Anni
18.345 risultati
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/11/2025
La cartella di pagamento ex 36-bis è legittima solo se il contribuente ha indebitamente utilizzato il credito
L’emissione di una cartella di pagamento per il recupero di un credito Iva, a seguito di un controllo automatizzato, è legittima solo se il contribuente ha effettivamente e illegittimamente utilizzato il credito. In questo caso, infatti, si genera un debito verso l’erario.
Notizie Flash 20/11/2025
Comunicazione integrativa degli investimenti nelle ZLS - Ritoccato il modello
Con il Provv. 19/11/2025, n. 503079, l’Agenzia Entrate, intervenendo sul precedente Provv. 27/03/2025, n. 153474, ha approvato i nuovi modelli di comunicazione (e relative istruzioni) per la fruizione del contributo sotto forma di credito d’imposta relativo agli investimenti effettuati dal 1/01/2025 al 15/11/2025 nelle Zone Logistiche Semplificate, unitamente alle istruzioni operative e alle modalità di trasmissione telematica. Le modifiche apportate L’Agenzia, nelle Motivazioni al provvedimento, chiarisce che l’art. 3 della L. 171/2025 ha ampliato l’ambito applicativo dell’agevolazione prevista dall’art. 3, commi 14-octies, 14-novies e 14-decies, del DL 202/2024 (convertito), includendo anche gli investimenti realizzati, nel medesimo periodo temporale, nelle aree delle Regioni Marche e Umbria ammissibili agli aiuti a finalità regionale ai sensi dell’art. 107, par. 3, lett. c), del TFUE.
Notizie Flash 19/11/2025
L’Europa punta sull’efficienza digitale: nuove norme per stimolare l’innovazione e ridurre gli oneri amministrativi
La Commissione Europea ha annunciato, con comunicato del 19 novembre 2025, un pacchetto legislativo ambizioso finalizzato a semplificare il quadro normativo digitale dell’Unione Europea, promuovere la competitività economica e favorire un ambiente più dinamico per lo sviluppo tecnologico, in particolare per le piccole e medie imprese (PMI). Il nuovo intervento, denominato omnibus digitale, mira a snellire e razionalizzare le regole in materia di intelligenza artificiale, cibersicurezza e gestione dei dati, proponendo modifiche mirate che possano alleggerire il peso regolatorio e, al tempo stesso, tutelare gli standard europei in termini di diritti fondamentali, sicurezza ed equità.
Fisco passo per passo 19/11/2025
Piccole imprese e contabilità semplificata: l’OIC raccoglie il consenso e propone possibili direttrici di intervento
Il 19 novembre 2025, l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha reso pubblico il Feedback Statement relativo al progetto di semplificazione contabile dedicato alle piccole e micro imprese. Il documento costituisce il frutto di un percorso avviato nell’ottobre 2024 e rappresenta un momento di sintesi e riflessione sul processo partecipativo promosso attraverso una consultazione mirata, strutturata per coinvolgere in maniera diretta e articolata le principali categorie di stakeholder.
Notizie Flash 19/11/2025
Energia a prezzo calmierato e nuovi impianti rinnovabili: al via il meccanismo Energy Release
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha ufficializzato, con comunicato del 19 novembre 2025, l’adozione delle regole operative e degli schemi contrattuali relativi all’attuazione del meccanismo Energy Release, uno strumento destinato a sostenere la transizione energetica e, al contempo, garantire condizioni favorevoli di fornitura alle imprese energivore italiane. L’iniziativa, articolata su due assi strategici, mira da un lato a stabilizzare i costi dell’energia per il settore industriale ad alta intensità energetica e, dall’altro, a stimolare la costruzione di nuovi impianti da fonti rinnovabili nel territorio nazionale.
Notizie Flash 19/11/2025
Esodo agevolato nel settore TLC: le istruzioni INPS per l’accesso all’assegno straordinario
Con la Circ. n. 144 del 20/11/2025, l’INPS ha fornito un importante aggiornamento operativo riguardante il Fondo di solidarietà bilaterale per la Filiera delle telecomunicazioni, focalizzando l’attenzione sulle modalità di accesso all’assegno straordinario previsto nei casi di uscita anticipata dal lavoro. Questo documento integra e amplia le disposizioni precedentemente fornite con la circolare n. 107/2023, tracciando un quadro dettagliato che coinvolge requisiti di accesso, obblighi contributivi, e la gestione dei flussi dichiarativi Uniemens e ListaPosPA.
