Quesiti07/01/2020
Ammortamento immobili patrimonio
In base al principio contabile Oic 16 gli immobili vengono distinti in fabbricati strumentali per l’attività della società e in fabbricati che non sono strumentali per l’attività della società ma che rappresentano un investimento di mezzi finanziari (immobili patrimonio). Il paragrafo 59 prevede che i fabbricati che rappresentano una forma di investimento di mezzi finanziari non sono ammortizzati se il valore residuo (stimato al termine della vita utile) è pari o superiore al valore netto contabile.
Quesiti09/01/2020
Limiti fiscali passaggio da semplificata ad ordinaria
buonasera, avrei da porle il seguente quesito: Una concessionaria in contabilità semplificata al 31/12 ha un totale di componenti positivi pari ad euro 778.000 suddivisi in: vendite di mezzi (redditi rigo RG1) per euro 685.000; prestazioni di servizi (redditi rigo RG1) per euro 19.000; rimborso spese e bolli (redditi rigo RG10) per euro 74.000. (pari al costo sostenuto dalla società) ai fini del passaggio alla contabilità ordinaria bisogna sommare tutti i componenti positivi rigo dal RG1 al rigo RG10 oppure vanno considerati solo i ricavi art. 85 tuir indicati nel rigo RG1 Se sono da considerare i ricavi indicati nel rigo RG1 e avendo gestito la suddivisione dei ricavi potrebbe continuare a tenere la contabilità semplificata saluti Al fine della verifica del supero dei limiti per l'applicazione della contabilità ordinaria, l'art. 18 c. 1 Dpr 600/73 dispone che vadano assunti tutti i "ricavi" di cui all'art. 85 Tuir.
Quesiti09/01/2020
Locazione immobile arredato e ammortamento cespiti
Locazione di immobile ad uso commerciale tra soggetti iva. Nel contratto di locazione viene indicato che l’immobile è destinato alla somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, trattasi di bar, ma non è esattamente specificato che è completamente arredato e quindi attrezzato per lo svolgimento di tale attività.
Quesiti10/01/2020
Ricevute fiscali 2020
Officina meccanica srl non ha i corrispettivi perché emette fattura anche ai privati, nel 2019 emetteva le ricevute fiscali solo per quei clienti a cui faceva più lavori nell’arco del mese e rilasciava fattura riepilogativa a fine mese elencando le ricevute fiscali. Nel 2020 non essendoci più le ricevute fiscali può utilizzare le schede di lavoro (in allegato) e nella fattura di fine mese elencarle è fiscalmente corretto Se no come si deve comportare Grazie Cordiali saluti In alternativa alla fatturazione immediata è sempre possibile emettere una fattura differita, ai sensi dell’ art.21 co.4, lett. b) Dpr 633/72.
Quesiti15/01/2020
Fattura per contratto licenza uso di know how e marchio
Medico libero professionista con partita IVA, registra all'Agenzia delle Entrate un contratto stipulato con società SRL per licenza d'uso di know how e marchio. La decorrenza del contratto è il 1 ottobre 2019.
Quesiti21/01/2020
Contabilizzazione premi in natura su acquisti
Buona sera una nostra cliente che realizza impianti elettrici spesso su alcune riceve come sconto delle quantita aggiuntive a titolo gratuito che vengono gia concordate al momento dell'ordine e che sostanzialemnte hanno l'effetto di ridurre il costo unitario di tutta la fornitura. Pertanto puo capitare una situazione simile: fattura di 100 pezzi al pz unitraio di euro 10 iva 22 uguale imponible 1000 iva 2 220 totale 1220 contestualmente il fornitore invia unicamente un ddt con l'indicazione di 10 pezzi come omaggio senza alcuna valorizzazione e a cui non segue piu nessun altro documento .
Quesiti28/01/2020
Fatture e emesse e acquisto 2019 iviate allo sdi nel 2020
Imprenditore che nel 2019 in regime di contabilità semplificata aveva adottato ai fini della determinazione del reddito come metodo di pagamento ed incasso delle fatture quello di dare per pagate ed incassate le fatture con la data documento ha emesso fatture datate 31.12.2019 (a) inviate allo Sdi 02.01.2020 e incassate in parte nel dicembre 2019 e in parte nel gennaio 2020 , riceve inoltre dai suoi fornitori nel gennaio 2020 fatture di prestazioni e o cessione di beni datate 31.12. 2019(b) pagate nel 2019 registrate ai fini IVA nel 2020. Si chiede di sapere quanto segue: - se per quanto attiene alle fatture di cui al punto (a) se sia corretto che sia le fatture emesse incassate nel 2019 sia nel 2020 debbano essere considerate tutte ricavi del 2020 in quanto inviate allo SDI a Gennaio 2020 oppure per la parte incassata nel 2019 debbano concorre al reddito 2019 - se invece le fatture di cui al punto (b) essendo state recapitate all'imprenditore dallo SDI tutte a gennaio 2020 debbano considerarsi a tutti gli effetti costi di competenza 2020.
