Tutti i contenuti
Quesiti17/05/2024

Vendita autovettura società in pro-rata

domandadomanda

Buongiorno,

una società di persone con oggetto servizi pompe funebri ha un pro-rata di detraibilità iva del 3% nell'anno in cui ha acquistato un autocarro funebre.

Nel 2024 la società decide di vendere l'autocarro di cui si è detratto nel 2014 il 3% dell'iva. La normativa Iva parla che in caso di indetraibilità parziale in acquisto dovuta ad una indetraibilità soggettiva e non oggettiva del bene dovuta quindi nello specifico alla presenza sia di operazioni esenti nel volume d'affari sia di operazioni imponibili che comporta il calcolo del pro-rata di detraibilità, la cessione è assoggettata ad imposta Iva per l'intero importo di vendita.

Le chiedo se è possibile emettere una fattura con l'applicazione dell'Iva solo in proporzione alla quota che ci si è detratti all'acquisto? Se vi sono delle sentenze o dei ricorsi vinti che sostengono questa tesi in quanto se si emette fattura con prezzo di vendita totalmente assoggettato a Iva sarebbe una doppia imposizione.

Grazie.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Videoconferenze Master 08/10/2024
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 16 ottobre 2023 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live VALIDI ANCHE COME MATERIE CARATTERIZZANTI COME REVISORE Relatori: Luciano De Angelis Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 25/09/2024
Concordato preventivo biennale - Analisi delle caratteristiche e quando conviene accettare la proposta
Videocorso del: 25 Settembre 2024 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 223114 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatori: Dott. Ernesto Gatto Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 01/07/2024
Come dichiarare i redditi esteri - Analisi ragionata delle principali casistiche
Videocorso del: 01 Luglio 2024 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatori: Dott.
Fisco passo per passo 13/06/2024
Bonus impianti di compostaggio: pronto codice tributo per compensazione credito
Con la RM 29/E del 12/06/2024, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta riconosciuto per le spese sostenute per l’installazione e messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti nelle Regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia di cui all’arti. 1 comma 831 della legge 30 dicembre 2021 n. 234. L’agevolazione è utilizzabile dai beneficiari esclusivamente in compensazione e unicamente attraverso i servizi telematici resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/06/2024
La nullità del contratto non priva il cessionario del diritto a detrazione dell’Iva
Il soggetto passivo non è privato del diritto alla detrazione Iva solo perché il contratto è simulato e viziato da nullità. Occorre che la parte interessata dimostri la sussistenza di elementi che consentono di qualificare tale operazione come fittizia oppure che essa trae origine da un’evasione dell’imposta o da un abuso di diritto.
Quesiti12/06/2024
dimissioni coamministratore srl
Buonasera egregio dottore, avrei un caso da sottoporle: una società SRL con due soci ed entrambi co-amministratori con firma congiunta per tutte le materie nominati con atto costitutivo. Lo statuto prevede la possibilità anche di un amministratore unico uno dei co-amministratori vuole rassegnare le dimissioni.
Quesiti12/06/2024
REGIME FORFETTARIO IMPèOSTA 5
Buonasera. Un soggetto è stato titolare di un'Agenzia Mediazioni Immobiliari dal 2011 a dicembre 2017.
Quesiti11/06/2024
decesso socio accomandante sas artigiana - tassazione liquidazione eredi defunto
Buonasera. Nel 2023 è venuta a mancare la socia accomandante di una sas con attività di salone di parrucchieri.
Quesiti12/06/2024
Trattamento rivalsa Inpgi
Buonasera, dal 01.07.2022 la "gestione sostitutiva" Inpgi è confluita nell'inps Si richiede come deve essere trattata la rivalsa 4 addebitata in fattura dal professionista. Trattasi di rivalsa "obbligatoria" e quindi non rientrante tra i ricavi come succedeva in precedenza, oppure essendo l'Inpgi confluita nell'inps trattasi di rivalsa non obbligatoria e tale somma deve quindi essere considerata componente positivo di reddito Grazie in anticipo.
Quesiti12/06/2024
imposta di registro per penale
Buongiorno. L'agenzia delle entrate ha mandato un avviso di liquidazione dell'imposta con irrogazione delle sanzioni per un contratto di locazione ad uso abitativo per il quale si è optato per la cedolare secca, sostenendo che è dovuta l'imposta di registro di 200 euro perché in uno degli articoli del contratto è stato indicato che in caso di ritardo nel pagamento del canone verrà applicato un interesse di mora al 6 su base annua.
