Anni
17.843 risultati
Notizie Flash 15/09/2025
Disposizioni attuative per il Fondo Indennizzi: via libera alle domande online per i risparmiatori truffati
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 212 del 12 settembre 2025 il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 luglio 2025, contenente le disposizioni attuative relative al Fondo indennizzi per i risparmiatori vittime di frodi finanziarie. Si tratta di un passo cruciale per consentire agli aventi diritto di ottenere un ristoro economico per i danni subiti, con una procedura strutturata e scadenze precise.
Notizie Flash 15/09/2025
Domande per il Bonus Nuovi Nati: proroga eccezionale e istruzioni per l’accesso all’agevolazione
Con il messaggio INPS n. 2345 del 2025, l’Istituto ha comunicato una novità di grande rilievo per le famiglie: il termine per la presentazione delle domande di Bonus nuovi nati è stato prorogato. Per tutti gli eventi avvenuti tra il 1 gennaio 2025 e il 24 maggio 2025, per i quali la domanda non sia stata presentata entro i canonici 60 giorni, sarà possibile trasmetterla fino al 22 settembre 2025.
Fisco passo per passo 15/09/2025
Detrazioni per figli a carico e compimento del 30 anno di età: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con l’Interpello 243/2025, l’Agenzia delle Entrate interviene sul tema delle agevolazioni fiscali per oneri e spese sostenuti nell’interesse dei familiari fiscalmente a carico, alla luce delle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025 all’articolo 12 del TUIR, con particolare riferimento al compimento del 30 anno di età del figlio. Il sostituto d’imposta istante chiede chiarimenti sull’applicazione delle nuove disposizioni che, dal periodo d’imposta 2025, fissano la detrazione massima per ciascun figlio a 950 euro, limitandola ai figli di età compresa tra 21 e 30 anni.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/09/2025
Comunione ordinaria tra coniugi e acquisto agevolato prima casa: la Cassazione nega l’applicazione del beneficio
Con la recente sentenza n. 24477 del 3 settembre 2025, la Corte di cassazione ha chiarito un aspetto rilevante in tema di agevolazione prima casa: quando il contribuente è comproprietario pro-quota con il coniuge, in comunione ordinaria, di un altro immobile ad uso abitativo ubicato nello stesso Comune in cui si intende procedere ad un nuovo acquisto, non è possibile fruire nuovamente del beneficio fiscale previsto per la prima abitazione. La Suprema Corte ha così ribadito l’orientamento di stretta interpretazione delle norme di favore, escludendo la possibilità di ricorrere a criteri analogici o a interpretazioni estensivi al di fuori dei casi espressamente previsti dal legislatore.
Fisco passo per passo 15/09/2025
Cumulabilità delle detrazioni per interventi antisismici e ristrutturazione: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con l’Interpello 242/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento sulla possibilità di cumulare la detrazione IRPEF di cui all’art. 16-bis, comma 3, del TUIR con la detrazione per interventi antisismici (sisma bonus) di cui all’art. 16 del D.L. 63/2013, trasferita dall’impresa venditrice all’acquirente al momento dell’atto di compravendita. L’istante ha acquistato, il 9 dicembre 2024, una delle due unità immobiliari unifamiliari in corso di costruzione, censita in categoria catastale F/3.
Fisco passo per passo 15/09/2025
Superbonus e ONLUS: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sugli interventi eseguiti nel 2025
Con l’Interpello 241/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta il tema dell’applicabilità del Superbonus per gli interventi effettuati da una ONLUS nel 2025, con particolare riguardo alla possibilità di continuare ad usufruire delle modalità alternative di fruizione della detrazione, ossia sconto in fattura e cessione del credito, dopo l’entrata in vigore del D.L. n. 39/2024. L’istante è una società cooperativa sociale costituita ai sensi della Legge 381/1991, e in quanto tale qualificata come ONLUS di diritto ai sensi dell’art. 10, comma 8, del D.Lgs. 460/1997.
Fisco passo per passo 15/09/2025
Cessione del credito per detrazioni edilizie: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 240/2025
Con l’Interpello 240/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta il tema della cessione del credito relativo alle detrazioni fiscali per interventi edilizi di cui all’art. 121, comma 2, del Decreto Rilancio, alla luce delle modifiche introdotte dal decreto legge n. 39/2024. La questione nasce dall’istanza di uno studio associato che, avendo svolto prestazioni professionali per una società di costruzioni, si è visto proporre come forma di pagamento la cessione di crediti d’imposta maturati attraverso il meccanismo dello sconto in fattura.
