Tutti i contenuti
Info Fisco 012 / 1029/04/2010

Prestazioni con l'Estero - Autofattura

Il Governo ha licenziato il testo definitivo del decreto che recepisce la novità Iva introdotte dalla cd. “Direttiva Servizi” applicabili dall’1/01/2010. Il testo non si discosta dal precedente schema di decreto precedentemente approvato. Nel proseguo si analizzano le novità in materia di fatturazione ed auto fatturazione (la versione aggiornata della Rivista Telematica è disponibile sul sito della Redazione).

File allegati:
RF12_IVA_ESTERO_AUTOFATTURA.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
35.241 risultati
Tool Applicativi 03/11/2025
Rent to buy immobiliare
In relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 240521 Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Notizie Flash 25/11/2025
Tesserino digitale per guide turistiche temporanee: istruzioni operative per accedere all’abilitazione
Il Ministero del Turismo, con un comunicato diffuso in data 25 novembre 2025, ha fornito ulteriori dettagli pratici in merito alle modalità di rilascio del tesserino digitale temporaneo destinato alle guide turistiche abilitate per l’esercizio in forma temporanea sul territorio nazionale. Si tratta di una misura che risponde all’esigenza di regolamentare in modo più puntuale l’attività professionale di chi, pur non avendo residenza stabile in Italia, svolge occasionalmente la funzione di guida turistica.
Notizie Flash 25/11/2025
Titolare effettivo negli enti pubblici e società partecipate: il nuovo contributo operativo del CNDCEC
Nel contesto normativo sempre più articolato in materia di antiriciclaggio e trasparenza amministrativa, la questione dell’individuazione del titolare effettivo all’interno della Pubblica Amministrazione e delle società partecipate si impone come uno degli aspetti più delicati e complessi per gli operatori del settore. A tal proposito, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato l’informativa n. 168 del 2025, mediante la quale viene diffuso un documento tecnico dal titolo L’individuazione del titolare effettivo nella Pubblica Amministrazione e nelle società a partecipazione pubblica.
Notizie Flash 25/11/2025
Transizione 5.0: regole, vincoli e controlli per accedere al nuovo credito d’imposta
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 271 del 21 novembre 2025 il decreto-legge 21 novembre 2025, n. 175, che introduce una serie di misure urgenti legate al Piano Transizione 5.0 e alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Tra le disposizioni di maggiore rilievo figura la disciplina relativa al credito d’imposta previsto dall’articolo 38 del decreto-legge 19/2024, a cui le imprese potranno accedere presentando l’apposita comunicazione entro una finestra temporale estremamente ristretta: dal 7 al 27 novembre 2025, entro le ore 18.
L’evoluzione della Giurisprudenza 25/11/2025
Locazioni commerciali: i canoni pattuiti vanno dichiarati, anche se non incassati
Nel panorama della fiscalità immobiliare, la determinazione del reddito fondiario derivante dai contratti di locazione commerciale non si basa sul principio della percezione effettiva, bensì sulla maturazione dei canoni pattuiti. È questo il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con ordinanza n. 27451 del 14 ottobre 2025, che rafforza l’orientamento dell’Amministrazione finanziaria in tema di tassazione dei redditi da locazione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 25/11/2025
L’irregolarità formale non invalida l’accertamento fiscale: il principio affermato dalla Cassazione
Nel contesto degli accertamenti fiscali, la mera violazione di formalità procedurali non è sufficiente per determinare l’inutilizzabilità delle prove raccolte. Questo è il principio consolidato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 27128 del 9 ottobre 2025, che riafferma una posizione ormai costante della giurisprudenza: affinché una prova sia esclusa, è necessario che l’irregolarità abbia leso un diritto costituzionale del contribuente o gli abbia causato un effettivo pregiudizio processuale.
Fisco passo per passo 25/11/2025
Tassazione dei piloti sulle tratte internazionali: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
L’Interpello n. 15/2025 dell’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti in merito alla corretta modalità di calcolo del reddito prodotto in Italia da parte dei piloti durante l’esercizio dell’attività su voli internazionali che coinvolgono parzialmente il territorio dello Stato. Il quesito nasce da un’istanza presentata da un’associazione di categoria, che richiede una corretta interpretazione della normativa interna senza considerare eventuali trattati contro le doppie imposizioni e, in particolare, dei concetti di reddito prestato nel territorio dello Stato e redditi prodotti in Italia, ai fini dell’articolo 23 del TUIR e dell’articolo 16 del D.Lgs. 147/2015.
Quesiti25/11/2025
INFORMAZIONE PER DETRAZIONE MOBILI
Buongiorno, abbiamo il caso di una contribuente che nel 2025 ha realizzato interventi di ristrutturazione (con relativa comunicazione di inizio lavori a Giugno 2025 presso il Comune) del proprio immobile. La domanda è se avendo acquistato nell'anno corrente (precisamente a settembre 2025) dei mobili può beneficiare della relativa detrazione poiché, l'Agenzia delle Entrate (vedasi allegato) afferma che può beneficiare della detrazione chi acquista entro il 31/12/2025 e ha realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1 Gennaio dell'anno precedente a quello dell'acquisto dei beni.
Info Flash Fiscali 212 / 2525/11/2025
Credito d’imposta transizione 5.0 - Nuova possibilità di prenotazione
