Tool Applicativi 27/11/2023
Lavoro sportivo dilettantistico - Fatture professionisti e cedolino paga Co.Co.Co.
In relazione ai prestatori d'opera nell'ambito del settore dilettantistico, per le prestazioni rese dal 1/07/2023 il tool agevola la redazione: a) co.co.co.: del documento da emettere a cura del committente in relazione ai co.co.co. (per compensi annui fino a . 15.000 non è obbligatorio il cedolino paga; si noti che il limite coincide con la franchigia fiscale e, dunque, in tali casi non è dovuta alcuna imposta).
Info Fisco 079 / 2410/06/2024
Imposta di soggiorno per l'anno 2023 - Dichiarazione al 30 giugno
Entro il prossimo 30 giugno scade il termine per l’invio della dichiarazione dell’imposta di soggiorno per l’anni 2023 da parte del soggetto obbligato al versamento, e cioè: per il gestore di una struttura ricettiva per l’intermediario che incassa i canoni/corrispettivi di locazioni brevi che operino nell’ambito dei Comuni che hanno provveduto all’istituzione dell’imposta. La dichiarazione va presentata in via telematica utilizzando il modello approvato dal DM 29/04/2022; l’eventuale modello approvato a livello comunale non può più sostituire la dichiarazione.
Quesiti10/06/2024
CAUSA OSTATIVA FORFETTARI - COMPENSI SPORTIVI
Buongiorno. In riferimento al regime forfettario, ai fini della verifica della causa ostativa relativa al possesso di redditi di lavoro dipendente e a questi assimilati, si chiede se, ha nel computo del limite di 30.000, rientrano i compensi percepiti come lavoratore sportivo.
Quesiti10/06/2024
fattura cessione auto privato ue
Buongiorno, una società italiana riscatta auto dal leasing (detrazione limitata iva). Un concessionario trova per la società un acquirente bulgaro privato cittadino.
Quesiti10/06/2024
scioglimento società con assegnazione agevolata beni ai soci
Buongiorno, una società di persone è stata sciolta senza liquidazione nel mese di luglio 2023 con assegnazione agevolata di un immobile ai soci. Dovendo predisporre la dichiarazione dei redditi sul modello dell'anno precedente (Unico SP 2023), mi chiedo come dobbiamo procedere per la compilazione del quadro RQ non essendo presenti in tale modello "i righi" necessari.
Quesiti10/06/2024
DETRAZIONE CYCLETTE
Buongiorno. È detraibile nel modello Unico PF 2024 periodo d'imposta 2023 l'acquisto di una cyclette utilizzata per una terapia riabilitativa prescritta dal medico Grazie.
Quesiti10/06/2024
Conferma importo spese sanitarie da precompilato Agenzia Entrate
Buongiorno. Nel rigo delle spese sanitarie del mod 730/2024 si può confermare l'importo indicato nella precompilata, per evitare di conservare tutta la documentazione inerente; si chiede se la stessa cosa si può fare nelle dichiarazioni Persone Fisiche e quale documentazione si deve conservare come sostituto.
Info Flash Fiscali 108 / 2410/06/2024
IMU – Agevolazioni applicabili ed eventuale cumulabilità
In vista della scadenza dell’acconto IMU 2024 al 17/06/2024, si riepilogano: le diverse fattispecie che in cui opera l’abbattimento della base imponibile del 50 (immobili concessi in comodato tra genitori e figli; fabbricati di interesse storico/artistico; fabbricati dichiarati inagibili/inabitabili; fabbricati di pensionato italiano all’estero) e del 25 (fabbricati concessi in locazione a canone concordato), oltre alla possibilità, per i Comuni, di applicare la riduzione fino al 20 in caso di pagamento tramite domiciliazione bancaria dei tributi locali i casi in cui tali abbattimenti risultano tra loro cumulabili.
Notizie Flash 10/06/2024
Assegno Unico: ricalcolo dell'INPS ed effetti su CU 2024 e su ISEE
Con un comunicato stampa, l'INPS ha annunciato che il ricalcolo degli importi corrisposti per l'Assegno unico e universale effettuato nel 2023 ha generato un ulteriore flusso di comunicazione verso la Piattaforma fiscale. Questo ha portato ad una modifica dei dati, visibile nella sezione del reddito esente della Certificazione Unica (CU) del 2024, per i destinatari coinvolti.
Fisco passo per passo 10/06/2024
Regolarità Contributiva : il nuovo servizio online dell'INAIL per anticipare l'esito del DURC
Gli operatori economici, dal prossimo mese di luglio, potranno verificare fino a 15 giorni prima della scadenza del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) la loro situazione contributiva nei confronti degli enti previdenziali. Questa nuova possibilità è stata annunciata dall'INAIL in un comunicato del 6 giugno 2024, con cui l'Istituto ha lanciato il nuovo servizio online chiamato "Simulazione Regolarità Contributiva INAIL".
Fisco passo per passo 10/06/2024
Adempimento collaborativo: il codice di condotta per Agenzia e contribuenti
Con DM del MEF del 29/04/2024 - in GU del 07/06/2024 - è stato approvato il codice di condotta finalizzato a indicare e definire gli impegni che reciprocamente assumono l'Agenzia delle entrate e i contribuenti aderenti al regime di adempimento collaborativo. Si premette che: il regime di adempimento collaborativo introdotto con D.lgs. 128/2015 ha innovato il rapporto tributario tra fisco e grandi contribuenti, prevedendo nuove modalità di interlocuzione costante e preventiva con l'Agenzia delle entrate, con la possibilità di pervenire a una comune valutazione delle situazioni suscettibili di generare rischi fiscali, prima della presentazione delle dichiarazioni fiscali o dell'assolvimento di altri obblighi tributari.
