Anni
18.355 risultati
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/11/2025
Raccolta e conservazione di dati biometrici e genetici: la Corte UE fissa i confini di legittimità per le autorità nazionali
Con la sentenza del 20 novembre 2025 resa nella causa C57/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha chiarito i principi giuridici applicabili alla gestione dei dati biometrici e genetici, intervenendo su una questione di compatibilità tra il diritto dell’Unione e le norme nazionali che regolano la raccolta e conservazione di tali dati da parte delle forze di polizia. La Corte si è soffermata in particolare sull’interpretazione dell’articolo 8 della Direttiva (UE) 2016/680, concernente il trattamento dei dati personali nel contesto delle attività di prevenzione, accertamento, indagine e perseguimento dei reati.
Notizie Flash 20/11/2025
Stop alle domande per Brevetti: il MIMIT chiude lo sportello per esaurimento fondi
Con decreto direttoriale datato 20 novembre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha disposto la chiusura ufficiale dello sportello per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni Brevetti, a decorrere dal 21 novembre 2025, a causa dell’esaurimento delle risorse finanziarie disponibili per l’annualità in corso. La misura era stata attivata con l’obiettivo di sostenere il sistema brevettuale nazionale e incoraggiare le imprese di minori dimensioni a valorizzare strategicamente i propri titoli di proprietà industriale, offrendo un contributo a fondo perduto finalizzato a coprire spese specifiche connesse alla valorizzazione economica del brevetto.
Notizie Flash 20/11/2025
Regole contabili su misura: l’OIC rilancia la semplificazione per le PMI italiane
L’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) torna a porre l’attenzione sull’urgenza di predisporre un quadro normativo contabile più flessibile e proporzionato per le piccole e medie imprese, rilanciando l’idea di un set di principi contabili dedicati, pensati per ridurre la complessità degli adempimenti e favorire la competitività. Il tema è stato approfondito nel corso del convegno intitolato OIC verso la semplificazione: principi contabili e di sostenibilità adeguati alle esigenze delle PMI, tenutosi a Roma il 20 novembre 2025, nella prestigiosa cornice della Biblioteca del Senato della Repubblica.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/11/2025
Accise e responsabilità: la Corte UE chiarisce chi risponde in caso di alcole sottratto in regime sospensivo
Con una decisione di rilevante impatto in materia fiscale, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nella sentenza del 20 novembre 2025, resa nella causa C-570/24, ha delineato il corretto ambito di responsabilità tributaria in relazione alla sottrazione indebita di alcole etilico immagazzinato in regime di sospensione d’accisa. Il caso prende origine dalla constatazione, da parte delle autorità nazionali, di una carenza nei quantitativi di alcole presenti negli stock di un deposito fiscale autorizzato, facente capo a una persona giuridica.
Notizie Flash 20/11/2025
Autorizzazioni doganali e retroattività: la Corte UE conferma la legittimità del perfezionamento attivo
Con la sentenza del 20 novembre 2025, pronunciata nella causa C-617/24, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha affermato la piena legittimità dell’effetto retroattivo delle autorizzazioni al perfezionamento attivo previste dal diritto doganale dell’Unione. La decisione interviene su una questione pregiudiziale sollevata da un giudice nazionale e si concentra sull’analisi della validità giuridica dell’articolo 172, paragrafi 1 e 2, del Regolamento delegato (UE) 2015/2446, che integra il Codice doganale dell’Unione.
Notizie Flash 20/11/2025
Nuove intese fiscali internazionali: l’Unione Europea aggiorna gli accordi sullo scambio automatico di informazioni finanziarie
Con l’obiettivo di rafforzare il proprio sistema di cooperazione fiscale internazionale e garantire maggiore trasparenza finanziaria, l’Unione Europea ha formalizzato un aggiornamento significativo dei suoi accordi bilaterali in materia di scambio automatico di informazioni. Questo aggiornamento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’UE del 20 novembre 2025 (serie L), sancendo l’adozione della decisione (UE) 2025/2325 del Consiglio, datata 10 ottobre 2025.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/11/2025
Il Tribunale UE conferma: Amazon è una piattaforma digitale di dimensioni molto grandi secondo il DSA
Con la sentenza del 19 novembre 2025 nella causa T-367/23, il Tribunale dell’Unione europea ha respinto il ricorso presentato da Amazon EU contro la decisione della Commissione europea che aveva qualificato Amazon Store come Very Large Online Platform (VLOP), ai sensi del Regolamento (UE) 2022/2065, meglio noto come Digital Services Act (DSA). La Corte ha riconosciuto che la decisione della Commissione è conforme al diritto e che gli obblighi aggiuntivi imposti alle piattaforme online di grandi dimensioni sono giustificati, in particolare per la loro funzione di prevenzione dei rischi sistemici e di protezione degli utenti finali.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/11/2025
Fusione retrodatata e test di vitalità: la Cassazione estende l’obbligo di verifica a tutto l’esercizio
Con l’ordinanza n. 27058 dell’8 ottobre 2025, la Corte di Cassazione ha chiarito un punto cruciale in materia di fusioni societarie retrodatate: il cosiddetto test di vitalità deve essere verificato non solo per il periodo antecedente la fusione, ma anche per l’intero esercizio in cui la stessa viene deliberata, qualora la fusione preveda effetti fiscali retroattivi. La decisione si inserisce in un contesto di crescente attenzione giurisprudenziale verso comportamenti che potrebbero risultare elusivi, in particolare in tema di riporto delle perdite fiscali.
