L’evoluzione della Giurisprudenza 01/06/2024
Accertamento parziale: legittimo il recupero frazionato degli aiuti di Stato
È legittimo il recupero frazionato di aiuti comunitari da parte dell’Agenzia delle entrate. In presenza di un aiuto di Stato e delle necessità della relativa neutralizzazione ai fini dell’ottemperanza degli obblighi unionali, è dovuta la disapplicazione anche dell'art. 41-bis del dpr 600/1973 che stabilisce l'unitarietà dell'accertamento fiscale.
Fisco passo per passo 29/05/2024
DL 39/2024 convertito - confermata la proroga dei termini in materia di registrazione degli aiuti di Stato Covid-19
L'art. 7, c. 4, DL 39/2024 post conversione (L 67/2024 in GU del 28/05/2024) ha disposto un’ulteriore estensione dei termini per la registrazione, presso il Registro nazionale aiuti di Stato, di aiuti di stato Covid-19 che sono conferiti in via automatica ovvero il cui importo è determinabile solo a seguito della presentazione della dichiarazione resa a fini fiscali in cui sono dichiarati. Il Registro nazionale degli aiuti di Stato (RNA) è stato istituito dall’art.52 della L. n. 234/2012, integralmente sostituito dall’arti. 14, c. 1, lett. b) della L. 115/2015 e modificato dall’articolo 6, comma 6 del DL n. 244/2016 (L. n. 19/2017).
Fisco passo per passo 15/05/2024
Compliance – Aiuti di stato 2020 non registrati al RNA – le possibili azioni del contribuente
Proseguendo nella propria attività di compliance l’Agenzia, tramite apposita comunicazione, sta procedendo a sollecitare i contribuenti a regolarizzare la mancata registrazione nel RNA degli aiuti di Stato fruiti sul periodo d’imposta 2020, dovuta all’indicazione, nel Prospetto aiuti di Stato in dichiarazione dei redditi, di dati non coerenti con la relativa disciplina agevolativa. I contribuenti sono tenuti a ripresentare la dichiarazione integrativa per la correzione, avvalendosi del ravvedimento operoso (sanzione fissa di . 250 in caso di violazione formale, da abbattere a 1/6).
Fisco passo per passo 08/05/2024
In arrivo le lettere di compliance per gli aiuti di Stato non registrati 2020
Con il Provv. del 07/05/2024, l'Agenzia delle Entrate ha definito la promozione dell’adempimento spontaneo da parte dei beneficiari di aiuti di Stato e di aiuti in regime de minimis per i quali è stata rifiutata l’iscrizione nei registri RNA (o SIAN / SIPA) per aver indicato nei modelli REDDITI, IRAP e 770 per il periodo d’imposta 2020 dati non coerenti con la relativa disciplina agevolativa. Si premette che l’art. 52, L. 234/2012 e l’art. 10 del relativo DM attuativo n.115/2017 hanno definito il concetto di aiuti fiscali automatici e semi-automatici, disponendo che: sono registrati nel RNA (Registro nazionale aiuti) - o nel SIAN / SIPA - dall’Agenzia delle Entrate nell’esercizio finanziario successivo a quello di presentazione della dichiarazione fiscale nella quale sono dichiarati dal beneficiario (si considerano concessi in tale periodo); questo è tenuto ad indicarli nell’apposito Prospetto Aiuti di Stato della dichiarazione (quadro RS del Mod.
Fisco passo per passo 06/03/2024
Aiuti di Stato de minimis – nuove indicazioni da Assonime
Con la Circolare 5 del 05/03/2024, Assonime analizza i nuovi regolamenti della Commissione europea sugli aiuti di Stato de minimis, che, in considerazione della loro modesta entità, sono esonerati dal controllo degli aiuti di Stato in quanto ritenuti senza incidenza sulla concorrenza e sugli scambi tra Stati membri. La Commissione Europea ha adottato il nuovo Regolamento de minimis Regolamento (UE) n. 2831/2023 - v.
Fisco passo per passo 19/02/2024
Aiuti di Stato de minimis: calcolo plafond disponibile
La Commissione Europea ha adottato il nuovo Regolamento de minimis - REGOLAMENTO (UE) n. 2831/2023 - che disciplina gli aiuti di Stato di importo limitato. La novità più rilevante è costituita dall'incremento del tetto massimo degli aiuti che possono essere ricevuti: dal 1 gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2030, l’importo massimale che "l'impresa unica" può ricevere secondo il regime de minimis sale da . 200.000 ad . 300.000 in tre anni per i servizi di interesse economico generale (aiuti SIAG) il limite sale invece da 500.000 euro a 750.000 euro in tre anni vengono esclusi dal nuovo regolamento gli aiuti concessi a imprese operanti nella pesca/acquacoltura.
