Anni
18.274 risultati
Notizie Flash 11/11/2025
Riforma IVA: proposte dei commercialisti per un’entrata in vigore coerente e progressiva
Con il documento intitolato Testo unico IVA: Decorrenza ed efficacia. Note di coordinamento con i decreti di attuazione della riforma tributaria, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC) hanno presentato un contributo tecnico finalizzato a garantire un’attuazione ordinata e consapevole del nuovo assetto normativo in materia di imposta sul valore aggiunto.
L’evoluzione della Giurisprudenza 11/11/2025
La Corte di Giustizia UE conferma l’autonomia degli Stati nella regolazione delle retribuzioni minime
Con la sentenza C-19/23 dell’11 novembre 2025, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea è intervenuta sul delicato equilibrio tra competenze nazionali e interventi regolatori dell’Unione in materia di salari minimi, pronunciandosi su un ricorso particolarmente significativo promosso dalla Danimarca e sostenuto dalla Svezia. Oggetto della controversia è stata la Direttiva (UE) 2022/2041, adottata il 19 ottobre 2022, che disciplina i salari minimi adeguati all’interno del mercato unico europeo.
Fisco passo per passo 11/11/2025
Comunicazione obbligatoria della PEC degli amministratori: nuove regole operative dopo il Decreto Sicurezza Lavoro
Con l’entrata in vigore del Decreto Sicurezza Lavoro (D.L. n. 159/2025), il quadro normativo relativo alla comunicazione dell’indirizzo PEC degli amministratori delle società al Registro delle Imprese è stato significativamente rivisto, ponendo fine alle interpretazioni contrastanti maturate negli anni precedenti. Le nuove disposizioni intervengono in maniera puntuale su vari aspetti: soggetti obbligati, modalità operative, termini perentori e regime sanzionatorio.
Fisco passo per passo 11/11/2025
Fiscalità internazionale: obblighi dichiarativi e versamento per l'imposta minima in Italia
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha dato attuazione alle disposizioni contenute nella riforma della fiscalità internazionale, approvata con il D.Lgs. 209/2023, mediante l’adozione del Decreto Ministeriale del 7 novembre 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 novembre 2025. Tale decreto disciplina in modo puntuale gli obblighi dichiarativi e le modalità di versamento delle imposte collegate alla cosiddetta Global Minimum Tax, recependo i principi elaborati in sede OCSE e sanciti dalla Direttiva UE 2022/2523.
Fisco passo per passo 11/11/2025
Nuove scadenze e accessi per i dati delle spese sanitarie e veterinarie: aggiornato il sistema Tessera Sanitaria
Con la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 29 ottobre 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze è intervenuto nuovamente sulla disciplina relativa alla trasmissione delle spese sanitarie e veterinarie, modificando il precedente D.M. 19 ottobre 2020 e aggiornando il relativo disciplinare tecnico (allegato B). Le nuove disposizioni, rese ufficiali con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 10 novembre 2025, introducono significative novità sia in termini di tempi di trasmissione dei dati sia per quanto riguarda le modalità di accesso alle informazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Fisco passo per passo 11/11/2025
Prospetto delle aliquote IMU 2026: operativa l’applicazione per i comuni
Dal 12 novembre 2025, i comuni italiani potranno utilizzare una nuova applicazione informatica messa a disposizione dal Portale del federalismo fiscale, utile per la compilazione e l’invio del Prospetto delle aliquote IMU relativo all’anno d’imposta 2026. Lo strumento è integrato nella sezione Gestione IMU del Portale e viene accompagnato da nuove linee guida operative, pubblicate congiuntamente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, aggiornate per recepire le ultime modifiche normative.
L’evoluzione della Giurisprudenza 11/11/2025
Legittimo l’intervento dell’Agenzia nella lite sulla riscossione: chiarimenti dalla Cassazione
In tema di contenzioso tributario legato alla riscossione, la Corte di cassazione ha recentemente ribadito la legittimità dell’intervento dell’Agenzia delle Entrate nei giudizi aventi a oggetto la richiesta di pagamento di una tassa, anche quando il ricorso sia formalmente rivolto al solo ente riscossore. L’ordinanza n. 26281/2025 rappresenta un ulteriore chiarimento in merito all’interesse giuridico dell’Amministrazione finanziaria a partecipare attivamente al processo, al fine di tutelare la propria posizione soggettiva dagli effetti diretti o indiretti della pronuncia giudiziale.
