Anni
ServizioInfo Video
Info Video 09/10/2025
Ricalcolo acconti IRPEF 2025: istruzioni operative
Gli acconti IRPEF 2025 vanno indicati separatamente nel mod. REDDITI PF 2025, secondo le istruzioni aggiornate al 15/05/2025, che recepiscono le novità del DL 55/2025.
Info Video 02/10/2025
Fase 2 per l’Abilitazione alla Sostenibilità: Chiarimenti operativi
Chiarimenti per la Fase 2 abilitazione alla sostenibilità: dal 01/10/2025, i revisori legali e i soggetti previsti dalla disciplina transitoria potranno presentare domanda tramite il portale della Revisione Legale (Riferimento: MEF, Determinazione n. 149 del 25 settembre 2025).
Info Video 30/09/2025
Le criticità degli ISA e del CPB: cosa sapere per evitare rischi e sanzioni
Il 30/09/2025 rappresenta una scadenza decisiva per i contribuenti interessati ad aderire al CPB per il biennio 2025-2026. Le modifiche introdotte dal decreto correttivo di giugno 2025 hanno reso il sistema più restrittivo, ampliando le cause di esclusione e le ipotesi di cessazione dell'accordo.
Info Video 24/09/2025
CPB 2025: istruzioni per l’adesione autonoma
La proposta concordataria per il biennio 2025-2026 deve essere accettata entro il 30/09/2025, o entro l’ultimo giorno del nono mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta per i soggetti con esercizio non solare. L’adesione può avvenire tramite: Invio della dichiarazione dei redditi con modello ISA e quadro P compilato entro il 30/09/2025; Invio autonomo del solo quadro P allegato al frontespizio del modello Redditi 2025 entro il 30/09/2025, con la dichiarazione completa da trasmettere entro il 31/10/2025.
Info Video 24/09/2025
Controlli per gli ETS: tutte le novità in arrivo
Da inizio 2026 partiranno i controlli ordinari sugli ETS iscritti al RUNTS, con l’obiettivo di verificarne circa il 50 entro tre anni, secondo la programmazione annuale entro il 31 marzo. I controlli, condotti anche da Reti associative nazionali e Centri di servizio autorizzati con personale qualificato e formato, valuteranno il rispetto delle norme tramite PEC e sopralluoghi.
Info Video 16/09/2025
Aiuti Covid: il rischio del recupero sulle perdite d’impresa
Chiarimenti sui controlli fiscali COVID: alcune imprese ricevono avvisi per il recupero dell’IRES, non per indebita percezione degli aiuti, ma per il riporto delle perdite, limitato dall’Agenzia che considera i contributi a fondo perduto esenti ai sensi dell’art. 84, comma 1, TUIR.
Info Video 12/09/2025
Legge di Bilancio 2026: le novità della Manovra
Legge di Bilancio 2026: in arrivo taglio selettivo dell’IRPEF (dal 35 al 33 per redditi fino a 50-60mila ), nuova rottamazione per chi è in difficoltà e IRES premiale per chi assume, si valuta anche flat tax per investitori esteri su BTP e startup. Testo atteso in Senato entro il 22 settembre, in vigore da gennaio 2026.
Info Video 09/09/2025
Ravvedimento Speciale 2019-2023 per Contribuenti ISA nel CPB 2025-2026
Dal 1 gennaio al 15 marzo 2026 è possibile aderire al Ravvedimento Speciale per regolarizzare le annualità 2019-2023, riservato ai contribuenti che hanno applicato gli ISA e intendono aderire al CPB 2025-2026.
Info Video 07/08/2025
Crediti da bonus edilizi: trattamento contabile del differenziale
Dal 2024, l’introduzione del principio di onnicomprensività nell'art. 54, TUIR, modifica il trattamento fiscale dei crediti edilizi per i lavoratori autonomi. Il costo d’acquisto è deducibile nell’anno di pagamento, mentre il valore nominale compensato è imponibile nell’anno di utilizzo (Interpello n. 171/2025), anche per crediti acquistati in anni precedenti.
Info Video 07/08/2025
Fatture Industria 4.0 e 5.0: nuovi codici identificativi
Il disegno di legge approvato dal CdM del 4/08/2025, nell’ambito delle misure di semplificazione per le imprese, prevede la sostituzione dei riferimenti normativi nelle fatture con nuovi codici identificativi, definiti dall'AdE, per fruire dei bonus Industria 4.0 e Transizione 5.0.
