Anni
ServizioE-Book
E-Book trattazione schematica13/10/2025
Ultimi controlli e verifiche sulle Dichiarazioni dei Redditi 2025 prima della loro trasmissione - Trattazione schematica
Argomenti Principali: Verifica di eventuali cause di cessazione o di decadenza dal Concordato Preventivo Biennale; Verifica di eventuali cause di fuoriuscita dal regime forfettario; Analisi delle nuove previsioni normative in vigore dal 2024 sulla determinazione del reddito di lavoro autonomo; La compilazione del modello ISA e le condizioni per l’accesso al regime premiale; La corretta compilazione del quadro RU in relazione ai crediti d’imposta maturati; Le dichiarazioni integrative ed il ravvedimento operoso in caso di violazioni formali o sostanziali.
E-Book trattazione schematica09/10/2025
Il nuovo quadro RW 2025: tutte le novità - Trattazione schematica
Argomenti Principali: 1. Le novità normative Quadro RW 2025 Aumento IVIE sugli immobili esteri (dallo 0,76 all’1,06) Raddoppio IVAFE sui prodotti finanziari black list (dal 2 al 4) Nuova casella per segnalare Paesi paradisiaci e investimenti 2.
E-Book trattazione schematica30/09/2025
Il Regime degli impatriati 2025 e nuovi aspetti fiscali - Trattazione schematica
Argomenti principali: la residenza fiscale delle persone fisiche I nuovi impatriati art. 5 d.lgs. 209/2023 Casi pratici di applicazione dell’agevolazione Analisi della più recente prassi Analisi della più recente giurisprudenza Esempi di compilazione del modello dichiarativo Cosa è cambiato rispetto l’agevolazione dell’art. 16 D.Lgs. 147/2015 I soggetti ad alto potenziale economico I pensionati che rimpatriano al sud Italia
E-Book trattazione schematica25/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti - Trattazione schematica
Argomenti Principali: Nel corso del 2025 il CNDCEC ha emanato le nuove regole tecniche ai fini dell’adeguata verifica della clientela. Nell’ambito del seminario si analizzano, in chiave operativa, tutte le novità apportate dal CNDCEC a disposizioni che, avendo valenza di legge, possono essere eccepite e determinare sanzioni in capo ai professionisti in caso di mancato rispetto a fronte di verifiche dello studio da parte della Guardia di Finanza.
E-Book trattazione schematica17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte - Trattazione schematica
Argomenti Principali: Le novità introdotte dal Decreto Correttivo (Dl. n. 81 del 12 giugno 2025); Analisi delle proposte di Concordato preventivo biennale 2025 – 2026; Modalità di redazione del modello CP nei Dichiarativi 2025 per l’anno 2024; Principali cause di esclusione dal Concordato; Riflessioni sulle cause di cessazione e di decadenza dal Concordato; Il comportamento che dovranno tenere i soci della Società di persone e delle Srl trasparenti; L’accesso al Regime premiale Isa connesso all’accettazione della proposta concordataria; Scelte strategiche tra tassazione ordinaria e tassazione flat al 10, 12 o 15.
E-Book trattazione schematica12/09/2025
La gestione operativa della holding industriale - Trattazione schematica
Argomenti principali: La definizione di holding ex art. 162 bis del tuir Analisi della norma e della prassi casi particolarità esempi pratici La fiscalità della holding Holding e irap Dividendi e cessioni di quote: Pex o non pex La fiscalità dei dividendi e delle plusvalenze delle varie tipologie di holding La holding è un soggetto iva Aspetti iva della holding Holding e società di comodo Holding e deduzione delle perdite fiscali Holding e deduzione oneri finanziari Le comunicazioni all’anagrafe della holding gli adempimenti propedeutici i soggetti obbligati vari tipi di comunicazione esempi pratici sanzioni e ravvedimento Le comunicazioni FATCA e CRS Le comunicazioni DAC 6
E-Book trattazione schematica05/09/2025
La creazione della holding alla luce della riforma del conferimento - Trattazione schematica
Argomenti Principali: Come creare la holding mediante cessione quote Come creare la holding mediante conferimento - il conferimento a valore normale ex art. 9 del tuir; - il conferimento a realizzo controllato ex art. 177 co. 2 e 2 bis del tuir; - il conferimento a realizzo controllato ex art. 175 del tuir; - il conferimento intra comunitario neutro: l’art. 178 del tuir. Casi pratici di conferimento: - conferimento di società estere; - conferimento di quote in comunione; - conferimento di diritti parziari; - conferimento di holding.
