Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 07/02/2025

Contributi previdenziali IVS per artigiani e commercianti nel 2025

Contributi previdenziali IVS per artigiani e commercianti nel 2025

L’INPS, con la Circolare n. 38 del 7 febbraio 2025, ha comunicato le aliquote contributive e le modalità di calcolo dei contributi dovuti dagli artigiani e commercianti per l’anno 2025. La circolare illustra le novità in materia di contribuzione previdenziale, incluse le riduzioni per alcune categorie e le modalità di versamento.
 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Anni
Dal:
Al:
16.487 risultati
L’evoluzione della Giurisprudenza 27/03/2025
Inammissibile l’impugnazione dell’atto di autotutela parziale di una cartella definitiva
Lo sgravio parziale di una cartella divenuta definitiva per mancata impugnazione non è impugnabile per mancanza di portata lesiva del provvedimento. L'annullamento in via di autotutela non lede, infatti, la sfera del contribuente, il quale potrebbe altrimenti mettere in discussione un provvedimento definitivo, in spregio al principio di certezza del diritto.
L’evoluzione della Giurisprudenza 27/03/2025
Esclusa l’autotutela, nonostante l’assoluzione, se l’accertamento è coperto da giudicato
L’amministrazione finanziaria non deve procedere all’annullamento in autotutela di un accertamento per cui ha ottenuto un giudicato favorevole anche se il contribuente nel frattempo risulta assolto in via definitiva dall’imputazione penale. Tra l’altro, una tale ragione di esclusione dell’annullamento in autotutela è prevista in modo esplicito dal decreto legislativo 219/23 che ha modificato sul punto lo statuto del contribuente.
Fisco passo per passo 26/03/2025
IVA su lavori realizzati su beni di terzi: la nuova apertura dell’Agenzia al rimborso dell’eccedenza detraibile
Con la RM 20/E del 26 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate interviene per chiarire l’ambito di applicazione dell’articolo 30, comma 2, lettera c) del D.P.R. n. 633/1972, alla luce della recente sentenza n. 13162/2024 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, in materia di rimborso dell’IVA detraibile in caso di opere realizzate su beni di terzi. Il documento segna un cambiamento significativo nell’orientamento finora seguito dall’amministrazione finanziaria.
Notizie Flash 26/03/2025
Art Bonus 2024: aperta la competizione per il progetto culturale più significativo dell’anno
Dal 5 febbraio 2025 è ufficialmente iniziata la nona edizione del concorso Art Bonus, promosso dal Ministero della Cultura in collaborazione con Ales e Promo PA Fondazione - LuBeC, per premiare i progetti culturali realizzati grazie al sostegno economico dei mecenati che hanno usufruito dell’agevolazione fiscale Art Bonus. Si tratta di un’iniziativa pubblica pensata per valorizzare le esperienze più virtuose di recupero, restauro e promozione culturale, attuate dagli enti pubblici tramite l’impiego di risorse private.
Notizie Flash 26/03/2025
Agricoltura: approvato il Piano nazionale 2025 per la gestione dei rischi e le misure di sostegno pubblico
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, con il decreto del 19 febbraio 2025, ha adottato il nuovo Piano di gestione dei rischi in agricoltura per l’anno 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 25 marzo 2025. Il provvedimento definisce i criteri, le modalità e le condizioni di accesso al sostegno pubblico per la gestione ex ante dei rischi agricoli, integrando le disposizioni previste dalla normativa nazionale ed europea.
Notizie Flash 26/03/2025
Reti internet e lotta alla pedopornografia: fissati i nuovi standard tecnici per i filtri digitali dei provider
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il decreto del 7 febbraio 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 25 marzo 2025, ha definito una nuova serie di requisiti tecnici aggiornati per gli strumenti di filtraggio che i fornitori di connettività alla rete internet devono adottare al fine di contrastare l’accesso a contenuti pedopornografici. Il provvedimento modifica e integra quanto già previsto dal decreto 8 gennaio 2007, rafforzando l’intero sistema di comunicazione e sicurezza tra i soggetti obbligati e il Centro nazionale per il contrasto alla pedopornografia.
