Anni
1.777 risultati
Info Flash Fiscali 159 / 2512/09/2025
CPB 2025-2026 e Sanatoria 2019-2023 – I termini di accertamento
La legge di conversione cd. Decreto fiscale, in vigore dal 2/08/2025, ha esteso ai soggetti ISA che entro il prossimo 30/09 aderiranno al CPB per il biennio 2025-2026 la possibilità di avvalersi della sanatoria/ravvedimento speciale per le annualità dal 2019 al 2023.
Info Flash Fiscali 158 / 2511/09/2025
Operazioni in reverse charge interno – Adempimenti richiesti
Il cessionario/committente nei confronti del quale viene emessa fattura elettronica soggetta ad inversione contabile (codice N6), ha due alternative per assolvere agli obblighi Iva: procedere con l’emissione di un’autofattura elettronica (tipo documento TD16); integrazione della fattura ricevuta manualmente o con sistemi digitali e conservata. Si tratta delle operazioni soggette al cd. reverse charge interno, per le quali la trasmissione elettronica dell’autofattura (tipo documento TD16) rimane, infatti, ancora facoltativa.
Info Flash Fiscali 157 / 2510/09/2025
Incentivi auto elettriche 2025 – Gli sconti all’acquisto
Con la pubblicazione di apposito DM del MASE sono stati fissati criteri e modalità per la concessione degli incentivi a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici, riconosciuto: alle persone fisiche per l’acquisto di un’auto elettrica (categoria M1), con un contributo di . 9.000 o . 11.000 in base al valore dell’ISEE alle microimprese, per l’acquisto di un massimo di 2 veicoli elettrici commerciali (cat. N1 e N2), fino a un massimo di . 20.000 per veicolo, nel limite del 30 del prezzo d’acquisto e nel rispetto del de minimis.
Info Flash Fiscali 156 / 2509/09/2025
Bonus sport famiglie – Click day
Il DPCM 15/07/2025 ha dato attuazione al Fondo Dote Famiglia, istituito dalla Legge di Bilancio 2025 per sostenere l’attività sportiva/educativa di minori tra 6 e 14 anni appartenenti a nuclei con ISEE fino a . 15.000. Il contributo è pari a . 300 per figlio, con limite massimo di 2 beneficiari per nucleo familiare, ed è riconosciuto direttamente agli enti accreditati (ASD/SSD, ETS, ONLUS).
Info Flash Fiscali 155 / 2508/09/2025
La comunicazione alle Casse Professionali
I lavoratori autonomi iscritti in Albi/Collegi devono versare i contributi alla Cassa di Previdenza. Tutti i relativi adempimenti (termini e modalità di versamento, di presentazione della comunicazione annuale, ecc.) sono disciplinati dal Regolamento della Cassa.
Info Flash Fiscali 154 / 2505/09/2025
Fondo transizione industriale - Domande dal 17 settembre
Il MiMiT, con recente Comunicato, ha reso noto che dal 17 settembre verrà aperto lo sportello per la presentazione delle domande per l'accesso alle agevolazioni del Fondo per il sostegno alla transizione industriale costituite da contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti d'investimento finalizzati ad una maggiore efficienza energetica dei processi di produzione e alla loro sostenibilità. Il Mimit precisa che i programmi di investimento devono essere volti al perseguimento esclusivo di un miglioramento in termini di tutela ambientale dei processi aziendali.
Info Flash Fiscali 153 / 2504/09/2025
STP - Il Cndcec e le criticità nella loro gestione – Il punto
... Il CNDCEC, con numerosi Pronto Ordini, ha fornito importanti chiarimenti su altrettanti quesiti sollevati dagli Ordini territoriali in merito alle principali criticità operative emerse nella gestione delle società tra professionisti, offrendo risposte in materia di: attività di coordinamento e formazione della STP; gestione della STP multidisciplinari partecipazione del professionista a più STP; effetti del provvedimento disciplinare nei confronti del socio professionista; partecipazione indiretta (fiduciaria); assunzione della qualifica di società benefit.
