Anni
Dal:
Al:
1.726 risultati
Info Flash Fiscali 110 / 2513/06/2025
Bonus sponsorizzazioni sportive 3 trimestre 2023 - Istanze al 5 agosto
Il Dipartimento per lo Sport ha comunicato che: è attiva fino al 5 agosto 2025 la piattaforma on line per l’invio delle domande di riconoscimento per usufruire del credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive a valere sulle operazioni svolte nel terzo trimestre dell’anno fiscale 2023. I lavoratori autonomi, le imprese e gli enti non commerciali interessati possono, quindi, inviare le domande per richiedere il relativo credito d’imposta.
Info Flash Fiscali 109 / 2512/06/2025
Cedolare secca per le locazioni brevi nel mod. Redditi PF 2025
Nel mod. Redditi PF 2025 debuttano le novità portate dalla legge di bilancio 2024 relativamente alle locazioni brevi.
Info Flash Fiscali 108 / 2511/06/2025
Il calcolo degli acconti in presenza di CPB
In caso di adesione al concordato preventivo per il biennio 2024 -2025, per quanto attiene: l’acconto 2025 delle imposte calcolato con il metodo storico deve essere determinato facendo riferimento alle imposte dirette e Irap dovute per il 2024, senza considerare il reddito concordato assoggettata a imposta sostitutiva. Tale interpretazione si basa sul fatto che l’art. 20 comma 1 del DLgs. 13/2024, dispone che l’acconto dovuto su imposte dirette e IRAP relativo ai periodi di imposta in cui il CPB è efficace è determinato secondo le regole ordinarie tenendo conto dei redditi e del valore della produzione netta concordati.
Info Flash Fiscali 107 / 2510/06/2025
Compliance - Aiuti di stato 2021 non registrati al RNA
Nell’ambito della propria attività di compliance, l’Agenzia, tramite apposita comunicazione, sta procedendo a sollecitare i contribuenti a regolarizzare la mancata registrazione nel RNA degli aiuti di Stato fruiti sul periodo d’imposta 2021, dovuta all’indicazione, nel Prospetto aiuti di Stato in dichiarazione dei redditi, di dati non coerenti con la relativa disciplina agevolativa. I contribuenti sono tenuti a ripresentare la dichiarazione integrativa per la correzione, avvalendosi del ravvedimento operoso (sanzione fissa di . 250 in caso di violazione formale, da abbattere a 1/6).
Info Flash Fiscali 106/ 2509/06/2025
CPB 2025-2026 – Le modifiche del Secondo correttivo
Recentemente il Governo ha varato il testo del cd. Secondo Correttivo della riforma fiscale, apportando numerose modifiche alla disciplina del Concordato preventivo biennale.
Info Flash Fiscali 105 / 2506/06/2025
Mod. 770 semplificato - Prorogato al 30 settembre l'invio dei dati da gennaio a giugno
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente disposto la proroga: del termine per l’invio del Mod. 770 semplificato cd. F24/770) relativo ai mesi da gennaio ad agosto al prossimo 30 settembre 2025.
Info Flash Fiscali 104 / 2505/06/2025
Rappresentanti fiscali - Attestazione dei requisiti e garanzia
Il MEF, col DM 9/12/2024 ha definito i criteri per l’assunzione del ruolo di rappresentante fiscale, previo rilascio di idonea garanzia ai sensi dell’art. 17, co. 3, Dpr 633/72 (come modificato dal D.lgs n. 13/2024). Con il recente Provv. 17/04/2025, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità operative: per la presentazione dell’attestazione dei requisiti soggettivi per la prestazione della garanzia.
Info Flash Fiscali 103 / 2504/06/2025
Proventi dal GSE per la cessione di energia fotovolatica - Tassazione
I proventi derivanti dalla cessione di energia da parte di soggetti titolari di impianti alimentati da fonti rinnovabili, posti a servizio dell’abitazione: di potenza nominale fino a 20 kW: costituiscono redditi derivanti da attività commerciali non esercitate abitualmente, di cui all’art. 67, co. 1, lett. i), TUIR, qualora venga venduta al gestore (GSE) di potenza nominale oltre 20 Kw: la vendita dell’energia non autoconsumata configura attività di impresa. Se l’impianto è posto su un condominio, si rende applicabile la stessa disciplina di cui sopra (reddito in capo ai singoli condomini in proporzione ai millesimi di proprietà).
