Quesiti08/01/2024
Organizzazione di viaggi art. 74ter o iva ordinaria
Una SRL italiana che effettua attività di organizzazione di viaggi/Tour operator. Si chiede il corretto trattamento ai fini IVA in merito alle seguenti casistiche, ed in particolare quando si applica il regime iva ordinario e quando il regime 74-ter relativo ai pacchetti turistici: 1) Committente società Italiana che commissiona l'organizzazione di un tour itinerante in Italia (comprensivo di Hotel, transfer, cene pranzi ecc) venduto ai suoi Clienti, sia privati che società (tutti stranieri) con singoli servizi acquistati da fornitori italiani. 2) Committente società Italiana che commissiona l’organizzazione di un Tour itinerante in UE (comprensivo di Hotel, transfer, cene pranzi ecc) venduto ai suoi Clienti, sia privati che società (tutti stranieri) con singoli servizi acquistati da fornitori italiani/UE avvalendosi anche di un DMC francese. 3) Committente società UE che commissiona l'organizzazione di un Tour itinerante in Italia (comprensivo di Hotel, transfer, cene pranzi ecc) venduto ai suoi Clienti sia privati che società in tutto il mondo, con mandato all'incasso delle quote e conseguente emissione di singole fatture, e con singoli servizi acquistati da fornitori italiani. 4) Cliente privato Fuori UE che chiede di organizzargli un viaggio in Italia.
Quesiti09/01/2024
dispensa fatturazione ai sensi dell'art. 36 bis DPR 622/72
Buongiorno, Associazione sportiva dilettantistica fattura con Iva al 22 l'affitto di ramo d'azienda (bar). Dal 1 luglio con le nuove disposizioni ai sensi dell'art. 5 DL 146/2021 le prestazioni di servizi e cessione beni poste in essere nei confronti di tesserati/associati saranno esenti Iva art. 10.
Quesiti09/01/2024
forfettario intracomunitario
Buongiorno, ho il seguente quesito: Dalla risposta all’interpello n. 431 del 23.08.2022 dell’Agenzia delle Entate si desume che non costituiscono acquisti intracomunitari gli acquisti fatti da una qualsiasi impresa italiana da un operatore UE che nel suo paese opera nel regime delle piccole imprese (tipo il nostro regime forfettario). Le chiedo se questo possa essere esteso anche alla prestazione di servizi e in particolare se un servizio edile svolto da un’impresa UE, in regime forfettario - piccole imprese nel suo paese, in favore di un’impresa italiana su un immobile sito in Italia (considerato l’art. 7-quater) comporti l’integrazione della fattura ricevuta senza applicare l’Iva (e senza invio del modello Intrastat), allo stesso modo di un servizio ricevuto da un forfettario italiano, o se questa fattura ricevuta debba essere integrata con esposizione dell’Iva (22-10-4).
Quesiti10/01/2024
ASD e fattura elettronica
Buongiorno, Una ASD in regime 398/91 con attività di volo, propone dei voli a scopo didattico anche a terzi (non associati, neanche ad altra ASD). Si chiede se per tale attività (a nostro avviso connessa all'attività istituzionale) dal 2024 è necessario emettere la fattura elettronica se tale ASD è soggetta alla certificazione dei corrispettivi tramite registratore telematico e relativo invio telematico entro 12gg Grazie.Cordiali saluti In merito al quesito posto si evidenzia che il DPR 696/1996, art. 2, dispone, in particolare che "Non sono soggette all'obbligo di certificazione di cui all'articolo 1 le seguenti operazioni:" "hh) le cessioni e le prestazioni poste in essere dalle associazioni sportive dilettantistiche che si avvalgono della disciplina di cui alla legge 16 dicembre 1991, n. 398, nonché dalle associazioni senza fini di lucro e dalle associazioni pro-loco, contemplate dall'articolo 9-bis della legge 6 febbraio 1992, n. 66;" Se attività rientra in attività istituzionale si ritiene non si debba emettere fattura elettronica, diversamente se attività commerciale si ritiene si debba emettere fattura elettronica dall'1.1.2024 a prescindere dal fatturato.
Quesiti10/01/2024
prestazione servizi da San Marino
Salve, ricevo solo oggi da un fornitore una fattura di prestazione servizi esenti datata 03 nov. 2023 con timbro a secco del 27.11.23 dall'uff. export di San Marino. Se non erro per evitare l'esterometro si avrebbe dovuto emettere autofattura integrativa entro i primi di dic. 2023.
Quesiti10/01/2024
IVA SU IMMOBILE A10 PROFESSIONISTA
Buonasera, Si chiede conferma che, in caso di acquisto di un immobile A10 adibito esclusivamente ad uso ufficio professionale, da parte di un professionista in regime normale Iva, l'Iva addebitata (operazione in reverse) è detraibile. Grazie.
Quesiti11/01/2024
contratto di sponsorizzazione autovettura come brand ambassador
Buonasera, il ns. cliente riceve una fattura di locazione per un autovettura con contratto di sponsorizzazione e a fronte della fattura il ns. cliente emette fattura per prestazioni di servizi. (es. menu audi).
Quesiti12/01/2024
diritto di Redemption
Buongiorno, una società acquista il 100 delle quote di un'altra SRL per 1.000.000,00 che la società venditrice emette fattura esente IVA art. 10. Su queste quote l'acquirente, a seguito accordi, deve versare ad una terza società una somma di 100.000,00 per l'acquisto del diritto di riscattare (Redemption).