L’evoluzione della Giurisprudenza 11/11/2025
Il trasferimento fittizio della sede all’estero non esonera da responsabilità gli amministratori
Il trasferimento della sede legale all’estero ritenuto fittizio equivale alla liquidazione della società. Dunque è legittima la responsabilità degli amministratori di fatto invocata dall’Agenzia delle entrate ai sensi degli art. 2495 c.c. e 36 dpr 602/1973.
Notizie Flash 10/11/2025
Turismo nautico e pacchetti vacanza: operative le nuove Linee guida per armonizzare normativa turistica e disciplina sulla nautica da diporto
Il Ministero del Turismo, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha ufficialmente comunicato – con una nota congiunta diffusa il 10 novembre 2025 – l’entrata in vigore delle nuove Linee guida di coordinamento tra la disciplina dei pacchetti turistici e dei servizi turistici collegati e l’utilizzo commerciale delle unità da diporto. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di garantire un quadro normativo chiaro, uniforme e coerente per tutti gli attori coinvolti nella filiera del turismo nautico.
Notizie Flash 10/11/2025
Ristorazione e ospitalità: nel 2023 margini in forte risalita per il settore. Analisi economico-finanziaria del CNDCEC
Il CNDCEC e la FNC, attraverso il quinto focus dell’Osservatorio Bilanci FNC, hanno pubblicato ieri un’analisi dettagliata sulla performance economica e patrimoniale del comparto ristoranti e alberghi, basata sui bilanci 2023 di un ampio campione di imprese operanti nel settore. L’indagine, che ha riguardato oltre 45.000 società di capitali, evidenzia una ulteriore e solida ripresa per il sistema turistico-ricettivo italiano, consolidando il trend di rilancio avviato dopo la crisi pandemica.
Notizie Flash 10/11/2025
Proroga al 27 ottobre 2025 per la presentazione delle domande nell’ambito delle sottomisure 17.2 e 17.3 del PSRN 2014-2022
Con il decreto ministeriale datato 30 settembre 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 261 del 10 novembre 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha disposto un differimento dei termini per la presentazione delle domande di sostegno relative al Programma di Sviluppo Rurale Nazionale (PSRN) 2014-2022, nello specifico in riferimento alle sottomisure 17.2 e 17.3. Il provvedimento modifica formalmente gli avvisi pubblici approvati con i decreti n. 366685 e n. 366704 del 6 agosto 2025, originariamente fissati al 30 settembre 2025 come data ultima per la trasmissione delle richieste di contributo.
Notizie Flash 10/11/2025
Settore marittimo e aviazione civile: dal 2026 si applica l’ordinario sistema di anticipazione e conguaglio per le prestazioni non legate alla malattia
Con il Messaggio INPS n. 3368 del 10 novembre 2025, l’Istituto comunica l’avvio di una nuova fase gestionale per le prestazioni spettanti ai lavoratori del settore marittimo e dell’aviazione civile, superando definitivamente il regime speciale introdotto con la circolare n. 173/2015, in vigore dal 1 gennaio 2026. A partire dal 1 gennaio 2014, l’INPS ha assunto la gestione in modalità diretta delle principali indennità di malattia per i lavoratori marittimi e dell’aviazione civile, nello specifico: Inabilità temporanea assoluta per malattia fondamentale; Inabilità temporanea assoluta da malattia complementare; Inabilità temporanea da malattia per lavoratori in continuità di rapporto; Inidoneità temporanea all’imbarco dovuta a malattia comune (ai sensi della legge 16 ottobre 1962, n. 1486, cd. legge Focaccia).
Notizie Flash 10/11/2025
PAC 2023-2027: nuova scadenza per le domande di sostegno alle produzioni zootecniche. Estensione dei termini al 31 ottobre 2025 e possibilità di rilascio posticipato in casi eccezionali
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 261 del 10 novembre 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha formalizzato, tramite il decreto del 30 settembre 2025, una modifica rilevante ai termini di presentazione delle domande di sostegno relative alle produzioni zootecniche per la campagna assicurativa 2023 nell’ambito del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027. L’intervento interessato è lo SRF.01, che riguarda le forme di aiuto legate alle produzioni zootecniche, con particolare riferimento alla stipula di polizze assicurative per la copertura dei rischi.
