Info Flash Fiscali 056 / 2525/03/2025IMU per l'anno 2025 per i fabbricati di categoria DIl MEF ha recentemente aggiornato i coefficienti di rivalutazione da applicare, per l’anno 2025: ai costi d’acquisto e costi incrementativi dei fabbricati classificabili nel gruppo D (capannoni, centri commerciali, ecc.) posseduti dalle imprese che risultano iscritti in catasto al 1/01/2025 ma sono privi di rendita catastale. Per tali fabbricati, infatti, la base imponibile va determinata ogni anno, fino all’attribuzione della rendita, applicando al valore che risulta dalle scritture contabili (al lordo dell’ammortamento) i suddetti coefficienti.
Info Flash Fiscali 054 / 2521/03/2025DURC temporaneo in caso di riammissione alla Rottamazione-quaterCon la presentazione della richiesta di riammissione alla rottamazione quater il contribuente, in relazione ai debiti inclusi nel piano originario: non è considerato inadempiente ai sensi degli articoli 28-ter e 48-bis, D.P.R n. 602/1973 per il rilascio del documento unico di regolarità contributiva (DURC). In caso, tuttavia, di mancato, insufficiente o tardivo versamento dell’unica rata o di una rata di quelle in cui è stato dilazionato il pagamento delle somme dovute tutti i Durc rilasciati in attuazione della riammissione, sono annullati dagli Enti preposti alla verifica la revoca retroattiva può avere effetti sui contratti in corso e sui pagamenti di SAL o di contributi pubblici.
Info Flash Fiscali 047 / 2512/03/2025Mod. RAP - Registrazione del verbale di distribuzione degli utiliL'Agenzia delle Entrate ha approvato, unitamente alle relative istruzioni debitamente integrate: il modulo aggiuntivo del modello Rap - Registrazione di atto privato da utilizzare per la richiesta di registrazione in via telematica dei verbali di distribuzione degli utili societari, da parte del rappresentante legale della società o di un soggetto incaricati delle società e degli intermediari autorizzati. Dal 11 marzo scorso anche tale atto può, quindi, essere registrato con modalità telematica, senza dover ricorrere alla registrazione presso l’Ufficio con il mod. 69.
Info Flash Fiscali 046 / 2511/03/2025Conguaglio Imu 2024 tardivo – Il ravvedimento operosoIl Decreto Milleproroghe, in sede di conversione, ha prorogato i termini per la validità, fin dal 2024, delle delibere comunali in materia di tributi locali per il 2024, che andavano inserite dal Comune sul Portale del Federalismo Fiscale entro il 30/11/2024 e pubblicate sul sito del MEF entro il 7/02/2025. Di conseguenza, i soggetti che hanno effettuato il calcolo del saldo IMU per il 2024 entro il 16/12/2024 potrebbero dover verificare eventuali nuove delibere pubblicate entro i nuovi termini, con la possibilità di dover effettuare un conguaglio entro il 28/02/2025.
Info Flash Fiscali 044 / 2507/03/2025Registri informatici – Imposta di bollo e TCG - Le conferme dell’AgenziaL'Agenzia delle entrate ha recentemente confermato che: anche nel caso di mancata stampa/conservazione sostitutiva dei registri contabili (limitandosi a mantenerli aggiornati in modalità elettronica, secondo quanto disposto dal "Decreto semplificazioni fiscali) le imprese non sono esonerate dagli obblighi relativi alla loro numerazione/bollatura ed all’assolvimento delle relative imposte. In tal caso occorre assolvere le imposte al pari di quanto previsto per la conservazione sostitutiva, e cioè: per i registri contabili (libro giornale e libro inventari): è dovuta la sola imposta di bollo per i libri sociali (libro delle Assemblee, del CdA, ecc.): è dovuta sia l’imposta di bollo che la TGC (quest’ultima è assolta in modo forfettario, in ragione del capitale sociale, per le Srl/Spa; per le cooperative non esenti - e in via meramente facoltativa per le società di persone - è dovuta all’atto della vidimazione iniziale) entrambe calcolate facendo riferimento al conteggio delle righe/pagine presenti sul supporto informatico (così come avviene per le pagine fisiche dei libri tenuti in modalità cartacea).
Info Flash Fiscali 043 / 2506/03/2025Eliminazione di barriere architettoniche - Detrazione dal 2025Con la legge di bilancio 2025, le spese finalizzate all’abbattimento delle barriere architettoniche possono rientrare nell’ambito di una delle seguenti detrazioni alternative: detrazione del 75, cd. bonus barriere, per spese sostenute entro il 31/12/2025 detrazione per ristrutturazioni edilizie, applicando le nuove aliquote di detrazione introdotte dal 2025 detrazione superbonus se l’intervento è trainato da altro intervento trainante, limitatamente alle spese dei condomini/comproprietari di edifici o ONLUS, IdV ed APS. Inoltre, ove detti lavori possano farsi rientrare nel superbonus, come interventi trainati, la manovra 2025 ha ristretto il campo di applicazione del superbonus (del 65) ancora applicabile alle spese sostenute nel 2025.