Notizie Flash 24/11/2025Commercialisti e fondi europei: garanzia di integrità nella gestione delle risorse pubblicheIl Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato un documento di rilevante portata tecnica e istituzionale, dal titolo Conflitto di interessi e integrità pubblica: il ruolo strategico dei Commercialisti nella gestione dei fondi europei, nel quale viene delineato un quadro completo e aggiornato delle responsabilità professionali, delle norme e delle pratiche operative connesse alla gestione trasparente delle risorse finanziate dall’Unione Europea. L’elaborato, curato dalla Commissione di studio Anticorruzione e inserito nell’ambito dell’area di delega Antiriciclaggio-Anticorruzione del Consiglio, sotto la guida della Consigliera delegata Gabriella Viggiano, intende proporre non solo un’analisi tecnico-normativa, ma anche una lettura strategica del ruolo del Commercialista come presidio di legalità e trasparenza nella Pubblica Amministrazione.
Notizie Flash 24/11/2025Fusione tra Confidi beneficiari di contributi pubblici: nuove indicazioni operative per la gestione del fondo rischiCon comunicato del 24 novembre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato la pubblicazione di una nuova circolare esplicativa, contenente rilevanti chiarimenti applicativi sulle modalità di gestione dei contributi pubblici e, in particolare, dei fondi rischi in caso di operazioni straordinarie di fusione tra Confidi assegnatari di agevolazioni previste dal decreto 3 gennaio 2017. L’intervento ministeriale si colloca in un contesto di crescente razionalizzazione degli strumenti di garanzia collettiva fidi, in cui le operazioni di aggregazione tra soggetti beneficiari di contributi pubblici devono necessariamente essere accompagnate da regole chiare sulla gestione unitaria delle risorse ricevute e sulla continuità dei controlli previsti dalla normativa di riferimento.
L’evoluzione della Giurisprudenza 24/11/2025Operazioni soggettivamente inesistenti: responsabilità del cessionario e limiti della buona fedeCon tre distinte ordinanze (n. 27042, 27053 e 27071), la Corte di cassazione ha recentemente consolidato l’orientamento in materia di operazioni soggettivamente inesistenti, chiarendo i confini della responsabilità del contribuente e l’onere probatorio che grava sullo stesso quando intenda eccepire la propria buona fede. In presenza di operazioni soggettivamente inesistenti, l’Amministrazione finanziaria ha il compito di dimostrare: la fittizietà soggettiva del fornitore, ossia che il soggetto indicato nelle fatture non sia il reale prestatore; la consapevolezza o quantomeno la mancanza di ordinaria diligenza da parte del cessionario, tale da permettere l’inserimento dell’operazione in un meccanismo evasivo.
Notizie Flash 23/11/2025Verso un nuovo modello di governance degli aiuti alle imprese: dal 2026 operativa la riforma unificata degli incentiviCon un comunicato diramato il 21 novembre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del decreto legislativo che istituisce il nuovo "Codice degli incentivi". Il testo normativo, previsto dalla legge delega del 2023, rappresenta un cambiamento strutturale senza precedenti nel panorama italiano degli strumenti di sostegno pubblico alle imprese, con l’intento di semplificare, digitalizzare e rendere più trasparente l’intero sistema.
Notizie Flash 23/11/2025Sostegno alle imprese culturali e creative nel Sud: dal 10 dicembre via alla misura Cultura CresceCon l’obiettivo di incentivare la nascita e il consolidamento di progetti imprenditoriali nelle filiere culturali e creative, il Ministero della Cultura ha approvato, con decreto del 20 novembre 2025, l’avviso pubblico relativo al programma Cultura Cresce, misura inserita nel quadro operativo del Programma Nazionale Cultura 2021-2027 e gestita operativamente da Invitalia. Il provvedimento interessa le regioni del Mezzogiorno – Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia – e si pone come strumento centrale per favorire la valorizzazione del capitale culturale e creativo del Sud Italia attraverso contributi diretti e supporti qualificati a soggetti sia profit che non profit.
Fisco passo per passo 23/11/2025Credito d’imposta Transizione 5.0: scadenze, requisiti, divieti di cumulo e controlli rafforzati nel nuovo decretoCon la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 271 del 21 novembre 2025, è entrato in vigore il Decreto-Legge 21 novembre 2025, n. 175, che introduce una serie di misure urgenti per il Piano Transizione 5.0, nonché per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il provvedimento, reso effettivo dal 22 novembre 2025, rappresenta una tappa significativa nel processo di incentivazione fiscale per le imprese che investono in innovazione digitale ed efficienza energetica, ma impone anche scadenze serrate, requisiti tecnici vincolanti e rigorose modalità di controllo.
