Tutti i contenuti
Quesiti24/04/2024

tassazione contributi pubblici ricevuti nel passaggio di regime

domandadomanda

Buonasera.

Un forfetario inizia l'attività nel 2022 e fa richiesta di contributo pubblico, partecipando ad un bando per le nuove attività, per coprire parzialmente (40%) i costi degli acquisti relativi ai beni strumentali, alle di spese d'impianto, alle manutenzione eccezionali effettuate sui locali condotti in locazione e ad alcuni costi d'esercizio (costi locazione, abbonamenti software). Il contributo viene concesso nel corso del 2022 sulla base dei preventivi presentati ma è solo nel 2023 che l'azienda riceverà la somma (a seguito di rendicontazione presentata nel 2023 degli acquisti fatti ed integrazione della documentazione utile al controllo da parte dell'ente erogante).

Nel corso del 2023 la ditta individuale supera i 100.000 di ricavo e fuoriesce dal regime forfetario e per questo motivo è costretta a rideterminare il reddito per tutto l'anno nei termini ordinari.

1) Si chiede come trattare in termini fiscali il contributo ricevuto nel corso del 2023 (in regime di contabilità semplificata con opzione per la registrazione). Il contributo si ipotizza di tipo "misto", dal momento è possibile determinare analiticamente quali spese (si ricorda sostenute nel 2022 in regime forfetario) siano state erogate a fronte di costi d'esercizio, come le locazioni, o a fronte dell'acquisto di beni strumentali/spese d'impianto e/o manutenzione da indicare a libro cespiti. Quale parte del contributo è tassabile nel corso del 2023: quella in conto esercizio per i costi delle locazioni? Quella in conto impianti e/o manutenzioni su beni di terzi? Tutto il contributo? nulla?

2) Si chiede, solo per conferma, se i beni strumentali acquistati nel corso del 2022 (in regime forfetario) possano essere ammortizzati nel 2023 alla fuoriuscita del regime per le quote residue (non ci risulta possibile);

3) Si chiede inoltre se il beni acquistati nel corso del 2023 (ante fuoriuscita dal regime forfetario) possano essere invece ammortizzati (al loro valore di acquisto oltre iva non detratta, con esclusione di quella che è recuperabile in quinti in dichiarazione iva).

