L’evoluzione della Giurisprudenza 02/11/2025Contratti di credito ai consumatori: la Corte di Giustizia UE definisce i limiti del diritto di recesso e la validità delle clausole sul tasso di moraCon la sentenza del 30 ottobre 2025, pronunciata nella causa C-143/23, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha fornito importanti chiarimenti interpretativi sulla direttiva 2008/48/CE, relativa ai contratti di credito ai consumatori, precisando i presupposti per l’esercizio del diritto di recesso e i criteri di calcolo dell’indennità nei contratti collegati all’acquisto di veicoli. La decisione, che si inserisce in un filone giurisprudenziale volto a rafforzare la tutela effettiva del consumatore, incide in modo significativo sull’operatività delle banche e degli intermediari finanziari.
Fisco passo per passo 02/11/2025Detrazioni fiscali per investimenti in start-up innovative: chiarimenti sull’alternatività tra agevolazioni del 30 e del 50Nel corso del Question Time del 31 ottobre 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze è intervenuto per chiarire un aspetto rilevante in materia di agevolazioni fiscali per investimenti in start-up innovative, oggetto di numerosi dubbi interpretativi. La risposta, fornita in occasione dell’interrogazione parlamentare n. 5-04587, ha definito con precisione i limiti e le modalità di applicazione delle detrazioni IRPEF previste dagli articoli 29 e 29-bis del D.L. 179/2012, confermando la non cumulabilità dei due regimi agevolativi e ribadendo il principio di alternatività assoluta tra di essi.
Notizie Flash 02/11/2025Ratificato l’Accordo di partenariato economico tra Ghana e Unione europea: pubblicata la legge n. 157/2025Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 30 ottobre 2025, entra formalmente in vigore la legge 16 ottobre 2025, n. 157, recante la ratifica ed esecuzione dell’Accordo di partenariato economico interinale stipulato tra il Ghana e la Comunità europea con i suoi Stati membri. L’intesa, firmata a Bruxelles il 28 luglio 2016, rappresenta un tassello importante nel quadro delle relazioni economiche tra l’Unione europea e l’Africa occidentale, ponendo le basi per un’integrazione commerciale più ampia e stabile.
Fisco passo per passo 02/11/2025I contributi Covid-19 qualificati come proventi esenti: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul trattamento fiscaleDurante il Question Time del 31 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito in modo definitivo la natura giuridico-fiscale dei contributi e delle indennità riconosciuti a imprese e lavoratori autonomi nel periodo emergenziale legato alla pandemia da Covid-19. In risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-04589 del 29 ottobre 2025, l’Amministrazione finanziaria ha precisato che tali somme devono essere considerate proventi esenti e, come tali, rilevanti ai fini della rettifica dell’ammontare delle perdite fiscali riportabili, secondo quanto previsto dall’articolo 84, comma 1, terzo periodo, del TUIR.
Notizie Flash 02/11/2025Nuovo Bonus Mamme 2025: ulteriori istruzioni INPS per la presentazione delle domandeCon il Messaggio n. 3289 del 31 ottobre 2025, l’INPS fornisce ulteriori chiarimenti operativi sul Nuovo Bonus mamme, la misura introdotta dall’articolo 6 del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, convertito con modificazioni dalla legge 8 agosto 2025, n. 118. Il beneficio, destinato alle lavoratrici madri con almeno due figli, consiste in una integrazione al reddito pari a 40 euro mensili per ciascun mese o frazione di mese in cui è attivo un rapporto di lavoro o una attività autonoma nel corso del 2025.
Fisco passo per passo 02/11/2025Compilazione della Comunicazione Rilevante per la Global Minimum Tax: istruzioni operative e ambito applicativoIl Ministero dell’Economia e delle Finanze, con le Linee guida del 30 ottobre 2025, ha diffuso un articolato documento volto a fornire chiarimenti operativi in materia di Global Minimum Tax (GMT) e, in particolare, in merito alle modalità di compilazione della Comunicazione Rilevante prevista per i gruppi multinazionali e nazionali tenuti all’adempimento. Si tratta di un passaggio centrale nell’attuazione del Decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209, con cui l’Italia ha introdotto nel proprio ordinamento la disciplina della imposizione minima globale, in linea con gli standard internazionali dell’OCSE e dell’Inclusive Framework sul BEPS.