E-Book trattazione schematica14/07/2025
Assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci e trasformazione in società semplice - Trattazione schematica
Argomenti Principali: La Legge di bilancio 2025 riapre la partita sulla assegnazione e cessione agevolata di immobili ai soci, nonché sulla la trasformazione in società semplice immobiliare. La nuova edizione dell’agevolazione coincide con la norma della Riforma che consente di rivalutare con la sostitutiva del 10 le riserve in sospensione d’imposta presenti nel bilancio 2024 che si affianca alla sostitutiva del 13 prevista per l’assegnazione e trasformazione agevolata.
E-Book trattazione schematica04/06/2025
La scissione tradizionale e la scissione con scorporo - Trattazione schematica
Argomenti Principali: Scissione tradizionale Le funzioni e gli obiettivi. Casistica commentata Il procedimento di scissione passo per passo La perizia di stima – quando è obbligatoria Le differenze di scissione e il risultato interinale Gli aspetti fiscali della scissione La responsabilità civilistica e tributaria nella scissione 2.
E-Book trattazione schematica29/05/2025
Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.) - Trattazione schematica
Argomenti Principali: Ampliamento dei dati precompilati Nuovi quadri nel modello: Quadro M per redditi soggetti a tassazione separata e quadro T per plusvalenze da obbligazioni e partecipazioni. Obbligo di inserimento del CIN per affitti brevi Accesso facilitato per eredi e tutori I quadri A, B, C, D ed E ed esempi di compilazione.
E-Book trattazione schematica28/05/2025
Agevolazioni fiscali e obblighi dichiarativi in ambito innovazione - Trattazione schematica
Argomenti Principali: Breve inquadramento della normativa sugli aiuti di Stato La ricognizione del registro nazionale aiuti di Stato (MIMIT) Il credito R&S, il credito d’imposta 4.0, il credito d’imposta 5.0 Patent box e bonus R&S – I calcoli per la non sovrapposizione La restituzione senza sanzioni del credito d’imposta R&S La certificazione del credito R&S e 4.0 Il quadro RU – Analisi sistematica delle Sezioni La deduzione per gli investimenti nelle startup e PMI innovative
E-Book trattazione schematica08/05/2025
La Dichiarazione dei Redditi 2025 per le Imprese ed i Professionisti - Trattazione schematica
Argomenti Principali: Dott. Ernesto Gatto 1) Il Concordato preventivo nei modelli dichiarativi 2025; 2) Il nuovo Concordato preventivo biennale nella versione 2.0; 3) Analisi delle modifiche al Regime forfettario; 4) La Super deduzione sulle assunzioni a tempo indeterminato; 5) Novità Società di comodo su soglie di operatività e redditività; 6) ISA 2025: Accesso al Regime premiale e cause di esclusione.
E-Book trattazione schematica29/04/2025
Bilanci 2025: i controlli da fare per la chiusura - Trattazione schematica
Argomenti Principali: Le date del Bilancio 2025: dalla redazione del progetto al deposito Cosa cambia con le nuove soglie dimensionali Nomina del Revisore, ecco quando scatta in base alle soglie Redazione delle scritture di assestamento Le verifiche sui compensi amministratori Spese di manutenzione, doppio binario per la gestione contabile e fiscale I derivati attivi Stop al doppio binario anche per utili e perdite su cambi da obbligazioni e titoli assimilati Errori e rimedi per nota integrativa, gestione contabile e adempimenti fiscali Imprese soggette a ISA, le complessità nei bilanci 2024 e 2025 con Ires premiale e Concordato Biennale Analisi di Bilancio, il rendiconto finanziario: provenienza e destinazione della liquidità
E-Book trattazione schematica17/04/2025
CER - Comunità Energetiche Rinnovabili - Trattazione schematica
Argomenti Principali: 1. Le CER e il loro ATTO COSTITUTIVO Le dimensioni del fenomeno.
