Buonasera.
Con riferimento a Vs. circolare Infofisco RF 133/2022 relativa a credito imposta R6S e innovazione, sono a chiedere un confronto in merito all'interpretazione dell'art 6 c. 6 del DM 26.05.2020 del Ministero Sviluppo Economico, in cui si afferma che "In caso di prestazioni lavorative direttamente riferibili alle attività ammissibili al credito d'imposta rese da amministratori o soci di società o enti, ferma restando comunque l'esclusione dei compensi variabili o delle somme attribuite a titolo di partecipazione agli utili, l'ammissibilità delle relative spese non può eccedere il cinquanta per cento del compenso fisso ordinario annuo spettante a tali soggetti ed è subordinata all'effettiva corresponsione da parte della società dell'intero importo del compenso fisso nel periodo d'imposta agevolato".
Il dubbio riguarda come effettuare il conteggio a livello pratico. Ad esempio, in caso di compenso amministratore fisso di euro 500.000 per l'anno X, con un numero di ore ipotetico annuo di 1.721, di cui 430 dedicate a ricerca e sviluppo, come deve essere parametrato il compenso ammissibile? Il calcolo può essere il seguente:
a) 500.000 euro : 1721 ore = Costo medio orario di euro 290,52 x 430 ore = 124.927 (costo ammissibile dell'amministratore che risulta comunque inferiore al 50% del compenso annuo).
Oppure
b) 500.000 euro x 50%= 250.000 (spese teorica ammissibile per rispettare il dettame di cui all'art. 6 DM 26.5.2020) e poi 250.000:1721 ore =145,26 (CMO) x 430 ore = 62.461 (costo ammissibile al calcolo del credito imposta ricerca e sviluppo).
Ovviamente i due calcoli conducono a risultati molto diversi tra loro.
Si è tralasciato il fatto che poi il credito d'imposta si calcola sommando i valori del costo amministratore + dipendenti e moltiplicato per il 10% (ipotesi).
Altro dubbio attiene al numero delle ore teorico (1.721, nell'esempio) per la quali dividere il costo annuo dell'amministratore per calcolare il costo medio orario, da moltiplicare per le ore dedicate alla ricerca e sviluppo. Esiste qualche disposizione che prevede come calcolare il costo medio orario dell'amministratore che non ha un "cartellino" da timbrare? Né un CCNL da rispettare?
Grazie