Info Flash Fiscali 064 / 2504/04/2025Domicilio digitale speciale dei privati – Attivo il canale di elezioneDando attuazione a quanto previsto dalla Riforma fiscale, l’Agenzia delle Entrate ha recentemente attivato sul proprio sito, tramite accesso all’area riservata, la nuova funzionalità che consente ai cittadini: di comunicare il proprio domicilio digitale speciale cioè l’indirizzo Pec per ricevere atti/comunicazioni dall’Agenzia Entrate e dall’Agenzia Entrate-Riscossione. Possono eleggere il domicilio digitale speciale esclusivamente le persone fisiche, i professionisti e gli altri enti di diritto privato, non tenuti all’iscrizione in Albi, Elenchi o Registri professionali o nel Registro delle imprese di cui all’art. 6-quater D.Lgs n. 82/2005.
Info Flash Fiscali 031 / 2518/02/2025Versamento del saldo IVA 2024Il versamento del saldo Iva 2024 può essere effettuato, a scelta del contribuente, alternativamente: entro il 17/03/2025 (il 16/03 cade di domenica) in unica soluzione o rateizzato in un massimo di 9 rate entro il 30/06/2025, in unica soluzione o rateizzato (in un massimo di 6 rate), con applicazione della maggiorazione di 1,6 (cioè 0,4 per ogni mese, o frazione di mese, successivo al 17/03/2025) entro il 30/07/2025, in unica soluzione o in un massimo di 5 rate, applicando alla somma dovuta al 30/06/2025 (al netto delle compensazioni) un’ulteriore maggiorazione dello 0,40.
Info Flash Fiscali 020 / 2503/02/2025Università private o estere – Limiti di detrazione per il 2024Il MIUR ha recentemente confermato gli importi già applicati per il 2023 relativi ai limiti massimi di detraibilità (al 19) da utilizzare, per il 2024, relativi alle spese sostenute per la frequenza di corsi di laurea (breve, magistrale o a ciclo unico) e di corsi post laurea (corsi di dottorato, di specializzazione e a master universitari di 1 e 2 livello) tenuti da università non statali (cioè italiane private, o pubbliche/private estere). Si ricorda che la detrazione è soggetta alla riduzione di 260 prevista, per il solo periodo d’imposta 2024, dall’art. 2, D.Lgs. n. 216/2023, in presenza di un reddito superiore a 50.000.
Info Flash Fiscali 003 / 2509/01/2025Rivalutazione di terreni e partecipazioni - A regime dal 2025La Legge di bilancio 2025 non si è limitata ad introdurre l’ennesima proroga per l'agevolazione fiscale riferita alla possibilità di rideterminare il costo fiscalmente riconosciuto di terreni (agricoli e edificabili) e partecipazioni (anche quotate) posseduti dai soggetti non imprenditori, ma ne ha disposto la messa a regime. Pertanto le persone fisiche, società semplici, enti non commerciali e soggetti non residenti per i terreni/partecipazioni possedute al 1 gennaio di ciascun anno possono rivalutare il costo/valore d’acquisto, rilevante ai fini delle plusvalenze imponibili procedendo, entro il 30 novembre del medesimo anno, a giurare apposita perizia di stima ed a versare l’imposta sostitutiva pari al 18 del valore di perizia.
Info Flash Fiscali 200 / 2407/11/2024Comunicazione integrativa ZES unica – Modello adeguato al CollegatoIn relazione al credito d’imposta ZES unica per il Mezzogiorno, i contribuenti interessati: hanno dovuto inviare la prenotazione delle spese entro il 12 luglio 2024 devono inviare entro il 2/12/2024 la comunicazione integrativa per indicare gli investimenti effettivamente realizzati entro il 15/11/2024. In relazione a quest’ultima comunicazione, il Collegato alla Legge di bilancio 2025" ha previsto la possibilità di indicare investimenti superiori rispetto a quelli indicati nella prenotazione; l’Agenzia ha, conseguentemente, approvato il nuovo modello, nel quale sono inserite apposite sezioni che accolgono gli investimenti ulteriori.
Info Flash Fiscali 182 / 2411/10/2024Rivalutazione di terreni e partecipazioni - Proroga al 30 novembreAi fini della rideterminazione del costo d’acquisto di terreni e partecipazioni posseduti al 1/01/2024, non in regime d’impresa, da parte di persone fisiche, società semplici, studi associati ed enti non commerciali, con la recente conversione in legge del "Decreto Omnibus" è stata disposta: una riapertura dei termini al 30 novembre 2024 (in luogo del 30/06/2024, decorso) per il versamento dell’imposta sostitutiva (del 16) e la redazione/asseverazione della perizia di stima.