Fisco passo per passo 18/01/2024
Aiuti di Stato: il massimale 'de minimis' sale a 300.000 dal 2024
La Commissione Europea ha adottato il nuovo Regolamento de minimis - REGOLAMENTO UE 2831/2023 - che disciplina gli aiuti di Stato di importo limitato. La novità più rilevante è costituita dall'incremento del tetto massimo degli aiuti che possono essere ricevuti: dal 1 gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2030, l’importo massimale che può ricevere un’azienda secondo il regime de minimis sale da . 200.000 ad . 300.000 in tre anni; per i servizi di interesse economico generale il limite sale invece da 500.000 euro a 750.000 euro in tre anni.
Fisco passo per passo 15/12/2023
Commissione UE - proroga per 6 mesi alcuni aiuti di Stato del Quadro Temporaneo
Il 20 novembre 2023 la Commissione europea ha modificato il quadro temporaneo di crisi e transizione in materia di aiuti di Stato, prorogando le disposizioni per la concessione di contributi e misure di supporto. Gli aiuti di Stato rimangono quindi attivi per altri 6 mesi.
Fisco passo per passo 04/12/2023
Aiuti di Stato - FAQ del Ministero del Turismo
Il Ministero del Turismo ha pubblicato le faq alle risposte frequenti relative alle modalità applicative per la presentazione delle autocertificazioni attestanti l’importo complessivo degli aiuti fruiti oltre i massimali previsti dalla sezione 3.1 di cui alla Comunicazione della Commissione europea del del 19 marzo 2020 c(2020) 1863 final. Sul sito del Ministero del Turismo è stato pubblicato l'avviso n 177/2023 del 15/11/2023 che rende nota la pubblicazione del Provvedimento del 15 novembre 2023 prot. n. 30177/23 con le modalità applicative per la presentazione delle autocertificazioni attestanti l’importo complessivo degli aiuti fruiti oltre i massimali previsti dalla sezione 3.1 di cui alla Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final, recante Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza da Covid-19 e successive modificazioni, ai sensi dell’articolo 1, commi da 595 a 602, della legge 29 dicembre 2022, n. 19 L'avviso segue la pubblicazione del DM n. 20852 del 21/09/2023 che regola il riversamento degli aiuti di Stato utilizzati durante la pandemia (ai sensi dei commi 595-599 dell’articolo 1 della legge 197/2022).
Fisco passo per passo 20/04/2023
Definite le procedure per l’adempimento spontaneo per gli aiuti di Stato non registrati
Con il Provv. del 19/04/2023 è stata definita la procedura dell’adempimento spontaneo da parte dei beneficiari di aiuti di Stato e di aiuti in regime de minimis per i quali è stata rifiutata l’iscrizione nei registri RNA, SIAN e SIPA per aver indicato nei modelli REDDITI, IRAP e 770 per il periodo d’imposta 2019 dati non coerenti con la relativa disciplina agevolativa. Il provvedimento definisce, oltre agli elementi e alle informazioni a disposizione del contribuente, le modalità con cui: tali dati vengono messi a disposizione del contribuente; il contribuente può richiedere informazioni o segnalare all’Agenzia delle Entrate eventuali fatti e circostanze non conosciuti dal Fisco; gli elementi e le informazioni messi a disposizione dei contribuenti sono resi disponibili alla Guardia di Finanza; il contribuente può regolarizzare l’anomalia e beneficiare della riduzione delle sanzioni.
Fisco passo per passo 29/01/2023
Aiuti di Stato Covid - una nuova FAQ dall'Agenzia
Nella sezione "AUTODICHIARAZIONE REQUISITI TEMPORARY FRAMEWORK" è stata una nuova FAQ riguardante l'invio dell’autodichiarazione da parte dei soggetti ex art. 162 - bis del Tuir (intermediari finanziari e società di partecipazione). Si ricorda che l’autodichiarazione va presentata in via telematica entro il prossimo 31 gennaio.
Fisco passo per passo 27/01/2023
Telefisco 2023 - Autodichiarazione Aiuti di Stato: splafonamento interamente derivante da altri aiuti e compilazione del modello
Nel corso di Telefisco 2023 sono stati forniti chiarimenti in merito all'Autodichiarazione Aiuti di Stato, da presentarsi entro il prossimo 31/01/2023, con riferimento al caso di uno "splafonamento" dovuto interamente alla ricezione di "altri Aiuti", diversi dagli aiuti "ombrello". L'impresa che ha percepito altri aiuti (non ombrello) che, da soli, hanno comportato il superamento dei massimali, ed abbia fruito di ulteriori aiuti in regime ombrello, può (si veda la FAQ Riversamento degli splafonamenti), a sua discrezione, procedere alla restituzione (solamente) di detti "altri aiuti" (per l'eccedenza il massimale) prendendo contatti con le PPAA competenti per le modalità di riversamento.
Fisco passo per passo 27/01/2023
Telefisco 2023: Autodichiarazione Aiuti di Stato - Riallocazione del massimale del 2 periodo
Nel corso di Telefisco 2023, sono stati forniti chiarimenti in merito all'autodichiarazione Aiuti di Stato, da presentare entro il prossimo 31/01/2023. In particolare, le istruzioni al modello di autodichiarazione degli aiuti di Stato prevedono che: in caso di superamento dei limiti previsti nel primo periodo temporale (1 marzo 2020 – 27 gennaio 2021); il contribuente, esclusivamente con riguardo agli aiuti rientranti nel regime ombrello, può effettuare la restituzione dell’eccedenza mediante riallocazione della stessa, aumentata degli interessi, a scomputo dei più elevati massimali previsti per il periodo successivo.