Info Flash Fiscali 102 /2503/06/2025
Ricerca e Sviluppo - Il nuovo modello di riversamento spontaneo
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di trasmissione della domanda di riversamento (senza sanzioni nè interessi) del credito per attività di ricerca e sviluppo di cui al D.L. 146/2021, utilizzato in compensazione e risultato poi indebitamente fruito (è disponibile il relativo software per la richiesta di accesso alla procedura di riversamento, che permette la compilazione e la stampa dell’Istanza di regolarizzazione). Si ricorda che l'art. 19 del DL n. 25/2025 ha disposto: la riapertura al 3/06/2025 (in luogo del 31 ottobre 2024) del termine per aderire alla sanatoria in argomento, che il pagamento delle somme previsto per perfezionare la procedura deve intervenire entro il medesimo 3 giugno 2025 (in luogo del 16 dicembre 2024), anche in 3 rate.
Info Flash Fiscali 101 / 2530/05/2025
Modello Redditi PF 2025 – Scadenze - Frontespizio
Il modello Redditi PF 2025 va presentato: dal 30/04 al 30/06/2025 in caso di presentazione cartacea per il tramite di un ufficio postale; dal 30/04/2025 al 31/10/2025 in caso di presentazione telematica (diretta o tramite intermediario). Per quanto attiene i versamenti (salvo future proroghe), il termine per quanto riguarda il saldo delle imposte e il 1 acconto scade ordinariamente al 30/06/2025, con la possibilità: di rateizzare il versamento fino a un massimo di 7 rate (fino al 16/12/2025) di differire il versamento al 30/07/2025 con applicazione della maggiorazione dello 0,4 (massimo 6 rate).
Info Flash Fiscali 100 / 2529/05/2025
Rivalutazione Istat dei canoni di locazione nel Mod. 730 precompilato
La gestione della rivalutazione in base alle variazioni Istat dei canoni di locazione non è gestita in automatico nell’ambito della dichiarazione redditi precompilata, ma resta una incombenza del contribuente, il quale deve intervenire nella compilazione del quadro B del mod. 730 (o quadro RB del Mod. Redditi PF).
Info Flash Fiscali 099 / 2528/05/2025
Cessione di abitazione acquisita col sismabonus acquisti - Plusvalenza
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito che: la cessione di un immobile acquistato beneficiando del cd. SuperSimabonus acquisti (con detrazione del 110), in quanto acquistato da un'impresa che aveva ricostruito l’intero edificio riducendo il rischio sismico non realizza una plusvalenza imponibile ai sensi della nuova lett. b-bis) del co. 1 dell’art. 67, del Tuir.
Info Flash Fiscali 098 / 2527/05/2025
Congruità della manodopera in edilizia – Ultimi aggiornamenti
Il sistema della cd. congruità della manodopera in edilizia, attuato dal DM n. 143/2021 del Ministero del Lavoro e reso operativo tramite l’Accordo collettivo del 10/09/2020 (aggiornato il 9/05/2024) prevede un controllo sull’adeguatezza del personale impiegato rispetto al valore complessivo dell’oopera. Attraverso la piattaforma Ediconnect, gestita dalla CNCE, è possibile ottenere la certificazione di congruità (documento che si affianca al DURC).
Info Flash Fiscali 097 / 2526/05/2025
Detrazione per figli over 30 - Chiarimenti dell'Agenzia
La legge da bilancio 2025, nel modificare l’art.12 del TUIR, ha apportato alcune novità alle detrazioni per i familiari a carico, tra cui quelle relative ai figli a carico. A tal fine: fermo restando il requisito reddituale previsto (. 4.000 per i figli under 24; . 2.840,51 per gli over 24) la detrazione di . 950 spetta solo per figli con più di 21 anni e fino al compimento del 30 anno di età (salvo che si tratti di figli disabili ai sensi della L. n. 104/91) L'Agenzia ha recentemente fornito chiarimenti in merito circa le novità intervenute; in particolare: la detrazione spetta dal mese di compimento dei 21 anni di età fino al mese antecedente al compimento dei 30 anni è confermata la possibilità di continuare a detrarre le spese sostenute per il figlio a carico over 30 anni.
