Anni
18.253 risultati
Notizie Flash 08/11/2025
Pioggia di fondi per ambiente, energia e pubblica amministrazione: firmato l’Accordo strategico tra MASE e Presidenza del Consiglio
Con un comunicato ufficiale datato 7 novembre 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha annunciato la firma dell’Accordo per la Coesione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, un’intesa di rilevanza strategica che convoglia risorse superiori ai 2,1 miliardi di euro su tre direttrici chiave per lo sviluppo sostenibile del Paese: energia, ambiente e capacità amministrativa. Alla base dell’accordo vi è l’allocazione di oltre 1,16 miliardi di euro provenienti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021–2027, a cui si aggiungono ulteriori fondi pubblici e privati fino al raggiungimento dell’importo complessivo previsto.
Notizie Flash 08/11/2025
Debiti verso INPS e INAIL: accesso agevolato alla rateazione fino a cinque anni
Con un provvedimento attuativo di grande rilievo operativo, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha adottato in data 7 novembre 2025 il decreto che consente, in presenza di particolari condizioni, la rateazione dei debiti contributivi e assicurativi per un massimo di sessanta mesi. Il decreto dà piena attuazione a quanto previsto dall’articolo 23 della legge 13 dicembre 2024, n. 203, intitolata Disposizioni in materia di lavoro.
Fisco passo per passo 08/11/2025
Dichiarazione e versamento della Global Minimum Tax: le nuove regole operative dal MEF
Con il Decreto firmato il 7 novembre 2025 dal Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, il Ministero ha ufficialmente definito il quadro operativo per l’attuazione della Global Minimum Tax in Italia. Le disposizioni, pubblicate sul sito istituzionale del MEF, danno concreta attuazione all’articolo 53 del Decreto Legislativo n. 209 del 27 dicembre 2023, e segnano un passaggio cruciale nella piena implementazione del sistema di imposizione minima globale secondo gli standard OCSE e la normativa comunitaria.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/11/2025
L’antieconomicità come indizio grave e preciso: l’ok della Cassazione all’analitico-induttivo
Con l’ordinanza n. 26182 del 25 settembre 2025, la Corte di Cassazione ribadisce e rafforza il consolidato orientamento giurisprudenziale in materia di accertamento analitico-induttivo fondato su elementi di antieconomicità. In presenza di scritture formalmente corrette, il Fisco può comunque superarle con presunzioni semplici, purché queste siano gravi, precise e concordanti, tali da mettere in dubbio la veridicità delle risultanze contabili.
Fisco passo per passo 08/11/2025
La tassazione dell’indennità per servitù coattiva: l’Agenzia chiarisce il nuovo quadro fiscale
Con l’Interpello 289/2025, l’Agenzia delle Entrate interviene per chiarire la portata delle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2024 all’articolo 67 del TUIR, e la loro applicabilità alle indennità percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, come nel caso della servitù costituita a seguito di espropriazione per pubblica utilità. Il contribuente istante, comproprietario insieme ad alcuni familiari di un immobile coinvolto in un progetto infrastrutturale, ha ricevuto una somma a titolo di indennità per la costituzione coattiva di una servitù di elettrodotto.
Fisco passo per passo 08/11/2025
Liquidazione IVA di gruppo e garanzia: chiarimenti sui requisiti per l’esonero
Con l’Interpello 288/2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti in merito alla disciplina della liquidazione IVA di gruppo e, in particolare, alle modalità di compensazione delle eccedenze di credito IVA senza l’obbligo di presentazione di una garanzia, come previsto dall’articolo 38-bis del d.P.R. n. 633/1972. L’interpello trae origine dalla posizione di una società olandese che, a partire dall’11 novembre 2022, si è identificata ai fini IVA in Italia.
L’evoluzione della Giurisprudenza 07/11/2025
Reato di omesso versamento di Iva anche in caso di ammissione al concordato preventivo
In tema di omesso versamento Iva, in nessun caso l’ammissione al concordato preventivo, richiesta in epoca successiva alla consumazione del delitto per debiti tributari scaduti prima della relativa domanda, può avere efficacia scriminante o impedire il perfezionarsi del fatto tipico. Lo ha stabilito la Cassazione, con la sentenza 35938 del 4 novembre 2025, con cui ha rigettato il ricorso di un imputato.
