Info Flash Fiscali 157 / 2510/09/2025Incentivi auto elettriche 2025 – Gli sconti all’acquistoCon la pubblicazione di apposito DM del MASE sono stati fissati criteri e modalità per la concessione degli incentivi a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici, riconosciuto: alle persone fisiche per l’acquisto di un’auto elettrica (categoria M1), con un contributo di . 9.000 o . 11.000 in base al valore dell’ISEE alle microimprese, per l’acquisto di un massimo di 2 veicoli elettrici commerciali (cat. N1 e N2), fino a un massimo di . 20.000 per veicolo, nel limite del 30 del prezzo d’acquisto e nel rispetto del de minimis.
Info Flash Fiscali 156 / 2509/09/2025Bonus sport famiglie – Click dayIl DPCM 15/07/2025 ha dato attuazione al Fondo Dote Famiglia, istituito dalla Legge di Bilancio 2025 per sostenere l’attività sportiva/educativa di minori tra 6 e 14 anni appartenenti a nuclei con ISEE fino a . 15.000. Il contributo è pari a . 300 per figlio, con limite massimo di 2 beneficiari per nucleo familiare, ed è riconosciuto direttamente agli enti accreditati (ASD/SSD, ETS, ONLUS).
Info Flash Fiscali 146 / 2504/08/2025Costituzione di diritti parziari – Conferme del DL fiscale convertitoLa legge di conversione del cd. Decreto fiscale ha introdotto una interpretazione autentica (con effetti retroattivi fin dal 2024) riferita al regime dei redditi diversi, di cui all’art. 67 del TUIR derivanti dalla costituzione di un diritto parziario, specificando che il reddito derivante dalla costituzione di diritti reali di godimento su un bene immobile rientra tra: i redditi diversi (art. 67, co. 1, lett. h), Tuir):quando il disponente mantiene un diritto reale sul bene immobile le plusvalenze (art. 67, co. 1, lett. b) e b-bis), Tuir): se il disponente si spoglia contestualmente e integralmente di ogni diritto reale sul bene di fatto confermando l’interpretazione elaborata nel merito dalla dottrina prevalente.
Info Flash Fiscali 145 / 2501/08/2025Cessione dell’unità su cui si e’ fruito del super-sismabonus acquisti - La plusvalenzaL’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito che: la cessione di un immobile acquistato fruendo del SuperSimabonus acquisti (detrazione 110), in quanto acquisito da un'impresa che aveva ricostruito l’intero edificio con interventi di riduzione del rischio sismico non realizza una plusvalenza imponibile, ai sensi dell’art. 67, co. 1, lett. b-bis), del Tuir posto che solo la prima cessione (nel caso di specie riconducibile a quella operata dall’impresa costruttrice nei confronti del contribuente beneficiario del bonus) può determinare la plusvalenza imponibile, essendo irrilevanti le successive cessioni (quella effettuata dall'acquirente).
Info Flash Fiscali 142 / 2529/07/2025Movimentazione merci e logistica - Opzione per il regime specialeL’Agenzia ha recentemente approvato il modello per la comunicazione dell’opzione per regime speciale, analogo allo split payment, a cui possono aderire, a decorrere dal 30 luglio, le imprese che operano nell’ambito dell’attività di trasporto e movimentazione di merci nonché nei servizi di logistica. L’opzione va esercitata congiuntamente da committente e prestatore (l’opzione opera sia nel primo rapporto, tra committente e appaltatore principale, che, in via autonoma, per i rapporti a valle, tra appaltatore principale e 1 subappaltatore, e così via) va trasmessa telematicamente solo dal primo soggetto.
Info Flash Fiscali 141 / 2528/07/2025Familiari a carico - Le novità in arrivo del decreto Correttivo-terSono in arrivo importanti modifiche alla disciplina dei familiari fiscalmente a carico del lavoratore dipendente: lo schema di decreto cd. Correttivo-ter della Riforma fiscale, approvato dal CdM del 14/07/025, intervenendo sul disposto dell’art. 12 Tuir, prevede, infatti, un parziale dietrofront, con effetti retroattivi, rispetto alle novità introdotte dal 1/01/2025 dalla Legge di Bilancio 2025.
Info Flash Fiscali 140 / 2525/07/2025Spese per trasferta sostenute all’estero – AdempimentiIl trattamento dei rimborsi spese per le trasferte è stato revisionato, a decorrere dal 2025, da parte: della Legge di Bilancio 2025: che ha introdotto l’obbligo di tracciabilità dei pagamenti come condizione per la non imponibilità ai fini IRPEF (in capo al lavoratore) e per la deducibilità (in capo all’impresa) delle somme rimborsate per spese di vitto, alloggio, trasporto e viaggio del successivo Decreto fiscale: che ha limitato l’obbligo di tracciabilità alle sole spese sostenute in Italia, escludendo, quindi quelle effettuate all’estero. Il recente Interpello n. 188/2025 ha confermato l’applicabilità di questo principio nei casi in cui il dipendente, per cause oggettive legate al Paese di destinazione, non possa ricorrere a strumenti di pagamento elettronici.