Notizie Flash 23/11/2025Nuova spinta dal PNRR alle comunità energetiche rinnovabili: 795 milioni per accelerare la transizioneIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha comunicato, con nota ufficiale del 21 novembre 2025, l’esito positivo della sesta revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), elaborata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Questo aggiornamento ha consentito di salvaguardare pienamente le misure strategiche legate alla produzione di biometano, allo sviluppo dell’agrivoltaico e soprattutto alla promozione delle comunità energetiche rinnovabili (CER), un elemento chiave per la democratizzazione dell’energia nel nostro Paese.
Notizie Flash 23/11/2025Bonus nuovi nati e assegno unico: estesa la modalità proattiva dell’INPS per le famiglieCon il messaggio n. 3515 del 21 novembre 2025, l’INPS annuncia l’estensione della modalità proattiva anche al Bonus nuovi nati, previsto dall’art. 1, commi da 206 a 208 della Legge 207/2024, già oggetto di precedenti chiarimenti con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025. Il nuovo modello di comunicazione automatica, già in uso per l’Assegno unico e universale per i figli a carico, sarà ora utilizzato anche per segnalare ai genitori la possibilità di accedere a questo ulteriore beneficio economico legato alla natalità.
Notizie Flash 23/11/2025Riduzione contributiva per il settore edile nel 2025: requisiti, condizioni e istruzioni operativeCon la Circolare n. 145 del 21 novembre 2025, l’INPS fornisce le istruzioni operative per l’applicazione della riduzione contributiva nel settore edile prevista dall’articolo 29 del D.L. n. 244/1995, confermata anche per l’anno 2025 con decreto del Ministero del Lavoro, emanato di concerto con il MEF. La misura rappresenta un’importante agevolazione in favore dei datori di lavoro del comparto edile, ma è subordinata a precisi requisiti normativi, soggettivi e procedurali.
L’evoluzione della Giurisprudenza 23/11/2025Le agevolazioni sull’imposta di registro non si applicano alle Sicaf: il principio ribadito dalla CassazioneCon l’ordinanza n. 26928 del 7 ottobre 2025, la Corte di cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema delle agevolazioni fiscali previste dall’art. 7 del Decreto-legge n. 34/2019, confermando un principio già espresso in sede amministrativa e giurisprudenziale: le Sicaf, ovvero le società di investimento a capitale fisso, non possono beneficiare delle agevolazioni sull’imposta di registro, in quanto prive del necessario requisito soggettivo previsto dalla norma. Le agevolazioni fiscali introdotte dal legislatore nel 2019 miravano a incentivare la rigenerazione del patrimonio edilizio, prevedendo un trattamento agevolato per i trasferimenti di fabbricati a favore di imprese che esercitano attività edilizia in modo diretto, entro determinati limiti temporali e tecnici.
Notizie Flash 23/11/2025Visura catastale: cos'è, a cosa serve e come ottenerla gratuitamente onlineL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova guida ufficiale, disponibile sul sito istituzionale e sulla rivista FiscoOggi, con l’obiettivo di chiarire in maniera semplice e aggiornata la natura e la funzione della visura catastale, oltre che le modalità per ottenerla, gratuitamente e online, anche per immobili non di proprietà. La guida si presenta come uno strumento pratico e accessibile che illustra le informazioni contenute nella visura, le diverse tipologie disponibili e i canali di consultazione, con esempi grafici e operativi utili per orientarsi nei servizi telematici oggi messi a disposizione dei cittadini.
Notizie Flash 23/11/2025Revisore dei conti già consigliere: limiti ai mandati e questioni di incompatibilità secondo il CNDCECCon il documento PO 109/2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) interviene su un tema spesso dibattuto in ambito ordinistico: la possibilità per un ex consigliere dell’Ordine, già in carica per due mandati consecutivi, di candidarsi come componente del Collegio dei revisori e l’eventuale insorgenza di incompatibilità se, in passato, ha partecipato all’approvazione del bilancio preventivo. L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Messina ha sollevato un quesito specifico, volto a chiarire: Se un soggetto già consigliere per due mandati consecutivi possa candidarsi a revisore dei conti dell’Ordine; Se, in caso affermativo, la precedente approvazione del bilancio preventivo come consigliere costituisca causa di incompatibilità, qualora lo stesso soggetto debba esprimere parere sul bilancio consuntivo da revisore.