Anni
Dal:
Al:
1.674 risultati
Info Flash Fiscali 058 / 2527/03/2025
Operazioni legate al turismo - Comunicazione entro il 10 o 22 aprile
Entro il 10/04/2025 (soggetti mensili) o il 22/04/2025 (soggetti trimestrali), gli esercenti attività di commercio al minuto/soggetti assimilati e di agenzie di viaggio sono tenuti alla presentazione telematica della comunicazione relativa alle operazioni: effettuate nel 2024 nei confronti di cittadini extraUE/UE/SEE non residenti in Italia con pagamento in contanti di importo compreso tra 1.000 e 14.999,99. La comunicazione va effettuata utilizzando il quadro TU del modello di Comunicazione polivalente.
Info Flash Fiscali 057 / 2526/03/2025
Nuova comunicazione degli acquirer degli incassi col POS dal 2026
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente dettato: nuove modalità di trasmissione a carico dei prestatori di servizi di pagamento (acquirer) delle comunicazioni dei dati relativi agli strumenti di pagamento elettronico ed ai volumi delle transazioni effettuate da imprese e professionisti, come previsto dall’art. 22, co. 5, D.Lgs n.124/2019. Le nuove modalità saranno operative dal 1/01/2026.
Info Flash Fiscali 056 / 2525/03/2025
IMU per l'anno 2025 per i fabbricati di categoria D
Il MEF ha recentemente aggiornato i coefficienti di rivalutazione da applicare, per l’anno 2025: ai costi d’acquisto e costi incrementativi dei fabbricati classificabili nel gruppo D (capannoni, centri commerciali, ecc.) posseduti dalle imprese che risultano iscritti in catasto al 1/01/2025 ma sono privi di rendita catastale. Per tali fabbricati, infatti, la base imponibile va determinata ogni anno, fino all’attribuzione della rendita, applicando al valore che risulta dalle scritture contabili (al lordo dell’ammortamento) i suddetti coefficienti.
Info Flash Fiscali 055 / 2524/03/2025
Detrazione per figli dell’altro coniuge – Le novità dal 2025
La manovra 2025 ha apportato alcune modifiche all’articolo 12 del TUIR in materia di detrazioni per figli a carico. In particolare ha ampliato la platea dei soggetti beneficiari non solo ai figli biologici, ma anche ai figli del coniuge deceduto (non adottati) che continuano a convivere con il superstite ha ridotto l’ambito di applicazione ai figli di età non superiore a 30 anni, salvo il caso in cui si tratti di figli con disabilità accertata.
Info Flash Fiscali 054 / 2521/03/2025
DURC temporaneo in caso di riammissione alla Rottamazione-quater
Con la presentazione della richiesta di riammissione alla rottamazione quater il contribuente, in relazione ai debiti inclusi nel piano originario: non è considerato inadempiente ai sensi degli articoli 28-ter e 48-bis, D.P.R n. 602/1973 per il rilascio del documento unico di regolarità contributiva (DURC). In caso, tuttavia, di mancato, insufficiente o tardivo versamento dell’unica rata o di una rata di quelle in cui è stato dilazionato il pagamento delle somme dovute tutti i Durc rilasciati in attuazione della riammissione, sono annullati dagli Enti preposti alla verifica la revoca retroattiva può avere effetti sui contratti in corso e sui pagamenti di SAL o di contributi pubblici.
Info Flash Fiscali 053 / 2520/03/2025
Sanatoria 2018-2022 entro il 31 marzo – Il punto della situazione
I soggetti ISA che per il biennio 2024-2025 hanno aderito al CPB possono avvalersi della sanatoria per le annualità dal 2018 al 2022, che garantisce una copertura pressochè totale ai fini dei redditi (ammettendo il solo accertamento di tipo analitico ed induttivo ai fini Iva). La sanatoria si perfeziona col versamento entro il prossimo 31/03/2025 in soluzione unica o per la 1 rata (l’importo è rateizzabile in un massimo di 10 rate) dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali, nonché dell’IRAP per ciascun periodo d’imposta per il quale viene esercitata l’opzione.
Info Flash Fiscali 052 / 2519/03/2025
Pec degli amministratori di societa - Comunicazione entro il 30 giugno
Il MIMIT, in una recente Nota, ha chiarito che l’obbligo di iscrivere la PEC degli amministratori al Registro delle imprese previsto dalla legge di bilancio 2025: si applica anche alle società costituite prima del 1/01/2025 (il cui adempimento deve avvenire entro il 30/06/2025) riguarda tutti gli amministratori e tutte le società (sia di capitali che di persone) che svolgono attività imprenditoriale; va assolto iscrivendo un indirizzo PEC personale per ciascuno di essi (non si può utilizzare l’indirizzo PEC comunicato dalla società).
