Info Flash Fiscali 180 / 2513/10/2025AI negli studi professionali – Gli adempimenti obbligatoriCon l’entrata in vigore della Legge n. 132/2025, è stato disciplinato l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito nazionale, in conformità con quanto disposto dal relativo Regolamento comunitario. Per quanto attiene le professioni intellettuali è disposto che l'utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale: va limitato all’esercizio di attività strumentali e di supporto all'attività professionale, mentre l’attività di consulenza deve prevalentemente consistere nell’apporto intellettuale umano va appositamente comunicato al destinatario della prestazione intellettuale, con linguaggio chiaro, semplice ed esaustivo.
Info Flash Fiscali 177 / 2508/10/2025Crediti inesistenti e non spettanti - Aspetti tributari e penaliLa recente Riforma del sistema sanzionatorio ha contribuito a dare certezza alla disciplina dell’utilizzo dei crediti d’imposta irregolari, armonizzando la normativa penale e quella amministrativa. In particolare: a) crediti inesistenti: si intendono i crediti: per i quali mancano, in tutto o in parte, i requisiti oggettivi o soggettivi indicati dalla normativa di riferimento o per i quali i requisiti oggettivi e soggettivi sono oggetto di rappresentazioni fraudolente b) crediti non spettanti si intendono, alternativamente, i crediti fruiti in violazione delle modalità di utilizzo o in eccedenza rispetto a quanto previsto dalle leggi vigenti o fruiti in difetto di elementi/particolari qualità richiesti per il riconoscimento del credito.
Info Flash Fiscali 171 / 2530/09/2025Conto termico 3.0 – Pubblicato il decretoIl Conto Termico 3.0, disciplinato dal DM 7/08/2025 e recentemente pubblicato in G.U., entrerà in vigore il 25/12/2025, sostituendo il Conto Termico 2.0. Il decreto, che mira ad incentivare i piccoli interventi: di efficienza energetica degli edifici e di produzione da fonti rinnovabili. ha proceduto, oltre a semplificare l’accesso agli incentivi: ad ampliare la platea dei beneficiari (gli ETS sono equiparati alla PA) ad aggiornare le tipologie di interventi agevolabili e le spese ammissibili all’incentivo ad adeguare i massimali di spesa (specifici e assoluti).
Info Flash Fiscali 170 / 2529/09/2025Iva sulle Carte carburante prepagate - Chiarimenti dell’AgenziaIn relazione alle carte carburante, emesse dal gestore di una stazione di servizio ed utilizzabili esclusivamente presso il medesimo gestore, l’Agenzia ha recentemente chiarito che: rientrano nell’ambito dei buoni corrispettivo multiuso (posto che in tale momento non è nota la base imponibile Iva in quanto il valore della cessione dipende dal prezzo al momento del rifornimento) pertanto il momento impositivo scatta al rifornimento del carburante (non al momento della ricarica) La ricarica rappresenta, dunque, il solo trasferimento di un credito, spendibile in futuro. Eventuali fatture emesse alla ricarica con indicazione dell’Iva non sono conformi all’assetto vigente e: richiedono l’emissione di una nota di variazione in diminuzione l’Iva assolta da parte dell’acquirente non risulta detraibile al momento dell’acquisto (ma solo al momento in cui risulta utilizzata la carta, essendo effettuato il rifornimento).