Tutti i contenuti
Quesiti09/05/2024

emissione fattura x locazioni

domandadomanda

Buongiorno,

un imprenditore, in contabilità semplificata, affitta un immobile D10, stipulando un contratto il 23/11/2023 in cui viene stabilito un canone annuale di 50.000,00 euro da corrispondere "entro il mese di novembre dell'anno successivo".

La fattura emessa relativa al canone in che anno va emessa?

Ringraziamo e porgiamo cordiali saluti

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Videoconferenze Master 07/06/2024
730/2024 e Modello Redditi PF 2024 (non titolari di P.Iva) - Le novità e la compilazione dei quadri
ULTIMI POSTI DISPONIBILI Videocorso del: 07 Giugno 2024 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 222419 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatori: Dott.ssa Carla de Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
L’evoluzione della Giurisprudenza 06/06/2024
Necessaria apposita motivazione nell’accertamento per far valere la responsabilità del liquidatore
Serve una specifica contestazione e motivazione per far valere la responsabilità in solido del liquidatore della società. In mancanza di tale contestazione e motivazione il contribuente è legittimato a contestare il fondamento della responsabilità attribuitagli in sede d’impugnazione di un atto successivo che lo abbia attinto come personalmente obbligato al pagamento delle somme dovute dalla srl.
Info Flash Fiscali 106 / 2406/06/2024
Autofattura denuncia – Novità attese della riforma sanzioni
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo sulla riforma sanzioni. Tra le novità più significative vi è l’introduzione di una nuova disciplina della regolarizzazione delle fatture non ricevute (o della ricezione di fattura irregolare), a fronte delle quali è previsto: la soppressione della cd. autofattura denuncia da effettuare entro 30 giorni dal 4 mese successivo a quello in cui la fattura non risulta ricevuta e versamento, entro il medesimo termine, della relativa Iva (detraibile) sostituita da una comunicazione telematica da effettuare entro 90 giorni dal momento in cui la fattura (differita, in presenza di DDT o idonea documentazione, o immediata) avrebbe dovuto essere emessa.
Pillole Operative 06/06/2024
Mod. 730/2024 – Bonus edili (IV parte)
Nel presente lavoro si analizzano gli aspetti relativi alla compilazione del mod. 730/2024 con riguardo alle spese per interventi antisismici e di risparmio energetico. Nota: si rammenta che dal 17/02/2023 non è più possibile fruire dello sconto in fattura o della cessione del credito derivante dal Superbonus e dagli altri bonus edilizi, fatte salve le specifiche deroghe al divieto di cessione o sconto previste dall’art. 2 del D.L. 11/2023.
Pillole Operative 06/06/2024
Mod. 730/2024 – Bonus edili (III parte)
Nel presente lavoro si analizzano gli aspetti relativi alla compilazione del mod. 730/2024 con riguardo alle spese sostenute per l’installazione delle colonnine di ricarica dei veicoli elettrici (da indicare nella Sez. III C al rigo E56) e per interventi agevolati con il bonus mobili (da indicare nella Sez.
Pillole Operative 06/06/2024
Acquisto auto non inquinanti – Incentivi e prenotazioni
Il DPCM 20/05/2024, pubb. nella G.U. del 25/05/2024, ha rimodulato le risorse e la loro destinazione (per i relativi dettagli si rinvia al DPCM) e gli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni di inquinamento effettuati a decorrere dalla data di entrata in vigore del DPCM e sino al 31/12/2024. Si tralasciano le disposizioni relative alla maggiorazione del contributo per l'acquisto di veicoli di categoria M1 da parte dei titolari di licenze di taxi e di soggetti autorizzati all'esercizio del servizio di noleggio con conducente.
Fisco passo per passo 22/05/2024
Fabbricati D delle imprese - coefficienti per l’IMU 2024