Fisco passo per passo 26/03/2025
Revisione legale per gli enti del Terzo Settore: le nuove indicazioni operative nel Documento Assirevi n. 244R
L’Associazione Italiana delle Società di Revisione – Assirevi ha pubblicato la nuova edizione del Documento di Ricerca n. 244R, intitolato L’attività della società di revisione indipendente sul bilancio degli Enti del Terzo Settore. Il documento, aggiornato al 26 marzo 2025, sostituisce la precedente versione risalente a marzo 2024 e integra le modifiche introdotte al Codice del Terzo Settore dall’articolo 4 della Legge 4 luglio 2024, n. 104, oltre a tener conto delle recenti note interpretative emanate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
L’evoluzione della Giurisprudenza 26/03/2025
Vendita con riserva della proprietà: per l’imposta di registro sulla prima casa conta la firma, non il saldo del prezzo
Con l’ordinanza n. 5068 del 26 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale per la disciplina delle agevolazioni fiscali prima casa: in caso di vendita con riserva della proprietà, l’effetto rilevante ai fini dell’imposta di registro si verifica al momento della stipula del contratto, e non al momento del pagamento dell’ultima rata che perfeziona il trasferimento della proprietà secondo la prospettiva civilistica. Il caso trattato dai giudici supremi ha coinvolto due coniugi che avevano beneficiato delle agevolazioni prima casa per l’acquisto di un immobile, ma che successivamente lo avevano alienato entro il quinquennio previsto dalla normativa, senza provvedere all’acquisto di un nuovo immobile da adibire a residenza entro l’anno.
Fisco passo per passo 26/03/2025
Ravvedimento speciale 2018-2022 - Al 31 marzo la scadenza per regolarizzare le annualità pregresse
I contribuenti che hanno applicato gli ISA nel 2023 e che hanno aderito entro il 31/10/2024 al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per il biennio 2024–2025 possono accedere, entro il 31 marzo 2025, al "ravvedimento speciale" per regolarizzare eventuali irregolarità/omissioni fiscali relative agli anni ancora accertabili, ovvero dal 2018 al 2022, secondo quanto disposto dall’art. 2-quater, DL 113/2024 (Omnibus), attuato dal Provv. del 4/11/2024. A completamento del quadro attuativo, l’Agenzia Entrate ha emanato la RM n. 50/2024 (che ha istituito i codici tributo da utilizzare in sede di pagamento) e la RM 1/2025 (per il versamento dei soggetti "trasparenti").
Fisco passo per passo 26/03/2025
L’attività di produzione di software o di elaborazione dati è attività artigiana
Nella prassi professionale accade piuttosto spesso di imbattersi in situazioni di attività professionali svolte da una persona fisica che sono di dubbio inquadramento dal punto di vista della legge sull’artigianato, con il conseguente dubbio del corretto inquadramento previdenziale. ATTIVITÀ DI PRODUZIONE DI SOFTWARE L’attività di produzione di software può essere riconosciuta come attività artigiana, anche se esercitata da un imprenditore individuale, ma ci sono alcune condizioni da rispettare secondo la normativa sull’artigianato.
Fisco passo per passo 26/03/2025
Poste Italiane richiede documenti a comprova della corretta cessone dei crediti ad anni di distanza
Poste Italiane ha avviato una richiesta retroattiva (a distanza di anni) di documentazione a carico dei contribuenti per i crediti d’imposta acquistati negli anni passati, al fine di limitare la propria responsabilità in caso di irregolarità nella cessione. La finalità della richiesta La decisione si inserisce in un’operazione di "pulizia retroattiva" da parte di Poste, volta a contenere le proprie responsabilità per gli acquisti effettuati, in particolare, prima della pubblicazione della CM 23/E del 23/06/2022, che, per la prima volta, ha affrontato in modo chiaro il tema del concorso in violazione da parte del cessionario.
L’evoluzione della Giurisprudenza 26/03/2025
Legittimo presumere ricavi in nero in capo ala società dal finanziamento dei soci con redditi esigui
Legittimo l’accertamento analitico induttivo con cui l’ufficio contesta ricavi in nero alla società desunti dai finanziamenti effettuati dai soci, non giustificati a causa della ridotta capacità finanziaria e reddituale degli stessi. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l'ordinanza 7739 del 24 marzo 2025, ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle entrate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 26/03/2025
No al cumulo giuridico delle sanzioni per la compensazione anticipata del credito Iva
Non si applica il cumulo giuridico delle sanzioni per la compensazione anticipata del credito Iva. La violazione dei limiti temporali è considerata sostanziale e comporta le sanzioni per omesso versamento con applicazione del cumulo materiale.
Fisco passo per passo 26/03/2025
Responsabilità dei Sindaci: modalità di applicazione dei multipli di compenso
La tanto attesa riforma del sistema di responsabilità dei sindaci è ormai realtà: il disegno di legge n. 1155 è stato approvato definitivamente dal Senato e si attende a breve la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Anche se non ancora in vigore, la nuova normativa (in particolare, l’art. 2407 Cod.