L’evoluzione della Giurisprudenza 07/11/2025
Tremonti ambiente: per la decorrenza dell’abrogazione rileva il sostenimento del costo
In tema di accesso alla detassazione prevista per gli investimenti ambientali dall'art. 6, commi da 13 a 19, della L. n. 388/2000 (cd. Tremonti ambiente), il momento di avvio del procedimento, rilevante anche al fine di stabilire la possibilità di accesso ai benefici pur in presenza dell'intervenuta abrogazione, è quello in cui ha avuto inizio la realizzazione dell'opera nella quale l'investimento si concretizza.
Fisco passo per passo 06/11/2025
Stretta sulle compensazioni fiscali: l’allarme dei commercialisti
L’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), con un recente comunicato stampa, lancia un forte segnale di allarme riguardo alla nuova disciplina sulle compensazioni fiscali introdotta dall’articolo 26 della Legge di Bilancio 2026. La misura, in vigore dal 1 luglio 2026, rischia – secondo la categoria – di compromettere la liquidità operativa e la capacità di programmazione finanziaria di imprese e studi professionali.
Notizie Flash 06/11/2025
Comodato e locazione dello stesso immobile: le regole fiscali da conoscere
Con la Norma di Comportamento n. 233 pubblicata il 6 novembre 2025, l’Associazione Italiana Dottori Commercialisti (AIDC) fornisce un importante chiarimento interpretativo su un tema che, in ambito fiscale, ha spesso generato dubbi e incertezze: la locazione di un fabbricato da parte di un comodatario. In particolare, il documento si concentra sull’ipotesi in cui un soggetto fisico, non nell’esercizio di attività d’impresa, riceva un immobile in comodato gratuito e lo conceda successivamente in locazione a terzi.
Notizie Flash 06/11/2025
Collaborare tra concorrenti: la guida di Assonime sulle regole antitrust europee
Il 6 novembre 2025, l’Associazione tra le Società per Azioni (Assonime) ha pubblicato una guida dedicata alla cooperazione tra imprese concorrenti, con l’obiettivo dichiarato di fornire uno strumento pratico e operativo per interpretare correttamente le regole antitrust europee e nazionali. Il titolo scelto per la pubblicazione – La cooperazione tra imprese concorrenti.
Notizie Flash 06/11/2025
UPB su Bilancio 2026: equilibrio fragile tra crescita, riforme e finanza pubblica
Nel corso dell’audizione tenutasi il 6 novembre 2025 dinanzi alle Commissioni Bilancio congiunte di Camera e Senato, la Presidente dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB), Lilia Cavallari, ha presentato un’analisi dettagliata della manovra economica per il 2026. L’intervento ha fornito una valutazione critica degli strumenti adottati dal Governo per perseguire il consolidamento della finanza pubblica e stimolare la crescita economica, in un contesto di risorse limitate e ampie incertezze.
Notizie Flash 06/11/2025
Bonus nido, l’INPS semplifica la gestione da app: nuova funzione per monitorare pagamenti e contestazioni
L’INPS prosegue il proprio percorso di digitalizzazione dei servizi al cittadino con un ulteriore potenziamento dell’applicazione INPS Mobile, sempre più orientata a garantire un accesso diretto, rapido e multicanale alle prestazioni erogate dall’Istituto. L’ultimo aggiornamento riguarda in particolare il servizio Bonus nido, che viene arricchito con una nuova funzionalità dedicata alla visualizzazione dei pagamenti e delle eventuali contestazioni.
Fisco passo per passo 06/11/2025
Aiuti de minimis: nuove soglie e trienni di riferimento. Aggiornata la dichiarazione INPS
Con il Messaggio n. 3339 del 6 novembre 2025, l’INPS interviene per aggiornare la modulistica relativa alla dichiarazione de minimis, necessaria per la concessione di incentivi subordinati al rispetto dei limiti previsti dal diritto europeo. L’aggiornamento si rende necessario in seguito all’entrata in vigore di nuovi regolamenti UE che modificano sia i massimali concedibili sia le modalità di calcolo del triennio di riferimento.
