Info Flash Fiscali 191 / 2528/10/2025Dichiarazione IMU omessa - Ravvedimento post "Decreto Sanzioni"La dichiarazione IMU deve essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si verificano variazioni rilevanti; se trasmessa nei successivi 90 giorni, è considerata tardiva, altrimenti omessa. La Dichiarazione IMU 2025 (anno 2024) andava, dunque, presentata entro il 30/06/2025, mentre la dichiarazione tardiva poteva essere presentata entro il 29/09/2025.
Info Flash Fiscali 189 / 2524/10/2025Iva opzionale nel trasporto merci e logistica – Gli adempimentiLe imprese che operano nell’ambito dell’attività di trasporto e movimentazione di merci, nonché nei servizi di logistica, che hanno aderito al regime Iva opzionale, sono tenute ai seguenti adempimenti: appaltatore/prestatore: emettere fattura indicando che si tratta di Operazione IVA a carico del committente (analogamente a quanto previsto per i casi di fatturazione in Split payment), corredata del riferimento di legge nella Lipe l’Iva esposta in fattura non concorre all’ammontare dell’IVA esigibile (rigo VP4) e quindi alla liquidazione del periodo di riferimento committente; committente/appaltante: versa l'Iva con il codice tributo 6045 entro il 16 del mese successivo alla data di emissione della fattura da parte del prestatore; quest’ultimo va indicato nell'F24 come coobbligato, utilizzando il nuovo codice identificativo 66.
Info Flash Fiscali 182 / 2515/10/2025Rate residue dei bonus edilizi agli eredi – La verifica annualeL’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito che, in relazione ai bonus edilizi di cui all’art. 16-bis del Tuir, la detenzione materiale e diretta dell'immobile necessaria per la fruizione, da parte degli eredi, delle quote residue dei bonus edilizi maturati in capo al decuius: non deve necessariamente sussistere nell'anno di apertura della successione (non costituisce un presupposto per il trasferimento all'erede del diritto alla detrazione), potendosi verificare anche in seguito dovendo essere verificata per l’intera annualità per il quale si intende fruire della detrazione della relativa rata di detrazione. La citata regola opera anche per quanto attiene l’ecobonus/sismabonus, il superbonus ed il bonus verde.
Info Flash Fiscali 180 / 2513/10/2025AI negli studi professionali – Gli adempimenti obbligatoriCon l’entrata in vigore della Legge n. 132/2025, è stato disciplinato l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito nazionale, in conformità con quanto disposto dal relativo Regolamento comunitario. Per quanto attiene le professioni intellettuali è disposto che l'utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale: va limitato all’esercizio di attività strumentali e di supporto all'attività professionale, mentre l’attività di consulenza deve prevalentemente consistere nell’apporto intellettuale umano va appositamente comunicato al destinatario della prestazione intellettuale, con linguaggio chiaro, semplice ed esaustivo.
Info Flash Fiscali 177 / 2508/10/2025Crediti inesistenti e non spettanti - Aspetti tributari e penaliLa recente Riforma del sistema sanzionatorio ha contribuito a dare certezza alla disciplina dell’utilizzo dei crediti d’imposta irregolari, armonizzando la normativa penale e quella amministrativa. In particolare: a) crediti inesistenti: si intendono i crediti: per i quali mancano, in tutto o in parte, i requisiti oggettivi o soggettivi indicati dalla normativa di riferimento o per i quali i requisiti oggettivi e soggettivi sono oggetto di rappresentazioni fraudolente b) crediti non spettanti si intendono, alternativamente, i crediti fruiti in violazione delle modalità di utilizzo o in eccedenza rispetto a quanto previsto dalle leggi vigenti o fruiti in difetto di elementi/particolari qualità richiesti per il riconoscimento del credito.