Fisco passo per passo 18/06/2025Approvato in via definitiva il decreto che riformula gli acconti IRPEF per il 2025Il 17 giugno scorso la Camera dei Deputati ha dato il via libera al disegno di legge di conversione del DL n. 55 del 23/05/2025, recante disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF per l’anno d’imposta 2025. La conversione elimina ogni riferimento all’anno 2025 dal comma 4 dell’art. 1, D.lgs. n. 216/2023, il quale, in origine, stabiliva, per il biennio 2024-2025, l'obbligo di rideterminazione dell'acconto secondo le precedenti aliquote e senza considerare la maggiore detrazione introdotta per i redditi da lavoro dipendente/alcuni redditi assimilati (passata da . 1.880 a . 1.955 per i contribuenti con redditi fino a . 15.000 annui).
Fisco passo per passo 18/06/2025Supervisione degli operatori sociali: quando l’esenzione Iva non si applicaCon l’Interpello n. 157, l’Agenzia è intervenuta in merito all’applicazione del regime di esenzione Iva previsto dall’art. 14, co. 10, L. n. 537/93, in relazione a corrispettivi versati da enti pubblici per l’esecuzione di servizi di supervisione del personale dei servizi sociali. L’istanza oggetto del chiarimento è stata presentata da un ente pubblico che, in qualità di soggetto attuatore, ha richiesto se fosse possibile considerare esenti da Iva tali corrispettivi, in quanto finalizzati ad attività ritenute assimilabili alla formazione del personale.
Notizie Flash 18/06/2025Credito d’imposta Transizione 4.0: operative le comunicazioni preventive per gli investimenti 2025A partire dalle ore 14 del 17 giugno 2025, è stato ufficialmente aperto il canale per la presentazione delle comunicazioni preventive necessarie all’accesso al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.0, da realizzarsi nel corso dell’anno 2025 o entro il 30 giugno 2026, qualora sia stato versato entro il 31 dicembre 2025 un acconto pari almeno al 20 del costo dell’investimento. L’agevolazione rientra nell’ambito del nuovo piano Transizione 4.0, e presenta un tetto di spesa complessivo pari a 2,2 miliardi di euro, come stabilito dalla legge di Bilancio.
Notizie Flash 17/06/2025Il nuovo Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) 2025Il DPCM del 29 gennaio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 febbraio 2025, ha approvato il nuovo MUD 2025, valido per le comunicazioni ambientali relative all’anno 2024. Scadenza di presentazione il termine di 120 giorni dalla pubblicazione sarebbe caduto il sabato 28 giugno 2025 tuttavia, con avviso del 13 giugno 2025, il Ministero dell’Ambiente ha chiarito che sarà possibile trasmettere il MUD entro lunedì 30 giugno 2025.
Fisco passo per passo 17/06/2025Tutto pronto per il Bando ISIIl click day del Bando ISI 2024 è previsto per il 19 giugno 2025 alle ore 10:00, data in cui alcune imprese agricole potranno accedere allo sportello informatico dell’INAIL per inviare la domanda di finanziamento, relative agli Assi 5.1 e 5.2. Parallelamente, le imprese inserite negli elenchi no click day (NCD), relativi agli Assi 1.1, 1.2, 2, 3 e 4, non dovranno partecipare al click day ma potranno procedere direttamente al caricamento della documentazione, con scadenza 14 luglio 2025.
Fisco passo per passo 17/06/2025IVA: nuove scadenze, divieti strutturali e soglie penali più elevate nel decreto correttivo fiscale 2025Il decreto legislativo n. 81 del 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 12 giugno 2025, apporta modifiche rilevanti al sistema tributario, intervenendo su aspetti centrali come adempimenti fiscali, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni. Di particolare rilievo sono le innovazioni riguardanti l’IVA, che incidono sia sulla tempistica dei versamenti sia sul regime sanzionatorio e sulle modalità di fatturazione elettronica in ambito sanitario.
Fisco passo per passo 17/06/2025Impianti agrivoltaici e applicazione del reverse charge: chiarimenti dall’Agenzia delle EntrateCon l’Interpello 156 del 2025, l’Agenzia delle Entrate affronta un tema di crescente rilievo nella pratica fiscale e agricola: la corretta applicazione del meccanismo dell’inversione contabile IVA (reverse charge) alle operazioni di acquisto e installazione di impianti agrivoltaici avanzati. Il documento, elaborato dalla Divisione Contribuenti – Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese, offre chiarimenti significativi sull’ambito di applicazione dell’articolo 17, sesto comma, lettera a-ter), del D.P.R. n. 633/1972 (cd.