Info Flash Fiscali 152 / 2503/09/2025
Cessione con posa di barriere architettoniche e aliquota Iva 4
L’Agenzia delle Entrate, in un recente Interpello, ha avuto modo di chiarire che: alla cessione con posa in opera di beni destinati al superamento di barriere architettoniche; non si applicare l’aliquota Iva agevolata al 4. Tale aliquota agevolata può, infatti, essere applicata solo alle prestazioni di servizi dipendenti da contatti di appalto per la realizzazione di tali opere.
Info Flash Fiscali 151 / 2502/09/2025
Delega Unica agli intermediari operativa dall'8 dicembre
Con Provvedimento del 2/10/2024: sono state definite le modalità di comunicazione della cd. Delega unica agli intermediari, per consentire l’accesso ai servizi online sia dell’Agenzia Entrate (AdE) che dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdeR) rinviando ad un ulteriore Provvedimento l’individuazione della sua entrata in funzione.
Info Flash Fiscali 150 / 2501/09/2025
IVS - Riduzione del 50 per i neo iscritti 2025: attivato il Portale
L’INPS ha recentemente reso noto l’attivazione della procedura telematica per presentare la domanda: per richiedere l’applicazione della riduzione del 50 della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta dai lavoratori autonomi che hanno avviato l’attività e che si sono iscritti per la prima volta nell’anno 2025 alle gestioni IVS degli artigiani e degli esercenti attività commerciali. La domanda è presentata da parte del titolare attraverso il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo), previa autenticazione.
Info Flash Fiscali 149 / 2507/08/2025
Decreto fiscale convertito - Esenzione IMU per ASD e SSD
La conversione del cd. Decreto Fiscale dispone una particolare procedura per l’applicazione della esenzione IMU degli immobili posseduti dalle associazioni (ASD) e dalle società (SSD) sportive dilettantistiche.
Info Flash Fiscali 148 / 2506/08/2025
DL Fiscale e Rottamazione-quater - Estinzione dei giudizi con la 1 rata
Con la conversione in legge del cd. Decreto Fiscale è stata introdotta una norma di interpretazione autentica, in materia di estinzione dei giudizi a seguito della definizione agevolata delle cartelle di pagamento Rottamazione-quater, per effetto della quale: - si produce l’immediata estinzione del giudizio (in luogo della sola sospensione - al tempestivo pagamento della 1 o unica rata della definizione agevolata.
Info Flash Fiscali 147 / 2505/08/2025
Sanatoria 2019-2023 in caso di adesione al CPB 2025-2026
La legge di conversione del Decreto fiscale, in vigore dal 2/08(2025, ha provveduto ad estendere ai soggetti ISA che aderiranno al CPB per il biennio 2025-2026 la possibilità di avvalersi della sanatoria per le annualità dal 2019 al 2023. La sanatoria si perfeziona col versamento entro il prossimo 31/03/2026: in soluzione unica o per la 1 rata (l’importo è rateizzabile in un massimo di 10 rate) dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali, nonché dell’IRAP per ciascun periodo d’imposta per il quale viene esercitata l’opzione.
Info Flash Fiscali 146 / 2504/08/2025
Costituzione di diritti parziari – Conferme del DL fiscale convertito
La legge di conversione del cd. Decreto fiscale ha introdotto una interpretazione autentica (con effetti retroattivi fin dal 2024) riferita al regime dei redditi diversi, di cui all’art. 67 del TUIR derivanti dalla costituzione di un diritto parziario, specificando che il reddito derivante dalla costituzione di diritti reali di godimento su un bene immobile rientra tra: i redditi diversi (art. 67, co. 1, lett. h), Tuir):quando il disponente mantiene un diritto reale sul bene immobile le plusvalenze (art. 67, co. 1, lett. b) e b-bis), Tuir): se il disponente si spoglia contestualmente e integralmente di ogni diritto reale sul bene di fatto confermando l’interpretazione elaborata nel merito dalla dottrina prevalente.