Info Video 28/07/2025
Detrazioni fiscali: nuovo limite agli oneri detraibili dal 2025
Con la Legge di Bilancio 2025, l’art. 16-ter del TUIR introduce un limite alle detrazioni fiscali per redditi superiori a 75.000 euro. Dal 1 gennaio 2025, le detrazioni saranno soggette a un tetto massimo, calcolato in base al reddito complessivo e al numero di figli fiscalmente a carico.
Info Video 25/07/2025
Chiarimenti applicativi sugli ISA e classificazione ATECO 2025
Con la Circolare n. 11/E del 18/07/2025, l’Agenzia delle Entrate ha reso noti chiarimenti riguardanti le recenti modifiche relative agli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA), applicabili al periodo d’imposta 2024. Il provvedimento analizza, in particolare, le implicazioni derivanti dall’introduzione della nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, entrata in vigore a partire da aprile 2025.
Info Video 23/07/2025
Detrazioni sanitarie 2025: spese ammesse e limite
Con la FAQ del 17 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che il prospetto dettagliato delle spese sanitarie scaricabile dal Sistema Tessera Sanitaria può attestare il sostenimento degli oneri dichiarati, in alternativa ai singoli documenti di spesa, se accompagnato da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
Info Video 14/07/2025
MIMIT: incentivi a fondo perduto per l'autoproduzione di energia rinnovabile nelle PMI
Il MIMIT ha riattivato, dall'8/07/2025, il bando per l’erogazione di contributi a fondo perduto (fino al 40 del costo sostenuto per micro e piccole imprese e fino al 30 per le medie imprese) a favore delle PMI che investono in impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia. Ulteriori contributi sono disponibili in presenza di sistemi di accumulo e di diagnosi energetica.
Info Video 10/07/2025
Tassabile la plusvalenza da acquisto crediti edilizi - Chiarimenti dell’Agenzia
Con l'Interpello n. 171/2025, l’Agenzia Entrate ha chiarito il trattamento fiscale dal 2024, in capo a un professionista, del provento generato dalla differenza tra il valore nominale di crediti d’imposta derivanti da interventi edilizi agevolati e il corrispettivo pagato per il loro acquisto.
Info Video 09/07/2025
OIC 34: impatti fiscali operativi nella derivazione rafforzata
Il D.M. 27.06.2025 ha definito le disposizioni di coordinamento fiscale necessarie per integrare nel sistema tributario le novità introdotte dal principio contabile OIC 34 Ricavi, applicabile ai bilanci con esercizio avente inizio dal 1 gennaio 2024.
Info Video 26/06/2025
PEC degli amministratori di società: proroga al 31/12/2025
Con Nota ufficiale del 25/06/2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha disposto la proroga al 31/12/2025 del termine per la comunicazione al Registro delle Imprese dell’indirizzo PEC degli amministratori di società.
Info Video 26/06/2025
CPB 2025-2026: chiarimenti nella Circolare 9/E dell’Agenzia delle Entrate
La recente CM n. 9/E del 24/06/2025 ha fornito chiarimenti sul Concordato Preventivo Biennale, introdotto dal D.Lgs. n. 13/2024 e modificato dal D.Lgs. n. 81/2025, riprendendo i contenuti della precedente CM 18/E/2024. Il documento si articola in 2 sezioni: una parte principale dedicata all’inquadramento dell’istituto e alle novità normative, ed un’appendice con approfondimenti interpretativi su casi complessi.
Info Video 24/06/2025
Iscrizione della PEC degli amministratori di società – Chiarimenti
PEC per gli amministratori di società: si propone una breve guida tecnica per espletare l'adempimento presso il Registro delle Imprese. Si ricorda che la scadenza "ufficiale" (Nota MIMIT) scade al 30 giugno prossimo (al contrario, numerose CCIAA ritengono l'atto dovuto in occasione della nuova nomina dell'amministratore, o del rinnovo della carica).
Info Video 20/06/2025
Bonus edilizi: pubblicate le nuove istruzioni dell’AdE
La Circolare n. 8/E del 19/06/2025 dell’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti su bonus casa, Ecobonus, Sismabonus e Superbonus, con un focus su beneficiari, aliquote, maggiorazioni per l’abitazione principale e definizione di prima casa. Le novità impattano sia i contribuenti sia i professionisti del settore.