In attesa di riscontro porgo cordiali saluti.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Quesiti14/06/2024
FLAT TAX - EX REGIME FORFETTARIO
Buongiorno, il nostro professionista era un contribuente forfettario nel triennio 2020-2022, nel 2023 è fuoriuscito da tale regime passando al regime semplificato. Si chiede se al fine di individuare il reddito degli anni 2020-2021-2022 bisogna fare riferimento ai righi del modello redditi PF LM34 (al lordo dei contributi previdenziali) oppure il rigo LM36 (reddito netto imponibile imposta forfettaria) Grazie.
Quesiti13/06/2024
capital gain Svizzera e detrazioni edilizie iscritto AIRE
Buongiorno. Quesito 1.
Quesiti13/06/2024
credito imposta beni strumentali
Buongiorno, relativamente al credito di imposta per beni strumentali NON 4.0 (6) - in caso di ordine di acquisto entro il 31-12-2022 con acconto versato del 20, e termine dell'investimento entro il 30-06-2023 / il credito di imposta del 6 è usufruibile per tutta la spesa Se SI - poiché nel quadro RU codice L3 di Unico 2024 non è consentito inserimento di nuovo credito formatosi nel 2023 (rigo RU5) - come si deve comportarsi Andava indicato già in unico 2023 Grazie. In merito al quesito posto si evidenzia che gli investimenti di cui al codice (da quadro RU della dichiarazione dei redditi) "L3" corrispondono agli investimenti "generici" (non 4.0) materiali o immateriali disciplinati dall'art. 1, comma 1055, Legge 178/2020.
Quesiti12/06/2024
fattura cespite 4.0
Buongiorno, un bene acquistato ed interconnesso nel 2023 con perizia giurata di 237.009,74 di cui 231.109,74 sono stati fatturati alla ditta nel 2023 mentre 5900.00 relativi all'estensione (quindi miglioria dell'impianto esistente) dell'impianto di distribuzione del gas sono stati fatturati a marzo 2024 in quanto questo intervento di estensione è stato fatto ad inizio 2024. Può rientrare tutto l'importo di 237009,74 come credito imposta del 20 del 2023 essendo la perizia datata 2023 in cui si certifica che l'interconnessione è stata effettuata il 20/12/2023 Grazie.
Quesiti12/06/2024
REGIME FORFETTARIO IMPèOSTA 5
Buonasera. Un soggetto è stato titolare di un'Agenzia Mediazioni Immobiliari dal 2011 a dicembre 2017.
Quesiti12/06/2024
Trattamento rivalsa Inpgi
Buonasera, dal 01.07.2022 la "gestione sostitutiva" Inpgi è confluita nell'inps Si richiede come deve essere trattata la rivalsa 4 addebitata in fattura dal professionista. Trattasi di rivalsa "obbligatoria" e quindi non rientrante tra i ricavi come succedeva in precedenza, oppure essendo l'Inpgi confluita nell'inps trattasi di rivalsa non obbligatoria e tale somma deve quindi essere considerata componente positivo di reddito Grazie in anticipo.
Quesiti11/06/2024
decesso socio accomandante sas artigiana - tassazione liquidazione eredi defunto
Buonasera. Nel 2023 è venuta a mancare la socia accomandante di una sas con attività di salone di parrucchieri.
Quesiti11/06/2024
quadro E medici convenzionati.
Buonasera, i medici in partita iva ricevono i cedolini ausl con le competenze lorde meno la trattenuta EMPAM e il netto assoggettato a ritenuta irpef nel rigo RE2 del quadro della dichiarazione dei redditi va indicato l'importo al lordo o al netto EMPAM Se inserito il lordo, l'EMPAM trattenuto andrebbe fra gli oneri deducibili come contributo. Grazie Le soluzioni sono evidentemente due, dipendenti anche dalla modalità di compilazione della CU. 1) se nel rigo RE2 del quadro della dichiarazione dei redditi va indicato l'importo al lordo ENPAM, il trattenuto andrebbe fra gli oneri deducibili; 2) se nel rigo RE2 del quadro della dichiarazione dei redditi va indicato l'importo al netto ENPAM, non sarà necessaria alcuna altra indicazione.
Quesiti11/06/2024
scomputo perdite pluriennali sas
Buonasera, una S.A.S ha accumulato perdite negli ultimi tre esercizi, 2020-2021-e 2022 nel 2023 consegue un utile la società è composta da 4 soci - 3 accomandanti ed un accomandatario il capitale sociale è di 40.000 - 10.000 a testa la perdita accumulata è di oltre 70.000 mentre l'utile 2023 supera 85.000 Scomputando la perdita all 80 si attribuirebbe a ciascun socio, compreso gli accomandanti una perdita di oltre 17.000 (pertanto superiore al capitale posseduto da ciascuno). Per i soci accomandanti si può utilizzare tutta la perdita o si deve limitarla al massimo ad 10.000 - in quest'ultimo caso la perdita non utilizzata dagli accomandanti potrà essere utilizzata in futuro dall'accomandatario Grazie.
