Info Flash Fiscali 106/ 2509/06/2025
CPB 2025-2026 – Le modifiche del Secondo correttivo
Recentemente il Governo ha varato il testo del cd. Secondo Correttivo della riforma fiscale, apportando numerose modifiche alla disciplina del Concordato preventivo biennale.
Fisco passo per passo 04/06/2025
Il "decreto correttivo" approvato dal Consiglio dei Ministri in materia di CPB
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il "decreto correttivo" della Riforma fiscale, introducendo rilevanti novità per il concordato preventivo biennale (CPB). Il testo recepisce le principali misure già anticipate nella bozza iniziale e accoglie alcune modifiche suggerite dalle Commissioni parlamentari.
Quesiti26/05/2025
DECADENZA CPB
Buonasera. Una ditta individuale ha cambiato nel corso del 2024 attività prevalente: sino al 15/4/2024 attività prevalente cod.ateco 56.10.30 gelateria Attività secondaria cod.
Fisco passo per passo 21/05/2025
Assosoftware - In attivo chiarimenti dell'Agenzia sul CPB nel Mod. Redditi
Assosoftware ha annunciato, tramite un comunicato stampa, che l’Agenzia delle Entrate pubblicherà a breve chiarimenti ufficiali sulla gestione del concordato preventivo biennale nei modelli REDDITI 2025. I chiarimenti riguarderanno 2 aspetti non adeguatamente trattati nella documentazione ufficiale (modelli, istruzioni e specifiche tecniche): Reddito effettivo nel rigo RN1: come determinare il reddito effettivo da indicare nella colonna 1 del rigo RN1 del modello REDDITI PF 2025. le istruzioni ufficiali non spiegano chiaramente il calcolo, attualmente descritto solo nelle specifiche tecniche.
Quesiti21/05/2025
Concordato preventivo biennale
Buongiorno, sono a sottoporre il seguente caso. Una SRL ha accettato la proposta di Concordato preventivo biennale 2024/2025, concordando un reddito di 830.000 per il 2024 e 850.000 per il 2025.
Quesiti16/05/2025
SRL ingegneria e cessazione CPB per vendita terreno
Buongiorno, una Srl che svolge attività di servizi di ingegneria integrata, che include nel suo oggetto sociale anche attività edilizie in genere e gestioni immobiliari, ha acquistato un terreno edificabile nel 2016 per 300.000 euro, contabilizzato come merce. Annualmente, questo costo è stato incrementato dei costi diretti, interessi e relativi.
Quesiti15/05/2025
Ravvedimento errore ISA - CPB
Buongiorno. Un lavoratore autonomo ha aderito nel 2023 al Concordato Preventivo Biennale.
Info Flash Fiscali 090 / 2515/05/2025
CPB nel modello IRAP 2025
La Dichiarazione Irap 2025, per l’anno d’imposta 2024, presenta, al pari del modello Redditi, le novità volte a rappresentare gli effetti del concordato preventivo biennale sottoscritto dal contribuente. In particolare, i soggetti IRAP che hanno aderito all’istituto per il biennio 2024-2025, sono tenuti a compilare la Sez.
Quesiti14/05/2025
CPB 20242025 e codici ATECO
Buona sera, una S.r.L. Con codice ATECO 31.09.10 e ISA CD09U applicato per l’anno 2023, si ritrova il corrispondente ATECO 2025 31.00.10 e ISA DD09U.
Quesiti13/05/2025
Preclusione accesso al concordato preventivo biennale
Buongiorno, una società di capitali costituita nel 2023 che si occupa di installazione, manutenzione e riparazione di impianti idraulici e di condizionamento dovrebbe acquisire due grosse commesse all'estero (una in Francia ed una in Svizzera). Per operare deve ancora decidere se costituire nuove società nei paesi suddetti di cui essere socia oppure aprire stabili organizzazioni.
Fisco passo per passo 07/05/2025
Correttivo-bis al CPB - Le osservazioni delle Commissioni parlamentari
Il 13 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, uno schema di decreto legislativo, noto come "Secondo correttivo", che introduce significative modifiche al Concordato Preventivo Biennale (CPB), nell'ambito della Riforma fiscale avviata nel 2024 (v. Fisco passo per passo del 16/03/2025 ).
Fisco passo per passo 04/05/2025
Mod. ISA 2025 e CPB 2025-2026: operativo il software per il calcolo e la trasmissione
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il software Il tuo ISA 2025 CPB, strumento che integra, in un’unica piattaforma, tutte le funzionalità utili per la compilazione, il calcolo e la trasmissione telematica dei modelli relativi agli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e per l’adesione al Concordato preventivo biennale (CPB) per il prossimo biennio, 2025-2026. L'iniziativa giunge in attuazione delle specifiche tecniche e modalità operative precedentemente approvate con il Provvedimento del 24 aprile 2025, in cui sono state definite le regole per l’invio delle adesioni al concordato e per l’eventuale revoca, sempre nell’ambito dell’autonomia decisionale riconosciuta al contribuente: Una piattaforma per gestire tutto: ISA e concordato in un unico invio L’applicativo Il tuo ISA 2025 CPB è stato sviluppato per agevolare il contribuente e i suoi intermediari nella gestione di un momento dichiarativo particolarmente delicato.