Quesiti30/01/2020
revisione anno 2019
Buongiorno, una srl ha nominato il revisore unico in data 06/12/2019 indicando come periodo di riferimento gli anni 2019/2020/2021 con durata in carica fino all'approvazione del bilancio al 31/12/2021. Ora alla luce dei chiarimenti di Assonime circa la possibilità di partire con la revisione dall'anno 2020, come possiamo comportarci per evitare di dover revisionare anche il 2019 I revisori nominati, che accettano l’incarico prima della data di approvazione del bilancio 2019, saranno comunque chiamati a verificare che il bilancio 2019 sia stato redatto con ragionevole certezza, in tutti gli aspetti significativi, in conformità al quadro normativo di riferimento.
Quesiti30/01/2020
Contributo ad ente pubblico (comune)
Buongiorno, una società srl ha erogato un contributo di euro 10.000 ad un Comune protagonista di un arrivo di tappa del Giro d'Italia. A fronte di tale contributo la società ha allestito un Spot point per la distribuzione di materiale relativo alla propria attività e all'interno della sala stampa ha proiettato nel corso della giornata filmati sempre inerenti all'attività aziendale.
Quesiti31/01/2020
Corrispettivi telematici - stabilimento balneare
buongiorno, uno stabilimento balneare somministrazione al pubblico, eroga anche altri servizi quali: - campi beach; - docce a gettone/monete; - parcheggio privato a pagamento; - noleggio attrezzature d'acqua... possiede due R.T., uno per la "somministrazione" ed uno per il noleggio attrezzature balneari...i corrispettivi incassati per il parcheggio, per le docce, i campi da beach, il noleggio attrezzature d'acqua (pedalò...), come vengono gestiti ai fini dell'invio dei corrispettivi elettronici Considerando che il parcheggio non è proprio nei pressi dello stabilimento e pertanto non è possibile, eventualmente, utilizzare l'R.T. dello stabilimento balneare... grazie I corrispettivi incassati per il parcheggio, per le docce, i campi da beach, il noleggio attrezzature d'acqua (pedalò...), possono venir gestiti ai fini dell'invio dei corrispettivi elettronici con un RT mobile o con annotazione degli importi e invio nei 12 gg successivi, tramite procedura web, degli importi annotati. se ho ben capito però, la procedura web è quella utilizzabile fino alla fine del periodo di "moratoria": scaduto al 31.12.2019 per i soggetti con volume di affari maggiore a 400.000 e fino al 30.06.2020 per i soggetti con volumi inferiori a 400.000...ho capito bene Altrimenti dovrei dotare ogni "punto" (parcheggio, campi beach...) di un R.T. mobile o un computer che permette il collegamento al portale "fatture e corrispettivi" di AdE... In relazione a quanto prospettato, va preliminarmente chiarito che si è fatto riferimento alla "procedura Web" intesa: ) non come emissione dello scontrino cartaceo e successivo upload nell'area riservata dell'Agenzia delle Entrate (che cessa dopo i 6 mesi del regime transitorio; nel caso di specie potrà quindi essere adottato nel solo caso in cui del 2018 non abbia dichiarato un volume d'affari superiore a 400.000 ) ) ma la procedura di collegamento telematico con l'Agenzia delle Entrate ed emissione istantanea del corrispettivo.
Quesiti05/02/2020
Prelievo danaro da Srl
Buongiorno, ho acquisito un cliente -ditta srl - e in bilancio c'e' la voce "crediti v/soci" per una cifra importante. Ho chiesto spiegazioni e mi hanno detto che nel 2005 l'amministratore ha avuto problemi giudiziari e dovendo pagare una grossa cifra li ha prelevati dal conto ditta e non ha potuti restituirli per motivi finanziari. non sanno se c'e stato un verbale di delibera e comunque per l'anno ,2005 non si trova il registro delle assemblee. che problemi ci sono in caso di verifica e come risolverli se non puo' restituire la somma grazie Nel caso di specie un primo problema potrà riguardare la tassazione di tale prelievo in capo all'amministratore; infatti per costante orientamento della prassi dell'Agenzia può essere tollerata una sola anticipazione finanziaria per sopperire a spese imminenti, destinata a chiudersi contabilmente tramite la presentazione della nota spese da parte dell'amministratore.
