Anni
18.180 risultati
Notizie Flash 29/10/2025
Rapporto di lavoro tra familiari: linee guida e orientamenti giurisprudenziali per la verifica della subordinazione
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con l’approfondimento pubblicato il 28 ottobre 2025, ha dedicato una nuova analisi al tema complesso del lavoro subordinato tra familiari, materia che da anni rappresenta uno dei terreni più delicati di confronto tra vincoli affettivi e obblighi giuridici. L’intervento si concentra sui criteri con cui è possibile distinguere una collaborazione familiare gratuita da un rapporto di lavoro subordinato autentico, fornendo indicazioni operative e richiamando i più recenti orientamenti della Corte di Cassazione.
Notizie Flash 29/10/2025
Italia e Kosovo: entra in vigore la Convenzione per eliminare la doppia imposizione fiscale
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 252 del 28 ottobre 2025 la Legge 16 ottobre 2025, n. 154, con la quale l’Italia ratifica ed esegue la Convenzione tra la Repubblica Italiana e la Repubblica del Kosovo finalizzata a eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e a prevenire l’evasione e l’elusione fiscale. L’accordo, sottoscritto a Pristina il 22 giugno 2021, rappresenta un passaggio rilevante per rafforzare la cooperazione economica e fiscale tra i due Paesi, assicurando una disciplina moderna, equilibrata e conforme ai principi OCSE.
Fisco passo per passo 29/10/2025
Pagamento delle accise e dei diritti di licenza: nuove istruzioni operative per i bonifici bancari
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con un avviso del 24 ottobre 2025, ha fornito importanti chiarimenti riguardanti le modalità di versamento delle accise, dell’imposta di consumo sui lubrificanti e bitumi, dei diritti di licenza e di altri importi dovuti ai sensi del D.Lgs. n. 504/1995. L’intervento si è reso necessario a seguito delle difficoltà riscontrate dagli Uffici territoriali nell’imputazione corretta dei pagamenti effettuati tramite bonifico bancario o postale, specialmente in relazione alla tassa sulle emissioni di anidride solforosa (SO) e ossidi di azoto (NOx).
Notizie Flash 29/10/2025
Carta Dedicata a te: disponibili le liste definitive dei beneficiari per i Comuni
Con il Messaggio n. 3233 del 29 ottobre 2025, l’INPS ha comunicato la disponibilità, a partire dal 30 ottobre, delle liste definitive dei beneficiari della misura di sostegno economico denominata Carta Dedicata a te, prevista dal Decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025. Si tratta di un importante intervento a favore dei nuclei familiari in stato di bisogno, finalizzato a garantire un aiuto concreto per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Fisco passo per passo 29/10/2025
Dichiarazione di intenti omessa: la violazione è sostanziale
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 25146 del 13 settembre 2025, ha ribadito che l’omessa trasmissione telematica della dichiarazione di intenti da parte del soggetto tenuto all’adempimento costituisce una violazione sostanziale, e non meramente formale. Tale omissione, infatti, incide direttamente sulla corretta applicazione del regime di non imponibilità IVA e sull’efficacia dei controlli dell’Amministrazione finanziaria.
Notizie Flash 28/10/2025
Professionisti per le grandi crisi d’impresa: riaperti i termini per iscriversi all’elenco dei commissari straordinari
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato l’apertura di una nuova finestra temporale per la presentazione delle candidature da parte dei professionisti intenzionati a ricoprire incarichi di commissario giudiziale o commissario straordinario nell’ambito delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza. Attraverso un comunicato diramato il 27 ottobre 2025, il Ministero ha reso noto che sarà possibile accedere alla procedura online di candidatura a partire dalle ore 9:00 dello stesso giorno, con scadenza fissata per le ore 23:59 del 30 novembre 2025.
