Info Flash Fiscali 087 / 2512/05/2025Superbonus - Decadenza correlata alla CILAS - RavvedimentoL’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito, in relazione ad una detrazione superbonus, che: opera la decadenza nel caso in cui, nella CILAS, sia omessa la compilazione del Quadro F, relativo all’attestazione dello stato legittimo dell'immobile oggetto dei lavori potendo, il contribuente, ripiegare su altre forme di bonus edilizi, in ragione della tipologia di spesa sostenuta (ecobonus ordinario, recupero edilizio, ecc.). Inoltre, l’Agenzia chiarisce che: nell’ipotesi in cui il contribuente abbia proceduto alla cessione del credito, per i conteggi del ravvedimento operoso può fare riferimento al momento in cui ha trasmesso la comunicazione (non al momento in cui il cessionario ha utilizzato il credito d’imposta così acquisito), limitando il ravvedimento al maggiore credito ceduto rispetto al bonus edilizio applicabile (come derubricato rispetto al Superbonus) flasconsiderata la decadenza dalla detrazione Superbonus, non risulta imponibile l’eventuale plusvalenza derivante dalla cessione dell’immobile effettuata nel decennio dalla conclusione dei lavori.
Info Flash Fiscali 027 / 2512/02/2025Regolarizzazione catastale di immobili oggetto di superbonus - ComplianceL’Agenzia delle Entrate ha recentemente definito: il contenuto e le modalità di invio delle comunicazioni di compliance indirizzare ai contribuenti che non hanno adempiuto all'obbligo di comunicazione della variazione catastale dell'immobile oggetto di interventi superbonus, secondo quanto previsto dai commi 86 e 87, art. 1, Legge n. 213/2023. La comunicazione viene inoltrata per indurre l'adempimento spontaneo del contribuente, il quale potrà regolarizzare la propria posizione secondo le modalità indicate nel Provvedimento o fornire elementi, fatti e circostanze non conosciuti dall'Agenzia, sulla base dei quali non si rende obbligatoria la presentazione della dichiarazione DOCFA.
Info Flash Fiscali 018 / 2530/01/2025Superbonus 70 o 65 - La gestione spese a cavallo di annoPer quanto attiene le spese per interventi che rientrano nel superbonus, per i costi sostenuti nel 2024, è prevista una detrazione del 70 nel 2025 la percentuale si riduce al 65, in presenza di particolari requisiti da verificare al 15/10/2024. In alcuni casi, possono emergere situazioni complesse legate alla tempistica dei pagamenti: si pensi ad una spesa saldata a cavallo tra il 2024 e il 2025, o il caso di pagamenti effettuati interamente nel 2024 con lavori che sono iniziati solo nel 2025.
Info Flash Fiscali 174 / 2401/10/2024Nuova comunicazione per gli interventi da SuperbonusIl DPCM del 17/09/2024 ha attuato le disposizioni del DL Salva Conti che, ai fini di monitoraggio della spesa pubblica, ha introdotto una nuova comunicazione dei dati degli interventi che accedono al superbonus, a cui sono tenuti i soggetti che: al 31/12/2023 non hanno concluso i lavori e che, entro la stessa data, hanno presentato: la CILAS prevista per gli interventi superbonus (art. 119, co. 13-ter, DL 34/2020) l’istanza per acquisire il titolo abilitativo previsto per la demo-ricostruzione (SCIA o permesso di costruire) presentano detti documenti (CILAS o SCIA/permesso di costruire) dal 1 gennaio 2024. In particolare, viene previsto che i tecnici abilitati incaricati degli interventi comunichino: i dati catastali dell’immobile oggetto degli interventi; l’ammontare delle spese sostenute da 1/01 al 30/04/2024 e ammontare delle spese che saranno presumibilmente sostenute nel 2024 (post 30/03/2024) e 2025, con la relativa percentuale di detrazione riferiti agli interventi: da super-ecobonus: da inviare unitamente agli ulteriori dati già richiesti all’ENEA (entro 90 giorni dalla ultimazione dei lavori) da super-sismabonus: da inviare al Portale nazionale delle classificazioni sismiche (PNCS) entro il 31/10/2024: quando riguardano SAL approvati entro il 1/10/2024 entro 30 giorni dal giorno successivo a quello di approvazione del SAL: in tutti gli altri casi.
Info Flash Fiscali 127 / 2405/07/2024Superbonus - Il contributo per gli immobili colpiti da eventi sismiciIl decreto cd. Salva Conti, in sede di conversione, ha stanziato un fondo, per il 2025, di . 35 milioni finalizzato all’erogazione di contributi (da istituire con appositi DPCM attuativi): ai soggetti che sostengono spese per interventi per la riqualificazione energetica e strutturale su immobili danneggiati da eventi sismici verificatisi a far data dal 1/04/2009 ubicati in Comuni in cui sia stato dichiarato lo stato di emergenza situati in Regioni diverse da Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, interessati da eventi sismici verificatesi il 6/04/2009 o a far data dal 24/08/2016.
Info Flash Fiscali 214 / 2306/12/2023Superbonus 90 - Contributo riconosciuto per interoL'Agenzia delle Entrate, in un recente, Provvedimento, ha disposto che: in relazione al contributo a fondo perduto istituito a favore dei soggetti con reddito di modesta entità che hanno sostenuto dal 1 gennaio al 31 ottobre 2023 spese superbonus detraibili al 90 la percentuale di spettanza è determinata in misura pari al 100. Ciò in quanto l'ammontare complessivo dei contributi richiesti, risultante dalle istanze validamente presentate, in assenza di rinuncia, è inferiore alle risorse finanziarie stanziate dall'art. 9, co. 3, DL n. 176/2022.