In relazione al credito d’imposta cd. Transizione 5.0, successivamente alla comunicazione di esaurimento dei fondi da parte del MIMIT a seguito di rifinanziamento della misura, con decreto legge recentemente pubblicato in G.U. è stata disposta la possibilità di presentare nuova prenotazione degli investimenti (comunicazione preventiva) entro il 27/11/2025.
Fisco passo per passo 24/11/2025
Mod AA5/6 - Modifiche per i soggetti diversi dalle persone fisiche
Il Provvedimento 17/11/2025, n. 491453, introduce modifiche al Provv. 21/12/2009, n. 189273, relativo al modello AA5/6, utilizzato dai soggetti diversi dalle persone fisiche non obbligati alla dichiarazione di inizio attività ai fini IVA. L’aggiornamento persegue l’obiettivo di rafforzare i controlli nell’ambito del processo di attribuzione del codice fiscale e della gestione delle variazioni anagrafiche comunicate dagli enti non persone fisiche.
Fisco passo per passo 24/11/2025
Collegi sindacali nelle società non quotate: pubblicate le nuove tracce operative per la verbalizzazione
Il CNDCEC ha pubblicato il documento "Verbali delle riunioni del Collegio sindacale nelle società non quotate", aggiornando e ampliando il precedente testo pubblicato nel 2021. Il documento redatto alla luce dell’entrata in vigore, a partire dal 1 gennaio 2025, delle nuove Norme di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate, adottate dal CNDCEC nel dicembre 2024 si propone come una guida pratica, volta a fornire tracce di verbalizzazione che aiutano i professionisti a strutturare correttamente la documentazione delle attività svolte Le bozze di verbale non hanno valore vincolante, ma sono presentate come modelli flessibili e adattabili alle diverse circostanze operative che possono emergere durante l’esercizio del mandato.
Notizie Flash 24/11/2025
Commercialisti e fondi europei: garanzia di integrità nella gestione delle risorse pubbliche
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato un documento di rilevante portata tecnica e istituzionale, dal titolo Conflitto di interessi e integrità pubblica: il ruolo strategico dei Commercialisti nella gestione dei fondi europei, nel quale viene delineato un quadro completo e aggiornato delle responsabilità professionali, delle norme e delle pratiche operative connesse alla gestione trasparente delle risorse finanziate dall’Unione Europea. L’elaborato, curato dalla Commissione di studio Anticorruzione e inserito nell’ambito dell’area di delega Antiriciclaggio-Anticorruzione del Consiglio, sotto la guida della Consigliera delegata Gabriella Viggiano, intende proporre non solo un’analisi tecnico-normativa, ma anche una lettura strategica del ruolo del Commercialista come presidio di legalità e trasparenza nella Pubblica Amministrazione.
Notizie Flash 24/11/2025
Fusione tra Confidi beneficiari di contributi pubblici: nuove indicazioni operative per la gestione del fondo rischi
Con comunicato del 24 novembre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato la pubblicazione di una nuova circolare esplicativa, contenente rilevanti chiarimenti applicativi sulle modalità di gestione dei contributi pubblici e, in particolare, dei fondi rischi in caso di operazioni straordinarie di fusione tra Confidi assegnatari di agevolazioni previste dal decreto 3 gennaio 2017. L’intervento ministeriale si colloca in un contesto di crescente razionalizzazione degli strumenti di garanzia collettiva fidi, in cui le operazioni di aggregazione tra soggetti beneficiari di contributi pubblici devono necessariamente essere accompagnate da regole chiare sulla gestione unitaria delle risorse ricevute e sulla continuità dei controlli previsti dalla normativa di riferimento.
Fisco passo per passo 24/11/2025
Accesso al consolidato fiscale e rimedi all’omessa comunicazione: i confini operativi della remissione in bonis
Con le risposte agli Interpelli n. 293 e 294 del 24 novembre 2025, l’Agenzia interviene nuovamente, nel caso di omessa comunicazione dell’opzione per il consolidato fiscale nazionale, sulle condizioni che permettono di accedere al beneficio della remissione in bonis, confermando la distinzione tra mere omissioni formali e reali comportamenti sostanziali incompatibili col regime opzionale. Ai sensi dell’art. 117, co. 1, Tuir, il regime del consolidato fiscale nazionale può essere esercitato congiuntamente dalla società controllante e dalle società controllate che soddisfano specifici requisiti soggettivi/oggettivi, tra cui: l’appartenenza alle società di cui all’art. 73, co. 1, lett. a) e b), Tuir; l’esistenza di un rapporto di controllo ex art. 2359, co. 1, n. 1), c.c.; la sussistenza dei requisiti di cui all’art. 120 TUIR).
Notizie Flash 24/11/2025
Semplificazione del valore in dogana: nuova disciplina operativa a partire dal 1 dicembre 2025
Con la Circolare n. 30/2025 l’Agenzia delle Dogane ha riorganizzato in maniera sistematica la disciplina riguardante l’autorizzazione alla semplificazione nella determinazione del valore in dogana delle merci, ai sensi dell’art. 73 del Reg. (UE) 952/2013 – Codice Doganale dell’Unione (CDU).
L’evoluzione della Giurisprudenza 24/11/2025
Ricorso tributario inammissibile se inviato con firma analogica e in formato scansionato
La Corte di giustizia tributaria di primo grado di Firenze, con la recente sentenza n. 810 del 20 ottobre 2025, ha affrontato un caso che rimette al centro l’importanza delle modalità telematiche di deposito degli atti nei giudizi tributari. Nello specifico, ha ribadito che la violazione delle regole tecniche previste per il processo telematico – in particolare, quando si presenta un ricorso scansionato e sottoscritto con firma autografa – rende il ricorso inammissibile.