Tutti i contenuti
Info Fisco 133 / 2216/11/2022

Credito d’imposta R&S e innovazione - Regole dal 2023

Credito d’imposta R&S e innovazione - Regole dal 2023

In relazione al credito d'imposta per investimenti in R&S, in innovazione tecnologica (anche con obiettivi di transizione ecologica o innovazione 4.0) e in altre attività innovative (design e ideazione estetica in determinati settori), la legge di bilancio 2022 ha proceduto:

  • a prorogare l’agevolazione (come modificata dalla legge di bilancio 2020) fino al periodo d’imposta in corso al 31/12/2031
  • rimodulando aliquota di computo e massimale del bonus, per i quali occorre distinguere tra le attività:
  • di ricerca e sviluppo: l’aliquota si riduce al 10%; il credito d’imposta massimo aumenta a €. 5 milioni
  • di ricerca con obiettivi di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0: l’aliquota si riduce al 10% ed il credito d’imposta non può superare €. 4 milioni.

Rimangono invariate aliquote e massimali riferiti alla Innovazione tecnologica e al design/ideazione estetica.

File allegati:
RF133_CREDITO_D’IMPOSTA_R&S_E_INNOVAZIONE_REGOLE_DAL_2023.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
33.631 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Accreditamento richiesto presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Accreditamento richiesto presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Notizie Flash 20/07/2025
Appalti pubblici: nuove regole ANAC per la vigilanza ispettiva e le segnalazioni
Con delibera n. 262 del 20 giugno 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha approvato la nuova versione del Regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza in materia di contratti pubblici, già oggetto della precedente delibera n. 270 del 20 giugno 2023. Il documento è stato annunciato attraverso un comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 17 luglio 2025, e segna un ulteriore passo nel perfezionamento delle attività di controllo, ispezione e gestione delle segnalazioni relative agli appalti pubblici.
Notizie Flash 20/07/2025
Contributi PNRR per l’autoconsumo e le comunità energetiche: pubblicato l’elenco aggiornato dei beneficiari ammessi al finanziamento
Con la pubblicazione del Decreto Direttoriale n. 178 dell’11 giugno 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha ufficializzato il nuovo elenco dei soggetti ammessi al contributo in conto capitale nell’ambito dell’Investimento 1.2 Promozione delle rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), assegnato alla Missione 2, Componente 2. Il provvedimento, pubblicato in data 18 luglio 2025, rappresenta un passaggio significativo nel processo di sostegno pubblico alla transizione energetica nei territori attraverso la partecipazione attiva delle comunità locali.
Notizie Flash 20/07/2025
Fondo Unico Nazionale per il Turismo 2025: aperta la finestra per la presentazione delle istanze di contributo
A partire dal 18 luglio 2025 e fino al 15 settembre 2025, è possibile presentare le richieste di contributo relative al Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT), annualità 2025. Con la pubblicazione dell’Avviso di manifestazione di interesse da parte del Ministero del Turismo, disponibile nella sezione Criteri e modalità del sito istituzionale, si apre ufficialmente la procedura per l’accesso ai fondi destinati al sostegno del settore turistico nazionale.
Notizie Flash 20/07/2025
FEASR 2014-2022: le nuove disposizioni UE per la chiusura dei programmi di sviluppo rurale
Con la Decisione C/2025/3947 del 16 luglio 2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea – Serie C del 18 luglio 2025, la Commissione Europea ha approvato gli orientamenti ufficiali per la chiusura dei Programmi di Sviluppo Rurale (PSR) relativi al periodo di programmazione 2014-2022, finanziati con il supporto del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). Si tratta di un documento cruciale per tutti gli Stati membri, chiamati a concludere regolarmente i rispettivi programmi entro le scadenze e secondo le procedure definite a livello europeo.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/07/2025
Lavoratore incapace: la Corte Costituzionale estende i termini per impugnare il licenziamento
Con la sentenza n. 111 del 2025, depositata in data 18 luglio, la Corte Costituzionale ha stabilito un principio di rilevante portata nel panorama delle tutele giuslavoristiche: l’onere di impugnazione stragiudiziale del licenziamento entro il termine di sessanta giorni non può operare nei confronti del lavoratore che, al momento della ricezione del provvedimento espulsivo o nel corso del termine previsto, versi in una condizione di incapacità naturale. La questione era stata sollevata dalle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, le quali avevano ravvisato nella disciplina vigente una possibile violazione dei diritti costituzionali fondamentali, in quanto precludeva l’accesso alla giustizia a chi si trovasse in stato di infermità psichica o deficit cognitivo transitorio, impedendo così l’esercizio del diritto di difesa.
Fisco passo per passo 20/07/2025
Adozione volontaria del TCF: pubblicato il decreto attuativo sul regime opzionale per il controllo del rischio fiscale
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 164 del 17 luglio 2025 il Decreto Ministeriale 9 luglio 2025, emanato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il quale vengono definite le disposizioni applicative in materia di regime opzionale di adozione del sistema di controllo del rischio fiscale (Tax Control Framework, TCF). Questo provvedimento rappresenta un tassello significativo nell’evoluzione della disciplina tributaria nazionale, dando attuazione concreta all’articolo 7-bis del D.Lgs. n. 128/2015, così come introdotto dal D.Lgs. n. 221/2023.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/07/2025