Notizie Flash 28/10/2025
Energy Release 2.0: al via le nuove regole operative per fornire energia verde calmierata alle imprese energivore
Con la pubblicazione del decreto del 28 ottobre 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) compie un passo decisivo per l’attuazione del nuovo meccanismo Energy Release 2.0, destinato a supportare in modo strutturato le imprese energivore nell’accesso a energia rinnovabile a prezzo fisso. Il provvedimento, recentemente registrato presso la Corte dei Conti e ora disponibile sul sito ufficiale del Ministero, segna l’esito positivo del confronto con la Commissione Europea, che ha fornito il via libera definitivo allo schema nazionale.
Notizie Flash 28/10/2025
Nuove risorse per la formazione aziendale: al via 4 milioni per i progetti regionali promossi da FAPI
Con l’approvazione dell’Avviso 6/2025 – Generalista Territoriale, il Fondo FAPI annuncia un intervento di finanziamento destinato alla formazione aziendale e interaziendale, con una dotazione complessiva di 4 milioni di euro da suddividere su base regionale. L’iniziativa è stata deliberata dal Consiglio di Amministrazione del Fondo con il provvedimento n. 37 del 22 ottobre 2025, e si inserisce nell’ambito delle politiche di supporto allo sviluppo delle competenze professionali e al rafforzamento competitivo delle imprese.
Notizie Flash 28/10/2025
IPCEI Tech4Cure: via alle domande per il secondo programma europeo su salute e innovazione
Con la pubblicazione del decreto direttoriale del 23 ottobre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha formalmente avviato la procedura per l’accesso alle agevolazioni previste nell’ambito dell’IPCEI Salute 2, denominato anche Tech4Cure, parte del più ampio piano europeo dei Progetti Importanti di Interesse Comune Europeo (IPCEI). L’obiettivo dell’intervento è sostenere, attraverso risorse pubbliche, progetti ad alto contenuto innovativo nel settore della salute, considerati strategici a livello europeo.
Notizie Flash 28/10/2025
L’Europa accelera sulla crescita tecnologica: nasce un fondo strategico per sostenere le scaleup deep tech
In un momento cruciale per il futuro della competitività economica europea, la Commissione Europea ha lanciato una nuova e ambiziosa iniziativa che mira a colmare uno dei principali vuoti strutturali nell’ecosistema dell’innovazione del continente: la mancanza di capitale di crescita per le imprese innovative in fase avanzata, le cosiddette scaleup. Lo strumento individuato per superare questa fragilità è la creazione di un fondo multimiliardario denominato Scaleup Europe, promosso in collaborazione con un gruppo selezionato di investitori privati di alto profilo provenienti da tutta Europa.
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/10/2025
Crediti d’imposta inesistenti o non spettanti: la rilevanza della qualificazione per le sanzioni e i termini di recupero
La qualificazione dei crediti d’imposta come inesistenti o non spettanti assume un rilievo cruciale non solo sotto il profilo delle sanzioni amministrative e penali, ma anche rispetto ai termini di decadenza entro cui l’Amministrazione finanziaria può esercitare l’azione di recupero. Con l’ordinanza n. 24822 del 9 settembre 2025, la Corte di cassazione ha fornito una nuova interpretazione rafforzando la distinzione tra queste due tipologie di credito, chiarendo che, in presenza di utilizzo in compensazione per importi eccedenti i limiti normativi, i crediti devono considerarsi inesistenti e non semplicemente non spettanti.
Fisco passo per passo 28/10/2025
Nuovo bonus mamme 2025: requisiti, regole operative e istruzioni per la domanda
Con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti attuativi sul Nuovo bonus mamme, l’integrazione al reddito prevista per l’anno 2025 a favore delle lavoratrici madri con due o più figli. Il beneficio è stato introdotto dall’articolo 6 del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, convertito con modificazioni dalla legge 8 agosto 2025, n. 118.
Fisco passo per passo 28/10/2025
Bonus carta per giornali e riviste: ultimi giorni per presentare la domanda
Le case editrici hanno ancora pochi giorni di tempo per accedere al bonus carta 2025, un credito d’imposta finalizzato a sostenere la stampa di quotidiani e periodici. Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 17 del 31 ottobre 2025.