Notizie Flash 26/03/2025
Assirevi: le Linee Guida per la Revisione del Bilancio degli ETS
Assirevi ha pubblicato il nuovo Documento di Ricerca n. 244R (Revised), che offre indicazioni operative per la revisione del bilancio degli Enti del Terzo Settore (ETS), come previsto dall’articolo 31 del Decreto Legislativo 117/2017 (Codice del Terzo Settore). Il documento rappresenta un aggiornamento della versione diffusa nel marzo 2024 e tiene conto: delle modifiche introdotte dalla Legge 104/2024, art. 4, che ha inciso sul Codice del Terzo Settore; delle più recenti note del Ministero del Lavoro in materia.
Notizie Flash 26/03/2025
Fogli di Mappa Catastale - Disponibili gratuitamente online
Con il provvedimento n. 147556/2025, pubblicato il 25 marzo, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato la disponibilità gratuita e in modalità telematica dei fogli di mappa catastale, consultabili all'interno dell'area riservata del proprio sito istituzionale. Consultazione dei Fogli digitalizzati La misura attua quanto previsto dall’art. 7, D.lgs n. 139/2024, di Riforma delle imposte indirette (escluse quelle sull’IVA), in esecuzione della delega conferita con l’art. 10 della Legge 111/2023.
Fisco passo per passo 26/03/2025
Pensionamento Anticipato con Requisiti Contributivi Ridotti e APE Sociale – Prima Finestra
Il 31 marzo 2025 rappresenta il primo delle 3 finestre annuali per presentare le domande di riconoscimento delle condizioni necessarie per fruire: del pensionamento anticipato con requisito contributivo ridotto (destinato ai lavoratori cosiddetti "precoci"), e dell’APE sociale come disposto dall'art. 29, co. 1, L. n 203/2024 (collegato lavoro). Pensione Anticipata per Lavoratori Precoci Ai sensi della Legge 232/2016 (commi 199 e 200 dell’art. 1), i lavoratori appartenenti a specifiche categorie (disoccupati di lunga durata, caregiver, invalidi al 74, addetti a mansioni gravose o usuranti) possono andare in pensione anticipatamente con 41 anni di contributi, purché abbiano: almeno 12 mesi di contributi da lavoro effettivo versati prima del compimento del 19 anno di età; almeno un contributo versato a una delle gestioni INPS entro il 31 dicembre 1995.
Notizie Flash 26/03/2025
Catasto, mappe digitali gratuite per tutti: definite le nuove modalità di accesso telematico ai fogli di mappa
Con il provv. n. 147556 del 25 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha disciplinato le modalità con cui verranno rese disponibili gratuitamente e in modalità esclusivamente telematica le mappe catastali dell’intero territorio nazionale, dando attuazione a quanto previsto dall’articolo 7, comma 3, del decreto legislativo 18 settembre 2024, n. 139. Si tratta di un passo decisivo verso la piena digitalizzazione del patrimonio cartografico catastale italiano, con l’obiettivo di garantire accesso semplificato, standardizzato e universale alle informazioni topografiche da parte di cittadini, professionisti e pubbliche amministrazioni.
Fisco passo per passo 26/03/2025
Bonus in denaro ai dipendenti con mobilità internazionale: trattamento fiscale e obblighi di sostituto d’imposta secondo l’Agenzia delle Entrate
Con l’Interpello. 81/2025, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato il tema della tassazione dei bonus in denaro erogati a dipendenti coinvolti in piani di incentivazione legati a periodi pluriennali, e in particolare la gestione fiscale in caso di mobilità internazionale del lavoratore durante il cosiddetto vesting period. La questione riguarda un dipendente di una società tedesca con stabile organizzazione in Italia, che ha percepito e percepirà premi maturati anche nel Regno Unito.
Notizie Flash 26/03/2025
Apicoltura, slittano i termini per domande e comunicazioni finanziarie: nuova scadenza fissata ad aprile
Con il decreto del 12 febbraio 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 25 marzo 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha ufficializzato la proroga dei termini per la gestione delle domande di finanziamento e delle comunicazioni finanziarie relative al Programma nazionale di sostegno al settore apistico, per l’anno 2025. Rinvio per la trasmissione delle domande di accesso al contributo Il provvedimento proroga al 10 marzo 2025, in via eccezionale e limitatamente al solo anno in corso, il termine ultimo per la presentazione delle domande di finanziamento.