L’esenzione ICI sulla prima casa richiede la dimora abituale solo del contribuente, non dei familiari
Con la sentenza n. 112 depositata il 18 luglio 2025, la Corte Costituzionale interviene in maniera risolutiva in materia di Imposta Comunale sugli Immobili (ICI), affrontando un nodo interpretativo rimasto a lungo controverso: la necessità della dimora abituale del nucleo familiare ai fini dell’esenzione prevista per l’abitazione principale. La Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della disposizione normativa che estendeva tale requisito anche ai familiari del contribuente, giudicandola discriminatoria e in contrasto con i principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale.
Notizie Flash 20/07/2025
Intesa doganale UE-Canada: via libera al mutuo riconoscimento dei programmi AEO e PIP
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 18 luglio 2025, la Decisione n. 1/2022 del Comitato misto di cooperazione doganale UE-Canada segna un passo rilevante nel rafforzamento delle relazioni economiche tra le due sponde dell’Atlantico. L’atto ufficializza l’accordo di riconoscimento reciproco tra il programma di Operatore Economico Autorizzato (AEO) dell’Unione Europea e il programma canadese Partners in Protection (PIP), sancendo l’equivalenza funzionale e operativa tra i due regimi doganali.
Notizie Flash 20/07/2025
Attività del Comitato di Vigilanza OLAF: analisi delle competenze e cooperazione con l’EPPO nel 2024
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 18 luglio 2025, la Relazione di attività per l’anno 2024 del Comitato di Vigilanza dell’OLAF (Ufficio europeo per la lotta antifrode) fotografa un anno particolarmente intenso sotto il profilo operativo, regolamentare e di controllo. L’attività svolta ha avuto come focus centrale il tema delle indagini interne, la cooperazione con la Procura europea (EPPO) e la riflessione giuridica sulle competenze investigative dell’OLAF.
Notizie Flash 20/07/2025
Scadenze in vista per la Definizione agevolata: nona rata e prima scadenza per i riammessi entro fine luglio
Con il comunicato stampa del 18 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione richiama l’attenzione dei contribuenti su un duplice appuntamento fiscale particolarmente rilevante nell’ambito della Rottamazione-quater, la misura straordinaria introdotta per agevolare la regolarizzazione dei debiti iscritti a ruolo. Il termine del 31 luglio 2025 segna infatti una scadenza cruciale sia per coloro che stanno proseguendo il pagamento rateale già avviato, sia per i soggetti che hanno beneficiato della riammissione al beneficio in seguito alla decadenza dalle precedenti scadenze.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/07/2025
Rimborso IVA: la Cassazione ribadisce che la prova spetta al contribuente
Con l’ordinanza n. 17110 del 25 giugno 2025, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi con autorevolezza in materia di rimborso IVA, riaffermando un principio ormai consolidato nella giurisprudenza tributaria: la prova dei fatti costitutivi del credito fiscale grava esclusivamente sul contribuente. La decisione si inserisce nel solco interpretativo tracciato dalle Sezioni Unite, restituendo coerenza al sistema e ripristinando la corretta gerarchia dei principi processuali.
Fisco passo per passo 20/07/2025
Le novità sugli ISA per il periodo d’imposta 2024
La Circolare n. 11/E del 18 luglio 2025 dell’Agenzia delle Entrate fornisce una panoramica articolata sulle modifiche intervenute in materia di Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) per il periodo d’imposta 2024. L’aggiornamento si inserisce nel consueto processo annuale di adeguamento dello strumento, mirato a cogliere i mutamenti nei diversi comparti economici.
Info Fisco 089 / 2518/07/2025
Decesso del professionista – Obblighi degli eredi
Il decesso del professionista pone in capo agli eredi compiti ben precisi in quanto devono procedere: a comunicare all’Agenzia l’evento senza chiudere la partita iva, in caso di operazioni ancora aperte ad effettuare tutte le operazioni in sospeso, tenendo conto delle proroghe previste ex art. 65, c. 3, DPR 600/73 (ai fini dei redditi) ed ex art. 35-bis, DPR 633/72 (ai fini dell’Iva) a presentare le dichiarazioni fiscali per contro del de cuius. Gli eredi sono tenuti a riaprire la partita iva del decuius nel caso in cui fosse stata chiusa prima della fatturazione di tutte le operazioni effettuate del de cuius (per le quali era scattato il momento impositivo).
Info Flash Fiscali 135 / 2518/07/2025
Bonus animali domestici - Il decreto attuativo
Recentemente il Ministero della salute ha emanato il decreto attuativo del cd. bonus animali domestici, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024: costituito da un contributo parametrato alle spese veterinarie sostenute dal 2024 al 2026 (visite, interventi chirurgici, analisi e farmaci, incluse le vaccinazioni) a favore degli over 65 con ISEE inferiore a . 16.215 che possiedono cani, gatti e furetti Sia l’entità del rimborso che le regole per la presentazione delle istanze da presentare sono definite dalle singole regioni/province autonome, a cui è deputata l’intera gestione del contributo.
L’evoluzione della Giurisprudenza 18/07/2025
Disconosciute le agevolazioni se la Onlus effettua distribuzione indiretta di utili
Se i dipendenti della onlus prendono stipendi che superano del 20 per cento quelli previsti dai contratti collettivi, scatta la presunzione di distribuzione indiretta di utili. Il confronto va fatto, però, con lo stipendio lordo, senza includere gli oneri fiscali, contributivi e assistenziali a carico del datore di lavoro.