Quesiti07/01/2020
Beni usati e forfettario
Buongiorno, un contribuente vorrebbe aprire la partita iva per svolgere come attività principale servizi per conto di aziende con codice ateco generico 829999, in regime forfettario. Come attività secondaria rivenderebbe licenze software usate.
Quesiti07/01/2020
Prestazione servizi a cliente non iscritto al Vies
Buongiorno, una srl italiana iscritta al vies fornisce una manutenzione su un'autovettura a un soggetto UE che però non è iscritto al VIES. Può emettere fattura senza iva articolo 7 ter E nel caso, trattasi di operazione non imponibile come per i soggetti Extra UE, oppure trattasi di inversione contabile La risposta è negativa.
Quesiti08/01/2020
Errata emissione fatture di fine anno
Una ditta, riepilogando le forniture effettuate nel mese di dicembre 2019 doveva emettere fatture 170 e 171 data 31/12/2019. Poichè ha azzerato la numerazione in modo da ripartire da 1 nel 2020, invece ha emesso 2 fatture: caso 1- fattura n. 1 data 31/12/2019 spedita allo SDI e scartata (perchè esiste già nel 2019 una fattura con il n. 1) caso 2- fattura n. 2 data 31/12/2019 spedita allo SDI ma NON scartata (non si capisce perchè visto che esiste già nel 2019 una fattura con il n. 2) Per risolvere la ditta ha: Caso 1- modificato il numero fattura ( da 1 a 170) con stessa data 31/12/2019 spedita ed accettata dallo SDI Caso 2- nessuna modifica In contabilità ha registrato : Caso 1- protocollo 170 del 31/12/2019 n. documento 170 del 31/12/2019 Caso 2- protocollo 171 del 31/12/2019 n. documento 2 del 31/12/2019 nel Caso 1 in contabilità non viene in nessun modo nè registrata nè stornata la fattura n.1 data 31/12/2019 , errata e scartata.
Quesiti09/01/2020
Fatture elettroniche e doppia numerazione per l'anno 2020
Buongiorno, Un ristorante ha emesso la prima fattura elettronica per l'anno 2020 con la numerazione sequenziale rispetto all'esercizio 2019; in sostanza ha continuato ( per così dire erronaemante anche se vi è univocità della numerazione in quanto anno 2020) emettendo la fattura 1201/2020 in data " 03/01/2020", mentre l'ultima del 2019 era la numero 1200/2019 del 31/12/2019; Accortosi dell'errore poi ha ricominciato, sempre nel nuovo anno 2020, dalla 1/2020 , 2/2020 del 04/01/2020: riassumendo nel 2020 ci sono a questo punto due numerzioni, a "causa" della prima emessa!. E' corretto tale comportamento per lo stesso anno Vi possono essere dei problemi Se non ci saranno problemi, la prima e cioè la numero 1201/2020 datata 03/01/2020 è consigliabile registrarla con un sezionale a parte Grazie e buon lavoro Premesso che l'Agenzia delle Entrate ha più volte chiarito (RM 1/2013; Interpello 132/2019) che: ) la numerazione della fattura può essere progressiva senza soluzione di continuità (dunque può estendersi anche sugli anni successivi, continuando ad incrementarsi) ) è ammessa anche la progressività ripartendo ogni anno dal numero 1, dovendo in tal caso essere univocamente riferita ad un singolo anno solare.
Quesiti09/01/2020
Contratto leasing immobiliare - immobile in corso di costruzione
Una società ha sottoscritto un contratto di leasing immobiliare per un immobile ad uso artigianale, nuovo ed in corso di costruzione. L'immobile, oggi allo stato grezzo, è di proprietà della società di leasing.
Quesiti10/01/2020
Esterometro
Quali sono le nuove scadenze per l'anno 2020 dell'Esterometro Perchè leggo sulla Vostra rivista che le nuove scadenze sono entro il 2 mese successivo al trimestre (31/05 ecc.), ma mi sembrava che nel D.L. 124/2019 art. 16 modificato dalla L. 157/2019 sia entro il mese successivo al trimestre (30/04 ecc.). Nel caso quali sono i riferimenti normativi che prevedono la nuova scadenza al 2 mese successivo al trimestre L'art.16, comma 1-bis del DL 124/2019 (modificativo dell’ art.1, comma 3-bis del DLgs. 127/2015) trasforma la periodicità della comunicazione da mensile a trimestrale.
