Anni
RubricaSuperbonus
Info Flash Fiscali 115 / 2520/06/2025
Mod. Redditi PF 2024 - Aggiornato con le 10 rate del superbonus 2023
La legge di bilancio 2025 ha introdotto la possibilità di ripartire in 10 rate (in luogo di 4 rate) la detrazione per interventi Superbonus sostenuti nel 2023. Posto che la disposizione è entrata in vigore il 1/01/2025, e cioè successivamente al termine di invio della dichiarazione per tale periodo di imposta, è stata prevista la possibilità di procedere a una dichiarazione integrativa dove andare esercitare detta opzione da inviare entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi successiva (31/10/2025).
Info Flash Fiscali 087 / 2512/05/2025
Superbonus - Decadenza correlata alla CILAS - Ravvedimento
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito, in relazione ad una detrazione superbonus, che: opera la decadenza nel caso in cui, nella CILAS, sia omessa la compilazione del Quadro F, relativo all’attestazione dello stato legittimo dell'immobile oggetto dei lavori potendo, il contribuente, ripiegare su altre forme di bonus edilizi, in ragione della tipologia di spesa sostenuta (ecobonus ordinario, recupero edilizio, ecc.). Inoltre, l’Agenzia chiarisce che: nell’ipotesi in cui il contribuente abbia proceduto alla cessione del credito, per i conteggi del ravvedimento operoso può fare riferimento al momento in cui ha trasmesso la comunicazione (non al momento in cui il cessionario ha utilizzato il credito d’imposta così acquisito), limitando il ravvedimento al maggiore credito ceduto rispetto al bonus edilizio applicabile (come derubricato rispetto al Superbonus) flasconsiderata la decadenza dalla detrazione Superbonus, non risulta imponibile l’eventuale plusvalenza derivante dalla cessione dell’immobile effettuata nel decennio dalla conclusione dei lavori.
Info Flash Fiscali 027 / 2512/02/2025
Regolarizzazione catastale di immobili oggetto di superbonus - Compliance
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente definito: il contenuto e le modalità di invio delle comunicazioni di compliance indirizzare ai contribuenti che non hanno adempiuto all'obbligo di comunicazione della variazione catastale dell'immobile oggetto di interventi superbonus, secondo quanto previsto dai commi 86 e 87, art. 1, Legge n. 213/2023. La comunicazione viene inoltrata per indurre l'adempimento spontaneo del contribuente, il quale potrà regolarizzare la propria posizione secondo le modalità indicate nel Provvedimento o fornire elementi, fatti e circostanze non conosciuti dall'Agenzia, sulla base dei quali non si rende obbligatoria la presentazione della dichiarazione DOCFA.
Info Flash Fiscali 018 / 2530/01/2025
Superbonus 70 o 65 - La gestione spese a cavallo di anno
Per quanto attiene le spese per interventi che rientrano nel superbonus, per i costi sostenuti nel 2024, è prevista una detrazione del 70 nel 2025 la percentuale si riduce al 65, in presenza di particolari requisiti da verificare al 15/10/2024. In alcuni casi, possono emergere situazioni complesse legate alla tempistica dei pagamenti: si pensi ad una spesa saldata a cavallo tra il 2024 e il 2025, o il caso di pagamenti effettuati interamente nel 2024 con lavori che sono iniziati solo nel 2025.
Info Flash Fiscali 225 / 2412/12/2024
Superbonus 2022 – Opzione per 10 rate anche solo per alcune spese
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente rilasciato un chiarimento in relazione alla possibilità di dilazionare in 10 quote annuali le spese agevolate al 110 sostenute nel periodo d’imposta 2022. L’opzione (irrevocabile) andava esercitata omettendo l’indicazione della rata nel Mod.
Info Flash Fiscali 179 / 2408/10/2024
Plusvalenza "da Superbonus" - Aspetti dichiarativi
A partire dalle cessioni effettuate dal 1/01/2024 è stata introdotta una nuova fattispecie di imponibilità della plusvalenza conseguita dalle persone fisiche in ambito immobiliare riferita alle cessioni di fabbricato oggetto di interventi edilizi per i quali si è fruito della detrazione cd. superbonus (anche quale condòmino) attribuisce una plusvalenza tassata laddove intervenuta entro 10 anni dalla ultimazione dei lavori. Per detta plusvalenza si può optare per l’applicazione di un’imposta sostitutiva con aliquota del 26, con opzione da esercitare in sede di rogito notarile.
