L’evoluzione della Giurisprudenza 21/10/2025Rottamazione parziale e contenzioso: la Cassazione chiarisce i limiti dell’estinzione del giudizio tributarioLa definizione agevolata dei carichi pendenti, prevista dalla normativa sulla cosiddetta rottamazione delle cartelle, non comporta automaticamente l’estinzione del giudizio quando riguarda solo una parte della pretesa tributaria. È quanto stabilito dalla Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 25576 del 18 settembre 2025, pronunciandosi su una controversia sorta in merito alla validità estintiva della definizione parziale di un contenzioso che coinvolgeva un avviso di accertamento fondato sul metodo sintetico, il cosiddetto "vecchio redditometro".
Fisco passo per passo 21/10/2025Split payment 2026: il MEF pubblica gli elenchi aggiornati degli enti tenuti all'applicazione del meccanismoCon comunicazione ufficiale del 21 ottobre 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha reso disponibili sul sito del Dipartimento delle Finanze gli elenchi aggiornati degli enti, società e fondazioni soggetti, per l’anno 2026, all’applicazione del meccanismo dello split payment. L’aggiornamento annuale degli elenchi rappresenta un passaggio fondamentale nella gestione dell’IVA per le operazioni con la pubblica amministrazione e coinvolge una vasta platea di soggetti giuridici, tra cui società partecipate, fondazioni, enti previdenziali e amministrazioni controllate.
Notizie Flash 20/10/2025Contributo annuale al CNDCEC: importi invariati per il 2026Con l’Informativa n. 144, diffusa il 20 ottobre 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha comunicato che, anche per l’anno 2026, gli importi del contributo annuale dovuto dagli iscritti resteranno invariati rispetto al 2025. Importi confermati Il contributo annuale rimane fissato: in 50 per i professionisti che, al 31 dicembre 2025, non abbiano ancora compiuto 36 anni di età; in 150 per tutti gli altri iscritti e per le società tra professionisti (STP) costituite ai sensi dell’art. 10 della legge 12 novembre 2011, n. 183 e del DM 34/2013.
Fisco passo per passo 20/10/2025Split Payment - Pubblicati gli elenchi dei soggetti interessati per il 2026Il Dipartimento delle Finanze ha reso disponibili sul proprio sito istituzionale gli elenchi aggiornati delle società, enti e fondazioni nei confronti dei quali troverà applicazione, per l’anno 2026, il meccanismo della scissione dei pagamenti (split payment). Quadro normativo di riferimento Lo split payment prevede che l’IVA addebitata dal cedente o prestatore sia versata direttamente all’Erario dal cessionario o committente, anziché al fornitore, determinando così la separazione tra il pagamento del corrispettivo e quello dell’imposta (CM 1/2015).
Notizie Flash 20/10/2025Sospensione dei contributi per i soggetti colpiti dal bradisismo nei Campi Flegrei: la circolare INPS n. 138/2025Con la circolare n. 138 del 20 ottobre 2025, l’INPS fornisce istruzioni puntuali e operative in merito all’applicazione dell’articolo 11 del decreto-legge 7 maggio 2025, n. 65, convertito con modificazioni dalla legge 4 luglio 2025, n. 101, che ha disposto la sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi a seguito degli eventi sismici del 13 e 15 marzo 2025 nell’ambito della crisi bradisismica che interessa l’area dei Campi Flegrei. La sospensione riguarda le scadenze comprese tra il 13 marzo 2025 e il 31 agosto 2025, e trova applicazione per: contributi previdenziali e assistenziali; premi per l’assicurazione obbligatoria; quote a carico dei lavoratori; rateazioni amministrative, note di rettifica, TFR al Fondo di Tesoreria.
Fisco passo per passo 20/10/2025Nuovo modello per la comunicazione del regime fiscale SIIQ/SIINQ: aggiornamenti e adeguamenti normativiCon il provv. 390054 del 20 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto importanti modificazioni al modello Comunicazioni per il regime di tassazione delle SIIQ e delle SIINQ, precedentemente approvato con il provvedimento n. 161900 del 18 dicembre 2015. La necessità di tali aggiornamenti è determinata da significativi interventi normativi, culminati con le innovazioni introdotte dal decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1, nell’ambito della razionalizzazione degli adempimenti tributari.
Fisco passo per passo 20/10/2025Scarico massivo delle Certificazioni Uniche 2025: nuove modalità operative per gli intermediariCon il Provv. 20/10/2025, n. 390142, l’Agenzia ha dato attuazione all’art. 23 del D.Lgs. 1/2024 (cd. "decreto Adempimenti"), introducendo le modalità di richiesta e acquisizione, anche massiva, dei dati contenuti nelle Certificazioni Uniche (CU) da parte degli intermediari incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni (ex art. 3, co. 3, DPR n. 322/98: CAF, professionisti abilitati, ecc.).
Notizie Flash 18/10/2025Global Minimum Tax: introdotto in Italia il modello unico di comunicazione per i gruppi multinazionaliIl Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato sul proprio portale il decreto del 16 ottobre 2025, emanato dal Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, con cui vengono definite le disposizioni attuative degli obblighi informativi in materia di imposizione integrativa (Global Minimum Tax) e di recepimento della Direttiva (UE) 2025/872. Il provvedimento stabilisce gli elementi essenziali, le modalità operative e le condizioni di presentazione della cosiddetta Comunicazione Rilevante (Global Information Return – GIR o Top-Up Tax Information Return), prevista dall’articolo 51 del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209, che ha introdotto nell’ordinamento italiano le regole del Pillar Two dell’OCSE.
Notizie Flash 18/10/2025Contributo IVASS 2025: fissate aliquote e modalità di versamento per imprese assicurative e riassicurativeÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 242 del 17 ottobre 2025 il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 10 ottobre 2025, che definisce l’ammontare del contributo di vigilanza dovuto all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) dalle imprese che esercitano attività di assicurazione e riassicurazione per l’anno 2025. Il provvedimento stabilisce in modo dettagliato misura, criteri e modalità di versamento del contributo, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 335 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 (Codice delle assicurazioni private), che disciplina le contribuzioni dovute dagli operatori del settore per finanziare le attività di controllo, ispezione e vigilanza dell’Autorità di settore.