Sisma Sicilia: anche il lavoratore dipendente può richiedere il rimborso delle ritenute

In tema di misure di sostegno ai soggetti colpiti dal sisma del dicembre 1990 nelle province di Catania, Ragusa e Siracusa, è legittimato a richiedere all'Amministrazione finanziaria il rimborso di quanto già versato a titolo di imposte negli anni 1990, 1991 e 1992, e ad impugnare l'eventuale rifiuto dinanzi al giudice tributario, non solo il soggetto che ha effettuato il versamento (cd. sostituto d'imposta) ma anche colui che ha percepito le somme assoggettate a ritenuta (cd. sostituito d'imposta), atteso che quest'ultimo è il beneficiario diretto del provvedimento agevolativo in questione.
Lo ha ribadito la Cassazione con ordinanza n. 232 dell’8 gennaio 2018 che fa seguito ad un’altra recente pronuncia di fine 2017, la n. 29382 dello scorso 7 dicembre. In quel caso si sostenne che la legittimazione dei sostituiti è stata confermata dall'art. 16-octies di. 91/2017, conv. l. 123/2017 che ha testualmente incluso nel perimetro di godimento del beneficio ex art. 1, comma 665, l. 190/2014 i titolari di redditi di lavoro dipendente nonché i titolari di redditi equiparati e assimilati a quelli di lavoro dipendente in relazione alle ritenute subite (cfr. Cass. 17472/2017 e 15026/2017).
Info Fisco
-
Info
Fisco
2017 224 / 17 22-12-2017 Spesometro e Liquidazioni iva - Il punto sul Ravvedimento -
Info
Flash
fiscali
2017 226 / 17 22-12-2017 Accorpamento Prima casa Chiarimenti delle Entrate -
Info
Fisco
2017 223 / 17 21-12-2017 Ammortamento beni di valore non superiore a € 516 -
Info
Flash
fiscali
2017 225 / 17 21-12-2017 Cessioni a turisti extra UE - Fattura elettronica -
Info
Flash
fiscali
2017 224 / 17 20-12-2017 Art bonus e bonus musica - Ampliamenti -
Info
Fisco
2017 222 / 17 20-12-2017 Split payment - Nuovi elenchi del MEF