Anni
17.832 risultati
Notizie Flash 14/09/2025
Blocco allo svincolo automatico dei prodotti biologici: nuove disposizioni operative
Con l’avviso del 12 settembre 2025, la Direzione Dogane – Ufficio Controlli Dogane ha comunicato una misura di particolare rilievo per la gestione delle importazioni di prodotti biologici: l’introduzione di un blocco allo svincolo automatico delle merci individuate in dichiarazione doganale mediante il codice C644 (relativo al Certificato di ispezione per i prodotti biologici). L’iniziativa nasce dall’esigenza di garantire la corretta vidimazione dei certificati di ispezione (COI) sul portale TRACES della Commissione Europea, condizione indispensabile per attestare la regolarità dei controlli e consentire l’immissione in libera pratica delle merci come prodotti biologici.
Notizie Flash 14/09/2025
Obbligo di trasmissione all’INI-PEC del domicilio digitale degli iscritti all’Elenco Speciale
Con il provvedimento PO 91-2025, datato 12 settembre 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha fornito un chiarimento ufficiale al quesito posto dall’Ordine di Napoli riguardante la trasmissione all’INI-PEC dell’indirizzo di domicilio digitale degli iscritti all’Elenco Speciale. La questione trae origine dal dubbio interpretativo sull’obbligo, per gli Ordini professionali, di comunicare a INI-PEC anche gli indirizzi PEC dei professionisti che, pur non essendo iscritti nell’albo ordinario, risultano presenti in elenchi speciali e quindi abilitati a esercitare specifiche attività professionali.
Fisco passo per passo 14/09/2025
Contributo misto pubblico-privato per le negoziazioni paritetiche: avviso per le domande
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), attraverso la Direzione Generale Consumatori e Mercato, ha pubblicato un avviso per la presentazione delle domande di riconoscimento del contributo misto pubblico-privato per le negoziazioni paritetiche concluse con esito positivo nel periodo compreso tra il 1 maggio 2024 e il 31 agosto 2025. Le domande possono essere inoltrate dal 15 settembre 2025 al 15 ottobre 2025 esclusivamente tramite la piattaforma informatica dedicata disponibile all’indirizzo https://conciliazioniparitetiche.mise.gov.it.
Fisco passo per passo 14/09/2025
Riforma delle sanzioni tributarie: focus sul doppio binario retroattivo
La recente revisione del sistema sanzionatorio tributario si colloca all’interno di una più ampia riforma fiscale volta a ridefinire il rapporto tra Fisco e contribuente, favorendo una maggiore compliance e una più efficace prevenzione delle violazioni. Con il decreto legislativo 14 giugno 2024, n. 87, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 150 del 28 giugno 2024, il Governo ha dato attuazione alla legge delega n. 111/2023, con particolare riferimento all’articolo 20 che stabilisce i criteri per la riforma del sistema sanzionatorio.
Fisco passo per passo 13/09/2025
Reverse charge oro: onere della prova in capo al contribuente
Il regime del reverse charge, previsto dall’articolo 17, comma 5, del Dpr n. 633/1972, rappresenta un’eccezione rispetto al sistema ordinario dell’Iva e, proprio per questo, richiede un’attenta verifica dei presupposti di applicazione. Non è sufficiente, infatti, un’autodichiarazione di parte o una mera attestazione di terzi: spetta al contribuente che intende avvalersi dell’agevolazione fornire idonea documentazione che dimostri la sussistenza delle condizioni necessarie.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/09/2025
L’ultrattività della società estinta e la legittimità dell’azione erariale
La Cassazione, con l’ordinanza n. 24023 del 27 agosto 2025, ha chiarito un punto essenziale in tema di società estinta: la cancellazione dal registro delle imprese non paralizza l’esercizio dell’azione erariale per il recupero delle imposte dovute. In altre parole, la cosiddetta permanenza artificiosa della Srl, prevista dall’articolo 28 del D.Lgs. n. 175/2014, non impedisce all’amministrazione finanziaria di notificare l’atto impositivo al socio unico o all’amministratore, chiamandolo a rispondere in base all’articolo 36 del D.P.R. n. 602/1973.