Fisco passo per passo 28/10/2025
Regime speciale per lavoratori impatriati e bonus percepiti dopo il trasferimento all’estero
Con l’Interpello n. 274/2025, l'Agenzia si è nuovamente espressa circa l’applicabilità del regime speciale per lavoratori impatriati, con riferimento ai compensi differiti riferiti: ad attività lavorativa svolta in Italia durante il periodo agevolato ma percepiti in un periodo d’imposta successivo, quando il lavoratore non risulta più fiscalmente residente in Italia. Il fatto: società italiana assumeva, nel 2021, tre lavoratori provenienti dall’estero, in possesso dei requisiti dell’art. 16, Dlgs 147/2015.
Fisco passo per passo 28/10/2025
Decreto Lavoro e Sicurezza: in arrivo nuovi incentivi e misure di prevenzione
Il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di decreto-legge contenente misure urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e di protezione civile. Il provvedimento introduce interventi di natura incentivante, preventiva e sanzionatoria, volti a rafforzare l’attività ispettiva e la cultura della sicurezza.
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/10/2025
Accertamento da indagini finanziarie legittimo anche in assenza dell’autorizzazione
È legittimo l’accertamento dell’Agenzia delle entrate basato su dati acquisiti da indagini bancarie effettuate senza autorizzazione, salvo non comporti un concreto pregiudizio per il contribuente. L’autorizzazione attiene solo ai rapporti interni ed in materia tributaria non vige il principio, invece sancito dal c.p.p., dell'inutilizzabilità della prova irritualmente acquisita.
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/10/2025
Reati tributari: illegittimo il sequestro per equivalente solo perché i beni dell’amministratore possono sparire
Illegittimo il sequestro preventivo per equivalente perché, per disporlo, non basta che i beni dell’imprenditore indagato per reati tributari possano sparire mentre, ai fini della preliminare confisca diretta, si compiono accertamenti sul patrimonio della società (in favore della quale sarebbero stati commessi gli illeciti). La motivazione del periculum in mora che fa riferimento al rischio di dispersione risulta insufficiente.
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/10/2025
Notifica della cartella di pagamento via pec legittima anche senza il deposito della ricevuta di consegna
La notifica della cartella di pagamento in formato .pdf tramite Pec è pienamente legittima. Non essendo un atto giudiziario, non è necessario il deposito del file di notificazione, ovvero la ricevuta di avvenuta consegna (Rac) in formato .eml o .msg.
Notizie Flash 27/10/2025
CBAM: soglia annuale e nuovi obblighi per gli importatori ad alto impatto
Con la pubblicazione del Regolamento (UE) 2025/2083 del Parlamento e del Consiglio Europeo, l’Unione Europea ha modificato il Regolamento (UE) 2023/956, rafforzando e semplificando il funzionamento del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), la cui entrata in vigore a pieno regime è prevista per il 1 gennaio 2026 L’intervento si fonda su un’analisi approfondita condotta dalla Commissione europea nel corso del periodo transitorio. Attraverso l'esame delle relazioni trimestrali trasmesse dai dichiaranti CBAM e un confronto diretto con esperti e stakeholder, è emerso un dato significativo: la quasi totalità delle emissioni incorporate nelle merci importate deriva da un numero limitato di operatori.
Notizie Flash 27/10/2025
Rischi di riciclaggio: focus Banca d’Italia sull’autovalutazione interna degli intermediari
La Banca d’Italia, con un recente documento pubblicato il 27 ottobre 2025, ha diffuso le proprie Raccomandazioni operative rivolte agli intermediari finanziari, in esito a una indagine tematica sul processo di autovalutazione dei rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo (ML/TF). L’obiettivo è promuovere un approccio sempre più strutturato e maturo nell’analisi del profilo di rischio, anche alla luce dell’evoluzione normativa in ambito AML/CFT.