Notizie Flash 19/11/2025L’Europa punta sull’efficienza digitale: nuove norme per stimolare l’innovazione e ridurre gli oneri amministrativiLa Commissione Europea ha annunciato, con comunicato del 19 novembre 2025, un pacchetto legislativo ambizioso finalizzato a semplificare il quadro normativo digitale dell’Unione Europea, promuovere la competitività economica e favorire un ambiente più dinamico per lo sviluppo tecnologico, in particolare per le piccole e medie imprese (PMI). Il nuovo intervento, denominato omnibus digitale, mira a snellire e razionalizzare le regole in materia di intelligenza artificiale, cibersicurezza e gestione dei dati, proponendo modifiche mirate che possano alleggerire il peso regolatorio e, al tempo stesso, tutelare gli standard europei in termini di diritti fondamentali, sicurezza ed equità.
Notizie Flash 19/11/2025L’Europa punta sull’efficienza digitale: nuove norme per stimolare l’innovazione e ridurre gli oneri amministrativiLa Commissione Europea ha annunciato, con comunicato del 19 novembre 2025, un pacchetto legislativo ambizioso finalizzato a semplificare il quadro normativo digitale dell’Unione Europea, promuovere la competitività economica e favorire un ambiente più dinamico per lo sviluppo tecnologico, in particolare per le piccole e medie imprese (PMI). Il nuovo intervento, denominato omnibus digitale, mira a snellire e razionalizzare le regole in materia di intelligenza artificiale, cibersicurezza e gestione dei dati, proponendo modifiche mirate che possano alleggerire il peso regolatorio e, al tempo stesso, tutelare gli standard europei in termini di diritti fondamentali, sicurezza ed equità.
Notizie Flash 19/11/2025Energia a prezzo calmierato e nuovi impianti rinnovabili: al via il meccanismo Energy ReleaseIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha ufficializzato, con comunicato del 19 novembre 2025, l’adozione delle regole operative e degli schemi contrattuali relativi all’attuazione del meccanismo Energy Release, uno strumento destinato a sostenere la transizione energetica e, al contempo, garantire condizioni favorevoli di fornitura alle imprese energivore italiane. L’iniziativa, articolata su due assi strategici, mira da un lato a stabilizzare i costi dell’energia per il settore industriale ad alta intensità energetica e, dall’altro, a stimolare la costruzione di nuovi impianti da fonti rinnovabili nel territorio nazionale.
Notizie Flash 19/11/2025Esodo agevolato nel settore TLC: le istruzioni INPS per l’accesso all’assegno straordinarioCon la circolare n. 144 del 20 novembre 2025, l’INPS ha fornito un importante aggiornamento operativo riguardante il Fondo di solidarietà bilaterale per la Filiera delle telecomunicazioni, focalizzando l’attenzione sulle modalità di accesso all’assegno straordinario previsto nei casi di uscita anticipata dal lavoro. Questo documento integra e amplia le disposizioni precedentemente fornite con la circolare n. 107/2023, tracciando un quadro dettagliato che coinvolge requisiti di accesso, obblighi contributivi, e la gestione dei flussi dichiarativi Uniemens e ListaPosPA.
Notizie Flash 18/11/2025CERTEX 5.1 operativo in ambiente reale: aggiornato lo scambio digitale dei certificati a livello unionaleCon un avviso pubblicato il 18 novembre 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha comunicato l’imminente rilascio della versione CERTEX 5.1 in ambiente reale, nell’ambito dell’evoluzione dell’interfaccia unificata EU CSW-CERTEX. Questo sistema rappresenta il canale digitale per lo scambio dei certificati doganali a livello unionale, mediante il collegamento con i sistemi centrali della Commissione Europea, come TRACES e ICG, per la gestione dei certificati previsti dalla normativa dell’Unione Europea.
Fisco passo per passo 18/11/2025Acquisti sostenibili e circolari: dal 1 dicembre via alla richiesta del credito d’imposta per materiali di recuperoIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha annunciato, con comunicato ufficiale del 18 novembre 2025, l’apertura del nuovo sportello per l’accesso all’agevolazione fiscale prevista per l’acquisto di prodotti e imballaggi derivanti da materiali di recupero, sostenuti dalle imprese nel corso del 2024. L’iniziativa rientra nell’ambito delle misure promosse dal Decreto 2 aprile 2024, n. 132, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21 maggio 2024, e rappresenta un tassello operativo delle politiche nazionali in materia di economia circolare e promozione della transizione ecologica nei processi produttivi.
Notizie Flash 18/11/2025Fondoprofessioni rafforza la formazione: altri 200.000 euro a disposizione per corsi a catalogoCon una decisione che conferma l’attenzione crescente al tema della formazione continua dei lavoratori, Fondoprofessioni ha annunciato il rifinanziamento dell’Avviso a catalogo 02/25, deliberato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 17 novembre 2025. L’intervento consiste in un’integrazione di 200.000 euro, che porta la dotazione complessiva dell’Avviso a 2,3 milioni di euro, destinati al finanziamento di corsi professionali rivolti ai dipendenti di studi e aziende aderenti.