Info Flash Fiscali 174 / 2401/10/2024
Nuova comunicazione per gli interventi da Superbonus
Il DPCM del 17/09/2024 ha attuato le disposizioni del DL Salva Conti che, ai fini di monitoraggio della spesa pubblica, ha introdotto una nuova comunicazione dei dati degli interventi che accedono al superbonus, a cui sono tenuti i soggetti che: al 31/12/2023 non hanno concluso i lavori e che, entro la stessa data, hanno presentato: la CILAS prevista per gli interventi superbonus (art. 119, co. 13-ter, DL 34/2020) l’istanza per acquisire il titolo abilitativo previsto per la demo-ricostruzione (SCIA o permesso di costruire) presentano detti documenti (CILAS o SCIA/permesso di costruire) dal 1 gennaio 2024. In particolare, viene previsto che i tecnici abilitati incaricati degli interventi comunichino: i dati catastali dell’immobile oggetto degli interventi; l’ammontare delle spese sostenute da 1/01 al 30/04/2024 e ammontare delle spese che saranno presumibilmente sostenute nel 2024 (post 30/03/2024) e 2025, con la relativa percentuale di detrazione riferiti agli interventi: da super-ecobonus: da inviare unitamente agli ulteriori dati già richiesti all’ENEA (entro 90 giorni dalla ultimazione dei lavori) da super-sismabonus: da inviare al Portale nazionale delle classificazioni sismiche (PNCS) entro il 31/10/2024: quando riguardano SAL approvati entro il 1/10/2024 entro 30 giorni dal giorno successivo a quello di approvazione del SAL: in tutti gli altri casi.
Info Flash Fiscali 166 / 2419/09/2024
Contributo a fondo perduto superbonus 2024 – Il modello
In relazione al contributo spettante alle persone fisiche meno abbienti a fronte di interventi agevolati col superbonus, iniziati nel 2023 ma non ultimati entro tale anno, l’Agenzia ha recentemente definito: il modello per la domanda i termini di presentazione, che decorreranno dal momento di apertura del canale telematico ed entro il 31 ottobre 2024 Il contributo non può essere superiore al 30 del limite di spesa agevolabile di . 96.000; la misura esatta sarà stabilita con apposito provvedimento sulla base del rapporto tra domande presentate e risorse stanziate.
Info Flash Fiscali 158 / 2409/09/2024
Superbonus 2024 – La richiesta di contributo a fondo perduto
Il MEF, con la pubblicazione del DM 6 agosto 2024, ha definito i criteri per l’erogazione del contributo a fondo perduto sul Fondo indigenti per le spese sostenute nell’anno 2024 per interventi agevolati con superbonus al 70, previsto dal cd. Decreto Salva Superbonus.
Info Flash Fiscali 127 / 2405/07/2024
Superbonus - Il contributo per gli immobili colpiti da eventi sismici
Il decreto cd. Salva Conti, in sede di conversione, ha stanziato un fondo, per il 2025, di . 35 milioni finalizzato all’erogazione di contributi (da istituire con appositi DPCM attuativi): ai soggetti che sostengono spese per interventi per la riqualificazione energetica e strutturale su immobili danneggiati da eventi sismici verificatisi a far data dal 1/04/2009 ubicati in Comuni in cui sia stato dichiarato lo stato di emergenza situati in Regioni diverse da Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, interessati da eventi sismici verificatesi il 6/04/2009 o a far data dal 24/08/2016.
Info Flash Fiscali 107 / 2407/06/2024
Superbonus – Indicazione nel Modello Redditi PF 2024
Nel quadro RP del mod. Redditi PF 2024 deve essere indicata la maxidetrazione superbons 110/90 per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Info Flash Fiscali 091 / 2416/05/2024
Superbonus - Tardivo invio della fattura con lo sconto
L’Agenzia delle entrate ha recentemente fornito chiarimenti in merito alla data in cui si perfeziona lo sconto in fattura totale riferito ad un intervento Superbonus. In tal caso, la data in cui si considera pagato l’intervento da parte del committente va ricondotto al momento in cui la fattura, che certifica lo sconto, risulta essere emessa e, a tal fine va fatto riferimento: in generale: alla data indicata nel frontespizio della fattura in caso di trasmissione tempestiva della fattura in deroga: alla data di trasmissione allo SDI nel caso in cui la trasmissione risulti tardiva (es: effettuata oltre i 12 giorni a disposizione).
Info Flash Fiscali 069 / 2411/04/2024
Plusvalenze immobiliari e superbonus – Posizione del Notariato
La legge di bilancio 2024 ha reso imponibili le plusvalenze conseguite dalle persone fisiche alla cessione di un immobile oggetto di interventi edilizi per i quali si è fruito del Superbonus al 110. Ciò è avvenuto tramite inserimento della nuova lett. b-bis) nel comma 1 dell’art. 67 del Tuir e corrispondente variazione dell’art. 68, Tuir.