L’evoluzione della Giurisprudenza 10/11/2025
Società di comodo: disapplicazione delle regole presuntive solo in presenza di impedimenti oggettivi, concreti e indipendenti dalla volontà dell’imprenditore
Con l’ordinanza n. 26115 del 25 settembre 2025, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in materia di società di comodo, ribadendo che la disapplicazione delle relative regole presuntive è possibile solo in presenza di situazioni oggettive, indipendenti dalla volontà del contribuente, tali da rendere impossibile il conseguimento del reddito minimo secondo i parametri stabiliti. La pronuncia prende le mosse da una controversia riguardante un avviso di accertamento notificato ad una s.r.l. immobiliare, accusata di non operatività per l’anno d’imposta 2015, con conseguente recupero del reddito minimo presunto e applicazione delle presunzioni di legge.Nel delineare i principi applicabili, i giudici di legittimità sottolineano che non sussistono cause oggettive di esonero qualora la società si limiti a denunciare una generica assenza di pianificazione aziendale o una supposta inettitudine produttiva.
Fisco passo per passo 10/11/2025
Restituzione spontanea dei contributi a fondo perduto per interventi agevolati: istituito il codice tributo per l’F24 ELIDE
Con la RM 64/E del 10/11/2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito uno specifico codice tributo da utilizzare per la restituzione spontanea di somme non spettanti, ricevute a titolo di contributo a fondo perduto previsto dall’art. 1, co. 2, del DL n. 212/2023, convertito con modificazioni dalla L. n. 17/2024. Il decreto-legge n. 212/2023 ha introdotto un contributo a fondo perduto destinato ai soggetti che, tra il 1 gennaio 2024 e il 31 ottobre 2024, sostengano spese relative a interventi edilizi agevolabili con detrazione d’imposta del 70, ai sensi dell’articolo 119, comma 8-bis, del D.L. 34/2020 (cosiddetto Superbonus), in presenza di particolari condizioni reddituali definite nei commi 8-bis e 8-bis.1 della medesima norma.
Fisco passo per passo 10/11/2025
Espropriazioni per pubblica utilità: esclusa la trascrivibilità del diritto d’uso del concessionario. Possibile l’evidenza solo in ambito catastale
Con la R.M. 65/E del 10 novembre 2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti in merito agli adempimenti pubblicitari connessi alle espropriazioni per pubblica utilità, con particolare riferimento alla posizione del soggetto concessionario/gestore, quale beneficiario dell’uso degli immobili espropriati per la realizzazione di infrastrutture pubbliche, come le strade statali. Il quesito posto all’Agenzia riguarda la possibilità di trascrivere nei registri immobiliari, oltre al diritto di proprietà a favore del Demanio dello Stato – Ramo strade, anche il diritto di uso in capo al concessionario o gestore (come ANAS S.p.A.) degli immobili espropriati.
Fisco passo per passo 10/11/2025
Codici tributo per la Global minimum tax
Con la R.M. 63/E del 10/11/2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo da utilizzare per il versamento, tramite modello F24, dell’imposizione minima globale prevista dal Titolo II del D.Lgs. n. 209/2023. Il provvedimento ha attuato in Italia il livello minimo di tassazione effettiva delle grandi imprese multinazionali, ispirato al cd.
L’evoluzione della Giurisprudenza 10/11/2025
Fatture per operazioni inesistenti: legittimo l’accertamento al cedente se non viene provata l’eliminazione del rischio fiscale
Nelle operazioni oggettivamente inesistenti il vantaggio fiscale si presume suddiviso in pari misura tra chi emette e chi riceve le fatture false, fino a prova contraria del contribuente. La ripartizione in parti uguali, infatti, trova fondamento nel diritto positivo: dalla comunione alla responsabilità solidale ex articolo 2055 Cc fino alla presunzione di eguaglianza nelle quote in caso di responsabilità dei soci di una società di persone.
L’evoluzione della Giurisprudenza 10/11/2025
L’agevolazione prima casa spetta anche l’immobile preposseduto è inidoneo alle esigenze abitative
Il contribuente ha diritto all'agevolazione sulla prima casa anche se ne ha un'altra, inidonea alle esigenze abitative della famiglia in quanto troppo piccola. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l'ordinanza 29262 del 5 novembre 2025, ha accolto il ricorso di una donna che aveva ricevuto un avviso di recupero dell'imposta di registro perché aveva usufruito del beneficio fiscale nonostante fosse titolare di un altro piccolissimo immobile.
Fisco passo per passo 09/11/2025
Bonus Transizione 5.0 - Risorse esaurite
Con il DM 7/11/2025 il Mimit ha comunicato l’esaurimento delle risorse finanziarie destinate alla misura Transizione 5.0. A decorrere dalla data di pubblicazione del decreto, le imprese che presentano comunicazioni di prenotazione del credito d’imposta ricevono una ricevuta di indisponibilità delle risorse, ai sensi dell’art. 12, comma 3, del Decreto direttoriale del 24 luglio 2024.