Tutti i contenuti
Quesiti09/05/2024

Sconto in fattura interventi Superbonus 110% in area Cratere

domandadomanda

Buon pomeriggio,

un committente vorrebbe avviare un progetto di Superbonus 110% in area cratere (Regione Abruzzo), su immobile collante dove è presente scheda Aedes (esito inagibilità E) ma non è stato assegnato il contributo per la ricostruzione.

L'immobile in questione è stato acquistato dal committente dopo il sisma, e nell'atto notarile veniva dichiarato lo stato di inabilità dell'immobile.

Il comma 8-ter dell’articolo 119 del decreto Rilancio prevede che: «Per gli interventi effettuati nei comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi a far data dal 1° aprile 2009 dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza, la detrazione per gli incentivi fiscali di cui ai commi 1-ter, 4-ter e 4- quater spetta, in tutti i casi disciplinati dal comma 8-bis, per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025, nella misura del 110 per cento».

In particolare, il comma:

1-ter, prevede che nei Comuni dei territori colpiti da eventi sismici, il Superbonus per gli interventi di efficientamento energetico spetta per l'importo eccedente il contributo previsto per la ricostruzione;

4-ter, prevede che in alternativa al contributo per la ricostruzione, i limiti delle spese ammesse al Superbonus sostenute entro il 30 giugno 2022 sono aumentati del 50 per cento per gli interventi di ricostruzione riguardanti i fabbricati danneggiati dal sisma nei Comuni di cui agli elenchi allegati al decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, e di cui al decreto legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, nonché nei Comuni interessati da tutti gli eventi sismici verificatisi dopo l'anno 2008 dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza;

4-quater, prevede che nei Comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi dopo il 1° aprile 2009 dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza, il Superbonus per gli interventi antisismici spetta per l'importo eccedente il contributo previsto per la ricostruzione.

Ciò premesso si chiede se a vostro avviso:

1) è possibile usufruire della proroga del Superbonus all 110%, essendo in possesso della scheda Aedes, anche se non si è in possesso del contributo per la ricostruzione?

2) se la riposta al primo quesito è affermativa, è possibile a vostro avviso usufruire dello Sconto in Fattura?