Fisco passo per passo 15/09/2025
Qualificazione fiscale di un trust americano: interpello n. 239/2025
L’Agenzia delle Entrate, con l’Interpello 239/2025, ha affrontato il tema della qualificazione fiscale italiana di un trust costituito negli Stati Uniti, analizzandone la natura successivamente al decesso del disponente e chiarendo se, ai fini del diritto tributario interno, debba essere considerato interposto, trasparente o opaco. Gli istanti, persone fisiche residenti in Italia, sono beneficiari finali di un trust americano istituito in California dal proprio prozio, cittadino statunitense, il quale ne era disponente, primo beneficiario e primo trustee.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/09/2025
Agevolazione prima casa revocata anche se l’altro immobile posseduto è in comunione ordinaria
Legittima la revoca dei benefici fiscali prima casa all’acquirente dell’immobile che è già comproprietario pro quota con il coniuge in comunione ordinaria di un’altra abitazione idonea nello stesso Comune: la preclusione, infatti, non scaturisce dalla sola comunione legale tra i coniugi laddove le norme che riguardano le agevolazioni fiscali sono di stretta interpretazione e il testo unico sull’imposta di registro, il dpr 26/04/1986 n. 131, fa espresso riferimento alla comunione legale solo nella diversa ipotesi in cui l’acquirente di dichiara di non essere titolare di un altro immobile su tutto il territorio nazionale e non nello stesso Comune. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 24477 del 4 settembre 2025 con cui ha rigettato il ricorso di un contribuente.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/09/2025
Illegittimo l’accertamento se il fisco non indica i gravi indizi alla base dell’autorizzazione del pm all’accesso domiciliare
Va annullato l’accertamento dell’Agenzia delle entrate a carico del professionista, realizzato grazie all’accesso della Guardia di finanza a casa del contribuente. E ciò perché il giudice tributario deve verificare i gravi indizi di violazioni fiscali che hanno indotto il pubblico ministero ad autorizzare l’accesso domiciliare: se dunque il provvedimento del pm è motivato per relationem, recependo i rilievi dei militari, l’amministrazione finanziaria che vuole avvalersi nell’accertamento dei documenti trovati nell’abitazione deve produrre non soltanto l’atto del magistrato requirente ma anche la richiesta dei finanzieri; diversamente scatta la nullità dell’autorizzazione e dunque dell’atto impositivo.
Notizie Flash 14/09/2025
Blocco allo svincolo automatico dei prodotti biologici: nuove disposizioni operative
Con l’avviso del 12 settembre 2025, la Direzione Dogane – Ufficio Controlli Dogane ha comunicato una misura di particolare rilievo per la gestione delle importazioni di prodotti biologici: l’introduzione di un blocco allo svincolo automatico delle merci individuate in dichiarazione doganale mediante il codice C644 (relativo al Certificato di ispezione per i prodotti biologici). L’iniziativa nasce dall’esigenza di garantire la corretta vidimazione dei certificati di ispezione (COI) sul portale TRACES della Commissione Europea, condizione indispensabile per attestare la regolarità dei controlli e consentire l’immissione in libera pratica delle merci come prodotti biologici.
Notizie Flash 14/09/2025
Obbligo di trasmissione all’INI-PEC del domicilio digitale degli iscritti all’Elenco Speciale
Con il provvedimento PO 91-2025, datato 12 settembre 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha fornito un chiarimento ufficiale al quesito posto dall’Ordine di Napoli riguardante la trasmissione all’INI-PEC dell’indirizzo di domicilio digitale degli iscritti all’Elenco Speciale. La questione trae origine dal dubbio interpretativo sull’obbligo, per gli Ordini professionali, di comunicare a INI-PEC anche gli indirizzi PEC dei professionisti che, pur non essendo iscritti nell’albo ordinario, risultano presenti in elenchi speciali e quindi abilitati a esercitare specifiche attività professionali.
Fisco passo per passo 14/09/2025
Contributo misto pubblico-privato per le negoziazioni paritetiche: avviso per le domande
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), attraverso la Direzione Generale Consumatori e Mercato, ha pubblicato un avviso per la presentazione delle domande di riconoscimento del contributo misto pubblico-privato per le negoziazioni paritetiche concluse con esito positivo nel periodo compreso tra il 1 maggio 2024 e il 31 agosto 2025. Le domande possono essere inoltrate dal 15 settembre 2025 al 15 ottobre 2025 esclusivamente tramite la piattaforma informatica dedicata disponibile all’indirizzo https://conciliazioniparitetiche.mise.gov.it.