Info Flash Fiscali 051 / 2518/03/2025
IMU sui fabbricati collabenti – Il punto di prassi e giurisprudenza
A causa della differenza nella definizione di fabbricato ai fini ICI rispetto a quella ai fini IMU, in passato si era creato un contrasto nella giurisprudenza e nella prassi circa l’assoggettabilità o meno all’imposta: dei fabbricati cd. collabenti (categoria catastale F/2) o dell’area fabbricabile sottostante. Ai fini ICI, l’orientamento consolidato era l’esenzione dal tributo (sia per il fabbricato che per l’area edificabile).
Info Flash Fiscali 050 / 2517/03/2025
Dichiarazione IVA ed i nuovi Codici ATECO da aprile 2025
A decorrere dal 1/04/2025 diviene operativa la nuova classificazione Ateco 2025 introdotta dall’ISTAT, da utilizzare anche nell’ambito degli adempimenti fiscali. Per quanto attiene la Dichiarazione Iva per l’anno 2024, l’Agenzia ha chiarito il criterio da seguire per le dichiarazioni inviate dal 1/01/2024, le quali potranno riportare: sia i vecchi codici ATECO 2007 (aggiornamento 2022) sia i nuovi codici ATECO 2025.
Info Flash Fiscali 049 / 2514/03/2025
Riammissione alla Rottamazione-quater - Disponibile la domanda on line
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha pubblicato, sul proprio sito, il servizio online: per presentare la domanda di riammissione alla Rottamazione-quater, introdotta dal decreto Milleproroghe 2025 per i contribuenti che al 31/12/2024 avevano piani di pagamento decaduti dalla definizione agevolata. La richiesta deve essere trasmessa in modalità telematica entro il 30 aprile 2025.
Info Flash Fiscali 048 / 2513/03/2025
OIC 34 - I nuovi criteri di rilevazione dei ricavi nel bilancio 2024
Tra le novità del bilancio 2024 spicca quella relativa al nuovo principio contabile sui ricavi OIC34, in vigore dal 1/01/2024, che disciplina i criteri per la rilevazione e la valutazione dei ricavi, nonché le informazioni da presentare nella Nota integrativa. Il principio attribuisce centralità all’interpretazione del rapporto contrattuale da cui origina il ricavo, per determinarne la corretta collocazione in bilancio.
Info Flash Fiscali 047 / 2512/03/2025
Mod. RAP - Registrazione del verbale di distribuzione degli utili
L'Agenzia delle Entrate ha approvato, unitamente alle relative istruzioni debitamente integrate: il modulo aggiuntivo del modello Rap - Registrazione di atto privato da utilizzare per la richiesta di registrazione in via telematica dei verbali di distribuzione degli utili societari, da parte del rappresentante legale della società o di un soggetto incaricati delle società e degli intermediari autorizzati. Dal 11 marzo scorso anche tale atto può, quindi, essere registrato con modalità telematica, senza dover ricorrere alla registrazione presso l’Ufficio con il mod. 69.
Info Flash Fiscali 046 / 2511/03/2025
Conguaglio Imu 2024 tardivo – Il ravvedimento operoso
Il Decreto Milleproroghe, in sede di conversione, ha prorogato i termini per la validità, fin dal 2024, delle delibere comunali in materia di tributi locali per il 2024, che andavano inserite dal Comune sul Portale del Federalismo Fiscale entro il 30/11/2024 e pubblicate sul sito del MEF entro il 7/02/2025. Di conseguenza, i soggetti che hanno effettuato il calcolo del saldo IMU per il 2024 entro il 16/12/2024 potrebbero dover verificare eventuali nuove delibere pubblicate entro i nuovi termini, con la possibilità di dover effettuare un conguaglio entro il 28/02/2025.
Info Flash Fiscali 045 / 2510/03/2025
Bonus investimenti 4.0 e la Comunicazione ex ante - Chiarimenti
In relazione all’obbligo di comunicazione preventiva da effettuare in relazione agli investimenti realizzati in beni strumentali nuovi 4.0, introdotto dal DL n. 39/2024, l’Agenzia ha recentemente chiarito che: per quanto il GSE (FAQ 6/12/2024) abbia chiarito che per la compilazione del Periodo di realizzazione degli investimenti di Sez. A vada assunta la data del primo impegno giuridicamente vincolante ai fini della comunicazione preventiva occorre fare riferimento al momento di realizzazione dell’investimento, che non può fare riferimento all’ordine confermato dello stesso, ma al momento in cui il bene si può considerare interconnesso al sistema aziendale.
