Quesiti07/07/2025gestione separata inps e cpbBuonasera, un architetto, altresì dipendente e con rh nella società di famiglia, è iscritto alla gestione separata inps con riferimento alla sua posizione di professionista architetto, in quanto la cassa non lo accetta come dipendente avendo aderito al cpb con il dichiarativo 2024, stabilendo il reddito per il 2024 e 2025, è corretto pagare l'inos gestione separata sul reddito concordato Il reddito realizzato è maggiore rispetto a quello concordato reddito realizzato 34.000 reddito concordato 29.000 Il software mi calcola i contributi inps su 29.000. Grazie In merito al quesito posto si evidenzia che l'art. 19, comma 1, Dlgs 13/2024 dispone che: "Fermo restando quanto previsto agli articoli 15, 16 e 17 e al successivo comma 2, gli eventuali maggiori o minori redditi effettivi, o maggiori o minori valori della produzione netta effettivi, nel periodo di vigenza del concordato, non rilevano ai fini della determinazione delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive, nonché dei contributi previdenziali obbligatori.
Quesiti17/06/2025cpb e modifica compagine socialeBuongiorno, una società di persone costituita da 4 soci, (madre, padre e 2 fratelli) aderisce al concordato preventivo nel periodo d'imposta 2023. Per gravi motivi di salute, è intenzionata a cambiare la compagine sociale in questo modo: escono i genitori e un fratello, entra la moglie del fratello rimasto.