Fisco passo per passo 02/11/2025Collegamento tra strumenti di pagamento elettronico e registratori telematiciCon il provvedimento n. 424470 del 31 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha definito in modo puntuale le modalità operative per il collegamento tra gli strumenti di pagamento elettronico e quelli di certificazione dei corrispettivi, attuando quanto previsto dall’articolo 1, commi 74 e 77, della Legge 30 dicembre 2024, n. 207. L’obiettivo è garantire la piena integrazione tra il processo di incasso tramite mezzi elettronici e la memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri, con decorrenza dal 1 gennaio 2026.
Notizie Flash 30/10/2025Ritardi nei pagamenti e rapporto con le banche: perché 30 giorni di scaduto possono compromettere il merito creditizioIl Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in collaborazione con la Fondazione nazionale, ha pubblicato il 30 ottobre 2025 un nuovo documento tecnico dal titolo La gestione dei cash flow nella relazione con la banca: gli effetti del past due a 30 giorni, elaborato dalla Commissione Finanza reporting. Il testo si concentra sull’impatto che anche brevi ritardi nei pagamenti, e in particolare il cosiddetto past due di 30 giorni, possono avere sul merito creditizio delle imprese e, di conseguenza, sulla loro capacità di accesso alla finanza.
L’evoluzione della Giurisprudenza 30/10/2025Contratti di credito al consumo: la Corte UE chiarisce le condizioni di esercizio del recesso e la protezione dell’acquirenteCon una sentenza particolarmente significativa resa il 10 ottobre 2025 nella causa C-143/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha fornito importanti chiarimenti sull’interpretazione della direttiva 2008/48/CE in materia di contratti di credito ai consumatori, soffermandosi su due aspetti centrali: da un lato, le condizioni di validità e decorrenza del diritto di recesso, dall’altro, le conseguenze economiche nei contratti collegati all’acquisto di veicoli, qualora tale diritto venga esercitato. Uno dei punti centrali della pronuncia riguarda la mancata indicazione del tasso di interesse di mora.
Fisco passo per passo 30/10/2025Nuovo modello per la Global Minimum Tax: obblighi, standard e scambi informativi a carico dei gruppi multinazionaliCon il Decreto Ministeriale del 16 ottobre 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 252 del 29 ottobre 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha definito in modo organico il quadro operativo e formale per la Comunicazione Rilevante prevista nell’ambito del meccanismo di Global Minimum Tax. Tale adempimento, formalmente denominato Global Information Return (GIR) o Top-Up Tax Information Return, si inserisce nell’architettura del decreto legislativo n. 209/2023, in attuazione della normativa europea e dei principi OCSE.
Fisco passo per passo 30/10/2025Origine preferenziale delle merci e regole doganali: la Corte UE detta i confini della validità documentaleCon la recente sentenza del 30 ottobre 2025 nella causa C-348/24, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea è tornata a esprimersi su un tema particolarmente delicato in materia di origine preferenziale delle merci all’interno del territorio doganale dell’Unione: l’ammissibilità di una prova di origine presentata oltre i termini di validità, nel contesto delle preferenze tariffarie richieste su un contingente merceologico già precedentemente oggetto di verifica. La Corte è stata chiamata a pronunciarsi su una questione pregiudiziale sollevata in relazione all’interpretazione di alcune norme fondamentali del codice doganale comunitario e dei suoi regolamenti attuativi, tra cui: articolo 29 e articolo 112, par. 3 del Regolamento (CEE) n. 2913/92, così come modificato dal Regolamento (CE) n. 82/97; articolo 214 dello stesso Regolamento; articolo 97 duodecies, articoli 118 e 147 del Regolamento (CEE) n. 2454/93, modificati a loro volta dal Regolamento (UE) n. 1063/2010.
Notizie Flash 30/10/2025Dati ISEE e interoperabilità digitale: gli Enti locali accedono alla PDND grazie al progetto Welfare as a ServiceCon il Messaggio n. 3269 del 30 ottobre 2025, l’INPS comunica un nuovo e significativo avanzamento nella digitalizzazione dei servizi pubblici, rendendo disponibili agli Enti locali l’accesso ai dati dell’ISEE tramite la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND). Il tutto nell’ambito del progetto Welfare as a Service (WAAS), inserito nella Missione 1, Componente 1 del PNRR, che promuove la digitalizzazione, l’innovazione e la competitività delle pubbliche amministrazioni.