Si ringrazia anticipatamente

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Quesiti10/06/2024
Conferma importo spese sanitarie da precompilato Agenzia Entrate
Buongiorno. Nel rigo delle spese sanitarie del mod 730/2024 si può confermare l'importo indicato nella precompilata, per evitare di conservare tutta la documentazione inerente; si chiede se la stessa cosa si può fare nelle dichiarazioni Persone Fisiche e quale documentazione si deve conservare come sostituto.
Quesiti05/06/2024
Affrancamento art. 176 comma 2-ter
Spett.le Redazione Fiscale, nel corso del 2008 una persona fisica acquistava il 100 delle quote sociali di una snc e, non avendo ricostituito la pluralità dei soci entro i 6 mesi, procedeva a sciogliere la società, proseguendo l'attività sotto la forma di ditta individuale. Nel corso del 2023 il titolare della stessa ditta individuale ha conferito in srl unipersonale, procedendo alla valutazione dell'avviamento e riservandosi la possibilità di affrancare lo stesso avviamento, ai sensi dell'art. 176 comma 2-ter del DPR 917/86, ai fini di un suo riconoscimento fiscale con relativo ammortamento.
Quesiti09/06/2024
redditi da dichiarare nel quadro RW
Buonasera, soggetto privato italiano che ha la residenza in Spagna da Gennaio 2023, ma, attualmente, non ancora iscritto all'AIRE. Ha in Spagna un immobile di proprietà acquistato ad aprile 2023, ha il conto corrente in Spagna.
Quesiti08/06/2024
ISA per medico che effettua trattamenti estetici
Buongiorno, un mio cliente che svolte l'attività di medico iscritto all'albo, che effettua trattamenti chirurgici (codice ateco 862100) nell'esercizio della propria attività provvede ad acquistare dei prodotti di rilevante importo che vengono utilizzati per il trattamento dei pazienti (filler, ecc...). Al momento della compilazione dell'isa modello CK10U gli acquisti dei prodotti (non essendoci la voce merce) sono stati inseriti al rigo RE14 (CONSUMI) Il motore di calcolo dell'ISA fornisce Punteggio 1 con livello di ricavi per massimizzare l'affidabilità completamente sballati.
Quesiti07/06/2024
IVA su immobile abitativo di soc. agricola ss
Buongiorno, abbiamo il caso di una società agricola ss che effettua dei lavori su un immobile di proprietà e registrato in contabilità. Dalla SCIA di variante si evince che sono "lavori di ristrutturazione di abitazione con cambio di destinazione d' uso da annessi rustici ad abitativo con il ricavo di una seconda unità abitativa".
Quesiti07/06/2024
detrazione inquilini modello unico
Buongiorno, abbiamo un cliente che per l'anno 2023 ha fatto richiesta al Comune di residenza del contributo affitto come da Bando pubblicato e nel 2024 ha incassato il contributo spettante, ora in fase di compilazione dichiarazione redditi anno 2023 ci si pone il dubbio se gli spetta anche la detrazione per inquilini (quadro RP71). La ringrazio per la sua collaborazione.
Quesiti23/05/2024
omessa dichiarazione Irap anno 2018
Buongiorno, un professionista per l'anno 2018 ha omesso l'invio della dichiarazione irap che avrebbe comportato imposte pari a 18.000 euro. L'ade ha sollevato la questione dell'omesso irap con un invito ad esibire la documentazione contabile dell'anno 2018.
Quesiti06/06/2024
Modello 730
Buonasera. Una persona con solo reddito di lavoro dipendente ha un reddito nel 2023 di Capital gain (plusvalenze cessione quote società) su cui verserà il 26.
Quesiti06/06/2024
Comunicazione tardiva interventi condominiali
Buonasera. L'amministratore di condominio ha inviato in ritardo, in data 5 giugno, la comunicazione sugli interventi edilizi condominiali, superando il termine di 60 giorni dalla scadenza.
Quesiti06/06/2024
deducibilità risarcimento danni
Buonasera, nostro cliente s.a.s. esercita l’attività di amministratore di condomini. In relazione a un condominio amministrato, il nostro cliente ha incaricato un libero professionista ingegnere di redigere un progetto esecutivo di ristrutturazione con bonus 110 del fabbricato, senza passare previamente dall’assemblea condominiale per l’approvazione dell’incarico professionale, per un importo complessivo di circa 45.000,00 .
Quesiti06/06/2024
Detrazione per ristrutturazione
Buongiorno, una persona fisica ristruttura un immobile C/1 (negozio) per trasformarlo in due garage presentando in comune Scia per divisione immobile e cambio d'uso da negozio a garage C/6. È possibile usufruire della detrazione del 50 per le spese di ristrutturazione Grazie.
Quesiti05/06/2024
DETRAZIONE SPESA INFISSI
Buonasera, mi trovo con un contribuente persone fisica che nel 2023 ha installato degli infissi per i quali ha effettuato un bonifico e relativa comunicazione all'enea per risparmio energetico. Non avendo le asseverazioni sulle congruità dei prezzi mi chiedevo se nonostante la comunicazione e il riferimento normativo errato potesse godere delle detrazioni per ristrutturazioni (E 41 del 730) piuttosto che (E61).
Quesiti05/06/2024
DETRAZIONI RISTRUTTURAZIONI AD EREDE
Buonasera, un mio cliente ha ereditato dal padre un'immobile ove era stato effettuato un'importante ristrutturazione. Ora, a seguito della divisione ereditaria, egli risulta unico proprietario di tale immobile ed ho detratto in dichiarazione dei redditi le rate residue di ristrutturazione (dalla visura catastale risulta proprietario 1/1) anche se non li' residente.
Quesiti05/06/2024
Compensi ai giovani
Buonasera. La Proloco di Codroipo ha organizzato la gestione dei parcheggi in occasione di una manifestazione ricevendo un compenso regolarmente fatturato.
Quesiti05/06/2024
Cessione quote SRL e quadro RR
Buongiorno, una SRL artigiana ha 2 soci lavoratori (Socio A e Socio B) con una partecipazione del 50 ciascuno. In data 04/12/2023 viene variata la compagine sociale: uno dei due soci cede le proprie quote e la nuova compagine sociale è la seguente: Socio A (lavoratore con anzianità contributiva): 66,67 Socio B: cancellazione INPS dal 04/12/2023 Socio C (lavoratore senza anzianità contributiva, con iscrizione INPS dal 04/12/2023): 16,67 Socio D (non lavoratore): 16,66 La società ha prodotto nell'anno 2023 un reddito di Euro 940.510.
Quesiti05/06/2024
Donazione immobile Srl Unipersonale
Buongiorno. Una SRL Unipersonale che svolge attività di commercio mobili, oltre alla proprietà dell’immobile sede dell’attività ha anche la proprietà di un negozio, ex unità locale, nel centro di Codroipo.
Quesiti05/06/2024
LAVORI DI MANUTENZIONE TETTO
Buongiorno, una contribuente ha sostenuto spese per lavori di manutenzione tetto. Chiediamo un Vs. cortese parere sulla documentazione che Vi alleghiamo, per capire se è possibile portare in detrazione la spesa come manutenzione straordinaria.
Quesiti01/06/2024
Limite di redditi di lavoro dipendente per il regime forfetario
Buongiorno. Un contribuente titolare di partita iva e lavoratore dipendente ha ricevuto per il periodo d’imposta 2023 una certificazione unica dal suo datore di lavoro con 29.817,97 di redditi di lavoro dipendente (punto 1) e 228,84 di erogazioni in natura ai sensi dell’art. 51, comma 3 del Tuir (punto 474).
Quesiti04/06/2024
super sisma bonus 2023
Buongiorno. Una nostra azienda che esercita l'attività di libera professionista(è una pediatra in regime di convenzione con il ssn) ci ha portato per la sua dichiarazione dei redditi una certificazione di un condominio per spese super sisma bonus sostenute nel 2023 suddivise per millesimi al 50 con suo marito.
Quesiti01/06/2024
Detrazione IVA 50 acquisto abitazioni Classe A/B
Buongiorno. Due coniugi hanno acquistato nel 2023 appartamentocantinabox (con IVA al 4) e un ulteriore box e cantina (con Iva al 10): l'acquisto dell'appartamento e delle relative pertinenze è avvenuto nello stesso atto e dallo stesso risulta il vincolo pertinenziale.