Notizie Flash 13/10/2025Cumulo tra pensione e redditi da lavoro autonomo: chiarimenti INPS e nuovi obblighi dichiarativi per il 2025Con il Messaggio n. 3036 del 13 ottobre 2025, l’INPS ha fornito un quadro organico e aggiornato delle regole relative al cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo, illustrando le categorie di pensionati soggetti o esonerati dall’obbligo di dichiarazione reddituale, le modalità e i termini per la comunicazione dei redditi conseguiti nel 2024, nonché le istruzioni operative per le dichiarazioni a preventivo per l’anno 2025. L’Istituto chiarisce, inoltre, le conseguenze in caso di omessa comunicazione e le specificità applicative per alcune categorie particolari, tra cui gli iscritti alla Gestione dipendenti pubblici, gli iscritti all’INPGI, i lavoratori sportivi e i magistrati onorari confermati.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/10/2025Civico errato nella notifica L’atto resta valido se consegnato correttamenteLa Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 18274 del 4 luglio 2025, ha affermato un principio di particolare rilievo in materia di notificazioni degli atti tributari: la notifica della cartella di pagamento è valida anche se sull’avviso di ricevimento è indicato un numero civico errato, purché l’atto sia stato effettivamente consegnato a persona addetta alla ricezione presso la sede della società. In assenza di querela di falso, la mera difformità nell’indicazione del civico non incide sulla validità della notifica, poiché le attestazioni dell’ufficiale giudiziario o postale hanno valore probatorio privilegiato ai sensi dell’articolo 2700 del codice civile.
Fisco passo per passo 13/10/2025Impatriati - Periodo di permanenza all'estero con attività accessoria già svolta in ItaliaL'Interpello n. 263/2025 di ieri ha fornito chiarimenti in merito al nuovo regime per i lavoratori impatriati, come modificato, nell'ambito della Riforma fiscale, dall’art. 5 del D.lgs. n. 209/2023, applicabile ai rimpatri intervenuti a partire dal 2024. L’intervento prende spunto dal caso di un contribuente che, dopo aver lavorato all’estero, intende rientrare in Italia e fruire dei benefici fiscali previsti dal nuovo regime, ponendo questioni in ordine al periodo minimo di residenza all’estero e alla possibilità di svolgere più attività lavorative contestuali, di cui una già in essere con un soggetto italiano.
Fisco passo per passo 13/10/2025Decadenza dall’agevolazione legge montana in caso di concessione in comodato di una pertinenza del maso chiusoCon l’Interpello 262/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito un tema di particolare rilevanza per il settore agricolo e per i soggetti beneficiari dell’agevolazione fiscale prevista dall’articolo 9, comma 2, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601, nota come legge montana. L’intervento dell’Amministrazione si concentra sul caso della concessione in comodato gratuito o in affitto di una pertinenza del maso chiuso, e sulle conseguenze che tale operazione può determinare in termini di decadenza dai benefici fiscali connessi all’acquisto del fondo rustico.
Fisco passo per passo 13/10/2025Tardiva registrazione delle locazioni pluriennali - Sanzione solo sulla prima annualitàLa Risoluzione n. 56/2025 ha affrontato la quantificazione delle sanzioni in relazione alla tardiva registrazione dei contratti di locazione di immobili urbani di durata pluriennale, soggetti a imposta di registro, ai sensi dell’art. 69 del Testo Unico, DPR n. 131/1986 ("TUR"). In particolare, l’Agenzia, nel modificare il proprio orientamento, si adegua il costante orientamento giurisprudenziale della Corte di Cassazione, che ha ridefinito i criteri di commisurazione della sanzione, distinguendo tra pagamento annuale e pagamento in unica soluzione dell’imposta.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/10/2025Reato dichiarazione infedele: legittimo l’utilizzo dello spesometroLegittima la condanna anche per il reato di dichiarazione infedele, mediante l’utilizzo dello spesometro, fino a prova contraria del contribuente: si tratta, infatti, di un accertamento non induttivo ma documentale e il giudice penale può porlo a fondamento della sua decisione perché riposa su specifici dati contabili, cioè le fatture riguardanti il contribuente conservate dalle sue controparti commerciali, fornitori e clienti, che consentono di ricostruire costi e ricavi della società; spetta dunque al contribuente imputato contestare concludenza e veridicità della ricostruzione. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 32593 del 3 ottobre 2025, con cui ha rigettato il ricorso di un’imputata.