Info Flash Fiscali 096 / 2523/05/2025
Strutture sanitarie - Modello SSP entro il 30 aprile
Entro il prossimo 30 aprile le strutture sanitarie private devono procedere alla comunicazione telematica, effettuata utilizzando l’apposito Modello SSP: dell’ammontare dei compensi riscossi nel 2024 per conto di medici/paramedici per l’attività da questi ultimi esercitata nel rapporto diretto col paziente, nell’ambito della struttura sanitaria.
Info Flash Fiscali 095 / 2522/05/2025
IVS dei contribuenti forfettari - Riduzione del 50 e del 35 a confronto
In relazione all’IVS dovuta da artigiani e commercianti è, attualmente, possibile applicare due discipline agevolative alternative: la nuova riduzione al 50, per un periodo massimo di 3 anni, introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 a favore dei lavoratori che nel 2025 si iscrivono per la prima volta alla gestione IVS la riduzione, già esistente a regime, del 35 rivolta ai contribuenti che aderiscono al regime forfettario. Le due agevolazioni non sono cumulabili; tuttavia, al termine del triennio previsto per la riduzione del 50, il contribuente in regime forfettario potrà tornare a beneficiare della riduzione del 35.
Info Flash Fiscali 094 / 2521/05/2025
Bonus investimenti 4.0 – Il nuovo modello di comunicazione
Il MIMIT ha recentemente definito le nuove modalità per il riconoscimento del credito d’imposta per investimenti in beni materiali strumentali 4.0 (di cui all'All. A, Legge n. 232/2016): effettuati dal 1/1/2025 al 31/12/2025 oppure entro il 30/06/2026 a condizione che risultino prenotati entro il 31/12/2025 (ordine accettato dal venditore e versamento di un acconto almeno pari al 20 dell'investimento) riconosciuto nel limite dello stanziamento pubblico di . 2,2 miliardi, con priorità nell’assegnazione delle risorse in ragione della data di presentazione della comunicazione preventiva (click day).
Info Flash Fiscali 093 / 2520/05/2025
Immobili merce ed esenzione Imu - Giurisprudenza e prassi
Ai fini dell’IMU, i fabbricati-merce delle imprese risultano fruire dell’esenzione dall’imposta. Tuttavia, i requisiti per poter accedere all’esenzione sono stati oggetto di interpretazioni restrittive negli ultimi interventi giurisprudenziali, sia dal punto di vista oggettivo che soggettivo, parzialmente difformi rispetto ai chiarimenti di prassi.
Info Flash Fiscali 092 / 2519/05/2025
Superdeduzione per i neoassunti 2024 nel Mod. Redditi 2025
Tra le principali novità introdotte nel mod. Redditi 2025 vi è la superdeduzione per le assunzioni di lavoratori a tempo indeterminato effettuate nel 2024, la quale: opera quale maggiorazione (del 20, aumentata al 30 in caso di assunzione di soggetti svantaggiati) del costo del lavoro dei neoassunti a condizione che si verifichi un incremento occupazionale (sia dei soli lavoratori a tempo indeterminato che a livello complessivo) tra il periodo 2024 ed il 2023 nel limite del maggior costo del lavoro sostenuto nel 2024 rispetto al periodo 2023.
Info Flash Fiscali 091 / 2516/05/2025
Crediti edilizi in attesa di accettazione da non indicare nel Mod. Redditi
L’Agenzia delle Entrate, in relazione alle detrazioni derivanti da bonus edilizi oggetto di cessione/sconto in fattura, ha recentemente chiarito che: ove detti crediti permangano nello stato in attesa di accettazione da parte del cessionario, il cedente è titolato a fruire della relativa detrazione nel Mod. Redditi (né il credito risulta utilizzabile dal cessionario) l'opzione per la ripartizione in 10 anni delle spese per superbonus sostenute nel 2022 non può essere esercitata mediante presentazione di una dichiarazione integrativa.