Fisco passo per passo 17/01/2023
Autodichiarazione aiuti di Stato Covid – prevista la possibilità di annullamento
Con un comunicato stampa del 16/01/2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto di aver proceduto all’aggiornamento del modello e delle istruzioni per la compilazione dell’autodichiarazione aiuti di stato Covid, da presentare entro il prossimo 31/01/2023. AGGIORNAMENTI nel modello, nel riquadro DICHIARANTE del frontespizio, accanto alla casella Definizione agevolata è inserita la casella Annullamento; alla pagina 3 delle istruzioni, prima del paragrafo COME SI COMPILA FRONTESPIZIO, è inserito il seguente: ANNULLAMENTO Qualora si intenda annullare una Dichiarazione precedentemente trasmessa occorre presentare entro il 31 gennaio 2023 una nuova Dichiarazione nella quale va barrata l'apposita casella "Annullamento" nel frontespizio e vanno compilati unicamente i seguenti riquadri: Dichiarante; Rappresentante firmatario della Dichiarazione (in presenza di rappresentante/erede); Sottoscrizione; Impegno alla presentazione telematica (in presenza di incaricato della trasmissione della Dichiarazione).
Fisco passo per passo 09/01/2023
Autodichiarazione Aiuti di Stato - nuove FAQ dall'Agenzia
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate, nell'apposita sezione dedicata all'Autodichiarazione Aiuti di Stato, sono state pubblicate nuove FAQ, che di seguito si riportano. Nel dettaglio, un quesito riguarda le modalità di compilazione dell’autodichiarazione per i contribuenti che hanno fruito sia degli aiuti del regime ombrello (sezione 3.1 del Temporary Framework) sia degli aiuti Covid fuori da tale regime (sezione 3.12 del TF).
Fisco passo per passo 30/11/2022
Autodichiarazione aiuti di stato Covid, accolta richiesta di proroga del Consiglio nazionale commercialisti
È stata accolta la richiesta di proroga dell’Autodichiarazione Aiuti di Stato Covid-19, avanzata nei giorni scorsi dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, a seguito delle ripetute segnalazione di impossibilità ad accedere al sito rna.gov.it nel quale sono reperibili informazioni essenziali per la corretta gestione dell’adempimento. Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, appena diffuso, è stata disposta la proroga dal 30 novembre al 31 gennaio 2023 per la presentazione dell’autodichiarazione.
Fisco passo per passo 30/11/2022
Autodichiarazione aiuti di Stato COVID prorogata al 31 gennaio 2023
Con il Provvedimento n. 439400 del 29/11/2022, l'Agenzia delle Entrate ha disposta la proroga al 31/01/2023 (la scadenza era fissata per oggi 30/11/2022) del termine per la presentazione del modello di Autodichiarazione aiuti di Stato COVID. Excursus L’autodichiarazione, disciplinata dal DM 11 dicembre 2021 doveva essere inizialmente presentata entro il 30 giugno 2022, termine successivamente prorogato al 30 novembre 2022 dal Provv.
Fisco passo per passo 18/11/2022
FAQ sulle modalità di compilazione dell’autodichiarazione per gli aiuti di stato Covid 19 da presentare entro il 30 novembre
Nella serata di ieri, sul sito dell'Agenzia delle Entrate sono state pubblicate le FAQ sulle modalità di compilazione dell’autodichiarazione per gli aiuti di stato Covid 19 da presentare entro il 30 novembre. Rilevanti istruzioni sono state fornite sulla compilazione dell’autodichiarazione in caso di superamento dei massimali da parte dell’impresa unica.
Notizie Flash 10/11/2022
Aiuti di Stato Covid-19: da domani, 11 novembre, la differita del webinar Commercialisti-Entrate
Sarà fruibile da domani, 11 novembre, la differita del webinar L’autodichiarazione per gli aiuti di Stato Covid-19: semplificazione della modulistica e questioni applicative organizzato dal Consiglio nazionale dei commercialisti in collaborazione con la sua Fondazione e l’Agenzia delle Entrate per accompagnare i professionisti nell’applicazione degli adempimenti connessi all’autodichiarazione per gli aiuti di Stato Covid-19 è l’obiettivo del webinar. (Questo il link per la differita al link https://www.gotostage.com/channel/cndcecwebinar).
Notizie Flash 03/11/2022
ANC - semplificazione modello aiuti di stato – a prevalere è la soluzione da sempre sostenuta da ANC
L'Associazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato una lettera indirizzata ai professionisti sulla semplificazione del modello Aiuti di Stato. La decisione dell’Agenzia delle Entrate, infatti, seppure con un considerevole ritardo, rende ragione a quanto sostenuto sempre da ANC e cioè che la richiesta di compilazione del modello era ridondante rispetto ai dati già in possesso dell’Amministrazione.