Anni
18.197 risultati
Notizie Flash 30/10/2025
Ritardi nei pagamenti e rapporto con le banche: perché 30 giorni di scaduto possono compromettere il merito creditizio
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in collaborazione con la Fondazione nazionale, ha pubblicato il 30 ottobre 2025 un nuovo documento tecnico dal titolo La gestione dei cash flow nella relazione con la banca: gli effetti del past due a 30 giorni, elaborato dalla Commissione Finanza reporting. Il testo si concentra sull’impatto che anche brevi ritardi nei pagamenti, e in particolare il cosiddetto past due di 30 giorni, possono avere sul merito creditizio delle imprese e, di conseguenza, sulla loro capacità di accesso alla finanza.
L’evoluzione della Giurisprudenza 30/10/2025
Contratti di credito al consumo: la Corte UE chiarisce le condizioni di esercizio del recesso e la protezione dell’acquirente
Con una sentenza particolarmente significativa resa il 10 ottobre 2025 nella causa C-143/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha fornito importanti chiarimenti sull’interpretazione della direttiva 2008/48/CE in materia di contratti di credito ai consumatori, soffermandosi su due aspetti centrali: da un lato, le condizioni di validità e decorrenza del diritto di recesso, dall’altro, le conseguenze economiche nei contratti collegati all’acquisto di veicoli, qualora tale diritto venga esercitato. Uno dei punti centrali della pronuncia riguarda la mancata indicazione del tasso di interesse di mora.
Notizie Flash 30/10/2025
Revisori degli enti locali: domande online entro metà dicembre per nuovi iscritti e per chi conferma la permanenza
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha diffuso, con l’informativa n. 153/2025 datata 30 ottobre 2025, un’importante comunicazione riguardante le modalità operative per accedere o permanere nell’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali, valido per l’annualità 2026. L’annuncio segue la pubblicazione da parte del Ministero dell’Interno dell’apposito avviso ufficiale, che disciplina le tempistiche e le modalità per la gestione delle istanze telematiche.
Notizie Flash 30/10/2025
Contratti di sviluppo: stop alle domande agevolative su due regimi speciali dal 4 novembre 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha ufficializzato, tramite il decreto direttoriale del 28 ottobre 2025, la chiusura dei termini per la presentazione delle domande di agevolazione collegate a due specifici regimi di aiuto di Stato identificati come SA.109439 (2023/N) e SA.112546 (2023/N) che rientrano nel cosiddetto Quadro temporaneo di crisi e transizione, adottato in risposta alle conseguenze economiche derivanti dall’aggressione militare della Russia ai danni dell’Ucraina. A decorrere dal 4 novembre 2025, non sarà più possibile inoltrare richieste di accesso alle agevolazioni previste nell’ambito dei Contratti di sviluppo che si basano su questi due regimi specifici.
Fisco passo per passo 30/10/2025
Nuovo modello per la Global Minimum Tax: obblighi, standard e scambi informativi a carico dei gruppi multinazionali
Con il Decreto Ministeriale del 16 ottobre 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 252 del 29 ottobre 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha definito in modo organico il quadro operativo e formale per la Comunicazione Rilevante prevista nell’ambito del meccanismo di Global Minimum Tax. Tale adempimento, formalmente denominato Global Information Return (GIR) o Top-Up Tax Information Return, si inserisce nell’architettura del decreto legislativo n. 209/2023, in attuazione della normativa europea e dei principi OCSE.
Notizie Flash 30/10/2025
Successioni internazionali e onorari notarili: la Corte UE legittima il calcolo sull’intero attivo ereditario
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza del 30 ottobre 2025 resa nella causa C-321/24, ha affrontato un caso delicato e rilevante in materia di successioni transfrontaliere. L’oggetto del giudizio concerne il criterio di calcolo degli onorari notarili in presenza di beni ereditari situati in più Stati membri dell’Unione.
Fisco passo per passo 30/10/2025
Acquisti intracomunitari e partita IVA del paese di partenza: le indicazioni sull’imposizione secondo la direttiva UE
Con le conclusioni rese il 30 ottobre 2025 nella causa T-638/24, l’Avvocato Generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha fornito importanti chiarimenti interpretativi in materia di acquisti intracomunitari di beni e relativi obblighi di imposizione IVA, ai sensi della Direttiva 2006/112/CE. La questione, sottoposta al vaglio della Corte tramite domanda di pronuncia pregiudiziale, affronta un nodo particolarmente rilevante per le operazioni cross-border all’interno dell’Unione: la legittimità dell’imposizione da parte dello Stato membro di partenza della spedizione quando l’acquirente utilizza il numero di identificazione IVA di tale Stato e non dimostra l’assoggettamento all’imposta nello Stato membro di destinazione.
