Anni
ServizioInfo Fisco
1.339 risultati
Info Fisco 114 / 2514/10/2025
Quadro RW nel mod. Redditi PF 2025
Come di consueto, si riepilogano le modalità di compilazione del quadro RW, in vista della presentazione della dichiarazione dei redditi. A tal fine va rilevato che: il quadro non è stato interessato da particolari novità e, per la sua compilazione, vanno seguiti criteri già osservati l’anno scorso dal 2024 opera l’incremento delle aliquote all’1.06 (in luogo dello 0,76) per l’IVIE e, limitatamente alle attività finanziarie detenute paesi con regime fiscale privilegiato, al 4 (in luogo del 2) per l’IVAFE.
Info Fisco 113 / 2509/10/2025
Start-up innovative – Nuovi requisiti e proroga oltre i 3 anni
La cd. Legge annuale per il mercato e la concorrenza e la cd.
Info Fisco 112 / 2507/10/2025
Modello 770/2025 - Quadri SI, SK, SF ed SO - Tuttoesempi
Si riportano alcuni esempi di compilazione del mod. 770, da presentare entro il 30/10/2025, relativi: alla distribuzione di dividendi (quadri SI ed SK) .ai finanziamenti soci (quadro SF) alle cessioni di quote da parte degli intermediari abilitati (quadro SO). In relazione agli utili realizzati in qualsiasi periodo, in sede di distribuzione nel 2024 la società deve aver operato la ritenuta secca del 26 (anche ai soci qualificati), non indicando detti percettori a quadro RK, ma compilando il solo quadro SI per indicare la distribuzione complessivamente eseguita unica deroga opera per l’erogazione di utili ante 2018 a soggetti qualificati se la relativa distribuzione è stata deliberata ante 31/12/2022, trovando ancora applicazione il regime transitorio; in tal caso: quadro SI: comprende anche detta distribuzione, evidenziata separatamente da quelle soggette a ritenuta quadro SK: va compilato per indicare la tassazione parziale che opera ai fini dei redditi in capo al socio
Info Fisco 111 / 2503/10/2025
Diritto di superficie - La fiscalità indiretta
La costituzione del diritto di superficie su un’area può avvenire a fronte di una pluralità di finalità, che intendono, in ultima istanza, alternativamente trasferire a terzi la proprietà di un fabbricato già edificato, permettere a terzi di edificare sul terreno di terzi mantenendone la proprietà, oppure trasferire la proprietà del terreno, agricolo o edificabile. Ai fini delle imposte indirette, la costituzione del diritto di superficie ai fini Iva: risulta assimilabile al trasferimento del terreno sottostante mentre ai fini delle imposte di registro: si applica un’aliquota differenziata.
Info Fisco 110 / 2530/09/2025
I bilanci non depositati – Le conseguenze
Il mancato deposito del bilancio, se evento che si protrae nel tempo, costituisce una presunzione di insorgenza della causa di scioglimento della società individuata dall’art. 2484, n. 3), del Codice Civile, per l’impossibilità di funzionamento o la continuata inattività dell’assemblea. Il concetto risulta recepito nell’ambito della Guida Unioncamere per il deposito dei bilanci d’esercizio 2025.
Info Fisco 109 / 2529/09/2025
Iva UE assolta nel 2024 - Istanza di rimborso entro il 30 settembre
Entro il prossimo 30 settembre i soggetti passivi Iva residenti in Italia possono presentare istanza telematica per il rimborso dell'Iva assolta in altri paesi UE (su operazioni territoriali nel paese UE). L'istanza viene elaborata dal centro operativo di Pescara ed inoltrata all'amministrazione finanziaria competente del paese UE.
Info Fisco 108 /2526/09/2025
I nuovi controlli sugli Enti del Terzo Settore
E' stato recentemente pubblicato il decreto del Ministero del lavoro che, in attuazione di quanto previsto dal Codice del Terzo settore, disciplina i controlli, ordinari e straordinari, sugli enti iscritti al RUNTS. Sotto il profilo soggettivo, tali controlli interessano: associazioni di promozione sociale (APS), organizzazioni di volontariato (OdV), ETS generici, enti filantropici reti associative.