Quesiti11/06/2024
detrazione ristrutturazione edilizia
Buongiorno. Un contribuente ha effettuato nel 2022 un intervento SUPER-ECOBONUS 110.
Quesiti10/06/2024
REGIME FORFETTARIO
Buonasera. Nel 2023 un agente di commercio in regime "registrato-incassato-pagato" ha emesso fatture per 82.500.
Quesiti10/06/2024
forfetario start-up
Buonasera. Un contribuente in data 30/09/2019, ha erroneamente aperto come ditta individuale una partita iva con codice attività 86.90.29 altra attività paramediche indipendenti nca.
Quesiti10/06/2024
perdite fiscali contablità semplificata
Buonasera, una sas nel 2017, anno di passaggio alla contabilità di cassa non rilevando le rimanenze finali ha prodotto una perdita da quadro RG di 130.000. Nell'anno d'imposta 2018 dal reddito del socio è stata scomputata la perdita 2017 per il 40 del reddito prodotto, nel 2019 lo stesso e nel 2020 la società ha chiuso in perdita decidendo nel 2021 di cessare l'attività vendendo tutte le rimanenze e producendo in virtù di tale cessione una utile rilevante.
Quesiti10/06/2024
CAUSA OSTATIVA FORFETTARI - COMPENSI SPORTIVI
Buongiorno. In riferimento al regime forfettario, ai fini della verifica della causa ostativa relativa al possesso di redditi di lavoro dipendente e a questi assimilati, si chiede se, ha nel computo del limite di 30.000, rientrano i compensi percepiti come lavoratore sportivo.
Quesiti10/06/2024
scioglimento società con assegnazione agevolata beni ai soci
Buongiorno, una società di persone è stata sciolta senza liquidazione nel mese di luglio 2023 con assegnazione agevolata di un immobile ai soci. Dovendo predisporre la dichiarazione dei redditi sul modello dell'anno precedente (Unico SP 2023), mi chiedo come dobbiamo procedere per la compilazione del quadro RQ non essendo presenti in tale modello "i righi" necessari.
Quesiti10/06/2024
DETRAZIONE CYCLETTE
Buongiorno. È detraibile nel modello Unico PF 2024 periodo d'imposta 2023 l'acquisto di una cyclette utilizzata per una terapia riabilitativa prescritta dal medico Grazie.
Quesiti10/06/2024
Conferma importo spese sanitarie da precompilato Agenzia Entrate
Buongiorno. Nel rigo delle spese sanitarie del mod 730/2024 si può confermare l'importo indicato nella precompilata, per evitare di conservare tutta la documentazione inerente; si chiede se la stessa cosa si può fare nelle dichiarazioni Persone Fisiche e quale documentazione si deve conservare come sostituto.
Quesiti08/06/2024
ISA per medico che effettua trattamenti estetici
Buongiorno, un mio cliente che svolte l'attività di medico iscritto all'albo, che effettua trattamenti chirurgici (codice ateco 862100) nell'esercizio della propria attività provvede ad acquistare dei prodotti di rilevante importo che vengono utilizzati per il trattamento dei pazienti (filler, ecc...). Al momento della compilazione dell'isa modello CK10U gli acquisti dei prodotti (non essendoci la voce merce) sono stati inseriti al rigo RE14 (CONSUMI) Il motore di calcolo dell'ISA fornisce Punteggio 1 con livello di ricavi per massimizzare l'affidabilità completamente sballati.
Quesiti07/06/2024
detrazione inquilini modello unico
Buongiorno, abbiamo un cliente che per l'anno 2023 ha fatto richiesta al Comune di residenza del contributo affitto come da Bando pubblicato e nel 2024 ha incassato il contributo spettante, ora in fase di compilazione dichiarazione redditi anno 2023 ci si pone il dubbio se gli spetta anche la detrazione per inquilini (quadro RP71). La ringrazio per la sua collaborazione.
Quesiti06/06/2024
deducibilità risarcimento danni
Buonasera, nostro cliente s.a.s. esercita l’attività di amministratore di condomini. In relazione a un condominio amministrato, il nostro cliente ha incaricato un libero professionista ingegnere di redigere un progetto esecutivo di ristrutturazione con bonus 110 del fabbricato, senza passare previamente dall’assemblea condominiale per l’approvazione dell’incarico professionale, per un importo complessivo di circa 45.000,00 .