Anni
18.313 risultati
L’evoluzione della Giurisprudenza 17/11/2025
Legittimo il sequestro a carico della società anche se l’amministratore (di diritto) è assolto
Legittimo il sequestro preventivo a carico della società anche se il legale rappresentante è stato assolto dall’imputazione di utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. E ciò perché si tratta solo del vertice formale della srl, mentre il reato tributario è stato compiuto dagli amministratori di fatto, che comunque svolgono un ruolo di gestione dell’azienda stabile e continuativo: la società, dunque, non può essere ritenuta estranea al reato perché la condotta dei suoi veri dominus è finalizzata a far ottenere alla srl un profitto sotto forma di risparmio di spesa che deriva dall’evasione delle imposte; profitto che, dunque, deve essere confiscato in via diretta sul conto corrente della società perché il reato è stato compiuto a vantaggio dell’ente.
L’evoluzione della Giurisprudenza 17/11/2025
Società non operative: per la legittimità dell’accertamento analitico induttivo occorrono più elementi indiziari
Seppur legittimo l’accertamento dell’Agenzia delle entrate basato sul metodo analitico-induttivo, dopo che è stata utilizzata la normativa sulle società non operative per dimostrare l’inaffidabilità della dichiarazione, lo stesso necessita dell’utilizzo di più elementi presuntivi non potendo basarsi solo sullo scostamento dal reddito minimo presunto. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 29620 del 10 novembre 2025, con cui ha accolto il ricorso di una società.
L’evoluzione della Giurisprudenza 17/11/2025
Sulla descrizione dei locali ad uso promiscuo il pvc della finanza non ha fede privilegiata
Illegittimo l’accertamento al professionista basato su un accesso ad un locale ad uso promiscuo grazie alla porta che mette in comunicazione lo studio e la casa del contribuente. Serve l’autorizzazione del pm, infatti, affinché la Finanza possa compiere l’ispezione: non basta tuttavia l’uscio che unisce una zona all’altra a ritenere che gli ambienti siano utilizzati contestualmente per la vita familiare e l’attività professionale, ma bisogna accertare che sia possibile trasportare facilmente i documenti contabili tra un locale e l’altro, perché ad esempio una scala stretta e ripida potrebbe impedirlo.
Fisco passo per passo 17/11/2025
Legge di bilancio 2026 - Percorso a ostacoli
Prosegue l'iter per l'approvazione della legge di bilancio 2026. Sabato scorso si è concluso il termine per la presentazione degli emendamenti al Disegno di legge di bilancio 2026, attualmente all’esame della Commissione Bilancio del Senato.
Fisco passo per passo 16/11/2025
Bonus 4.0 - I chiarimenti di Assonime
Con una News legislativa del 14 novembre, Assonime è intervenuta sul tema del credito d’imposta 4.0, concentrandosi in particolare sul limite quantitativo applicabile agli investimenti prenotati entro il 31 dicembre 2024 ma effettuati nel 2025 o nel periodo di coda fino al 30 giugno 2026. Pur mancando ad oggi indicazioni ufficiali, l’Associazione ha anticipato ai competenti uffici ministeriali la soluzione interpretativa proposta, auspicando un chiarimento formale.
Notizie Flash 15/11/2025
Verso un sistema di scambio dati più reattivo: l’UE rafforza il fronte comune contro le frodi IVA
Il 14 novembre 2025, la Commissione europea ha presentato una nuova e incisiva proposta normativa destinata a cambiare radicalmente il modo in cui l’Unione Europea affronta le frodi fiscali in ambito IVA, con particolare attenzione alle complesse dinamiche delle frodi carosello. Questo intervento si inserisce nell’ambito del più ampio pacchetto IVA nell’era digitale, già al centro di precedenti iniziative di riforma.
Notizie Flash 15/11/2025
Rendicontazione ESG: più flessibilità normativa e tempistiche dilazionate per le imprese europee
Con un articolato intervento pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 10 novembre 2025, la Commissione UE ha introdotto modifiche sostanziali al quadro normativo in materia di rendicontazione di sostenibilità, offrendo un maggiore margine temporale per l’adeguamento agli obblighi informativi e una semplificazione delle platee soggette. Si tratta di un’iniziativa che risponde all’esigenza crescente di armonizzare le richieste normative con le capacità organizzative delle imprese, in un contesto in continua evoluzione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/11/2025
Assoluzione penale e giudizio tributario: nessun automatismo tra le due sedi
Con la pronuncia n. 26467 del 1 ottobre 2025, la Corte di cassazione è intervenuta nuovamente sul delicato rapporto tra giudizio penale e giudizio tributario, ribadendo un principio fondamentale: l’assoluzione penale per insussistenza del fatto non produce automaticamente effetti nel processo tributario, anche quando i fatti accertati siano identici. Secondo i giudici di legittimità, la sentenza penale irrevocabile che dichiara perché il fatto non sussiste non ha efficacia vincolante nel procedimento fiscale, ma può essere considerata solo come possibile fonte di prova, la cui rilevanza va valutata caso per caso dal giudice tributario, alla luce delle specifiche esigenze probatorie del contesto fiscale.
