Notizie Flash 29/10/2025Italia e Kosovo: entra in vigore la Convenzione per eliminare la doppia imposizione fiscaleÈ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 252 del 28 ottobre 2025 la Legge 16 ottobre 2025, n. 154, con la quale l’Italia ratifica ed esegue la Convenzione tra la Repubblica Italiana e la Repubblica del Kosovo finalizzata a eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e a prevenire l’evasione e l’elusione fiscale. L’accordo, sottoscritto a Pristina il 22 giugno 2021, rappresenta un passaggio rilevante per rafforzare la cooperazione economica e fiscale tra i due Paesi, assicurando una disciplina moderna, equilibrata e conforme ai principi OCSE.
Fisco passo per passo 29/10/2025Pagamento delle accise e dei diritti di licenza: nuove istruzioni operative per i bonifici bancariL’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con un avviso del 24 ottobre 2025, ha fornito importanti chiarimenti riguardanti le modalità di versamento delle accise, dell’imposta di consumo sui lubrificanti e bitumi, dei diritti di licenza e di altri importi dovuti ai sensi del D.Lgs. n. 504/1995. L’intervento si è reso necessario a seguito delle difficoltà riscontrate dagli Uffici territoriali nell’imputazione corretta dei pagamenti effettuati tramite bonifico bancario o postale, specialmente in relazione alla tassa sulle emissioni di anidride solforosa (SO) e ossidi di azoto (NOx).
Notizie Flash 29/10/2025Carta Dedicata a te: disponibili le liste definitive dei beneficiari per i ComuniCon il Messaggio n. 3233 del 29 ottobre 2025, l’INPS ha comunicato la disponibilità, a partire dal 30 ottobre, delle liste definitive dei beneficiari della misura di sostegno economico denominata Carta Dedicata a te, prevista dal Decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025. Si tratta di un importante intervento a favore dei nuclei familiari in stato di bisogno, finalizzato a garantire un aiuto concreto per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Fisco passo per passo 29/10/2025Dichiarazione di intenti omessa: la violazione è sostanzialeLa Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 25146 del 13 settembre 2025, ha ribadito che l’omessa trasmissione telematica della dichiarazione di intenti da parte del soggetto tenuto all’adempimento costituisce una violazione sostanziale, e non meramente formale. Tale omissione, infatti, incide direttamente sulla corretta applicazione del regime di non imponibilità IVA e sull’efficacia dei controlli dell’Amministrazione finanziaria.
Notizie Flash 28/10/2025Energy Release 2.0: al via le nuove regole operative per fornire energia verde calmierata alle imprese energivoreCon la pubblicazione del decreto del 28 ottobre 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) compie un passo decisivo per l’attuazione del nuovo meccanismo Energy Release 2.0, destinato a supportare in modo strutturato le imprese energivore nell’accesso a energia rinnovabile a prezzo fisso. Il provvedimento, recentemente registrato presso la Corte dei Conti e ora disponibile sul sito ufficiale del Ministero, segna l’esito positivo del confronto con la Commissione Europea, che ha fornito il via libera definitivo allo schema nazionale.
Notizie Flash 28/10/2025IPCEI Tech4Cure: via alle domande per il secondo programma europeo su salute e innovazioneCon la pubblicazione del decreto direttoriale del 23 ottobre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha formalmente avviato la procedura per l’accesso alle agevolazioni previste nell’ambito dell’IPCEI Salute 2, denominato anche Tech4Cure, parte del più ampio piano europeo dei Progetti Importanti di Interesse Comune Europeo (IPCEI). L’obiettivo dell’intervento è sostenere, attraverso risorse pubbliche, progetti ad alto contenuto innovativo nel settore della salute, considerati strategici a livello europeo.
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/10/2025Crediti d’imposta inesistenti o non spettanti: la rilevanza della qualificazione per le sanzioni e i termini di recuperoLa qualificazione dei crediti d’imposta come inesistenti o non spettanti assume un rilievo cruciale non solo sotto il profilo delle sanzioni amministrative e penali, ma anche rispetto ai termini di decadenza entro cui l’Amministrazione finanziaria può esercitare l’azione di recupero. Con l’ordinanza n. 24822 del 9 settembre 2025, la Corte di cassazione ha fornito una nuova interpretazione rafforzando la distinzione tra queste due tipologie di credito, chiarendo che, in presenza di utilizzo in compensazione per importi eccedenti i limiti normativi, i crediti devono considerarsi inesistenti e non semplicemente non spettanti.
Fisco passo per passo 28/10/2025Nuovo bonus mamme 2025: requisiti, regole operative e istruzioni per la domandaCon la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti attuativi sul Nuovo bonus mamme, l’integrazione al reddito prevista per l’anno 2025 a favore delle lavoratrici madri con due o più figli. Il beneficio è stato introdotto dall’articolo 6 del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, convertito con modificazioni dalla legge 8 agosto 2025, n. 118.
Fisco passo per passo 28/10/2025Regime speciale per lavoratori impatriati e bonus percepiti dopo il trasferimento all’esteroCon l’Interpello n. 274/2025, l'Agenzia si è nuovamente espressa circa l’applicabilità del regime speciale per lavoratori impatriati, con riferimento ai compensi differiti riferiti: ad attività lavorativa svolta in Italia durante il periodo agevolato ma percepiti in un periodo d’imposta successivo, quando il lavoratore non risulta più fiscalmente residente in Italia. Il fatto: società italiana assumeva, nel 2021, tre lavoratori provenienti dall’estero, in possesso dei requisiti dell’art. 16, Dlgs 147/2015.