Fisco passo per passo 13/06/2024
Bonus gasolio autotrasporto 2024 - risorse disponibili
Notizie Flash 12/06/2024
Piccoli comuni: dal Mit 20mln per interventi di sicurezza stradale
20 milioni a favore di 159 comuni, da Nord a Sud, sotto i 5mila abitanti, che beneficeranno dei fondi per interventi di messa in sicurezza e manutenzione delle strade comunali, grazie al "Fondo investimenti stradali nei piccoli comuni". Il decreto del Capo del Dipartimento per le opere pubbliche e le politiche abitative del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con la relativa graduatoria, per l’anno 2024, è stato pubblicato.
Fisco passo per passo 12/06/2024
INPS - ridefinizione tassi di dilazione, sanzioni civili e calcolo delle somme aggiuntive per il 2024
Con la circolare n. 71 del 2024, l’INPS ridefinisce i tassi di dilazione, le sanzioni civili e il calcolo delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. La misura del 4,25 si applica ai contributi con scadenza di pagamento a partire dal 12 giugno 2024.
Fisco passo per passo 12/06/2024
Transizione 5.0: decreto attuativo in arrivo
Il Ministero delle Imprese e del made in Italy, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, sta mettendo a punto un decreto attuativo del piano Transizione 5.0 che disciplina le regole per accedere ai crediti d’imposta finanziati dal Pnrr con 6,3 miliardi di euro. La misura L'art. 3, c. 6-bis, DL 39/2024 - introdotto in fase di conversione in legge - ha introdotto delle alla disciplina del credito d’imposta transizione 5.0 di cui all’art. 38 del DL 19/2024, confermando quanto proposto dal Governo con uno specifico emendamento.
Quesiti12/06/2024
CONTO CORRENTE ESTERO
Buongiorno, un contribuente si è trasferito in Francia per lavoro. Si è iscritto all'AIRE dal giorno 06/04/2023.
L’evoluzione della Giurisprudenza 12/06/2024
Nullo anche l’avviso di liquidazione emesso senza rispettare il termine dilatorio dalla consegna del pvc
È nullo l’avviso di liquidazione emanato prima del termine dilatorio di sessanta giorni dalla consegna del pvc senza specifici motivi di urgenza. Lo ha chiarito la Cassazione con la sentenza 16195 del 10 giugno 2024 con cui ha accolto il ricorso di una società.
Quesiti11/06/2024
prestazioni di avvocato italiano in regime forfettario verso clienti residenti in paesi extra u.e.
Buonasera, si chiede di sapere se per un contribuente in regime forfettario esercente la professione di avvocato in Italia, nello svolgere prestazioni professionali verso soggetti privati (B2C) residenti in paesi extra UE, se sia corretto applicare quale riferimento normativo l’art. 7-septies del DPR 633/72, oppure, se sia corretto applicare l’art. 1 comma 58 Legge 190/2014 (regime forfettario). Grazie In merito al quesito posto si evidenzia che con riferimento al regime "forfettario" la Legge 190/2014, art. 1, comma 58 dispone alla lett. d) che i contribuenti in regime forfettario: "d) applicano alle prestazioni di servizi ricevute da soggetti non residenti o rese ai medesimi gli articoli 7-ter e seguenti del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni;" L'art. 7-septies, Dpr 633/1972 inserisce una deroga alla regola generale prevista dall'art. 7-ter, comma 1, lett. b) che per le operazioni - rese a privati - (B2C) individua la territorialità IVA nel paese del prestatore (Italia): "1.
Info Flash Fiscali 110 / 2412/06/2024
Dichiarazione precompilata - Abilitazione per far accedere altri soggetti
L’accesso alla dichiarazione dei redditi precompilata può essere eseguito, oltre che da parte del contribuente direttamente interessato, anche da parte di: persona di fiducia eredi tutore, amministratore di sostegno, curatore speciale genitore; intermediario (Caf, sostituto d’imposta, professionista). Ai fini dell’abilitazione è necessaria apposita delega rilasciata dal contribuente, analizzata nel seguito.
Fisco passo per passo 12/06/2024
Concordato Preventivo Biennale - le modifiche in arrivo
Il Governo, in questi giorni, sta valutando alcune proposte di emendamento all'attuale assetto del Concordato preventivo biennale, che dovrebbero essere poste in discussione nella prossima riunione del Consiglio dei Ministri, fissata per il prossimo 20 giugno. Il decreto correttivo dovrebbe tenere in considerazione alcuni suggerimenti avanzati dal CNDCEC (v.