Notizie Flash 10/06/2024
Strutture ricettive: arriva il Decreto per attuare la interoperabilità delle banche dati nazionale e regionale
Il Ministero del Turismo ha pubblicato il DM 06/06/2024 (nella sezione Atti generali di Amministrazione trasparente del sito web del Ministero) recante Disposizioni applicative per l’individuazione delle modalità di interoperabilità tra la banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche di cui all’articolo 13-quater, comma 4 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58 e le banche dati regionali e delle Province autonome delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche. La Commissione Politiche del turismo della Conferenza delle Regioni e Province Autonome, nella riunione del 24 aprile, ha espresso parere positivo al Decreto sull’interoperabilità delle banche dati strutture ricettive ("BDSR") e CIN per gli immobili destinati a locazione breve per finalità turistiche predisposto dal Ministero del Turismo.
Fisco passo per passo 10/06/2024
MIMIT - selezione delle iniziative imprenditoriali nella Regione Toscana interessati dagli eventi alluvionali del 23/10/2023
ll MIMITcon la circolare n. 713 del 07/06/2024 ha reso noto l’avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali nei territori della Regione Toscana interessati dagli eventi alluvionali del 23/10/2023. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato la circolare n. 713 del 7 giugno 2024 contenente l’avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali nei territori della Regione Toscana interessati dagli eventi alluvionali di cui all'arti. 18, c. 1, del DL 181/2023 tramite ricorso al regime di aiuto di cui alla L. 181/1989.
Notizie Flash 10/06/2024
Bonus impianti di compostaggio: percentuale di fruizione al 100
Con il Provv. del 07/06/2024 l'Agenzia delle Entrate ha definito la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per le spese sostenute per l'installazione e messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti nelle regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. L’art. 1, c.da 831 a 834, della L. 234/2021 ha previsto un credito d’imposta per le spese documentate, sostenute entro il 31 dicembre 2023, relative all’installazione e messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti nelle regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.
Fisco passo per passo 10/06/2024
No all'IVA sui contributi a fondo perduto
Con la risposta a interpello n. 131 del 07/06/2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i contributi a fondo perduto, ossia quelli erogati senza alcuna connessione con prestazioni di servizi o cessioni di beni, non sono soggetti a IVA. Infatti, l'esclusione dal campo di applicazione dell'Iva si configura ogni qual volta il soggetto che riceve il ''contributo'' non sia obbligato a dare, fare o permettere alcunché in controprestazione.
Notizie Flash 09/06/2024
CNDCEC - su concordato preventivo biennale e cooperative compliance necessarie maggiori premialità
Il Consiglio Nazionale dei commercialisti, in vista dell’emanazione dei decreti correttivi previsti dalla Legge Delega per la riforma fiscale, ha predisposto un nutrito pacchetto di proposte migliorative sui decreti delegati relativi ad adempimenti, concordato preventivo biennale e cooperative compliance. Veicoleremo le nostre proposte nelle competenti sedi istituzionali – afferma il Presidente della categoria, Elbano de Nuccio – nell’ambito del modello di dialogo e confronto preventivo ormai consolidato.
Fisco passo per passo 09/06/2024
Modifiche alle regole per interpello per adempimento collaborativo
Con il DM 20/05/2024 (in GU del 07/06/2024) è stato modificato il DM 15/06/2024 in materia di interpello per i contribuenti che aderiscono al regime dell'adempimento collaborativo. Le modifiche si sono rese necessarie: in ragione del nuovo D.Lgs. n. 221/2023, recante Disposizioni in materia di adempimento collaborativo, e in particolare dell'art. 1, c. 1, lett. c) che ha introdotto all'art. 6 del citato D.lgs. 128/2015, il comma 2-bis il quale nei riguardi dei contribuenti in regime di adempimento collaborativo prevede che l'Agenzia delle entrate, prima di notificare una risposta sfavorevole a un'istanza di interpello, ovvero prima di formalizzare qualsiasi altra posizione contraria a una comunicazione di rischio effettuata ai sensi dell'art. 5, comma 2, lettera b), invita il contribuente a un contraddittorio per illustrargli la propria posizione rinviandone l'attuazione a un decreto del Ministro dell'economia e delle finanze; in ragione del D.Lgs. n. 219/2023, concernente Modifiche allo statuto dei diritti del contribuente e in particolare, l'art. 1, comma 1, lettera n), il quale ha sostituito l'art. 11 della stessa Legge, recante disposizioni sull'interpello del contribuente.
L’evoluzione della Giurisprudenza 09/06/2024
Cessione d’azienda: per la responsabilità illimitata del cessionario tocca al fisco dimostrare la frode
Si applica la limitazione della responsabilità del cessionario per i carichi fiscali dell’azienda cedente se l’amministrazione finanziaria non prova che la cessione sia stata attuata in frode dei crediti tributari. In presenza, invece, dell’intento di frodare il fisco la responsabilità del cessionario è senza limiti e presunta.
Quesiti09/06/2024
redditi da dichiarare nel quadro RW
Buonasera, soggetto privato italiano che ha la residenza in Spagna da Gennaio 2023, ma, attualmente, non ancora iscritto all'AIRE. Ha in Spagna un immobile di proprietà acquistato ad aprile 2023, ha il conto corrente in Spagna.