Info Flash Fiscali 044 / 2507/03/2025
Registri informatici – Imposta di bollo e TCG - Le conferme dell’Agenzia
L'Agenzia delle entrate ha recentemente confermato che: anche nel caso di mancata stampa/conservazione sostitutiva dei registri contabili (limitandosi a mantenerli aggiornati in modalità elettronica, secondo quanto disposto dal "Decreto semplificazioni fiscali) le imprese non sono esonerate dagli obblighi relativi alla loro numerazione/bollatura ed all’assolvimento delle relative imposte. In tal caso occorre assolvere le imposte al pari di quanto previsto per la conservazione sostitutiva, e cioè: per i registri contabili (libro giornale e libro inventari): è dovuta la sola imposta di bollo per i libri sociali (libro delle Assemblee, del CdA, ecc.): è dovuta sia l’imposta di bollo che la TGC (quest’ultima è assolta in modo forfettario, in ragione del capitale sociale, per le Srl/Spa; per le cooperative non esenti - e in via meramente facoltativa per le società di persone - è dovuta all’atto della vidimazione iniziale) entrambe calcolate facendo riferimento al conteggio delle righe/pagine presenti sul supporto informatico (così come avviene per le pagine fisiche dei libri tenuti in modalità cartacea).
Info Flash Fiscali 043 / 2506/03/2025
Eliminazione di barriere architettoniche - Detrazione dal 2025
Con la legge di bilancio 2025, le spese finalizzate all’abbattimento delle barriere architettoniche possono rientrare nell’ambito di una delle seguenti detrazioni alternative: detrazione del 75, cd. bonus barriere, per spese sostenute entro il 31/12/2025 detrazione per ristrutturazioni edilizie, applicando le nuove aliquote di detrazione introdotte dal 2025 detrazione superbonus se l’intervento è trainato da altro intervento trainante, limitatamente alle spese dei condomini/comproprietari di edifici o ONLUS, IdV ed APS. Inoltre, ove detti lavori possano farsi rientrare nel superbonus, come interventi trainati, la manovra 2025 ha ristretto il campo di applicazione del superbonus (del 65) ancora applicabile alle spese sostenute nel 2025.
Info Flash Fiscali 042 / 2505/03/2025
Bonus edilizi - Comunicazione di cessione o sconto entro il 17 marzo
Entro il prossimo 17/03/2025 (il 16 cade di sabato) i beneficiari diretti e gli amministratori di condominio (o i loro intermediari abilitati) devono trasmettere telematicamente (a pena di nullità dell’opzione): la comunicazione di opzione per la cessione del credito/sconto in fattura relativa alle spese sostenute nel 2024 per gli interventi edilizi elencati al comma 2 dell’art. 121, DL n. 34/2020. Per l’invio ci si può avvalere, alternativamente: dell’apposita procedura web all’apposito software reso disponibile dall’Agenzia (recentemente aggiornato al fine di consentire l’invio delle comunicazioni anche delle spese sostenute nel 2025).
Info Flash Fiscali 041 / 2504/03/2025
Bonus pubblicità 2025 - Prenotazione entro il 31 marzo
Dal 1 marzo 2025 al 31 marzo 2025 i soggetti che intendono fruire del credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari da effettuare nel 2025 devono presentare la domanda d’accesso (cd. prenotazione). A febbraio 2026 sarà, poi, necessario presentare l’istanza di attestazione di effettiva realizzazione di tali investimenti (comunicazione ex post), nonché il loro soddisfacimento dei requisiti di legge.
Info Flash Fiscali 040 / 2503/03/2025
Polizze per rischi catastrofali - Il DM attuativo
E' stato pubblicato in G.U. il DM del MEF che disciplina l’obbligo, da parte delle imprese, di stipulare delle polizze assicurative a copertura delle calamità naturali introdotto dalla legge di bilancio 2024. Il decreto disciplina: l’individuazione degli eventi: alluvioni, terremoti e frane la determinazione (e l’adeguamento periodico) dei premi le modalità di assunzione del rischio da parte delle assicurazioni gli scoperti massimi applicabili ed i massimali di copertura per singolo sinistro.
Info Flash Fiscali 039 / 2528/02/2025
Bonus Transizione 5.0 - Le nuove FAQ aggiornate alla legge di Bilancio 2025
Il MIMIT ha pubblicato nuove FAQ relative al credito d’imposta per investimenti transizione 5.0, aggiornandole alle novità della Legge di Bilancio 2025, riferite: all’introduzione della nuova procedura semplificata per il risparmio energetico e le relative modalità di applicazione alla possibilità di cumulare il credito con ulteriori agevolazioni previste nell'ambito dei programmi e strumenti della UE, a condizione che il sostegno non copra le medesime quote di costo dei singoli investimenti del progetto di innovazione.