Fisco passo per passo 19/11/2025
Commercialisti - ANC appella al Consiglio di Stato il nuovo codice deontologico
L’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) ha deciso di impugnare dinanzi al Consiglio di Stato la recente sentenza del TAR del Lazio, che aveva respinto il ricorso contro il Codice Deontologico approvato dal CNDCEC nel corso del 2024. Il provvedimento, già oggetto di un primo giudizio negativo per l’associazione, viene ora contestato in appello per una serie di motivi giuridici rilevanti, con riferimento sia al diritto dell’Unione Europea sia alla normativa nazionale.
Notizie Flash 19/11/2025
Rottamazione-quater: doppia scadenza il 30 novembre, ultimi giorni per mantenere i benefici
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione, con un avviso pubblicato il 18 novembre 2025, ha richiamato l’attenzione dei contribuenti sulle imminenti scadenze legate alla Rottamazione-quater, il piano di definizione agevolata dei carichi affidati alla riscossione. In particolare, la data del 30 novembre 2025 rappresenta un punto cruciale per quanti hanno aderito al meccanismo agevolativo.
Notizie Flash 19/11/2025
ICS2 e trasporto terrestre: dal 2026 obbligo di invio anticipato ENS per stradale e ferroviario
A partire dal 1 gennaio 2026, entra ufficialmente in vigore per i vettori stradali e ferroviari l’obbligo di adeguarsi al nuovo sistema europeo di controllo delle importazioni, denominato Import Control System 2 (ICS2). Si tratta di un passaggio fondamentale per rafforzare la sicurezza doganale e per garantire un controllo più tempestivo e approfondito delle merci in ingresso nell’Unione Europea.
Fisco passo per passo 19/11/2025
Immobilizzazioni immateriali: riflessi fiscali tra deducibilità, ammortamento e opzioni di riforma
Il recente aggiornamento del principio contabile OIC n. 24, dedicato alle immobilizzazioni immateriali, offre l’occasione per analizzare più da vicino le regole fiscali che disciplinano questa categoria di beni. L’attenzione si concentra sugli oneri pluriennali, sulle quote di ammortamento e sulla valutazione dei beni immateriali, evidenziando le interferenze tra disciplina contabile e normativa tributaria.
L’evoluzione della Giurisprudenza 19/11/2025
Opere ultrannuali, rimanenze e tassazione: la Cassazione conferma i criteri legati allo stato di avanzamento
Con la sentenza n. 27592 del 6 ottobre 2025, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul complesso tema della tassazione delle rimanenze finali delle opere ultrannuali cedute nel corso di operazioni straordinarie d’impresa, ponendo l’attenzione sui criteri contabili applicabili e sulle implicazioni in materia di determinazione del reddito d’impresa. La vicenda trae origine da un accertamento fiscale avviato nei confronti di una società consortile per azioni, coinvolta in una cessione di ramo d’azienda a favore di un altro soggetto consortile.
Fisco passo per passo 19/11/2025
Credito d’imposta Zes Unica 2025: operativo il software per l’integrativa
Dal prossimo 18/11/2025 le imprese interessate a fruire del credito d’imposta per la Zes Unica possono trasmettere la comunicazione integrativa tramite il software messo a disposizione dall’Agenzia, denominato Zes unica integrativa 2025, nella versione 1.0.0. Lo strumento consente di concludere l’iter per certificare l’effettiva realizzazione degli investimenti già dichiarati, requisito indispensabile per accedere all’agevolazione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 19/11/2025
Società a ristretta base azionaria: la sospensione del giudizio sul socio è facoltativa
La sospensione del giudizio del socio in attesa della denizione di quello della società non è obbligatoria ma facoltativa. Ciò deriva dall’indipendenza dei procedimenti, che tutela il diritto di difesa del socio, terzo rispetto al giudizio societario.