Quesiti10/01/2020
Reverse charge appalti
dal 01.01.2020 un consorzio di artigiani che emette fattura per prestazioni d'opera, la emette in reverse charge e di conseguenza riceve fattura, sempre in reverse charge, dalla ditta consorziata che ha eseguito i lavori L’art. 4, comma 3 del DL 124/2019, introduce una nuova fattispecie di inversione contabile, che non è immediatamente efficace in quanto subordinata al rilascio di una misura di deroga da parte del Consiglio dell’Unione europea. La nuova disposizione prevede l’estensione del reverse charge per le prestazioni di servizi effettuate tramite contratti di ...affidamento a soggetti consorziati ....
Quesiti10/01/2020
Vendita servizi on line - fattura elettronica o scontrino
due nuove aziende iniziarenno a breve le due seguenti attività la prima un servizio di prenotazione on line, tramite apposita applicazione, di badanti, per malati od anziani che ne dovessero fare richiesta. Per questo servizio l'imprenditore incasserà dal cliente malato od anziano un compenso per il servizio fatto. la seconda azienda inizierà un servizio di noleggio biciclette, prenotabili esclusivamente tamite il sito internet e senza l'utilizzo di un locale apposito. l'azienda provvederà, una volta noleggiate le bici e ricevuto il pagamento, a consegnare la bici noleggiate, negli hotel della zona, dove pernotteranno le persone, anche stranieri che le utilizzeranno.
Quesiti10/01/2020
Detrazione iva soggetto cessato al 31/12/2019
Buongiorno, una ditta individuale ha cessato attività e partita iva in data 31/12/2019, alcune fatture d'acquisto sono datate 2019 ma sono state ricevute allo SDI nel 2020, è possibile detrarre l'iva di queste fatture Cordiali saluti La detrazione dell’IVA può essere esercitata solo a partire dal mese di gennaio 2020 (data di ricezione dello SDI). In relazione al momento in cui la fattura si considera ricevuta l’Agenzia delle entrate nella FAQ n. 129 del 10.07.2019 ha precisato che: se il Sistema di Interscambio riesce a consegnare la fattura al destinatario, la data di ricezione e quella attestata dai sistemi di ricezione utilizzati dal destinatario, e non la data a partire dalla quale la fattura viene messa a disposizione del cessionario/committente sul portale Fatture e Corrispettivi; qualora il Sistema di Interscambio, per cause tecniche non imputabili ad esso, non sia riuscito a recapitare la fattura al ricevente, questa viene messa a disposizione sul portale Fatture e Corrispettivi e la data di presa visione o di scarico del file fattura e quella a partire dalla quale l’Iva diventa detraibile.
Quesiti10/01/2020
Ventilazione corrispettivi
Buonasera, un consorzio agrario acquista e vende al minuto prevalentemente ( 50) alimenti per animali domestici (circa 30) e mangimi zootecnici (circa un 25), oltre a ferramenta, piante, fiori attrezzature per giardino, ecc. Da sempre la liquidazione IVA è stata fatta in base alle singole aliquote per prodotto.
Quesiti13/01/2020
Registratore telematico
Nel caso in cui il registratore telematico venga consegnato e attivato solo in data odierna 13/01/020, i corrispettivi dall'1/1 al 12/1: . sono da considerarsi da trasmettere con la procedura di fase transitoria dal cassetto fiscale dell'Agenzia delle Entrate . si possono inviare entro la fine del mese successivo a quello di competenza dei corrispettivi (29/2/2020) O anche se ANTE attivazione del dispositivo ricadono nel termine dei 12 giorni RISPOSTA Nel caso in cui il registratore telematico venga consegnato e attivato solo in data odierna 13/01/020: - i corrispettivi dall'1/1 al 12/1 rientrano nella disciplina transitoria e si possono inviare entro la fuin e del mese successivo; - i corrispettivi dal 13/1 data di attivazione del nuovo sispositivo ricadono nel termine di trasmissione previsto in 12 giorni. Zeni Per coloro che ricadono nei 12 giorni di tempo in quanto hanno attivato il registratore di cassa telematico, sono previste sanzioni in caso di tardività nell'invio in questi primi 6 mesi L'art. 2 c. 6-ter Dlgs 127/2015 prevede che: ) nei primi 6 mesi di vigenza dell'obbligo (cioè dal 1/01/2019 al 1/01/2020 per i contribuenti con volume d’affari 2018 superiore a . 400.000; dal 1/01/2020 al 30/06/2020 per gli altri soggetti) ) non si applicano sanzioni se i dati sono trasmessi entro il mese successivo a quello di effettuazione dell'operazione (fermi restando i termini di liquidazione dell'Iva) Dunque, per essere certi che si applichi la "moratoria da sanzioni" di cui sopra occorre valutare volume d'affari del contribuente nel 2018 (se superiore a 400.000 , a partire dai corrispettivi di gennaio 2020 non potrà eccedere il termine di 12 giorni, in applicazione delle sanzioni; in caso contrario vi sarà tempo entro il 28/02/2020 per i corrispettivi del mese di gennaio).