Fisco passo per passo 12/10/2025Manovra 2026 - Definizione delle principali misure, tra fisco, pensioni e lavoroLa Manovra di bilancio 2026 entra nella fase decisiva di definizione, con il confronto anticipato tra i leader della maggioranza per sciogliere i nodi principali relativi a pensioni, Irpef e incentivi al lavoro. Le risorse complessive disponibili, stimate in circa 16 miliardi di euro, dovranno essere ripartite tra misure di carattere sociale e riduzioni fiscali, nel rispetto dei vincoli di deficit e sostenibilità del debito pubblico.
Notizie Flash 12/10/2025Cripto-attività e vigilanza: pubblicato il provvedimento attuativo della Banca d’Italia sui mercati digitaliÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2025, n. 235, il provvedimento della Banca d’Italia del 30 settembre 2025, recante le disposizioni di attuazione dell’articolo 5, commi 1 e 3, del decreto legislativo 5 settembre 2024, n. 129, relativo ai mercati delle cripto-attività. Con questo atto, l’Istituto centrale completa il quadro regolamentare nazionale in materia di asset digitali, allineando la disciplina italiana alle previsioni del Regolamento (UE) 2023/1114 (MiCAR – Markets in Crypto-Assets Regulation) e agli orientamenti delle Autorità europee di vigilanza.
Notizie Flash 12/10/2025Standardizzazione dei modelli e tracciati informativi nel turismo: approvata la nuova modulistica nazionaleÈ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 10 ottobre 2025, n. 236, la comunicazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Conferenza Unificata, relativa alla nuova modulistica standardizzata per il settore del turismo. Il provvedimento dà attuazione alle misure previste nell’ambito dell’Agenda per la semplificazione amministrativa, con l’obiettivo di uniformare la raccolta, gestione e trasmissione dei dati riferiti alle attività turistiche sull’intero territorio nazionale.
Fisco passo per passo 12/10/2025Credito d’imposta per il turismo: nuove regole operative e ampliamento della cedibilitàIl Ministero del Turismo ha reso noto, con un comunicato stampa del 10 ottobre 2025, la pubblicazione del decreto attuativo che aggiorna le modalità di utilizzo del credito d’imposta previsto dall’articolo 1, comma 1 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, misura inserita nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e destinata al miglioramento delle infrastrutture turistiche. Il provvedimento introduce importanti modifiche all’assetto operativo del beneficio fiscale noto come IFIT (Incentivo Fiscale per le Imprese Turistiche), ampliandone la cedibilità e chiarendo i limiti e le condizioni per la trasferibilità del credito.
Notizie Flash 12/10/2025Nuovi stanziamenti per il Mezzogiorno: rifinanziati i Contratti di sviluppo con oltre 81 milioni di euroIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato il decreto ministeriale del 4 settembre 2025, che dispone l’assegnazione di nuove risorse a favore dei Contratti di sviluppo, lo strumento principale della politica industriale italiana destinato a sostenere gli investimenti produttivi di grandi dimensioni. Il provvedimento, reso noto il 10 ottobre 2025, mira a potenziare la crescita e la competitività del Mezzogiorno, attraverso il reimpiego di fondi liberati da precedenti programmi europei ormai conclusi.
Fisco passo per passo 12/10/2025Rottamazione-quater: nuovo servizio per ottenere i moduli di pagamento dall’undicesima rata in poiL’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha reso noto, con un comunicato stampa del 10 ottobre 2025, l’avvio di un nuovo strumento digitale destinato ai contribuenti che hanno aderito alla Rottamazione-quater e che hanno scelto un piano di pagamento rateale composto da più di dieci rate. Il servizio, denominato Copia comunicazione, permette di richiedere e ottenere online i moduli di pagamento a partire dall’undicesima rata in avanti, da utilizzare quindi per le scadenze a decorrere dal 2026.