L’evoluzione della Giurisprudenza
-
23-03-2023 Sequestro dell’azienda: l’obbligo dichiarativo scatta sia per il contribuente che per il custode giudiziario L’imprenditore sequestratario e il custode giudiziario sono entrambi obbligati alla dichiarazione fiscale (parziale) in relazione all’anno in cui ...
-
23-03-2023 Inammissibile l’impugnazione dell’atto di autotutela parziale con contenuto riduttivo della pretesa Inammissibile il ricorso avverso un provvedimento emesso dall’ente impositore in sede di autotutela e avente portata riduttiva rispetto alla pretesa ...
-
23-03-2023 Avviso di liquidazione illegittimo se non considera la reale potenzialità edificatoria dell’area Illegittimo l’avviso di liquidazione emesso dall’Agenzia delle entrate in tema di imposta di registro, ipotecaria e catastale laddove la ...
-
22-03-2023 Effetti preclusivi dello scudo fiscale: spetta al contribuente provare la correlazione con i redditi non dichiarati Lo scudo fiscale e il suo effetto preclusivo all’accertamento non operano se il contribuente non prova il collegamento tra le somme rimpatriate e l ...
-
22-03-2023 Omessa dichiarazione: dolo di evasione desunto dall’entità dello scostamento rispetto alla soglia di punibilità Legittima la condanna per il reato di omessa presentazione della dichiarazione per l’amministratore sulla base della testimonianza del ...
-
21-03-2023 Aliquota Iva agevolata se i lavori vengono qualificati come risanamento conservativo Si applica l’aliquota Iva agevolata sui lavori di risanamento conservativo. Gli interventi che comportano la realizzazione di un nuovo impianto o l ...
-
21-03-2023 Illegittima la notifica della cartella all’irreperibile se il messo non effettua ricerche e non fornisce motivazione Nulla la cartella di pagamento per vizio di notifica se il messo che non trova il contribuente nel luogo di residenza si limita all'affissione in ...
-
20-03-2023 L’estinzione della società creditrice non basta a determinare remissione del debito e sopravvenienza attiva tassabile Legittima la deducibilità di spese fatte a fronte di fatture soggettivamente false purché siano certe, determinate e inerenti e non si tratti di ...
-
20-03-2023 Legittimità costituzionale della sanzione proporzionale anche in caso di omessa dichiarazione ma con versamento integrale delle imposte dovute Infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1 del d.lgs. 471/1997 che prevede la sanzione proporzionale dal 12 al 240% delle ...
-
20-03-2023 Società di comodo: l’esclusione per le società agricole non è retroattiva L’esclusione automatica dalla disciplina delle società di comodo alle società agricole non si applica retroattivamente per gli anni antecedenti il ...
Info Fisco
-
Info
Flash
fiscali
2023 054 / 23 23-03-2023 Tax credit accumulo - Istanze entro il 30 marzo -
Info
Fisco
2023 032 / 23 22-03-2023 Definizione delle violazioni formali - Ulteriori chiarimenti dell'Agenzia -
Info
Flash
fiscali
2023 053 / 23 22-03-2023 Bonus residenze universitarie -
Info
Fisco
2023 031 / 23 21-03-2023 Informativa in bilancio sulle erogazioni pubbliche – Il punto -
Info
Flash
fiscali
2023 052 / 23 21-03-2023 Bonus investimenti - Il punto su termini di consegna e aliquote applicabili -
Info
Flash
fiscali
2023 051 / 23 20-03-2023 Bolle doganali elettroniche a cavallo d'anno - Detrazione e Mod Iva 2023