L’evoluzione della Giurisprudenza 12/09/2025
Operazioni di permuta: no alla contestazione dell’Agenzia delle entrate per la priva volta in Cassazione
L’Agenzia delle entrate non può contestare per la prima volta in Cassazione l’assoggettamento Iva di un’operazione riqualificata come permuta dai giudici di merito se l’accertamento si basa sul recupero di ricavi in nero. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 24881 del 9 settembre 2025, con cui ha rigettato uno dei motivi di ricorso dell’Agenzia delle entrate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 12/09/2025
La sospensione per la definizione agevolata si cumula con quella Covid ma assorbe quella feriale
In materia di processo tributario, la sospensione per la definizione agevolata è cumulabile con quella Covid-19. Il cumulo non si applica con la sospensione feriale poiché assorbita da quella prevista dal Dl 119/2018.
Fisco passo per passo 11/09/2025
Note di variazione IVA: chiarimenti AIDC sul termine di emissione
Con la Norma di comportamento n. 231 del settembre 2025, l’AIDC (Associazione Italiana Dottori Commercialisti) interviene su un tema di grande interesse pratico: il termine entro il quale può essere emessa una nota di variazione IVA. Il documento chiarisce che la facoltà di variazione non è illimitata nel tempo, ma trova il proprio limite nel termine di accertamento stabilito dall’art. 57 del D.P.R. 633/1972, che può essere prorogato in caso di presentazione di dichiarazione integrativa.
Notizie Flash 11/09/2025
Bonus psicologo 2025: istruzioni INPS per domanda e rimborso ai professionisti
Con la Circolare INPS n. 124 dell’11 settembre 2025, l’Istituto ha fornito le istruzioni operative per l’accesso al contributo per sessioni di psicoterapia – il cosiddetto Bonus psicologo – e per il rimborso ai professionisti per l’anno 2025, come previsto dal decreto interministeriale del 10 luglio 2025. La misura, inizialmente introdotta dall’art. 1-quater, comma 3, del DL 228/2021 e resa strutturale dalla Legge di Bilancio 2023 (art. 1, comma 538, L. 197/2022), è destinata a fornire un sostegno concreto per le spese di psicoterapia, in favore delle persone in condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.
Notizie Flash 11/09/2025
Obblighi contributivi per contratti di ricerca e incarichi post-doc
La Circolare INPS n. 125 dell’11 settembre 2025 fornisce un quadro dettagliato sugli obblighi contributivi derivanti dalla stipula dei contratti di ricerca (art. 22 legge n. 240/2010) e degli incarichi post-doc (art. 22-bis della stessa legge). Si tratta di una disciplina di particolare importanza per università, enti pubblici di ricerca e istituzioni equiparate, in quanto incide direttamente sulla gestione previdenziale dei lavoratori coinvolti.
L’evoluzione della Giurisprudenza 11/09/2025
Compravendita immobili con IVA: legittima la rettifica del valore imponibile
L’accertamento di valore, disciplinato dagli articoli 51 e 52 del Dpr n. 131/1986 (Testo unico sull’imposta di registro – TUR), può essere attivato anche in relazione ai trasferimenti immobiliari soggetti a IVA per i quali le imposte ipotecaria e catastale siano dovute in misura proporzionale. Questo principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22149 del 31 luglio 2025, confermando la legittimità dell’azione dell’Ufficio volta a rettificare il valore imponibile dichiarato.
L’evoluzione della Giurisprudenza 11/09/2025
Sequestro preventivo: legittimati a impugnare anche gli amministratori della società-schermo
Quando una società risulta solo formalmente titolare di beni, questi si considerano nella disponibilità effettiva degli indagati. Con la sentenza n. 30437, depositata ieri, 10/09/2025, la Corte di Cassazione ha ribadito il proprio consolidato orientamento: gli amministratori di una società-schermo, utilizzata come mero strumento per realizzare una frode carosello, hanno piena legittimazione a impugnare il decreto di sequestro preventivo disposto a fini di confisca per equivalente sui beni formalmente intestati alla società ma sostanzialmente riconducibili a loro.
L’evoluzione della Giurisprudenza 11/09/2025
Inutilizzabili in danno del contribuente i documenti disconosciuti senza il successivo giudizio di verificazione
In presenza del disconoscimento formale ed inequivoco della firma - la cui tempestività deve valutarsi con riferimento alla proposizione del ricorso con cui è impugnato l'atto impositivo fondato sulla scrittura privata - il giudice ha l'obbligo di accertare l'autenticità delle sottoscrizioni, altrimenti non utilizzabili ai fini della decisione. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 23823 del 25 agosto 2025, con cui ha accolto il ricorso del legale rappresentante di un’asd.
