari della misura di sostegno economico denominata Carta Dedicata a te, prevista dal Decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025. Si tratta di un importante intervento a favore dei nuclei familiari in stato di bisogno, finalizzato a garantire un aiuto concreto per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Fisco passo per passo 29/10/2025Dichiarazione di intenti omessa: la violazione è sostanzialeLa Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 25146 del 13 settembre 2025, ha ribadito che l’omessa trasmissione telematica della dichiarazione di intenti da parte del soggetto tenuto all’adempimento costituisce una violazione sostanziale, e non meramente formale. Tale omissione, infatti, incide direttamente sulla corretta applicazione del regime di non imponibilità IVA e sull’efficacia dei controlli dell’Amministrazione finanziaria.