Info Fisco 107 / 2524/09/2025
IVA applicabile dalle Case di cura "non convenzionate" e per la chirurgia estetica
In ambito sanitario sono, di recente, intervenute due modifiche al regime dell’esenzione Iva: per quanto riguarda le prestazioni rese alle persone ricoverate in case di cura non convenzionate, il DL 73/2022 ha disposto possano applicare l’esenzione nell’addebito ai pazienti fino a concorrenza di quanto addebitato loro dal professionista per la prestazione sanitaria resa alla persona per quanto attiene le prestazioni di chirurgia estetica, il DL n. 145/2023 ha esteso l’esenzione IVA delle prestazioni sanitarie laddove: siano volte a diagnosticare/curare malattie o a tutelare/mantenere/ristabilire la salute (anche psico-fisica) alla sola condizione che tali finalità terapeutiche risultino da apposita attestazione medica facendo salvi i comportamenti adottati in precedenza.
Info Fisco 106 / 2524/09/2025
CBP 2025-2026 - Tuttoquesiti
In vista della scadenza del prossimo 30 settembre per l’adesione al CPB per il biennio 2025-2026, si propone una panoramica dei quesiti più significativi giunti alla Redazione, riferiti all’istituto.
Info Fisco 105 / 2519/09/2025
La disciplina contabile e fiscale dei resi
Per diritto di reso s’intende il diritto del cliente di restituire un bene funzionante a fronte del rimborso dell’importo pagato (OIC 34, par. 26), che non coincide col diritto di garanzia (con quest’ultima l’acquirente ha diritto alla sola riparazione del bene, non all’annullamento della vendita). La disciplina dei resi ha trovato una sua nuova definizione, ai fini civilistici, attraverso l’introduzione del nuovo OIC 34, con decorrenza 1 gennaio 2024; ai fini fiscali, attraverso l’introduzione della relativa disciplina di coordinamento, dovuta al DM 27/06/2025.
Info Fisco 104 / 2519/09/2025
Impatriati - Gestione degli aiuti de minimis nel mod. Redditi PF 2025
Nella compilazione del mod. Redditi PF 2025, quadro RE, RF o RG, i lavoratori impatriati devono tenere conto dei nuovi limiti agli aiuti de minimis entrati in vigore dal 1/01/2024, di cui al Reg.
Info Fisco 103 / 2517/09/2025
Prospetto delle riserve nel Mod. Redditi SC 2025
Le società di capitali sono tenute ad indicare, nell’apposito Prospetto del capitale e delle riserve del quadro RS del mod. Redditi SC, i dati relativi ai saldi iniziali e finali del patrimonio netto e alle movimentazioni intervenute nel periodo, con indicazione da effettuare sulla base della riclassificazione fiscale del patrimonio netto, distinguendo tra le riserve di utili e le riserve/fondi di capitale.
Info Fisco 102 / 2513/09/2025
730 Rettificativo - Gestione dei rapporti Professionista-Contribuente
Con l’apposizione del visto di conformità sul Mod. 730, il CAF/professionista che presta assistenza fiscale attesta la corrispondenza tra la documentazione presentata dal contribuente e il contenuto del dichiarativo. In ipotesi di apposizione di un visto di conformità infedele, chi ha fornito assistenza fiscale può trasmettere una dichiarazione rettificativa del contribuente ovvero, se il contribuente non intende presentare la nuova dichiarazione, può trasmettere una comunicazione dei dati relativi alla rettifica.
Info Fisco 101 / 2511/09/2025
Rent to Buy immobiliare – La modulazione del contratto
Il cd. rent to by è un contratto che consente di utilizzare un immobile (o una azienda) dietro pagamento di un canone periodico con opzione per l’acquisto del cespite entro un termine prefissato tra le parti. Una parte del canone, secondo quanto concordato, è imputata in conto futuro prezzo di vendita, l’altra parte assume la connotazione di canone di locazione (o affitto).