Notizie Flash 10/09/2025
Manifesto di carico e nuove disposizioni doganali: chiarimenti dalla Circolare n. 24/2025
La Circolare n. 24/2025 dell’Agenzia delle Dogane fornisce chiarimenti applicativi in merito all’obbligo di presentazione del manifesto merci in arrivo (MMA) e in partenza (MMP), a seguito della Determinazione Direttoriale n. 16914/RU del 25 luglio 2025, che ha dato attuazione agli articoli 61 e 62 delle Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione (DNC), introdotte dal D.Lgs. 141/2024. L’intervento si rende necessario per garantire una uniforme applicazione delle norme su tutto il territorio nazionale, soprattutto per quanto riguarda le provviste di bordo, le categorie esentate e gli ulteriori casi di esonero dal deposito dei manifesti.
Notizie Flash 10/09/2025
Obbligo di polizza professionale per iscritti all’albo che non esercitano: chiarimenti del CNDCEC
Con il parere PO 86/2025 il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha fornito importanti chiarimenti in merito all’obbligo di stipulare la polizza di responsabilità civile professionale per i soggetti che risultano iscritti all’albo ma che dichiarano di non esercitare la professione. Il quesito è stato sollevato dal Consiglio dell’Ordine di Livorno, che ha chiesto se l’obbligo assicurativo previsto dalla normativa vigente sussista anche per chi, pur formalmente iscritto, non svolge attività professionale.
Notizie Flash 10/09/2025
Amministrazioni straordinarie: protocollo tra Agenzia delle Entrate e Fintecna Spa per una gestione più efficiente
Il 10 settembre 2025 è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra l’Agenzia delle Entrate e Fintecna Spa, società del gruppo Cassa Depositi e Prestiti, con l’obiettivo di rendere più efficace ed uniforme la gestione delle procedure di Amministrazione straordinaria delle imprese in crisi, in particolare per ciò che riguarda la corretta trattazione dei crediti fiscali. L’accordo è stato firmato da Vincenzo Carbone, direttore dell’Agenzia delle Entrate, e da Antonio Turicchi, amministratore delegato di Fintecna Spa.
Fisco passo per passo 10/09/2025
Carte prepagate carburante e qualificazione IVA: chiarimenti sul buono multiuso
L’Interpello 235/2025 dell’Agenzia delle Entrate affronta un tema pratico di grande rilievo per i gestori di distributori: la corretta qualificazione delle carte prepagate carburante ai fini dell’IVA e il rischio di duplicazione d’imposta in sede di ricarica ed utilizzo. La società istante, operante nella distribuzione di carburanti per autotrazione con annessa area di servizio, ha istituito un sistema di carte prepagate nominative che i clienti possono ricaricare con denaro, da spendere successivamente per l’acquisto di benzina, gasolio o GPL presso l’unica stazione di servizio gestita dalla stessa.
Fisco passo per passo 10/09/2025
Concordato Preventivo Biennale e variazione dell’attività: chiarimenti sul nuovo ATECO 2025
L’Interpello 236/2025 dell’Agenzia delle Entrate interviene su un tema di stretta attualità: la cessazione del Concordato Preventivo Biennale (CPB) in caso di variazione dell’attività esercitata, con particolare riferimento all’introduzione della nuova classificazione ATECO 2025 e ai suoi riflessi sugli ISA da allegare alle dichiarazioni dei redditi. La società istante, Alfa S.r.l. semplificata, opera come agente plurimandatario di commercio nel settore del noleggio di autoveicoli, svolgendo un ruolo di intermediario nella stipula di contratti di noleggio a breve e lungo termine.
Fisco passo per passo 10/09/2025
Auto elettriche e ibride concesse in uso promiscuo: trattamento fiscale delle ricariche
L’Interpello 237/2025 dell’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti rilevanti sul tema delle auto elettriche e ibride plug-in concesse in uso promiscuo ai dipendenti, con particolare riferimento al trattamento fiscale delle spese di ricarica presso colonnine pubbliche, alla luce delle disposizioni dell’articolo 51, comma 4, lettera a), del TUIR La Società istante intende rinnovare il proprio parco veicoli, oggi composto esclusivamente da auto con motore a combustione, introducendo anche veicoli elettrici e ibridi plug-in. L’attuale policy aziendale prevede che le spese per il rifornimento di carburante, sostenute per i veicoli assegnati ad uso promiscuo ai dirigenti, restino a carico della società, entro un limite annuo prestabilito.