Tutti i contenuti
Quesiti24/04/2024

tassazione contributi pubblici ricevuti nel passaggio di regime

domandadomanda

Buonasera.

Un forfetario inizia l'attività nel 2022 e fa richiesta di contributo pubblico, partecipando ad un bando per le nuove attività, per coprire parzialmente (40%) i costi degli acquisti relativi ai beni strumentali, alle di spese d'impianto, alle manutenzione eccezionali effettuate sui locali condotti in locazione e ad alcuni costi d'esercizio (costi locazione, abbonamenti software). Il contributo viene concesso nel corso del 2022 sulla base dei preventivi presentati ma è solo nel 2023 che l'azienda riceverà la somma (a seguito di rendicontazione presentata nel 2023 degli acquisti fatti ed integrazione della documentazione utile al controllo da parte dell'ente erogante).

Nel corso del 2023 la ditta individuale supera i 100.000 di ricavo e fuoriesce dal regime forfetario e per questo motivo è costretta a rideterminare il reddito per tutto l'anno nei termini ordinari.

1) Si chiede come trattare in termini fiscali il contributo ricevuto nel corso del 2023 (in regime di contabilità semplificata con opzione per la registrazione). Il contributo si ipotizza di tipo "misto", dal momento è possibile determinare analiticamente quali spese (si ricorda sostenute nel 2022 in regime forfetario) siano state erogate a fronte di costi d'esercizio, come le locazioni, o a fronte dell'acquisto di beni strumentali/spese d'impianto e/o manutenzione da indicare a libro cespiti. Quale parte del contributo è tassabile nel corso del 2023: quella in conto esercizio per i costi delle locazioni? Quella in conto impianti e/o manutenzioni su beni di terzi? Tutto il contributo? nulla?

2) Si chiede, solo per conferma, se i beni strumentali acquistati nel corso del 2022 (in regime forfetario) possano essere ammortizzati nel 2023 alla fuoriuscita del regime per le quote residue (non ci risulta possibile);

3) Si chiede inoltre se il beni acquistati nel corso del 2023 (ante fuoriuscita dal regime forfetario) possano essere invece ammortizzati (al loro valore di acquisto oltre iva non detratta, con esclusione di quella che è recuperabile in quinti in dichiarazione iva).