Info Fisco 100 / 2509/09/2025
Mini-IRES sul 2025 – Il decreto attuativo
Il MEF ha recentemente emanato le disposizioni attuative dell’agevolazione cd. mini-Ires (o Ires premiale), introdotta dalla legge di bilancio 2025, che prevede la riduzione di 4 punti percentuali dell’IRES dovuta dalle società di capitali (non in piccola trasparenza fiscale) che: accantonano almeno l’80 dell’utile dell’esercizio 2024 destinando almeno il 30 di tale accantonamento al realizzo di investimenti in beni 4.0 o transizione 5.0 non riducono la base occupazionale rispetto al triennio precedente e incrementano l’occupazione dei dipendenti a tempo indeterminato di almeno l’1 (o di 1 unità, nel caso quest’ultimo importo sia inferiore).
Info Fisco 099 / 2505/09/2025
Rinuncia ai crediti ed incasso giuridico – Il punto
La Cassazione ha confermato, nelle ultime due pronunce, il superamento del principio del cd. incasso giuridico per le rinunce ai crediti intervenute dal 2016, a seguito delle novità introdotte dal Decreto Internazionalizzazione, a cui non si è ancora adeguata l’Agenzia. In particolare, in relazione alla rinuncia a crediti generati da redditi imponibili per cassa del socio persona fisica (dividendi, TFM, interessi attivi, ecc.) le conseguenze risultano diametralmente opposte: l’Agenzia continua ad avallare la teoria dell’incasso giuridico con tassazione del reddito (ed eventuale applicazione di ritenuta da parte della società), senza alcuna sopravvenienza attiva per la società mentre la Cassazione sostiene l’irrilevanza fiscale della rinuncia in capo al socio, con conseguente azzeramento del valore fiscale del credito del socio e l’integrale tassazione della sopravvenienza attiva in capo alla società.
Info Fisco 098 / 2503/09/2025
Società a ristretta base societaria ed utili extracontabili – Il punto
Le società a ristretta base partecipativa, per effetto del vincolo di complicità che lega i soci, si connotano per l’accertamento degli utili extra bilancio, per effetto del quale: i maggiori ricavi (ed i minori costi) accertati in capo alla società si presumono distribuiti in capo ai soci salva la prova contraria esibita dai contribuenti. Detta presunzione si caratterizza per una serie di criticità, analizzate nel seguito, alla luce della giurisprudenza intervenuta.
Info Fisco 097 / 2508/08/2025
Decreto Fiscale convertito – Le novità
In sede di conversione in legge del cd. Decreto Fiscale risultano: a) confermate alcune disposizioni: in particolare: le modifiche ai redditi di lavoro autonomo e d’impresa le modifiche alla superdeduzione del costo dei neoassunti in relazione ai gruppi di imprese la decorrenza dal 2026 delle disposizioni fiscali per gli ETS la proroga dei versamenti per i soggetti ISA e i contribuenti in regime forfettario b) integrate le disposizioni soggettive per quanto attiene il reverse charge nel trasporto di merci e servizi di logistica e per l’esclusione dallo split payment delle società quotate in borsa c) sono introdotte nuove disposizioni: riferite: all’introduzione della Sanatoria del quinquennio 2019-2023 per i soggetti che aderiranno al CPB 2025-2026 alla costituzione del diritto di superficie o altri diritti reali di godimento all’esenzione IMU degli immobili utilizzati dalle ASD/SSD all’estinzione dei giudizi al pagamento della prima rata della Rottamazione-quater dei ruoli ai nuovi obblighi di motivazione in relazione alle autorizzazioni all’accesso della GDF.
Info Fisco 096 / 2504/08/2025
Periodo feriale – Sospensione dei termini processuali
Dal 1/08 al 31/08 opera la sospensione feriale dei termini processuali del contenzioso, applicabile: per la proposizione del ricorso e degli appelli per la costituzione in giudizio del ricorrente (30 gg) e del resistente (60 gg) per gli adempimenti richiesti per l’applicazione di alcuni istituti deflativi del contenzioso. Al contrario, la sospensione non opera per tutti i termini aventi natura amministrativa.
Info Fisco 095 / 2531/07/2025
Crediti d’imposta Prima casa – L’utilizzo (2 parte)
Si prosegue nell’analisi dei crediti d’imposta relativi al riacquisto della prima casa con riferimento: alle modalità di utilizzo dei crediti d’imposta ivi inclusa l’eventuale indicazione nel mod. Redditi PF.