Info Fisco 112 / 2507/10/2025Modello 770/2025 - Quadri SI, SK, SF ed SO - TuttoesempiSi riportano alcuni esempi di compilazione del mod. 770, da presentare entro il 30/10/2025, relativi: alla distribuzione di dividendi (quadri SI ed SK) .ai finanziamenti soci (quadro SF) alle cessioni di quote da parte degli intermediari abilitati (quadro SO). In relazione agli utili realizzati in qualsiasi periodo, in sede di distribuzione nel 2024 la società deve aver operato la ritenuta secca del 26 (anche ai soci qualificati), non indicando detti percettori a quadro RK, ma compilando il solo quadro SI per indicare la distribuzione complessivamente eseguita unica deroga opera per l’erogazione di utili ante 2018 a soggetti qualificati se la relativa distribuzione è stata deliberata ante 31/12/2022, trovando ancora applicazione il regime transitorio; in tal caso: quadro SI: comprende anche detta distribuzione, evidenziata separatamente da quelle soggette a ritenuta quadro SK: va compilato per indicare la tassazione parziale che opera ai fini dei redditi in capo al socio
Info Fisco 111 / 2503/10/2025Diritto di superficie - La fiscalità indirettaLa costituzione del diritto di superficie su un’area può avvenire a fronte di una pluralità di finalità, che intendono, in ultima istanza, alternativamente trasferire a terzi la proprietà di un fabbricato già edificato, permettere a terzi di edificare sul terreno di terzi mantenendone la proprietà, oppure trasferire la proprietà del terreno, agricolo o edificabile. Ai fini delle imposte indirette, la costituzione del diritto di superficie ai fini Iva: risulta assimilabile al trasferimento del terreno sottostante mentre ai fini delle imposte di registro: si applica un’aliquota differenziata.
Info Fisco 110 / 2530/09/2025I bilanci non depositati – Le conseguenzeIl mancato deposito del bilancio, se evento che si protrae nel tempo, costituisce una presunzione di insorgenza della causa di scioglimento della società individuata dall’art. 2484, n. 3), del Codice Civile, per l’impossibilità di funzionamento o la continuata inattività dell’assemblea. Il concetto risulta recepito nell’ambito della Guida Unioncamere per il deposito dei bilanci d’esercizio 2025.
Info Fisco 108 /2526/09/2025I nuovi controlli sugli Enti del Terzo SettoreE' stato recentemente pubblicato il decreto del Ministero del lavoro che, in attuazione di quanto previsto dal Codice del Terzo settore, disciplina i controlli, ordinari e straordinari, sugli enti iscritti al RUNTS. Sotto il profilo soggettivo, tali controlli interessano: associazioni di promozione sociale (APS), organizzazioni di volontariato (OdV), ETS generici, enti filantropici reti associative.
Info Fisco 105 / 2519/09/2025La disciplina contabile e fiscale dei resiPer diritto di reso s’intende il diritto del cliente di restituire un bene funzionante a fronte del rimborso dell’importo pagato (OIC 34, par. 26), che non coincide col diritto di garanzia (con quest’ultima l’acquirente ha diritto alla sola riparazione del bene, non all’annullamento della vendita). La disciplina dei resi ha trovato una sua nuova definizione, ai fini civilistici, attraverso l’introduzione del nuovo OIC 34, con decorrenza 1 gennaio 2024; ai fini fiscali, attraverso l’introduzione della relativa disciplina di coordinamento, dovuta al DM 27/06/2025.
Info Fisco 099 / 2505/09/2025Rinuncia ai crediti ed incasso giuridico – Il puntoLa Cassazione ha confermato, nelle ultime due pronunce, il superamento del principio del cd. incasso giuridico per le rinunce ai crediti intervenute dal 2016, a seguito delle novità introdotte dal Decreto Internazionalizzazione, a cui non si è ancora adeguata l’Agenzia. In particolare, in relazione alla rinuncia a crediti generati da redditi imponibili per cassa del socio persona fisica (dividendi, TFM, interessi attivi, ecc.) le conseguenze risultano diametralmente opposte: l’Agenzia continua ad avallare la teoria dell’incasso giuridico con tassazione del reddito (ed eventuale applicazione di ritenuta da parte della società), senza alcuna sopravvenienza attiva per la società mentre la Cassazione sostiene l’irrilevanza fiscale della rinuncia in capo al socio, con conseguente azzeramento del valore fiscale del credito del socio e l’integrale tassazione della sopravvenienza attiva in capo alla società.
Info Fisco 098 / 2503/09/2025Società a ristretta base societaria ed utili extracontabili – Il puntoLe società a ristretta base partecipativa, per effetto del vincolo di complicità che lega i soci, si connotano per l’accertamento degli utili extra bilancio, per effetto del quale: i maggiori ricavi (ed i minori costi) accertati in capo alla società si presumono distribuiti in capo ai soci salva la prova contraria esibita dai contribuenti. Detta presunzione si caratterizza per una serie di criticità, analizzate nel seguito, alla luce della giurisprudenza intervenuta.
Info Fisco 094 / 2531/07/2025Crediti d’imposta Prima casa – I presupposti (1 parte)Si riepiloga il trattamento del credito d’imposta per il riacquisto della prima casa sia dal punto di vista dei presupposti che delle modalità di indicazione in dichiarazione dei redditi, anche alla luce del recente chiarimento dell’Agenzia che ammette al beneficio in caso di cessione della prima casa pre-posseduta nel maggior termine (applicabile dal 2025) di 2 anni dall’acquisto della nuova prima casa. Infine, si analizza il credito d’imposta per l’acquisto della prima casa riservato agli under 36 (art. 64, DL n. 73/2021) che, per quanto affine come presupposto, segue regole e modalità operative diverse.