E-Book trattazione schematica10/04/2025
La difesa precontenziosa dopo la riforma fiscale - Trattazione schematica
Argomenti Principali: Lettere di compliance e comunicazioni di irregolarità La gestione degli adempimenti in corso di verifica La chiusura della verifica: la notifica del PVC ed i comportamenti successivi. La definizione agevolata Dalla verifica allo schema di atto L’obbligo di contraddittorio L’accertamento con adesione La definizione delle sanzioni tributarie
E-Book trattazione schematica07/04/2025
La fiscalità degli immobili (imprese, professionisti e privati) - Trattazione schematica
Argomenti Principali: - La classificazione degli immobili per le imprese: differenze tra imposte dirette e Iva - La concorrenza degli immobili alla determinazione del reddito d'impresa - La concorrenza degli immobili ai redditi da lavoro autonomo - Le tipologie di redditi immobiliari per le persone fisiche - La gestione delle locazioni brevi - Focus sulle cessioni di immobili soggetti a superbonus
E-Book trattazione schematica03/04/2025
Locazioni brevi: Novità 2025 - Trattazione schematica
Argomenti Principali: - CONTRATTO DI LOCAZIONE TURISTICA: Inquadramento normativo; Tratti essenziali della disciplina; Locazione turistica nelle leggi regionali; Altre forme di ospitalità extra-alberghiera - IMPOSTE DIRETTE: a) LOCAZIONE A TURISTI E ATTIVITÀ DI IMPRESA b) LOCAZIONE A TURISTI RESA IN FORMA NON IMPRENDITORIALE: Reddito diverso; Reddito fondiario - ALTRE TIPOLOGIE DI LOCAZIONI A TURISTI: Attività di affittacamere; Casa vacanze; Bed & Breakfast - CEDOLARE SECCA: Imposta sostitutiva; Effetti; Aliquota; Base imponibile; Opzione e registrazione - LOCAZIONI BREVI: Locazione breve e locazione turistica; Contratti assimilati alla locazione breve a) Intermediari: Servizi accessori o aggiuntivi; Presunzione imprenditorialità della locazione breve b) Cedolare secca: Aliquota; Raccomandata; Obblighi in capo agli intermediari - IMPOSTE INDIRETTE: Iva; Imposta di registro; Imposta di bollo - ADEMPIMENTI: Codice identificativo nazionale (cin); Obbligo di adeguamento dell’immobile; Scia e codice Ateco; Attestato di prestazione energetica - ALTRI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI: Iscrizione al sito Alloggiati web; Comunicazione dell’attività al comune competente; Comunicazione dei flussi turistici a fini statistici; Codice identificativo regionale (CIR); Disciplina regionale degli adempimenti; Adempimenti richiesti dalle singole Regioni
E-Book trattazione schematica31/03/2025
ETS: Aspetti Civilistici, Contabili e Fiscali - Trattazione schematica
Argomenti Principali (I Parte): Dott. Ernesto Gatto: Le scelte strategiche nella scelta della forma giuridica; Gli obblighi di rendicontazione e di deposito dei bilanci al Runts; Il Rendiconto ordinario per competenza; Il Rendiconto semplificato per cassa; ⁠Il nuovo Rendiconto super semplificato per voci aggregate; Impianto contabile e piano generale dei conti.
E-Book trattazione schematica27/03/2025
Bilanci 2025: tra novità ed aspetti critici - Trattazione schematica
Argomenti Principali: - Nuove soglie per bilanci in forma abbreviata e micro; - ⁠Obbligo di redazione del bilancio consolidato; - ⁠I soggetti obbligati alla rendicontazione di sostenibilita; - ⁠La prima applicazione del principio contabile OIC 34; - ⁠Fine del lungo periodo di sospensione degli ammortamenti; - ⁠Valutazione crediti commerciali e loro svalutazione o cancellazione secondo l’Oic 15; - ⁠La valutazione delle rimanenze di magazzino e le commesse ultrannuali; - ⁠I comportamenti da adottare in presenza di perdite di esercizio; - ⁠Deroga alla svalutazione dei titoli iscritti all’attivo circolante; - ⁠Obbligo di nomina dell’organo di controllo nelle Srl.
E-Book trattazione schematica06/03/2025
Il Ravvedimento Speciale per gli anni dal 2018 al 2022: le scelte strategiche - Trattazione schematica
Argomenti Principali: - Gli intrecci del Ravvedimento Speciale con il Concordato preventivo biennale; - ⁠I requisiti soggettivi che consentono l’accesso; - ⁠Modalità e termini per i versamenti; - ⁠Le tipologie di rettifica del reddito coperte dal Ravvedimento; - ⁠Le cause di decadenza dal Concordato che travolgono il Ravvedimento; - ⁠Come gestire le annualità apparentemente prescritte; - ⁠Le peculiarità per il Ravvedimento delle società trasparenti; - ⁠La notifica di PVC, Avvisi di accertamento e schemi di atto.