Quesiti16/01/2024
fattura di autoconsumo
Buongiorno, una srl che svolge attività di officina e vendita vetture ha emesso autofattura TD27 per la riparazione di una propria vettura avvenuta internamente presso la propria officina (quindi utilizzando le materie prime per cui aveva effettuato la detrazione Iva a monte). La società ha richiesto e ottenuto il risarcimento assicurativo per questa riparazione autofatturata per la sola parte imponibile.
Quesiti17/01/2024
fornitura e ed installazione condizionatore - caso in cui non si applica iva agevolata
Buonasera, un privato commissiona fornitura ed installazione di un condizionatore per la propria abitazione, l'azienda fornitrice emette fattura applicando Iva al 22 su tutto, in luogo di applicazione Iva agevolata su lavori di installazione e su importo bene finito per quota pari al valore dei lavori. Chiedendo spiegazioni l'azienda risponde che non può applicare l'Iva al 10 perché la stessa è solamente una commerciale, pertanto non ha codice attività rientrante nei lavori edili e provvede all'installazione dei condizionatori dalla stessa forniti appaltandola ad artigiani idraulici.
Quesiti18/01/2024
cliente forfettario che ha svolto un servizio intracomunitario
Buonasera, Un contribuente forfettario che ha svolto un servizio intracomunitario, oltre al modello intra servizi resi, deve redigere anche la dichiarazione Iva Ringrazio anticipatamente Con riferimento al quesito posto si rammenta che art. 1, comma 58, lett. d), Legge 190/2014 dispone in merito ai servizi resi / ricevuti da un forfetario in ambito UE che gli stessi: applicano alle prestazioni di servizi ricevute da soggetti non residenti o rese ai medesimi gli articoli 7-ter e seguenti del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. Ciò detto si conferma adempimento intrastat, mentre si evidenzia che non è dovuta la presentazione della dichiarazione IVA.
Quesiti18/01/2024
iva medicina estetica
Buonasera Gentile Dott. Cirrincione, fermo restando il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie di natura estetica si chiede un confronto sul corretto trattamento Iva ed Irpef, per un cliente medico chirurgo titolare di un centro medico che effettua piccoli interventi di natura estetica.
Quesiti19/01/2024
Errore natura iva fattura elettronica
Buongiorno, una società che riceve una fattura con una natura Iva errata come si deve comportare In particolare la fattura ricevuta riporta la dicitura Iva Fuori campo IVA, ma la natura Iva è N4 e non N2. La società deve richiedere al fornitore la nota di credito e riemissione della fattura corretta oppure basta registrare correttamente tale operazione ome fuori campo e computarla correttamente nella liquidazione periodica IVA e considerarlo un errore meramente formale Aggiungo inoltre che si tratta di una fattura a cavallo d'anno quindi ricevuta in dicembre e qualora il fornitore sistemasse la partita con l'emissione di una nuova fattura la dichiarazione Iva sarà errata codificando con art.10 - N4.
Quesiti19/01/2024
TRATTAMENTO IVA PROFESSIONISTA FORFETTARIO
Buongiorno, Un insegnante di Pilates in regime forfettario ha quale attività l'insegnamento tramite lezioni a privati che possono essere sia in forma individuale che in corsi di gruppo. Il contribuente in quanto professionista forfettario, dall'1/01/2024 è obbligato alla fatturazione elettronica.
Quesiti19/01/2024
inserzione su sito matrimonio.com
Buonasera, una SRL ITA esercente attività di catering sottoscrive contratto per inserzione/pubblicità e promozione della propria attività sul sito matrimonio.com. Per tali servizio riceve fattura da società a responsabilità spagnola (Titolare di NIF spagnolo ed iscritta al vies) con IVA esposta 22.
Quesiti22/01/2024
asd in regime 398/91
Buongiorno, un asd che opera con regime 398/91 e non si iscriverà al RUNTS, si occupa di fornire corsi di ginnastica per adulti e ragazzi, affitta ad ore l'impianto sportivo per calcetto o tennis a privati. i corrispettivi di tale attività (circa 3000 euro all'anno) partecipano al versamento Iva trimestrale con le fatture emesse per sponsorizzazioni. Sino al 31/12/2023 l'asd emetteva fatturazione elettronica solo per le sponsorizzazioni (inferiori a 65.000 anno) e per i corrispettivi percepiti si limitava ad annotarli nei registri Iva.
Quesiti22/01/2024
STUDIO DI NEUROSPICOLOGIA SRL
Buongiorno Abbiamo costituito uno Studio di Neurospicologia che emetterà fatture direttamente ai pazienti avvalendosi di vari professionisti iscritti e non all'albo dei Psicologi. I non iscritti sono ad esempio dei Tutor didattici.
Quesiti23/01/2024
CESSIONE IMMOBILI STRUMENTALI
Buongiorno dott. Cirrincione, una società di costruzioni e ristrutturazioni nel 2019 ha effettuato una riclassificazione di 5 immobili da rimanenze ad immobilizzazioni dandone evidenza in nota integrativa ecc., nel 2020 ha rivalutato 3 di questi immobili (art. 110 del D.L. n. 104/2020).
Quesiti23/01/2024
non spettanza regime forfetario
Buonasera, ad un soggetto è contestata correttamente l'applicazione del regime vantaggio e poi forfetario. Si procederà con integrative unico PF e pagamento sanzioni dichiarazione Iva omessa e irregolare tenuta contabilità.
Quesiti24/01/2024
Esterometro
Buongiorno. Uno psicologo fattura le proprie prestazioni ai privati ed in quanto attività medica è esonerato dalla fatturazione elettronica.