Tutti i contenuti
Info Flash Fiscali 098 / 2527/05/2025

Congruità della manodopera in edilizia – Ultimi aggiornamenti

Congruità della manodopera in edilizia – Ultimi aggiornamenti

Il sistema della cd. “congruità della manodopera” in edilizia, attuato dal DM n. 143/2021 del Ministero del Lavoro e reso operativo tramite l’Accordo collettivo del 10/09/2020 (aggiornato il 9/05/2024) prevede un controllo sull’adeguatezza del personale impiegato rispetto al valore complessivo dell’oopera.

Attraverso la piattaforma Ediconnect, gestita dalla CNCE, è possibile ottenere la certificazione di congruità (documento che si affianca al DURC).

Sono previste eccezioni e margini di tolleranza, oltre a meccanismi sanzionatori (tra cui l’inserimento nella Banca nazionale delle imprese irregolari in caso di inadempienza).

La Commissione Nazionale Casse Edili ha fornito numerose FAQ, disponibili sul proprio sito istituzionale, recentemente oggetto di aggiornamento.

File allegati:
RF098-fl_Congruità_della_manodopera_in_edilizia_Ultimi_aggiornamenti.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Anni
1.752 risultati
Info Flash Fiscali 135 / 2518/07/2025
Bonus animali domestici - Il decreto attuativo
Recentemente il Ministero della salute ha emanato il decreto attuativo del cd. bonus animali domestici, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024: costituito da un contributo parametrato alle spese veterinarie sostenute dal 2024 al 2026 (visite, interventi chirurgici, analisi e farmaci, incluse le vaccinazioni) a favore degli over 65 con ISEE inferiore a . 16.215 che possiedono cani, gatti e furetti Sia l’entità del rimborso che le regole per la presentazione delle istanze da presentare sono definite dalle singole regioni/province autonome, a cui è deputata l’intera gestione del contributo.
Info Flash Fiscali 134 / 2517/07/2025
Ravvedimento in caso di più violazioni – Cumulo giuridico - Esempi
La disciplina del cumulo giuridico (sanzione unica in caso di concorso di violazioni e continuazione) delle sanzioni tributarie è stata modificata dal D.Lgs. n. 87/2024, che ha esteso l’applicazione al ravvedimento operoso ed ha ridotto gli aumenti previsti nei casi di violazioni riguardanti più periodi di imposta/più tributi. In presenza di più violazioni commesse dal 1/09/2024, in particolare, anche nell’ambito del ravvedimento: la sanzione è calcolata con le regole del cumulo giuridico (anche se limitato al singolo periodo d’imposta ed alla singola imposta) la percentuale di riduzione è determinata in relazione alla prima violazione commessa la sanzione unica su cui applicare la percentuale di riduzione potrà essere calcolata mediante l’utilizzo delle procedure messe a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (quando saranno rilasciate).
Info Flash Fiscali 133 / 2516/07/2025
Consulenza giuridica - Il Decreto attuativo
L’articolo 10-octies dello Statuto del contribuente (L. 212/2000), introdotto dal D.Lgs. 219/2023 nell’ambito della Riforma fiscale, disciplina lo strumento della consulenza giuridica offerta dall’Agenzia delle Entrate. Con l’emanazione del DM del 27/06/2025, il MEF ha attuato la disposizione, definendo i requisiti, le modalità e gli effetti applicativi di tale istituto.
Info Flash Fiscali 132 / 2515/07/2025
Auto aziendali in uso promiscuo – I chiarimenti dell’Agenzia
Le modalità di determinazione del fringe benefit per l’uso promiscuo dei veicoli aziendali è stato oggetto di recenti interventi normativi sui quali l’Agenzia delle entrate ha recentemente fornito chiarimenti. In particolare, è stata fatta luce sul coordinamento tra il regime transitorio introdotto dal cd. decreto bollette: che ha previsto l’estensione delle misure in vigore fino al 31/12/2024 per i veicoli assegnati al dipendente entro il 31/12/2024 e per i veicoli ordinati entro il 31/12/2024 ed assegnati al dipendente tra il 1/01/2025 ed il 30/06/2025.
