Anni
17.871 risultati
Notizie Flash 18/09/2025
Rivalutazione delle Rendite e Aggiornamento dei Limiti di Retribuzione per il 2025
Con la Circolare n. 48 del 18 settembre 2025, l’INAIL comunica la rivalutazione del minimale e del massimale di rendita con decorrenza 1 gennaio 2025 e aggiorna i limiti di retribuzione imponibile da utilizzare per il calcolo dei premi assicurativi contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Dal 1 gennaio 2025, il minimale di rendita è fissato in 20.426,70 euro mentre il massimale di rendita ammonta a 37.935,30 euro.
L’evoluzione della Giurisprudenza 18/09/2025
Prima Casa: l’Acquisto Precedente non Sana la Cessione nei 5 Anni
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24479 del 3 settembre 2025, ha chiarito un importante principio in materia di agevolazioni prima casa: l’acquisto di un altro immobile effettuato prima della vendita dell’abitazione acquistata con i benefici fiscali non consente di evitare la decadenza dall’agevolazione, anche se il nuovo immobile viene destinato a abitazione principale. La controversia riguarda l’esclusione dei benefici prima casa nel caso in cui, a seguito della cessione infra-quinquennale dell’immobile acquistato con le agevolazioni, il contribuente non proceda ad un nuovo acquisto entro un anno dalla vendita, ma abbia già acquistato in precedenza un altro immobile da destinare ad abitazione principale.
Notizie Flash 18/09/2025
Nuovo Scenario Normativo per l’Intelligenza Artificiale: Impatti su Imprese e Professionisti
L’entrata in vigore della Legge Quadro sull’Intelligenza Artificiale segna un passaggio cruciale per l’intero sistema economico e professionale. Questa normativa, di portata generale, intende regolamentare l’utilizzo, lo sviluppo e la diffusione dei sistemi di IA in Italia, ponendo attenzione sia ai profili di sicurezza sia agli aspetti di competitività e innovazione.
Fisco passo per passo 18/09/2025
Assicurazione Sanitaria per Dipendenti in Servizio all’Estero e Regime Fiscale – Articolo 51, Comma 1, TUIR
Con l’Interpello 249/2025, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato un tema rilevante per gli enti pubblici che impiegano personale in servizio all’estero: la tassazione del premio di assicurazione sanitaria stipulato a favore dei dipendenti e dei loro familiari a carico conviventi, in particolare nei Paesi dove non è erogata l’assistenza sanitaria in forma diretta. L’Ente istante, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico e sottoposto ai poteri di indirizzo e vigilanza di un Ministero, ha rappresentato di svolgere attività sia in Italia, con sedi operative a Roma e Milano, sia all’estero, tramite unità collocate presso rappresentanze diplomatiche e consolari.
Fisco passo per passo 18/09/2025
Incentivo al Posticipo del Pensionamento e Regime di Esenzione Fiscale per le Forme Esclusive dell’AGO
L’Agenzia delle Entrate, con l’Interpello 247/2025, ha fornito un chiarimento di particolare rilievo in materia di incentivo al posticipo del pensionamento, disciplinato dal comma 286 dell’articolo 1 della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di Bilancio 2023), come modificato dal comma 161 della Legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025). Il tema centrale riguarda l’applicabilità dell’esenzione fiscale prevista dall’articolo 51, comma 2, lettera i-bis) del TUIR alle somme corrisposte ai lavoratori che optano per la rinuncia all’accredito contributivo pur essendo iscritti alle forme esclusive dell’AGO.
Fisco passo per passo 18/09/2025
Trattamento Fiscale dei Rimborsi Spesa ai Sottosegretari Regionali non Eletti
Con l’Interpello 248/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta il tema del trattamento fiscale dei rimborsi spesa erogati ai sottosegretari regionali nominati dal Presidente della Giunta tra soggetti non consiglieri regionali, chiarendo la non applicabilità dell’articolo 52, comma 1, lettera b) del TUIR a tali emolumenti. La Regione istante ha evidenziato che il proprio Statuto regionale e le leggi regionali attuative prevedono la possibilità di nominare fino a due sottosegretari anche tra persone esterne al Consiglio regionale, purché in possesso dei requisiti di eleggibilità e compatibilità.