Info Flash Fiscali 012 / 2422/01/2024
Superbonus e cessione del credito – Variazione della CILAS in CILA
Il Decreto Cessioni contiene una norma di interpretazione autentica secondo cui per le spese relative ad interventi ammessi al superbonus o ad altri bonus edilizi, nel caso di varianti alla CILAS o alla CILA/diverso titolo abilitativo richiesto la verifica per stabilire l’applicabilità delle deroghe allo stop sconto in fattura e cessione del credito deve avvenire con riferimento alla data di presentazione: dell’originaria CILAS ovvero CILA/altro titolo abilitativo della delibera di esecuzione dei lavori, in caso d’interventi condominiali. Dunque, non rilevano le varianti al titolo abilitativo né le varianti alla delibera condominiale.
Info Flash Fiscali 214 / 2306/12/2023
Superbonus 90 - Contributo riconosciuto per intero
L'Agenzia delle Entrate, in un recente, Provvedimento, ha disposto che: in relazione al contributo a fondo perduto istituito a favore dei soggetti con reddito di modesta entità che hanno sostenuto dal 1 gennaio al 31 ottobre 2023 spese superbonus detraibili al 90 la percentuale di spettanza è determinata in misura pari al 100. Ciò in quanto l'ammontare complessivo dei contributi richiesti, risultante dalle istanze validamente presentate, in assenza di rinuncia, è inferiore alle risorse finanziarie stanziate dall'art. 9, co. 3, DL n. 176/2022.
Info Flash Fiscali 211 / 2301/12/2023
Superbonus – Percentuali di detrazione nel 2023 e successivamente
La bozza di legge di bilancio 2024 attualmente all’esame parlamentare, non prevede, per ora, ritocchi e proroghe per il superbonus rispetto alle attuali scadenze e percentuali di detrazione (110 o 90). Un orizzonte temporale che presenta condizioni e date diverse a seconda che trattasi di lavori fatti su: villette unifamiliari / unità immobiliari funzionalmente indipendenti e con accesso autonomo dall’esterno condomini / edifici interamente posseduti (da 2 a 4 unità abitative) enti del Terzo settore ex IACP e cooperative a proprietà indivisa In alcuni casi rileva la data di presentazione della CILAS (titolo abilitativo) e la data di adozione della delibera di approvazione dei lavori (se trattasi di interventi condominiali).
Info Flash Fiscali 206 / 2324/11/2023
Visto di conformità per il superbonus nel mod. Redditi 2023
A seguito dell’introduzione da parte della Legge di bilancio 2022: dell’obbligo del visto di conformità per la fruizione della detrazione del 110 da superbonus nella propria dichiarazione dei redditi è stata prevista, nella Sezione Firma della dichiarazione del Frontespizio del mod. Redditi, la casella Presenza visto Superbonus.
Info Flash Fiscali 200 / 2316/11/2023
Superbonus rafforzato sisma - Rinuncia al contributo per la ricostruzione
Il cd. Superbonus rafforzato consiste: nell’aumento del 50 dei limiti di spesa ammessi alla detrazione del 110 per interventi effettuati nei Comuni danneggiati dal sisma del 2016/2017 in vigore per spese sostenute fino al 31 dicembre 2025.
Info Flash Fiscali 164 / 2326/09/2023
Contributo a fondo perduto Superbonus - La domanda
L’Agenzia ha recentemente definito il modello per la domanda di contributo a fondo perduto destinato ai contribuenti che, dal 1/01/2023 fino al 31/10/2023, sostengono spese per lavori edilizi ammessi al superbonus con aliquota del 90. Si tratta delle persone fisiche con un reddito di riferimento non superiore a . 15.000, effettuano interventi sulla propria abitazione principale.
Info Flash Fiscali 147 / 2301/09/2023
Contributo a fronte del Superbonus al 90 - Disposizioni attuative
Il MEF ha recentemente definito le modalità per l’erogazione del contributo a fondo perduto istituito dal Decreto Aiuti-quater a favore delle persone fisiche che effettuano interventi da Superbonus nel 2023 in applicazione dei nuovi limiti introdotti dal medesimo decreto (cioè con aliquota di detrazione ridotta al 90, per interventi effettuati sull’abitazione principale posseduta e nel rispetto di particolari condizioni reddituali). Il contributo: spetta nel limite massimo del 10 delle spese ammesse in detrazione va richiesto tramite presentazione di apposita istanza telematica all’Agenzia delle Entrate.