L’evoluzione della Giurisprudenza 06/11/2025
Immobile in costruzione e agevolazioni prima casa: stop dopo tre anni se i lavori non finiscono
Un chiarimento di rilievo giurisprudenziale arriva dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25790 del 22 settembre 2025: non è possibile mantenere le agevolazioni fiscali prima casa per l’acquisto di un immobile in costruzione se i lavori non vengono ultimati entro tre anni dalla stipula dell’atto notarile. Questo anche quando l’immobile resta classificato come categoria catastale F/3, ovvero unità in corso di costruzione.
Fisco passo per passo 06/11/2025
Esenzione IVA e agevolazione Resto al Sud: i limiti del riconoscimento per atto concludente
Con l'Interpello 287/2025, l’Agenzia delle Entrate interviene sul tema dell’esenzione IVA per prestazioni didattiche alla luce della normativa contenuta nell’art. 10, primo comma, n. 20) del DPR 633/1972, con particolare riferimento ai finanziamenti concessi nell’ambito della misura agevolativa Resto al Sud. Il soggetto istante, titolare di una ditta individuale che svolge corsi di lingua straniera (codice ATECO 85.59.30), rivolge un interpello all’Agenzia chiedendo se possa applicare l’esenzione IVA alle prestazioni offerte, invocando la natura educativa e formativa dei corsi e sostenendo che il finanziamento ottenuto nell’ambito del programma Resto al Sud possa costituire un riconoscimento per atto concludente da parte dell’amministrazione pubblica.
L’evoluzione della Giurisprudenza 06/11/2025
Attività di ristorazione e accertamento con tovagliometro e altri indizi
Legittimo l’accertamento induttivo al ristorante quando il dato ricavabile dal consumo di tovaglioli sia corroborato da ulteriori elementi indiziari costituiti dal consumo di materie prime, oltre che da ulteriori sintomi di evasione costituiti dallo scarso numero di ricevute fiscali emesse nei periodi di maggiore affluenza e dal numero di pasti mediamente serviti nei giorni di massima affluenza molto contenuto e incoerente con il numero di posti di cui disponeva la struttura. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 28507 del 27 ottobre 2025, con cui ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 06/11/2025
Notifica avviso di accertamento: quando è ammessa la querela di falso
In caso di notifica diretta dell’avviso di accertamento, trovano applicazione le norme concernenti il servizio postale ordinario e non quelle della l. n. 890 del 1982, integrando una forma semplificata di notificazione caratterizzata dalla assenza della relazione di notificazione. L’avviso di ricevimento non rappresenta atto pubblico, per cui la querela di falso non è lo strumento idoneo per superare la presunzione di conoscenza di cui all’art. 1335 c.c.
L’evoluzione della Giurisprudenza 06/11/2025
Cartelle di pagamento: la notifica al portiere va seguita dalla raccomandata semplice
È nulla la notifica della cartella esattoriale al portiere senza invio della raccomandata informativa al contribuente. Per quest’ultima, non è necessario l'avviso di ricevimento perché si presume che l'atto sia conosciuto dal destinatario in quanto consegnato a persona addetta alla casa.
Fisco passo per passo 05/11/2025
PEC degli amministratori - Introdotto il termine di fine anno
Nell'ambito del DL n. 159 del 2025 (Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile), il Governo è intervenuto anche sul tema della Posta Elettronica Certificata (PEC) degli amministratori delle società. In particolare, l’art. 13 del decreto, in vigore il 31 ottobre 2025, dispone che, in relazione all’obbligo di comunicare la PEC personale da parte degli amministratori dei soggetti già iscritti al Registro delle imprese, introdotto dalla legge di bilancio 2025 (art. 1, co. 860, L. 207/2024): l'obbligo va assolto entro il 31 dicembre 2025.