Fisco passo per passo 30/10/2025
Origine preferenziale delle merci e regole doganali: la Corte UE detta i confini della validità documentale
Con la recente sentenza del 30 ottobre 2025 nella causa C-348/24, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea è tornata a esprimersi su un tema particolarmente delicato in materia di origine preferenziale delle merci all’interno del territorio doganale dell’Unione: l’ammissibilità di una prova di origine presentata oltre i termini di validità, nel contesto delle preferenze tariffarie richieste su un contingente merceologico già precedentemente oggetto di verifica. La Corte è stata chiamata a pronunciarsi su una questione pregiudiziale sollevata in relazione all’interpretazione di alcune norme fondamentali del codice doganale comunitario e dei suoi regolamenti attuativi, tra cui: articolo 29 e articolo 112, par. 3 del Regolamento (CEE) n. 2913/92, così come modificato dal Regolamento (CE) n. 82/97; articolo 214 dello stesso Regolamento; articolo 97 duodecies, articoli 118 e 147 del Regolamento (CEE) n. 2454/93, modificati a loro volta dal Regolamento (UE) n. 1063/2010.
Notizie Flash 30/10/2025
Domicilio digitale e diritto di voto: sospensione e reintegro nell’elettorato attivo
Con il parere ufficiale PO 99/2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha fornito chiarimenti in merito alla sospensione per mancata comunicazione del domicilio digitale e alla possibilità di partecipare alle elezioni dell’Ordine da parte degli iscritti interessati da tale sanzione. Il documento risponde a un quesito avanzato dal Consiglio dell’Ordine di Bari, che ha chiesto se un iscritto sospeso per questa ragione possa sanare la propria posizione e riacquisire il diritto di voto.
Notizie Flash 30/10/2025
Dati ISEE e interoperabilità digitale: gli Enti locali accedono alla PDND grazie al progetto Welfare as a Service
Con il Messaggio n. 3269 del 30 ottobre 2025, l’INPS comunica un nuovo e significativo avanzamento nella digitalizzazione dei servizi pubblici, rendendo disponibili agli Enti locali l’accesso ai dati dell’ISEE tramite la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND). Il tutto nell’ambito del progetto Welfare as a Service (WAAS), inserito nella Missione 1, Componente 1 del PNRR, che promuove la digitalizzazione, l’innovazione e la competitività delle pubbliche amministrazioni.
L’evoluzione della Giurisprudenza 30/10/2025
Spese per eventi promozionali e Iva: l’evento vinicolo come caso di rappresentanza non detraibile
Le spese sostenute per l’organizzazione di manifestazioni a premi non sempre possono essere considerate spese pubblicitarie. Quando l’obiettivo primario dell’iniziativa è accrescere il prestigio e la notorietà dell’impresa, tali oneri ricadono nella categoria delle spese di rappresentanza, con rilevanti conseguenze sul piano fiscale, in particolare sulla detraibilità dell’Iva.
Fisco passo per passo 30/10/2025
Cessione di immobili ristrutturati con Superbonus e donati: quando la plusvalenza è tassabile
La Risoluzione n. 62/E del 30 ottobre 2025 torna sul tema della imponibilità delle plusvalenze derivanti dalla cessione di unità immobiliari interessate da interventi edilizi agevolati con Superbonus, ai sensi dell'art. 67, co. 1, lett. b-bis), TUIR, chiarendo che: se l'immobile è stato ricevuto per donazione da un soggetto che vi ha eseguito interventi superbonus la sua cessione nei successivi 10 anni dal termine dei lavori genera una plusvalenza imponibile se l’immobile non è stato adibito ad abitazione principale a nulla rilevando se il donante ha ricevuto l’immobile per successione. Il contribuente che ha presentato istanza di interpello ha rappresentato che: ha ricevuto, nel 2012, un’unità immobiliare per donazione dalla madre (che aveva, a sua volta, acquisito l'immobile per successione) ha successivamente usufruito del Superbonus di cui all’art. 119, DL n. 34/2020, per interventi conclusi nel dicembre 2024 l’immobile non è mai stato adibito ad abitazione principale.