Fisco passo per passo 20/11/2025
Concordato Preventivo Biennale e Provvigioni di Ingresso dei Consulenti Finanziari: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con la R.M. 67 del 20 novembre 2025, l’Agenzia delle Entrate interviene per chiarire l’applicazione dell’articolo 16 del decreto legislativo 12 febbraio 2024, n. 13, in merito alla determinazione del reddito oggetto di concordato per i consulenti finanziari, con particolare riferimento alle provvigioni di ingresso riconosciute in caso di cambio di preponente. Il CPB rappresenta un nuovo istituto introdotto dal legislatore con l’obiettivo di stabilizzare la base imponibile di imprese e professionisti per un periodo di due anni, attraverso la definizione anticipata del reddito d’impresa.
Fisco passo per passo 20/11/2025
Tax credit ZES per agricoltura e pesca: avviata la fase delle comunicazioni integrative
Dal 20 novembre al 2 dicembre 2025 è attiva la finestra temporale utile per l’invio delle comunicazioni integrative relative al credito d’imposta ZES unica destinato ai settori agricolo, forestale, pesca e acquacoltura. Si tratta del secondo step per la fruizione dell’agevolazione fiscale prevista dall’articolo 16-bis del DL n. 124/2023, che consente di attestare l’effettiva realizzazione degli investimenti dichiarati in precedenza, entro il periodo compreso tra il 1 gennaio e il 15 novembre 2025.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/11/2025
La cartella di pagamento ex 36-bis è legittima solo se il contribuente ha indebitamente utilizzato il credito
L’emissione di una cartella di pagamento per il recupero di un credito Iva, a seguito di un controllo automatizzato, è legittima solo se il contribuente ha effettivamente e illegittimamente utilizzato il credito. In questo caso, infatti, si genera un debito verso l’erario.
Notizie Flash 20/11/2025
Comunicazione integrativa degli investimenti nelle ZLS - Ritoccato il modello
Con il Provv. 19/11/2025, n. 503079, l’Agenzia Entrate, intervenendo sul precedente Provv. 27/03/2025, n. 153474, ha approvato i nuovi modelli di comunicazione (e relative istruzioni) per la fruizione del contributo sotto forma di credito d’imposta relativo agli investimenti effettuati dal 1/01/2025 al 15/11/2025 nelle Zone Logistiche Semplificate, unitamente alle istruzioni operative e alle modalità di trasmissione telematica. Le modifiche apportate L’Agenzia, nelle Motivazioni al provvedimento, chiarisce che l’art. 3 della L. 171/2025 ha ampliato l’ambito applicativo dell’agevolazione prevista dall’art. 3, commi 14-octies, 14-novies e 14-decies, del DL 202/2024 (convertito), includendo anche gli investimenti realizzati, nel medesimo periodo temporale, nelle aree delle Regioni Marche e Umbria ammissibili agli aiuti a finalità regionale ai sensi dell’art. 107, par. 3, lett. c), del TFUE.
Notizie Flash 19/11/2025
L’Europa punta sull’efficienza digitale: nuove norme per stimolare l’innovazione e ridurre gli oneri amministrativi
La Commissione Europea ha annunciato, con comunicato del 19 novembre 2025, un pacchetto legislativo ambizioso finalizzato a semplificare il quadro normativo digitale dell’Unione Europea, promuovere la competitività economica e favorire un ambiente più dinamico per lo sviluppo tecnologico, in particolare per le piccole e medie imprese (PMI). Il nuovo intervento, denominato omnibus digitale, mira a snellire e razionalizzare le regole in materia di intelligenza artificiale, cibersicurezza e gestione dei dati, proponendo modifiche mirate che possano alleggerire il peso regolatorio e, al tempo stesso, tutelare gli standard europei in termini di diritti fondamentali, sicurezza ed equità.