L’evoluzione della Giurisprudenza 19/11/2025
Il dominus della società di capitali è tenuto a versare l’Iva come mandatario senza rappresentanza della società
Nella frode carosello, in cui l’Agenzia delle entrate può trasferire il reddito imponibile dalla persona giuridica a quella fisica che l’ha gestita, il gestore uti dominus è soggetto a Iva e deve emettere fattura e verificare la regolarità fiscale dell’operazione. Infatti, il rapporto tra il gestore uti dominus e la società interposta è qualificabile come mandato senza rappresentanza.
L’evoluzione della Giurisprudenza 19/11/2025
Debiti tributari: responsabilità sussidiaria del conferitario come nella cessione d’azienda
Nella cessione di ramo di azienda il soggetto passivo d’imposta per i debiti pregressi è solo il cedente ed è a lui che va diretto l’avviso di accertamento. L’accollo del debito d’imposta non libera il contribuente originario, l’unico nei cui confronti l’amministrazione finanziaria può esercitare poteri di accertamento ed esazione.
Fisco passo per passo 18/11/2025
Il Consiglio di Stato: nessun visto di conformità per i tributaristi
Dopo la pronuncia della Corte Costituzionale (sentenza n. 144/2024), anche il Consiglio di Stato conferma che il visto di conformità sulle dichiarazioni dei redditi e IVA costituisce un’attività riservata ai professionisti iscritti in ordini o collegi, in particolare dottori commercialisti ed esperti contabili, nonché consulenti del lavoro. La sentenza n. 8962/2025 della VII sezione chiude così la controversia avviata dai tributaristi LAPET, volto a ottenere l’ampliamento soggettivo dei soggetti abilitati.
Fisco passo per passo 18/11/2025
Imprese familiari non quotate - Il Codice di autodisciplina
AIDAF (Associazione Italian Family Business), unitamente ad Assonime ed Università/SDA Bocconi, ha pubblicato la versione finale del nuovo "Codice di autodisciplina per il governo delle imprese familiari non quotate". Il documento si rivolge in particolare alle società familiari di medie e grandi dimensioni, ma può essere adottato anche da realtà più piccole caratterizzate da percorsi di crescita rilevanti.
Notizie Flash 18/11/2025
CERTEX 5.1 operativo in ambiente reale: aggiornato lo scambio digitale dei certificati a livello unionale
Con un avviso pubblicato il 18 novembre 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha comunicato l’imminente rilascio della versione CERTEX 5.1 in ambiente reale, nell’ambito dell’evoluzione dell’interfaccia unificata EU CSW-CERTEX. Questo sistema rappresenta il canale digitale per lo scambio dei certificati doganali a livello unionale, mediante il collegamento con i sistemi centrali della Commissione Europea, come TRACES e ICG, per la gestione dei certificati previsti dalla normativa dell’Unione Europea.
Fisco passo per passo 18/11/2025
Acquisti sostenibili e circolari: dal 1 dicembre via alla richiesta del credito d’imposta per materiali di recupero
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha annunciato, con comunicato ufficiale del 18 novembre 2025, l’apertura del nuovo sportello per l’accesso all’agevolazione fiscale prevista per l’acquisto di prodotti e imballaggi derivanti da materiali di recupero, sostenuti dalle imprese nel corso del 2024. L’iniziativa rientra nell’ambito delle misure promosse dal Decreto 2 aprile 2024, n. 132, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21 maggio 2024, e rappresenta un tassello operativo delle politiche nazionali in materia di economia circolare e promozione della transizione ecologica nei processi produttivi.
Notizie Flash 18/11/2025
Fondoprofessioni rafforza la formazione: altri 200.000 euro a disposizione per corsi a catalogo
Con una decisione che conferma l’attenzione crescente al tema della formazione continua dei lavoratori, Fondoprofessioni ha annunciato il rifinanziamento dell’Avviso a catalogo 02/25, deliberato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 17 novembre 2025. L’intervento consiste in un’integrazione di 200.000 euro, che porta la dotazione complessiva dell’Avviso a 2,3 milioni di euro, destinati al finanziamento di corsi professionali rivolti ai dipendenti di studi e aziende aderenti.