Con il DM 08/03/2024 il Dipartimento delle Finanze ha aggiornato per l’anno 2024 i coefficienti per calcolare la base imponibile, ai fini dell’IMU, dei fabbricati classificabili nel gruppo catastale D (immobili a destinazione speciale, per esigenze produttive, industriali e commerciali, come fabbriche o alberghi) che risultino al contempo non iscritti in Catasto, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati (art. 1 comma 746 della L. 160/2019). L’applicazione di tali coefficienti per la determinazione della base imponibile riguarda esclusivamente i fabbricati non iscritti in Catasto e sprovvisti di rendita classificabili nel gruppo "D" (capannoni, centrali idroelettriche, impianti fotovoltaici, centri commerciali) che nello stesso tempo risultino interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati.
Fisco passo per passo 06/06/2024
CU: si all’applicabilità del ravvedimento operoso senza limitazioni temporali
Con la CM 12/E/2024 l’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni in merito all’applicazione del ravvedimento operoso all’invio telematico della Certificazione Unica oltre i termini ordinari. SANZIONI: l'art 4, co. 6-quinquies, Dpr n. 322/98 prevede che "Per ogni certificazione omessa, tardiva o errata si applica la sanzione di cento euro in deroga a quanto previsto dall'art 12 del D.Lgs. n 472/97 con un massimo di euro 50.000 per sostituto di imposta.
Fisco passo per passo 06/06/2024
INPS - indicazioni in merito alla sospensione dell’assegno di inclusione
Con il messaggio n. 2132 del 05/06/2024, l’INPS ha fornito indicazioni in merito alla sospensione dell’assegno di inclusione introdotto dal DL 48/2023 per effetto della mancata presentazione al primo appuntamento presso i servizi sociali. Si premette che l’art. 4 c. 4 DL 48/2023 prevede l'obbligo in capo ai beneficiari dell’ADI a presentarsi per il primo appuntamento presso i servizi sociali entro 120 giorni dalla sottoscrizione del Patto di attivazione digitale.
Fisco passo per passo 06/06/2024
Applicazione bollo su quietanza della fattura autonoma
Con la risposta a interpello n. 129 del 05/06/2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni in merito all'applicazione dell’imposta di bollo alla quietanza relativa alle fatture, soggette a bollo in quanto esenti da IVA, emesse nei confronti di soggetti pubblici. Il caso Nel caso di specie, il contribuente emetteva fattura esente da IVA nei confronti di soggetti pubblici, alcuni dei quali aventi natura di Amministrazioni dello Stato.
Fisco passo per passo 06/06/2024
Definite le regole sulla competenza per gli atti di recupero del credito d’imposta
Con il Provv. del 05/06/2024 l'Agenzia delle Entrate - relativamente all’avviso di recupero dei crediti d’imposta ex art. 38-bis del DPR 600/73 (introdotto dal DLgs. 13/2024) - ha definito le regole sulla competenza degli uffici dell’Agenzia in ordine all’emanazione dell’atto nell’ipotesi in cui manchi un’indicazione relativa al domicilio fiscale del contribuente (art. 38-bis comma 1 lett. g) del DPR 600/73). Il provvedimento stabilisce che, in mancanza del domicilio fiscale del contribuente individuato ai sensi degli artt. 58 e 59 del DPR 600/73, la competenza all’emanazione dell’atto di recupero spetta alla Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate che, al momento della commissione della violazione, risulta competente con riferimento al luogo dove la violazione è stata commessa.
Fisco passo per passo 06/06/2024
Bonus psicologo - avviata l'istruttoria
Con il messaggio n. 2133 del 05/06/2024, l’INPS ha comunicato che alla data del 31 maggio 2024 sono state presentate 400.505 domande finalizzate alla fruizione del c.d. bonus psicologo, introdotto dall’art. 1-quater comma 3 del DL 228/2021 (conv. L. 15/2022), la cui erogazione è subordinata all’effettivo trasferimento all’INPS dei fondi da parte delle Regioni e/o Province autonome.
Quesiti05/06/2024