Info Flash Fiscali 145 / 2501/08/2025
Cessione dell’unità su cui si e’ fruito del super-sismabonus acquisti - La plusvalenza
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito che: la cessione di un immobile acquistato fruendo del SuperSimabonus acquisti (detrazione 110), in quanto acquisito da un'impresa che aveva ricostruito l’intero edificio con interventi di riduzione del rischio sismico non realizza una plusvalenza imponibile, ai sensi dell’art. 67, co. 1, lett. b-bis), del Tuir posto che solo la prima cessione (nel caso di specie riconducibile a quella operata dall’impresa costruttrice nei confronti del contribuente beneficiario del bonus) può determinare la plusvalenza imponibile, essendo irrilevanti le successive cessioni (quella effettuata dall'acquirente).
Info Flash Fiscali 144 / 2531/07/2025
Polizze catastrofali - Gli incentivi del Mimit subordinati alla stipula
Il MIMIT ha recentemente individuato le agevolazioni di propria competenza, subordinate alla stipula, da parte delle imprese beneficiaria, della cd. polizza catastrofale a copertura dei danni ai beni utilizzati nell’attività d’impresa, secondo quanto previsto dalla legge di bilancio 2024. Si ricorda che la verifica del rispetto dell’obbligo di stipula opera con le seguenti decorrenze: 30 giugno 2025 per le imprese di grandi dimensioni 2 ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni 1 gennaio 2026 per le imprese di micro e piccola dimensione.
Info Flash Fiscali 143 / 2530/07/2025
Compliance per anomalie nei dati ISA del triennio 2021 - 2023
L’Agenzia ha approvato le nuove anomalie relative ai dati indicati nei mod. ISA dei periodi dal 2021 al 2023, che costituiscono un aggiornamento di quelle già approvate in relazione al triennio precedente, riferite: a discordanze tra i dati indicati nei quadri F/G o H del mod.
Info Flash Fiscali 142 / 2529/07/2025
Movimentazione merci e logistica - Opzione per il regime speciale
L’Agenzia ha recentemente approvato il modello per la comunicazione dell’opzione per regime speciale, analogo allo split payment, a cui possono aderire, a decorrere dal 30 luglio, le imprese che operano nell’ambito dell’attività di trasporto e movimentazione di merci nonché nei servizi di logistica. L’opzione va esercitata congiuntamente da committente e prestatore (l’opzione opera sia nel primo rapporto, tra committente e appaltatore principale, che, in via autonoma, per i rapporti a valle, tra appaltatore principale e 1 subappaltatore, e così via) va trasmessa telematicamente solo dal primo soggetto.
Info Flash Fiscali 141 / 2528/07/2025
Familiari a carico - Le novità in arrivo del decreto Correttivo-ter
Sono in arrivo importanti modifiche alla disciplina dei familiari fiscalmente a carico del lavoratore dipendente: lo schema di decreto cd. Correttivo-ter della Riforma fiscale, approvato dal CdM del 14/07/025, intervenendo sul disposto dell’art. 12 Tuir, prevede, infatti, un parziale dietrofront, con effetti retroattivi, rispetto alle novità introdotte dal 1/01/2025 dalla Legge di Bilancio 2025.
Info Flash Fiscali 140 / 2525/07/2025
Spese per trasferta sostenute all’estero – Adempimenti
Il trattamento dei rimborsi spese per le trasferte è stato revisionato, a decorrere dal 2025, da parte: della Legge di Bilancio 2025: che ha introdotto l’obbligo di tracciabilità dei pagamenti come condizione per la non imponibilità ai fini IRPEF (in capo al lavoratore) e per la deducibilità (in capo all’impresa) delle somme rimborsate per spese di vitto, alloggio, trasporto e viaggio del successivo Decreto fiscale: che ha limitato l’obbligo di tracciabilità alle sole spese sostenute in Italia, escludendo, quindi quelle effettuate all’estero. Il recente Interpello n. 188/2025 ha confermato l’applicabilità di questo principio nei casi in cui il dipendente, per cause oggettive legate al Paese di destinazione, non possa ricorrere a strumenti di pagamento elettronici.