L’evoluzione della Giurisprudenza 30/10/2025
Rimborso Iva: gli interessi di mora decorrono dopo il sessantesimo giorno dalla disposizione dell’ufficio
Gli interessi moratori per i ritardi sui rimborsi Iva decorrono dopo sessanta giorni dalla richiesta del contribuente o dalla disposizione dell’ufficio. Durante il termine dilatorio il credito del contribuente cessa di produrre interessi e solo allo scadere dei sessanta giorni il ritardo nell’adempimento fa scattare la mora ex re, con gli interessi che riprendono a decorrere.
L’evoluzione della Giurisprudenza 30/10/2025
Legittimo il pagamento della banca ad Ader del saldo maturato nei 60 giorni dal pignoramento
Il saldo attivo di un conto corrente maturato entro i sessanta giorni successivi al pignoramento è soggetto al vincolo di custodia e deve essere versato all’agente della riscossione da parte della banca terza pignorata, anche se maturato dopo il pignoramento. È irrilevante se, al momento del pignoramento, il saldo fosse negativo o positivo, e anche se il credito già esistente sia stato già versato all’agente.
L’evoluzione della Giurisprudenza 30/10/2025
Se non c’è accatastamento unitario niente esenzione Imu per l’appartamento contiguo
Il contribuente che ha unito due appartamenti usandoli come abitazione principale non ha diritto all'esenzione Imu: a differenza dell'Ici, per la nuova imposta serve l'accatastamento unico. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l'ordinanza 28420 del 27 ottobre 2025, ha accolto il ricorso del Comune di Napoli.
Fisco passo per passo 29/10/2025
Contraddittorio preventivo: pubblicato il documento del CNDCEC
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), di concerto con la Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti (FNC), ha diffuso il documento Il contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, redatto dalla Commissione di studio Accertamento e rapporti con l’amministrazione centrale e locale, coordinata dalla Consigliera nazionale Rosa D’Angiolella. Nel testo, elaborato alla luce della recente riforma fiscale introdotta con la Legge delega n. 111 del 9 agosto 2023, il Parlamento ha sottolineato la necessità di un intervento organico in materia di contraddittorio endoprocedimentale, valorizzando il confronto preventivo tra Amministrazione finanziaria e contribuente.
Fisco passo per passo 29/10/2025
Cassa commercialisti - Dal 2024 i versamenti anche col modello F24
Dopo il via libera dei Ministeri competenti, è ormai prossima l’introduzione del modello F24 come nuovo strumento per il versamento dei contributi dovuti alla Cassa di previdenza dei dottori commercialisti (CDC). L’entrata in operatività è prevista dal 2026, una volta conclusa la fase tecnica di definizione con l’Agenzia delle Entrate e Sogei.
Notizie Flash 29/10/2025
Rapporto di lavoro tra familiari: linee guida e orientamenti giurisprudenziali per la verifica della subordinazione
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con l’approfondimento pubblicato il 28 ottobre 2025, ha dedicato una nuova analisi al tema complesso del lavoro subordinato tra familiari, materia che da anni rappresenta uno dei terreni più delicati di confronto tra vincoli affettivi e obblighi giuridici. L’intervento si concentra sui criteri con cui è possibile distinguere una collaborazione familiare gratuita da un rapporto di lavoro subordinato autentico, fornendo indicazioni operative e richiamando i più recenti orientamenti della Corte di Cassazione.
Notizie Flash 29/10/2025
Italia e Kosovo: entra in vigore la Convenzione per eliminare la doppia imposizione fiscale
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 252 del 28 ottobre 2025 la Legge 16 ottobre 2025, n. 154, con la quale l’Italia ratifica ed esegue la Convenzione tra la Repubblica Italiana e la Repubblica del Kosovo finalizzata a eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e a prevenire l’evasione e l’elusione fiscale. L’accordo, sottoscritto a Pristina il 22 giugno 2021, rappresenta un passaggio rilevante per rafforzare la cooperazione economica e fiscale tra i due Paesi, assicurando una disciplina moderna, equilibrata e conforme ai principi OCSE.
Fisco passo per passo 29/10/2025
Pagamento delle accise e dei diritti di licenza: nuove istruzioni operative per i bonifici bancari
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con un avviso del 24 ottobre 2025, ha fornito importanti chiarimenti riguardanti le modalità di versamento delle accise, dell’imposta di consumo sui lubrificanti e bitumi, dei diritti di licenza e di altri importi dovuti ai sensi del D.Lgs. n. 504/1995. L’intervento si è reso necessario a seguito delle difficoltà riscontrate dagli Uffici territoriali nell’imputazione corretta dei pagamenti effettuati tramite bonifico bancario o postale, specialmente in relazione alla tassa sulle emissioni di anidride solforosa (SO) e ossidi di azoto (NOx).