DETRAZIONE SPESA INFISSI
Buonasera, mi trovo con un contribuente persone fisica che nel 2023 ha installato degli infissi per i quali ha effettuato un bonifico e relativa comunicazione all'enea per risparmio energetico. Non avendo le asseverazioni sulle congruità dei prezzi mi chiedevo se nonostante la comunicazione e il riferimento normativo errato potesse godere delle detrazioni per ristrutturazioni (E 41 del 730) piuttosto che (E61).
Info Fisco 077 / 2405/06/2024
Decreto Internazionalizzazione – Residenza fiscale di società ed enti
Il Decreto internazionalizzazione ha modificato, dal 2024, i criteri in base ai quali stabilire la residenza fiscale delle società (di capitali o di persone). Tra le novità si segnala: la sostituzione del criterio della sede dell’amministrazione e dell’oggetto sociale con i criteri della gestione ordinaria in via principale (assimilabile al concetto di ordinaria amministrazione) e della direzione effettiva (assimilabile al concetto di amministrazione straordinaria, dove non assume rilevanza l’eventuale l’attività di supervisione e monitoraggio svolta dai soci). adeguando la disciplina nazionale a quella prevista dal modello di convenzione OCSE contro le doppie imposizioni.
Quesiti05/06/2024
Compensi ai giovani
Buonasera. La Proloco di Codroipo ha organizzato la gestione dei parcheggi in occasione di una manifestazione ricevendo un compenso regolarmente fatturato.
Quesiti05/06/2024
Cessione quote SRL e quadro RR
Buongiorno, una SRL artigiana ha 2 soci lavoratori (Socio A e Socio B) con una partecipazione del 50 ciascuno. In data 04/12/2023 viene variata la compagine sociale: uno dei due soci cede le proprie quote e la nuova compagine sociale è la seguente: Socio A (lavoratore con anzianità contributiva): 66,67 Socio B: cancellazione INPS dal 04/12/2023 Socio C (lavoratore senza anzianità contributiva, con iscrizione INPS dal 04/12/2023): 16,67 Socio D (non lavoratore): 16,66 La società ha prodotto nell'anno 2023 un reddito di Euro 940.510.
Quesiti05/06/2024
Donazione immobile Srl Unipersonale
Buongiorno. Una SRL Unipersonale che svolge attività di commercio mobili, oltre alla proprietà dell’immobile sede dell’attività ha anche la proprietà di un negozio, ex unità locale, nel centro di Codroipo.
Quesiti05/06/2024
LAVORI DI MANUTENZIONE TETTO
Buongiorno, una contribuente ha sostenuto spese per lavori di manutenzione tetto. Chiediamo un Vs. cortese parere sulla documentazione che Vi alleghiamo, per capire se è possibile portare in detrazione la spesa come manutenzione straordinaria.
Fisco passo per passo 05/06/2024
ETS: indicazioni Ministero su statuti standard per enti non aderenti alle reti associative proponenti
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato la Nota n. 8301 del 04/06/2024 con cui fornisce chiarimenti in merito all’articolo 47, c. 5, D.lgs. 117/2017 (Codice del Terzo settore in riferimento all’utilizzo degli statuti standard da parte di enti non aderenti alle reti associative proponenti). Nello specifico è stato chiesto al Ministero se i modelli standard tipizzati di statuto di cui all’articolo 47, comma 5 del Codice del Terzo settore possano essere utilizzati solo dagli enti aderenti alle reti che li hanno predisposti e sottoposti all’approvazione ministeriale.
Notizie Flash 05/06/2024
Dichiarazioni telematiche IMU: aggiornati i moduli di controllo
Dal 3 giugno 2024 sono disponibili nell'ambito della piattaforma "Desktop Telematico", per le applicazioni "Entratel" e "File Internet", al percorso Help/Installa Nuovo Software/Controlli Dichiarazioni Varie: la versione 3.5.1 del 3 giugno 2024 relativa al Modulo Controlli IMU ENC (codice fornitura: TAS00); la versione 3.2.1 del 3 giugno 2024 relativa al Modulo Controlli IMU-IMPi EC-PF (codice fornitura: TAT00). Lo ha reso noto il Ministero dell'Economia e delle finanze con due comunicati del 3 giugno 2024.