L’evoluzione della Giurisprudenza 18/09/2025
Se il messo certifica l’assenza del nome sul citofono, è valida la notifica secondo il rito dell’irreperibilità assoluta
Valida la notifica dell'avviso di avvenuta iscrizione ipotecaria effettuata secondo l'irreperibilità assoluta se il contribuente non ha il nome sul citofono. Il certificato di residenza, infatti, ha valore presuntivo e non consente di contrastare le verifiche compiute dal pubblico ufficiale che fanno piena prova fino a querela di falso.
Notizie Flash 17/09/2025
Via libera al Ddl sull’intelligenza artificiale
Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge sull’intelligenza artificiale con 77 voti favorevoli, 55 contrari e 2 astensioni. Il provvedimento, collegato alla manovra economica, ha così completato il suo iter parlamentare: dopo l’approvazione iniziale a Palazzo Madama, le modifiche introdotte alla Camera e il successivo ritorno in Senato, è arrivato il via libera finale.
Fisco passo per passo 17/09/2025
Adesione al CPB 2025-2026 entro il prossimo 30 settembre
Il termine ultimo per aderire al Concordato Preventivo Biennale (CPB) 2025-2026 è fissato al prossimo 30 settembre 2025 (salvo proroghe attualmente non previste). Dopo l’abrogazione del capo III del titolo II del D.Lgs. 13/2024, a partire dal 2025 l’opzione è riservata ai contribuenti che hanno applicato gli ISA nel periodo d’imposta 2024.
Notizie Flash 17/09/2025
Programma di lavoro UE 2025–2026 per lo Sportello Digitale Unico: nuove azioni per cittadini e imprese
La Commissione europea ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 16 settembre 2025 (comunicazione C/2025/5013), gli orientamenti per l’attuazione del regolamento (UE) 2018/1724 relativo allo Sportello Digitale Unico, presentando il programma di lavoro per il biennio 2025–2026. Questa iniziativa, conosciuta con il marchio Your Europe, costituisce uno strumento fondamentale per la transizione digitale e per il miglioramento del funzionamento del mercato interno dell’UE, fornendo a cittadini e imprese un accesso più semplice e uniforme alle informazioni, alle procedure amministrative e ai servizi di assistenza.
Notizie Flash 17/09/2025
Processi di aggregazione delle società pubbliche: l’analisi dei commercialisti e le proposte di riforma
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), insieme alla Fondazione Nazionale di Ricerca, ha pubblicato il documento intitolato Le aggregazioni di società a partecipazione pubblica, un approfondimento dedicato ai processi di aggregazione di queste società, fenomeno sempre più frequente e strategico per la razionalizzazione dei servizi pubblici locali. L’analisi si inserisce nel quadro normativo delineato dal D.Lgs. 201/2022 – il cosiddetto decreto di riordino dei servizi pubblici locali – e dal Testo Unico sulle Società a Partecipazione Pubblica (TUSP), di cui al D.Lgs. 175/2016 e successive modificazioni, entrambi finalizzati a favorire il superamento della frammentazione gestionale e la riduzione del numero di società partecipate.
Notizie Flash 17/09/2025
Nuove disposizioni per l’infrastrutturazione digitale degli edifici: obbligo di predisposizione alla banda ultra larga
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 216 del 17 settembre 2025 il Decreto 17 luglio 2025, n. 130, emanato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che introduce importanti modifiche al decreto 22 gennaio 2008, n. 37 in materia di installazione degli impianti all’interno degli edifici. L’obiettivo dichiarato è quello di aggiornare il quadro legislativo e assicurare che tutti gli edifici siano predisposti per la banda ultra larga, creando così un’infrastruttura moderna e conforme agli standard di comunicazione digitale ad alta velocità.
Notizie Flash 17/09/2025
Proroga dell’obbligo di presentazione telematica dell’e-DAS fino al 2027
Con la determinazione direttoriale del 16 settembre 2025, l’Agenzia delle Dogane ha disposto un importante aggiornamento riguardante la presentazione telematica dell’e-DAS nazionale. La decisione comporta una proroga significativa: l’obbligo di trasmettere in via esclusivamente telematica l’e-DAS nazionale è rinviato al 1 gennaio 2027, concedendo così più tempo agli operatori per adeguarsi ai requisiti tecnici e organizzativi previsti dalla normativa.