Notizie Flash 15/11/2025
Contratti di solidarietà: modalità operative per il recupero dello sgravio contributivo 2024
Con la Circolare n. 143 del 14 novembre 2025, l’INPS ha definito le istruzioni operative per la fruizione dello sgravio contributivo spettante alle imprese che abbiano stipulato contratti di solidarietà (CdS) difensivi, ai sensi dell’art. 21, comma 1, lett. c) del D.lgs. n. 148/2015, autorizzate mediante appositi decreti direttoriali del Ministero del Lavoro. Lo sgravio, finanziato con le risorse stanziate per l’anno 2024, si applica secondo criteri già consolidati ma aggiornati alle specificità del nuovo esercizio.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/11/2025
Bonus e stock options ai dirigenti: tassazione addizionale su tutta l’eccedenza oltre la retribuzione fissa
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 26514 del 1 ottobre 2025, ha stabilito un principio fondamentale in materia di tassazione dei compensi variabili riconosciuti ai dirigenti del settore finanziario. La pronuncia chiarisce definitivamente che l’addizionale del 10, prevista dall’articolo 33 del decreto legge n. 78/2010, si applica a tutte le componenti retributive variabili che eccedono la parte fissa della retribuzione, indipendentemente dal superamento di un moltiplicatore, come il triplo della stessa.
Fisco passo per passo 15/11/2025
Credito d’imposta ZES unica 2025: invio delle comunicazioni integrative per attestare gli investimenti
A partire dal 18 novembre e fino al 2 dicembre 2025, le imprese che hanno già inviato la comunicazione originaria per accedere al credito d’imposta ZES unica 2025 devono effettuare un ulteriore adempimento fondamentale: la trasmissione della comunicazione integrativa. Questa comunicazione ha lo scopo di attestare l’effettiva realizzazione degli investimenti programmati e precedentemente dichiarati, per il periodo compreso tra il 1 gennaio e il 15 novembre 2025.
Fisco passo per passo 15/11/2025
Strutture ricettive all’aperto - Aggiornamento catastale in scadenza
Entro il prossimo 15 dicembre 2025 scade il termine per la presentazione degli atti di aggiornamento catastale relativi alle strutture ricettive all’aperto, a seguito dell’introduzione dei nuovi criteri di stima diretta disposti dall’art. 7-quinquies del DL 113/2024. La disciplina ha sancito l’irrilevanza, ai fini della rendita catastale, degli allestimenti mobili di pernottamento dotati di meccanismi di rotazione – quali case mobili, roulotte, camper, caravan e analoghe unità mobili – presenti all’interno delle strutture ricettive all’aperto.
L’evoluzione della Giurisprudenza 14/11/2025
In caso di ammissione del credito con riserva sussiste l’interesse della curatela a proseguire il giudizio sulla cartella di pagamento
La curatela fallimentare ha interesse a proseguire un giudizio d’impugnazione di una cartella di pagamento in caso di ammissione del credito erariale al passivo con riserva. Infatti, l’esito del contenzioso tributario determina l’esclusione o meno del credito al passivo.
Fisco passo per passo 14/11/2025
Registro AGCOM degli "influencer rilevanti" e adempimenti richiesti
Con l’obiettivo di costruzione di un "ambiente digitale" maggiormente trasparente e responsabile (in particolar modo nei confronti dei minori), coerentemente con le iniziative UE in materia di contenuti online e protezione degli utenti vulnerabili, la Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha introdotto appositi adempimenti (al cui inadempimento sono comminate sanzioni rilevanti) per i cd. influencer rilevanti, delineando un quadro normativo che li avvicina agli standard richiesti ai media audiovisivi tradizionali. In particolare, con la Delibera n. 197/25/CONS l’Autorità ha individuato criteri, obblighi e misure sanzionatorie applicabili ai soggetti che esercitano un impatto significativo sull’utenza online.