Quesiti13/01/2020
Acconto con Iva - invio merce senza Iva
Una srl ha ricevuto un acconto da un cliente per una fornitura di beni . A seguito del ricevimento dell'acconto ha emesso fattura con iva.
Quesiti13/01/2020
Opzione - vincolo triennale
A volte anche quelle poche certezze che abbiamo, svaniscono .... Ci riferiamo alla Risoluzione n.64/E del 14.09.2018.
Quesiti14/01/2020
Emissione fattura elettronica immediata : scadenza sabato o giorno festivo
Un contribuente emette fattura elettronica immediata in data 13.01.2020 con data effettuazione operazione 31.12.2019. E’ corretto ritenere che l’emissione dia luogo ad un comportamento non sanzionabile in quanto il 12.01.2020 era domenica Si chiede se, così come previsto per gli altri adempimenti riguardanti l’Amministrazione finanziaria, anche per la fattura elettronica possa ritenersi valida la regola generale in base alla quale, qualora la scadenza (dodicesimo giorno) scada il sabato o in un giorno festivo, l’emissione sarà rinviata al primo giorno lavorativo successivo (nel caso suesposto al 13 gennaio 2020).
Quesiti15/01/2020
Nota credito a PA
Un architetto emette una fattura a PA (Comune) nel dicembre 2017. Il professionista è in regime seplificato ed emette la parcella in regime di split-payment.
Quesiti16/01/2020
Attività agricola in regime Iva ordinaria.
Un imprenditore esercente un'attività di impresa (pizzeria) e contemporaneamente anche un'azienda agricola in contabilità Iva ordinaria, rientrante nei limiti dell'articolo 32 del TUIR ed in possesso di tutti gli altri requisiti, può rientrare nel 2020 nel regime forfettario, con la conseguenza di non applicare l'Iva sulle due attività oppure su quella agricola è obbligato a gestirla con il regime speciale di cui all'art. 34 del DPR 633/1972 Chiaramente, non producendo reddito d'impresa, ai fini delle imposte dirette, l'azienda agricola sarà soggetta ad imposizione fiscale esclusivamente ai fini catastali, e nel caso di produzione di reddito da attività connesse, con applicazione del 5/15, aliquote proprie del regime forfettario. In attesa di un suo illustre parere, la saluto cordialmente.
Quesiti16/01/2020
Prestazioni gratuite alberghi / ristoranti
Dei giornalisti pernottano/cenano gratuitamente presso un albergo/ristorante. Successivamente l'albergo/ristorante verrá menzionato in qualche articolo su giornale, senza che qualcosa venga fatturato all'albergo/ristorante. come va gestito da parte dell'albergo / ristorante il pernottamento / la cena gratuita ai fini iva e imposte dirette Nel caso di specie: ) nel presupposto che non esista un contratto che obblighi il giornalista a un determinato risultato (nel qual caso si avrebbero delle cd.
Quesiti16/01/2020
Inquadramento fiscale e contabile cooperativa e professionisti
Buongiorno, Una cooperativa sociale (ONLUS) esegue prestazioni socio-sanitarie. Per farlo si serve della collaborazione di liberi professionisti iscritti al proprio ordine professionale, con cui vengono stipulati dei contratti di incarico professionale.
Quesiti16/01/2020
Esenzione Iva
Buonasera, associazione associata alla ASSOCOUNSELING (associazione professionale di categoria) effettua corsi di formazione professionale per il conseguimento dell'attestato di counselor. In passato l'associazione era accreditata al MIUR, ora non più.
Quesiti17/01/2020
Dispensa art. 36 bis DPR 633/1972
Buon giorno. Cortesemente siamo a sottoporvi un quesito riguardante l’applicabilità della dispensa operazioni esenti ex art. 36 bis DPR 633/72.