Fisco passo per passo 17/09/2025
Applicazione della TARI agli edifici di culto: nuovi chiarimenti interpretativi
Con la Risoluzione n. 1/DF/2025, il MEF ha fornito chiarimenti sull’assoggettamento alla TARI delle superfici destinate a luoghi di culto. Il documento specifica che, in assenza di una agevolazione regolamentare deliberata dal singolo comune, tali superfici devono considerarsi soggette al tributo.
Fisco passo per passo 17/09/2025
Nuove aliquote di compensazione IVA per legno e legna da ardere 2024-2025
Con il Decreto Ministeriale del 6 agosto 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, ha definito le percentuali di compensazione IVA applicabili alle cessioni di legno e legna da ardere per il biennio 2024-2025. Si tratta di un provvedimento di interesse per il settore forestale e per gli operatori agricoli, poiché stabilisce le modalità di forfettizzazione dell’IVA per specifiche tipologie di prodotti.
Notizie Flash 17/09/2025
Soppressione dei codici tributo 1632 e 162E
Con la Risoluzione n. 49/E del 17 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha disposto la soppressione dei codici tributo 1632 e 162E, relativi al credito per famiglie numerose da parte del sostituto d’imposta, ai sensi dell’articolo 12, co. 3, del TUIR. I codici tributo 1632 e 162E erano stati istituiti rispettivamente con le RRMM n. 13/2015 e n. 103/2015, con l’obiettivo di consentire ai sostituti d’imposta di utilizzare, tramite modello F24 e mod.
Fisco passo per passo 17/09/2025
Accollo del debito d’imposta e divieto di compensazione
L’Interpello 246/2025 dell’Agenzia delle Entrate affronta un tema di particolare rilevanza per le reti di imprese: l’accollo del debito d’imposta altrui e il divieto di compensazione previsto dall’art. 17 del D.Lgs. 241/97. L’istanza di interpello è stata presentata da ALFA – Rete di Imprese, costituita a marzo 2025 con soggettività giuridica ai sensi dell’articolo 3, comma 4-ter, del D.L. 10 febbraio 2009, n. 5.
L’evoluzione della Giurisprudenza 17/09/2025
Reati tributari: gli amministratori sono legittimati ad impugnare il sequestro sui conti della società schermo
Gli amministratori indagati per reati tributari sono legittimati ad impugnare il sequestro preventivo disposto a carico della loro srl, ritenuta una società-ltro nell’ambito di una frode carosello. E ciò perché è nella stessa ricostruzione che i pm pongono a fondamento della misura cautelare che la srl è indicata come schermo fittizio: gli amministratori di fatto e quello di diritto, dunque, sono legittimati a chiedere il dissequestro dei soldi bloccati sul conto corrente della società in quanto i beni colpiti, pur se formalmente appartenenti alla società, erano in realtà nella loro effettiva disponibilità.
Notizie Flash 16/09/2025
Mobilità nel Pubblico Impiego: Nuove Regole di Transito e Tutela Previdenziale
Con la circolare INPS n. 126 del 15 settembre 2025, l’Istituto ha fornito un quadro di insieme delle norme che disciplinano i processi di mobilità e ha offerto indicazioni operative sul transito del personale tra diverse Amministrazioni pubbliche. Si tratta di un intervento importante per garantire la unicità della posizione assicurativa e la corretta gestione dei trattamenti di fine servizio (TFS) o di fine rapporto (TFR) in caso di passaggio del dipendente da un ente ad un altro.
Notizie Flash 16/09/2025
Nuovo Avviso per le Conciliazioni Paritetiche: Contributi alle Associazioni dei Consumatori entro il 15 Ottobre 2025
Con un comunicato stampa del 15 settembre 2025, Invitalia ha annunciato la pubblicazione del nuovo Avviso per le Conciliazioni Paritetiche, iniziativa promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e attiva dal 2013. L’obiettivo è quello di garantire un sostegno concreto alle associazioni dei consumatori che assistono gratuitamente i cittadini nelle procedure di negoziazione paritetica, strumento extragiudiziale che si è rivelato negli anni una delle forme più efficaci per prevenire contenziosi e risolvere le controversie tra imprese e utenti.