Info Fisco 053 / 2530/04/2025
La Flat-Tax nell’ambito del CPB per il periodo 2024
Dopo aver esordito nella dichiarazione dei redditi 2024, come misura una tantum operante per tutti i contribuenti ad eccezione dei forfetari, la flat-tax, introdotta per premiare i contribuenti virtuosi in grado di incrementare il reddito 2023 rispetto al triennio precedente, è stata estesa a favore dei soggetti che hanno aderito al Concordato preventivo biennale. In tale ambito l’agevolazione opera in particolare: con riferimento all’intero biennio concordato, in linea generale; unicamente per il periodo 2024, per i contribuenti forfetari.
Fisco passo per passo 30/04/2025
Nuovi codici Ateco - Tra effetti sul CPB e sul reverse charge
L’introduzione dei nuovi codici Ateco 2025 genera dei dubbi applicativi sia per quanto attiene la possibile fuoriuscita dal CPB 2024-2025 (per modifica dell'attività principale) sia in relazione al reverse charge in edilizia (art. 17, co. 6, lett. a) ed a-ter), DPR 633/72), come noto collegato all'attività svolta da appaltatori e subappaltatori (CM 15/2015 e RM 99/2015). CPB 2024-2025 L’introduzione della nuova classificazione ATECO 2025 rappresenta un passaggio tecnico rilevante, con riflessi non solo statistici ma anche fiscali.
Fisco passo per passo 30/04/2025
CPB 2024 - Le conseguenze sul bilancio 2024
L’adesione al concordato preventivo biennale (CPB), introdotto dal D.Lgs. 13/2024, comporta rilevanti implicazioni sul bilancio redatto secondo i principi contabili OIC, sia dal punto di vista contabile che dell’informativa da fornire. Il CPB è rivolto ai contribuenti di minori dimensioni e consente di determinare, per due anni, un reddito imponibile definito in via presuntiva e vincolante, indipendente dal risultato effettivo del bilancio civilistico.
Info Flash Fiscali 078 / 2528/04/2025
Il modello di adesione al CPB per il biennio 2025-2026
L’Agenzia ha recentemente approvato il modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’elaborazione alla proposta di CPB per il biennio 2025-2026 e le modalità di trasmissione. Rispetto al modello utilizzato l’anno scorso, si evidenziano le seguenti novità: il modello potrà essere inviato sia in via autonoma (entro il 30/09/2025) che quale allegato al mod.
Pillole Operative 22/04/2025
ISA ed elaborazione proposta di CPB – Acquisizione dati
Il Provv. 11/04/2025 dell’Agenzia Entrate ha definito le modalità con cui la stessa rende disponibili ai contribuenti, ovvero agli intermediari delegati, gli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli ISA per il periodo di imposta 2024 e dell’elaborazione della proposta di CPB per i periodi d’imposta 2025 e 2026.
Fisco passo per passo 18/04/2025
CPB 2025-2026 - Per Assosoftware è opportuno l'invio col mod. Redditi
Con un comunicato diffuso ieri, Assosoftware ha annunciato che i produttori di software gestionali associati non supporteranno l’invio autonomo del modello CPB 2025-2026 rispetto alla dichiarazione dei redditi. A tal fine si ricorda che il Provv. 9/04/2025 ha previsto che il relativo modello CPB possa essere trasmesso, alternativamente: in via autonoma, tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate o quale allegato al mod.
Fisco passo per passo 16/04/2025
CPB e trasformazione societaria: la durata superiore a 12 mesi dell’esercizio non preclude automaticamente l’accesso
Con l’Interpello 109/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità, per una società che ha effettuato una trasformazione giuridica e optato per un esercizio sociale superiore a 12 mesi, di accedere al Concordato Preventivo Biennale (CPB) disciplinato dal decreto legislativo 12 febbraio 2024, n. 13. La fattispecie: trasformazione e primo esercizio sociale di 13 mesi L’Istante, una società che il 30 novembre 2022 ha effettuato la trasformazione da società in nome collettivo (S.n.c.) a società a responsabilità limitata (S.r.l.), ha rappresentato di aver mantenuto in continuità la partita IVA e il codice ATECO precedenti.
Fisco passo per passo 16/04/2025
CPB e Patent Box: la deduzione maggiorata non è causa di esclusione
Con l’Interpello 108/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta un importante quesito in materia di Concordato preventivo biennale (CPB), con riferimento all’interazione tra tale istituto e il regime agevolativo del Nuovo Patent Box, chiarendo se la deduzione maggiorata dei costi per attività di ricerca e sviluppo possa costituire causa ostativa alla fruizione del CPB ai sensi dell’articolo 11, comma 1, lettera b-bis), del D.Lgs. n. 13/2024. Il quesito: Patent Box e superamento della soglia del 40 La società ALFA S.r.l., attiva nel settore informatico, ha presentato istanza di interpello chiedendo se, pur avendo beneficiato del Nuovo Patent Box, possa comunque accedere al Concordato preventivo biennale per il biennio 2024-2025, atteso che la deduzione maggiorata del 110 sui costi sostenuti per ricerca e sviluppo ha comportato una ripresa in diminuzione di rilievo nel modello REDDITI SC 2024 (rigo RF55/86) e nel modello IRAP 2024 (rigo IC57/16), con impatto superiore al 50 del reddito imponibile.