In attesa di riscontro porgo cordiali saluti.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Quesiti23/05/2024
omessa dichiarazione Irap anno 2018
Buongiorno, un professionista per l'anno 2018 ha omesso l'invio della dichiarazione irap che avrebbe comportato imposte pari a 18.000 euro. L'ade ha sollevato la questione dell'omesso irap con un invito ad esibire la documentazione contabile dell'anno 2018.
Quesiti06/06/2024
deducibilità risarcimento danni
Buonasera, nostro cliente s.a.s. esercita l’attività di amministratore di condomini. In relazione a un condominio amministrato, il nostro cliente ha incaricato un libero professionista ingegnere di redigere un progetto esecutivo di ristrutturazione con bonus 110 del fabbricato, senza passare previamente dall’assemblea condominiale per l’approvazione dell’incarico professionale, per un importo complessivo di circa 45.000,00 .
Quesiti06/06/2024
Detrazione per ristrutturazione
Buongiorno, una persona fisica ristruttura un immobile C/1 (negozio) per trasformarlo in due garage presentando in comune Scia per divisione immobile e cambio d'uso da negozio a garage C/6. È possibile usufruire della detrazione del 50 per le spese di ristrutturazione Grazie.
Quesiti05/06/2024
DETRAZIONE SPESA INFISSI
Buonasera, mi trovo con un contribuente persone fisica che nel 2023 ha installato degli infissi per i quali ha effettuato un bonifico e relativa comunicazione all'enea per risparmio energetico. Non avendo le asseverazioni sulle congruità dei prezzi mi chiedevo se nonostante la comunicazione e il riferimento normativo errato potesse godere delle detrazioni per ristrutturazioni (E 41 del 730) piuttosto che (E61).
Quesiti05/06/2024
DETRAZIONI RISTRUTTURAZIONI AD EREDE
Buonasera, un mio cliente ha ereditato dal padre un'immobile ove era stato effettuato un'importante ristrutturazione. Ora, a seguito della divisione ereditaria, egli risulta unico proprietario di tale immobile ed ho detratto in dichiarazione dei redditi le rate residue di ristrutturazione (dalla visura catastale risulta proprietario 1/1) anche se non li' residente.
Quesiti05/06/2024
LAVORI DI MANUTENZIONE TETTO
Buongiorno, una contribuente ha sostenuto spese per lavori di manutenzione tetto. Chiediamo un Vs. cortese parere sulla documentazione che Vi alleghiamo, per capire se è possibile portare in detrazione la spesa come manutenzione straordinaria.
Quesiti01/06/2024
Limite di redditi di lavoro dipendente per il regime forfetario
Buongiorno. Un contribuente titolare di partita iva e lavoratore dipendente ha ricevuto per il periodo d’imposta 2023 una certificazione unica dal suo datore di lavoro con 29.817,97 di redditi di lavoro dipendente (punto 1) e 228,84 di erogazioni in natura ai sensi dell’art. 51, comma 3 del Tuir (punto 474).
Quesiti04/06/2024
super sisma bonus 2023
Buongiorno. Una nostra azienda che esercita l'attività di libera professionista(è una pediatra in regime di convenzione con il ssn) ci ha portato per la sua dichiarazione dei redditi una certificazione di un condominio per spese super sisma bonus sostenute nel 2023 suddivise per millesimi al 50 con suo marito.
Quesiti01/06/2024
Detrazione IVA 50 acquisto abitazioni Classe A/B
Buongiorno. Due coniugi hanno acquistato nel 2023 appartamentocantinabox (con IVA al 4) e un ulteriore box e cantina (con Iva al 10): l'acquisto dell'appartamento e delle relative pertinenze è avvenuto nello stesso atto e dallo stesso risulta il vincolo pertinenziale.
Quesiti31/05/2024
Rata ceduta credito superbonus
Buongiorno, una snc ha ricevuto a fronte di una fattura emessa una cessione di credito superbonus. La rata ceduta è anno 2024.
Quesiti31/05/2024
regime forfettario
Buongiorno. Una snc formata da 3 soci svolge attività di agente rappresentante.
Quesiti30/05/2024
bonus 65 per pompe di calore - beneficiario impresa
Buonasera, questo ns. Cliente ha acquistato nell'anno 2023 n.2 condizionatori sui quali può godere della detrazione 65.
Quesiti30/05/2024
RIVALUTAZIONE QUOTA DI SNC
Buonasera. Un contribuente è socio al 30 di una snc.
Quesiti30/05/2024
INTEGRATIVA DOPO CONTROLLO FORMALE
Buongiorno, un cliente riceve comunicazione esito controllo formale 36ter con il quale evidenziano la mancata indicazione del contributo integrativo percepito ed indicato in una certificazione unica. L'esito riporta da versare il trattamento integrativosanzioni al 30gli interessi.
Quesiti30/05/2024
DETERMINAZIONE REDDITO FORFETTARIO
Buongiorno. Un agente di commercio, in regime forfettario, ha riscosso delle provvigioni nel mese di dicembre 2023.
Quesiti29/05/2024
forfettario / contabilità semplificata
Buongiorno, Ci siamo accorti che un cliente per errore è stato considerato come forfettario invece che con contabilità semplificata. Gli anni in questione sono il 2018 il 2019 e il 2020.
Quesiti28/05/2024
acquisto trattore agricolo
Buongiorno. Una ditta individuale esercente l’attività di impresa edile codice Ateco: 412000 in contabilità semplificata criterio della registrazione, intende svolgere come seconda attività un’attività agricola codice Ateco: 011310.
Quesiti27/05/2024
spese ristrutturazione immobile a disposizione
Buonasera, la moglie ha sostenuto una spesa per la sostituzione della caldaia in una abitazione posseduta in comproprietà con la sorella. La ditta incaricata ha suddiviso la spesa in due fatture rispettivamente intestate alle due proprietarie.
Quesiti23/05/2024
Deduzione ACE innovativa con utili distribuiti
Buongiorno, una SRL, nel periodo d'imposta 2021, ha usufruito della deduzione ACE innovativa per gli utili esercizio 2020 accantonati nel 2021 a riserva. A fine 2023 tale società decide di distribuire utili: in parte derivanti dall'accantonamento a riserva dell'utile esercizio anno 2022; in parte da accantonamento utili anni precedenti.
Quesiti21/05/2024
STUDENTE UNIVERSITARIO ALL'ESTERO - STAGE RETRIBUITO
Buonasera, nel caso uno studente universitario iscritto in Italia frequenti contemporaneamente un’università estera per conseguire la doppia Laurea come previsto dall’ordinamento dell’Istituto Italiano e durante il corso di studi estero frequenti per oltre sei mesi uno stage retribuito, sempre oltre confine, per un importo di Euro 7600,00, tali redditi vanno dichiarati in Italia ed assoggetti a tassazione Grazie. Se cortesemente mi indica in quale stato estero viene svolto lo "stage".