Info Flash Fiscali 131 / 2514/07/2025
Condominio minimo e detrazioni da Bonus edilizi
Per beneficiare dei bonus edilizi relativi ai lavori eseguiti sulle parti comuni dei cd. condomini minimi: non è necessario acquisire il codice fiscale del condominio, a meno che i condòmini, pur non essendovi obbligati, abbiano deciso di nominare spontaneamente un amministratore. Si riepilogano, nel seguito, le modalità con cui indicare tali agevolazioni fiscali in sede di compilazione del modello 730 o Redditi 2025 da parte dei singoli condomini nonché dell’amministratore, ove nominato.
Info Flash Fiscali 130 / 2511/07/2025
Riammissione alla Rottamazione-quater – Le FAQ di AdE-R
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha recentemente pubblicato una serie di nuove FAQ relative alla procedura di riammissione alla Rottamazione-quater delle cartelle di pagamento, che interessa i soggetti decaduti dalla procedura agevolata entro il 31/12/2024 e che hanno presentato apposita istanza telematica entro il 30/04/2025, ricevendo entro il 30/06/2025 l’apposita comunicazione delle somme dovute, con i moduli precompilati per il pagamento. Entro il prossimo 31/07/2025 occorrerà iniziare il versamento, in unica soluzione o in un massimo di 10 rate, a seconda di quanto prescelto nell’istanza presentata.
Info Flash Fiscali 129 / 2510/07/2025
Oggetti d’arte - Aliquota Iva al 5 dal 1 luglio
Al fine di rendere più competitivo il mercato italiano, il recente Decreto Omnibus ha proceduto a ridurre al 5 l’aliquota IVA applicabile agli oggetti d’arte, d’antiquariato e da collezione. Beneficiano della riduzione: sia le cessioni effettuate da gallerie e mercanti d’arte (in precedenza soggette ad aliquota del 22), a condizione che non rientrino nell'ambito del regime del margine che le importazioni e le cessioni effettuate direttamente dagli artisti o dai loro eredi/legatari (che fruivano dell’aliquota ridotta al 10).
Info Flash Fiscali 128 / 2509/07/2025
Diritto Camerale per il 2025
Il diritto annuale alla CCIAA è dovuto da tutte le imprese che risultano iscritte al Registro Imprese (inclusi gli enti non commerciali iscritti esclusivamente al REA) alla data del 1/01/2025. L’importo, parametrato al fatturato Irap del periodo 2024, deve considerare l’eventuale maggiorazione deliberata dalla singola CCIAA, pari al 20 per la generalità delle CCIAA e del 70 per le CCIAA della Sicilia.
Info Flash Fiscali 127 / 2508/07/2025
Bonus Edicole 2025 – Istanza entro il 30 luglio 2025
Entro il prossimo 30 luglio possono essere presentate le domande di accesso al credito d’imposta a favore degli esercenti che si occupano, in via esclusiva, della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici (cd. Bonus edicole).
Info Flash Fiscali 126 / 2507/07/2025
Compliance per mod IVA 2025 omesso o infedele - Il ravvedimento
L’Agenzia Entrate ha recentemente esteso all’anno d’imposta 2024 il controllo incrociato tra: la presenza di fatture elettroniche emesse e/o corrispettivi giornalieri trasmessi e la possibile violazione riferita al Mod. Iva 2025 relativa: all’omessa presentazione della dichiarazione o alla sua infedele presentazione a causa dell’omessa compilazione del quadro VE.
Info Flash Fiscali 125 / 2504/07/2025
Patente a punti in edilizia - Dal 10 luglio la richiesta dei crediti aggiuntivi
A partire dal prossimo 10 luglio, saranno operative sul portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) nuove funzionalità per la gestione della patente a crediti per imprese edili e i lavoratori autonomi attivi nei cantieri temporanei o mobili. Le nuove funzionalità permetteranno: l’incremento dei crediti iniziali; la visualizzazione dei dati della patente.