Notizie Flash 13/11/2025
Contributi pubblici e obbligo assicurativo: imprese tenute a dimostrare la copertura per eventi catastrofali
Con comunicato ufficiale del 13 novembre 2025, il Ministero della Cultura ha fornito un importante chiarimento in merito all’attuazione dell’obbligo assicurativo introdotto dalla legge 30 dicembre 2023, n. 213, in capo alle imprese che beneficiano di contributi statali, richiamando l’attenzione sulle nuove modalità documentali da rispettare. Oggetto della comunicazione è la necessità, per le imprese che abbiano presentato o intendano presentare domanda di contributo ai sensi dell’articolo 28 della legge 220/2016, di allegare un’attestazione formale a firma del rappresentante legale, che certifichi l’avvenuto adempimento dell’obbligo assicurativo per danni causati da eventi catastrofali e calamità naturali.
Fisco passo per passo 13/11/2025
Verifiche fiscali e obbligo di motivazione: l’impatto del nuovo articolo 12 dopo la sentenza Italgomme
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), insieme alla Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC), ha pubblicato il 13 novembre 2025 un documento di ricerca di notevole rilievo, dal titolo: Le verifiche fiscali all’indomani della sentenza Italgomme: il nuovo articolo 12 dello Statuto del contribuente. Il testo fornisce un’approfondita analisi delle modifiche normative intervenute nel 2025 in materia di accessi e ispezioni fiscali, alla luce della recente giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU).
Fisco passo per passo 13/11/2025
Interessi moratori IVA: legittimo il vincolo assoluto nella normativa nazionale
Con la sentenza del 13 novembre 2025, resa nella causa C-544/24, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha fornito chiarimenti importanti sul regime degli interessi moratori applicati ai debiti IVA arretrati, pronunciandosi sulla compatibilità di una normativa nazionale che non prevede alcuna possibilità di discrezionalità per l’amministrazione tributaria nel ridurre o escludere, anche parzialmente, l’ammontare degli interessi dovuti dal contribuente. Al centro della controversia si colloca una disposizione legislativa nazionale che impone, in modo rigido e automatico, l’applicazione di interessi moratori fissi, anche in assenza di elementi legati alla natura colposa o dolosa della violazione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/11/2025
Fondazioni familiari: legittima la disparità di trattamento fiscale tra residenti e non residenti
Con la sentenza del 13 novembre 2025, resa nella causa C142/24, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata in materia di tassazione del trasferimento patrimoniale alle fondazioni familiari, affrontando una questione particolarmente sensibile in tema di libertà di circolazione dei capitali all’interno dello Spazio Economico Europeo (SEE). Al centro della controversia, l’ammissibilità di una normativa nazionale che, nel disciplinare il prelievo fiscale sulle fondazioni familiari, distingue tra quelle residenti e quelle non residenti, applicando esclusivamente alle prime una classe d’imposta più favorevole, basata sul grado di parentela tra il fondatore e il beneficiario indicato nell’atto costitutivo. v Secondo la normativa oggetto di esame, l’applicazione di un’imposta sostitutiva sulle successioni in favore delle fondazioni familiari residenti prevede che il coefficiente di imposizione sia calcolato tenendo conto del rapporto familiare più distante tra il fondatore e i beneficiari, come risultante dallo statuto o dall’atto costitutivo della fondazione stessa.
Fisco passo per passo 13/11/2025
Cessioni intracomunitarie: libertà probatoria e limiti alla presunzione IVA
Con la recente sentenza del 13 novembre 2025, relativa alla causa C639/24, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha fissato un principio di rilievo in materia di esonero dall’IVA nelle cessioni intracomunitarie di beni, stabilendo che le autorità fiscali nazionali non possono escludere il beneficio fiscale solo in virtù dell’assenza di determinati documenti tipizzati. Il focus dell’intervento riguarda in particolare la valenza dell’articolo 138 della Direttiva 2006/112/CE, nel suo testo aggiornato dalla Direttiva (UE) 2018/1910, e l’articolo 45-bis del Regolamento di esecuzione (UE) n. 282/2011, modificato dal Regolamento (UE) 2018/1912.
Notizie Flash 13/11/2025
Gestione separata: esteso l’obbligo contributivo a ricercatori e addetti a corse ippiche
Con la Circolare n. 142 del 12 novembre 2025, l’INPS ha illustrato le nuove disposizioni normative che introducono l’obbligo di iscrizione alla Gestione separata per due nuove categorie di lavoratori: i titolari di incarichi di ricerca e gli addetti al controllo e alla disciplina delle corse ippiche e delle manifestazioni del cavallo da sella. Le novità recepiscono le modifiche apportate, rispettivamente, dall’articolo 22-ter della legge n. 240/2010 (introdotto dal D.L. n. 45/2025) e dall’articolo 1, comma 553, della legge n. 207/2024.