Fisco passo per passo 19/11/2025
Piccole imprese e contabilità semplificata: l’OIC raccoglie il consenso e propone possibili direttrici di intervento
Il 19 novembre 2025, l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha reso pubblico il Feedback Statement relativo al progetto di semplificazione contabile dedicato alle piccole e micro imprese. Il documento costituisce il frutto di un percorso avviato nell’ottobre 2024 e rappresenta un momento di sintesi e riflessione sul processo partecipativo promosso attraverso una consultazione mirata, strutturata per coinvolgere in maniera diretta e articolata le principali categorie di stakeholder.
Notizie Flash 19/11/2025
Energia a prezzo calmierato e nuovi impianti rinnovabili: al via il meccanismo Energy Release
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha ufficializzato, con comunicato del 19 novembre 2025, l’adozione delle regole operative e degli schemi contrattuali relativi all’attuazione del meccanismo Energy Release, uno strumento destinato a sostenere la transizione energetica e, al contempo, garantire condizioni favorevoli di fornitura alle imprese energivore italiane. L’iniziativa, articolata su due assi strategici, mira da un lato a stabilizzare i costi dell’energia per il settore industriale ad alta intensità energetica e, dall’altro, a stimolare la costruzione di nuovi impianti da fonti rinnovabili nel territorio nazionale.
Notizie Flash 19/11/2025
Esodo agevolato nel settore TLC: le istruzioni INPS per l’accesso all’assegno straordinario
Con la Circ. n. 144 del 20/11/2025, l’INPS ha fornito un importante aggiornamento operativo riguardante il Fondo di solidarietà bilaterale per la Filiera delle telecomunicazioni, focalizzando l’attenzione sulle modalità di accesso all’assegno straordinario previsto nei casi di uscita anticipata dal lavoro. Questo documento integra e amplia le disposizioni precedentemente fornite con la circolare n. 107/2023, tracciando un quadro dettagliato che coinvolge requisiti di accesso, obblighi contributivi, e la gestione dei flussi dichiarativi Uniemens e ListaPosPA.
Fisco passo per passo 19/11/2025
Commercialisti - ANC appella al Consiglio di Stato il nuovo codice deontologico
L’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) ha deciso di impugnare dinanzi al Consiglio di Stato la recente sentenza del TAR del Lazio, che aveva respinto il ricorso contro il Codice Deontologico approvato dal CNDCEC nel corso del 2024. Il provvedimento, già oggetto di un primo giudizio negativo per l’associazione, viene ora contestato in appello per una serie di motivi giuridici rilevanti, con riferimento sia al diritto dell’Unione Europea sia alla normativa nazionale.
Notizie Flash 19/11/2025
Rottamazione-quater: doppia scadenza il 30 novembre, ultimi giorni per mantenere i benefici
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione, con un avviso pubblicato il 18 novembre 2025, ha richiamato l’attenzione dei contribuenti sulle imminenti scadenze legate alla Rottamazione-quater, il piano di definizione agevolata dei carichi affidati alla riscossione. In particolare, la data del 30 novembre 2025 rappresenta un punto cruciale per quanti hanno aderito al meccanismo agevolativo.
Notizie Flash 19/11/2025
ICS2 e trasporto terrestre: dal 2026 obbligo di invio anticipato ENS per stradale e ferroviario
A partire dal 1 gennaio 2026, entra ufficialmente in vigore per i vettori stradali e ferroviari l’obbligo di adeguarsi al nuovo sistema europeo di controllo delle importazioni, denominato Import Control System 2 (ICS2). Si tratta di un passaggio fondamentale per rafforzare la sicurezza doganale e per garantire un controllo più tempestivo e approfondito delle merci in ingresso nell’Unione Europea.
Fisco passo per passo 19/11/2025
Immobilizzazioni immateriali: riflessi fiscali tra deducibilità, ammortamento e opzioni di riforma
Il recente aggiornamento del principio contabile OIC n. 24, dedicato alle immobilizzazioni immateriali, offre l’occasione per analizzare più da vicino le regole fiscali che disciplinano questa categoria di beni. L’attenzione si concentra sugli oneri pluriennali, sulle quote di ammortamento e sulla valutazione dei beni immateriali, evidenziando le interferenze tra disciplina contabile e normativa tributaria.