Info Flash Fiscali 124 / 2503/07/2025
Split Payment - Dal 1 luglio escluse le società quotate
L’art. 10 del cd. Decreto Fiscale ha modificato il perimetro soggettivo dello split payment per le operazioni per le quali è emessa fattura dal 1 luglio 2025.
Info Flash Fiscali 123 / 2502/07/2025
Portale ENEA 2025 – Al 29 settembre il termine per le comunicazioni
Con apposito Comunicato, l’ENEA ha informato che è operativo il portale aggiornato bonus fiscali.enea.it dove trasmettere i dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia che accedono alle detrazioni fiscali Ecobonus (art. 14, DL n. 63/2013) cd. Bonus Casa (art. 16-bis del Tuir), che include il cd.
Info Flash Fiscali 122 / 2501/07/2025
ZES Unica - La comunicazione a consuntivo - Il cumulo
Scaduto il termine del 30/05/2025 per l’invio della comunicazione preventiva per la prenotazione del credito d’imposta ZES Unica, le imprese attendono di conoscere la percentuale effettiva dell’agevolazione (nel limite delle risorse pubbliche stanziate) per poter valutare la possibilità di cumulo con altre eventuali agevolazioni fruite sugli stessi investimenti. Nel seguito si procede ad una disamina: delle regole per il cumulo del credito d’imposta ZES unica con altre misure di favore delle procedure per gestire correttamente la fase consuntiva dell’agevolazione.
Info Flash Fiscali 121 / 2530/06/2025
CBP ed IVS nel mod. Redditi PF 2025 – Chiarimenti dell’Inps
L’Inps ha diramato chiarimenti in merito alle modalità di compilazione del quadro RR del Mod. Redditi PF 2025 per i contribuenti che hanno optato per il CPB 2024-2025.
Info Flash Fiscali 120 / 2527/06/2025
Bonus Natale 100 euro nel mod 730 e nel mod Redditi PF 2025
Per il riconoscimento, a determinate condizioni, del nuovo "bonus Natale . 100", è stata aggiornata la Sez. V del quadro C del mod. 730/2025 e del quadro RC del mod.
Info Flash Fiscali 119 / 2526/06/2025
Bonus edilizi dal 2025 - Abitazione principale e casi particolari
Per le spese sostenute dal 2025 è stata ridotta la convenienza delle detrazioni per interventi edilizi riferiti ai cd. ecobonus, sismabonus e recupero del patrimonio edilizio. Ciò si verifica in relazione: alla tipologia di possesso dell’immobile: proprietà/altro diritto reale ed alla destinazione o meno ad abitazione principale variando la detrazione dal 50 al 36 per le spese sostenute nel 2025.
Info Flash Fiscali 118 / 2525/06/2025
Autotutela parziale con sanzioni ridotte anche per atti definitivi
Il decreto cd. Correttivo-bis della Riforma fiscale, con modifica dell’art. 17-bis del D.Lgs n. 472/97, relativo alla definizione agevolata delle sanzioni caso di autotutela parziale, consente al soggetto obbligato: di avvalersi della citata definizione agevolata anche nelle ipotesi di un atto divenuto definitivo per mancata impugnazione, ma solo a condizione che tale soggetto abbia presentato l’istanza di autotutela nei termini per la proposizione del ricorso.
Info Flash Fiscali 117 / 2524/06/2025
Sanzioni doganali – Le novità del Correttivo bis
Il decreto cd. Correttivo-bis ha recentemente riformato la disciplina sanzionatoria in ambito doganale.
Info Flash Fiscali 116 / 2523/06/2025
Termini di prescrizione delle annualità dopo il Correttivo-bis
Nell’ambito del cd. Correttivo-bis alla riforma fiscale è stato disposto che: il differimento di 85 giorni del termine di decadenza delle annualità introdotto nel periodo emergenziale non trova più applicazione a decorrere dal 31/12/2025 Dunque, la disposizione non troverà più applicazione dall’annualità 2019 (2017 in caso di dichiarazione omessa).