Fisco passo per passo 14/09/2025
Riforma delle sanzioni tributarie: focus sul doppio binario retroattivo
La recente revisione del sistema sanzionatorio tributario si colloca all’interno di una più ampia riforma fiscale volta a ridefinire il rapporto tra Fisco e contribuente, favorendo una maggiore compliance e una più efficace prevenzione delle violazioni. Con il decreto legislativo 14 giugno 2024, n. 87, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 150 del 28 giugno 2024, il Governo ha dato attuazione alla legge delega n. 111/2023, con particolare riferimento all’articolo 20 che stabilisce i criteri per la riforma del sistema sanzionatorio.
Fisco passo per passo 13/09/2025
Reverse charge oro: onere della prova in capo al contribuente
Il regime del reverse charge, previsto dall’articolo 17, comma 5, del Dpr n. 633/1972, rappresenta un’eccezione rispetto al sistema ordinario dell’Iva e, proprio per questo, richiede un’attenta verifica dei presupposti di applicazione. Non è sufficiente, infatti, un’autodichiarazione di parte o una mera attestazione di terzi: spetta al contribuente che intende avvalersi dell’agevolazione fornire idonea documentazione che dimostri la sussistenza delle condizioni necessarie.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/09/2025
L’ultrattività della società estinta e la legittimità dell’azione erariale
La Cassazione, con l’ordinanza n. 24023 del 27 agosto 2025, ha chiarito un punto essenziale in tema di società estinta: la cancellazione dal registro delle imprese non paralizza l’esercizio dell’azione erariale per il recupero delle imposte dovute. In altre parole, la cosiddetta permanenza artificiosa della Srl, prevista dall’articolo 28 del D.Lgs. n. 175/2014, non impedisce all’amministrazione finanziaria di notificare l’atto impositivo al socio unico o all’amministratore, chiamandolo a rispondere in base all’articolo 36 del D.P.R. n. 602/1973.
Fisco passo per passo 13/09/2025
Modello F24/770 - Al 30 settembre termina il periodo transitorio
Il 30 settembre 2025 segna la fine del periodo transitorio concesso ai sostituti d’imposta che utilizzano la nuova procedura semplificata per la comunicazione delle ritenute e trattenute tramite modello F24, in alternativa al modello 770. La nuova modalità di comunicazione Introdotta dall’art. 16 del DLgs. 1/2024 e disciplinata dal Provv n. 31/01/2025, la procedura semplificata consente di inviare all’Agenzia delle Entrate i dati aggiuntivi sulle ritenute e trattenute operate nei primi otto mesi del 2025 (da gennaio ad agosto) direttamente con il modello F24.
L’evoluzione della Giurisprudenza 12/09/2025
Operazioni di permuta: no alla contestazione dell’Agenzia delle entrate per la priva volta in Cassazione
L’Agenzia delle entrate non può contestare per la prima volta in Cassazione l’assoggettamento Iva di un’operazione riqualificata come permuta dai giudici di merito se l’accertamento si basa sul recupero di ricavi in nero. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 24881 del 9 settembre 2025, con cui ha rigettato uno dei motivi di ricorso dell’Agenzia delle entrate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 12/09/2025
La sospensione per la definizione agevolata si cumula con quella Covid ma assorbe quella feriale
In materia di processo tributario, la sospensione per la definizione agevolata è cumulabile con quella Covid-19. Il cumulo non si applica con la sospensione feriale poiché assorbita da quella prevista dal Dl 119/2018.
Fisco passo per passo 11/09/2025
Note di variazione IVA: chiarimenti AIDC sul termine di emissione
Con la Norma di comportamento n. 231 del settembre 2025, l’AIDC (Associazione Italiana Dottori Commercialisti) interviene su un tema di grande interesse pratico: il termine entro il quale può essere emessa una nota di variazione IVA. Il documento chiarisce che la facoltà di variazione non è illimitata nel tempo, ma trova il proprio limite nel termine di accertamento stabilito dall’art. 57 del D.P.R. 633/1972, che può essere prorogato in caso di presentazione di dichiarazione integrativa.