Quesiti17/02/2020
Imputazione Costi a bilancio
Buongiorno, una sas proprietaria di un campeggio negli anni ha ampliato la sua attività acquistando nuovi terreni e realizzando nuove strutture, come piscina, palestra spogliatoi, bagni ecc... che catastalmente sono state censite come D8. Nel libro cespiti queste opere sono state imputate al conto edifici e calcolato le relative quote d'ammortamento negli anni.
Quesiti18/02/2020
SRL conferma bilanci limiti micro abbreviati e sogetti revisione
Limiti dei bilanci srl A-la nomina degli organi di controllo e la revisione dello statuto scatta dal verbale di approvazione del bilancio 2019(aprile 2020) se si sono superati nel 2018 e 2017 due dei limiti ricavi 4 milioni,attivo 4 milioni,dipendenti 20-da quale bilancio inizia a revisionare l’organo di controllo dal 01/01/2020 B-il bilancio puo’ essere abbreviato se nel 2017 e 2018 non sono stati superati due dei limiti attivo 4.400.000,ricavi 8.800.000,dipendenti 50 C-il bilancio semplificato microimprese puo’ essere attivato per il 2019 se nel 2018 2017 e non si e’ superato attivo 175000,ricavi 350000,dipendenti 5 Per quanto riguarda la domanda: A) laddove in sede di pubblicazione in G.U. sia confermata la bozza di testo attualmente approvato dalla commissione finanze, il primo bilancio da controllare sarà il 2020 (i due esercizi da prendere in considerazione per la verifica del supero dei limiti diventeranno il 2018 ed il 2019) B) il bilancio 2019 può essere presentato in forma abbreviata se per due esercizi consecutivi (2018 e 2019, non anche il 2017) non sono stati superati almeno 2 limiti su 3 di quelli indicati C) il bilancio 2019 può essere presentato in forma super abbreviata (cd. "microimprese") con un meccanismo del tutto analogo a quanto sopra (con l'unica differenza il fatto che i parametri sono più ridotti rispetto a quelli del bilancio abbreviato).
Quesiti24/02/2020
Artigiano forfettario
Buongiorno, un artigiano in regime forfettario dal 2020 deve inviare i corrispettivi telematici. Non disponendo di un registratore telematico, fino al 30/06/2020 potrà comunicare i corrispettivi giornalieri entro il mese successivo tramite il sito Fatture & Corrispettivi. 1) Per documentare le singole vendite è obbligato a utilizzare le ricevute fiscali con numero prestampato o può utilizzare delle ricevute non fiscali non pre - numerate 2) dato che le fatture cartacee sostituiscono le ricevute/scontrini fiscali, nel totale giornaliero da comunicare all'Agenzia NON devono essere compresi gli incassi documentati con fattura.
Quesiti03/03/2020
Legge Sabatini e credito d'imposta iperammortamento
Azienda s.n.c., acquista nel 2020 un bene strumentale ricompreso nella tabella A pacchetto industria 4.0 per 50.000,00. Beneficerà quindi del credito d'imposta pari al 40 del costo di acquisizione.
Quesiti03/03/2020
Fatture elettroniche e compensi ASD
una assocaizione sportiva dielttantistica con partita iva ha un periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare (bilancio dal 01 luglio al 30 giugno) è corretto prendere a riferimento i ricavi di quel periodo per verificare il superamento dei 65.000 di ricavi commerciali per valutare l'obbligo della fatturazione elettronica oppure per la fatturazione bisogna guardare all'anno solare e' corretto considerare la cessione di atlete ad altre associazioni come attivita' istituzionale soggetta ad iva al 9 Inoltre avendo superato i 65.000 di proventi commerciali nel periodo d'imposta dal 1 luglio 2019 al 30 giugno 2020 se dal 1 luglio 2020 parte con la fatturazione elettronica l'asd puo' fare lei le fatture elettroniche oppure c'e' autofattura L'art. 1 c. 3 Dlgs 127/2015 dispone che sono esonerate dalla fattura elettronica gli enti che hanno esercitato lo l'opzione per il regime forfettario L. 398/91 "che nel periodo d'imposta precedente hanno conseguito dall'esercizio di attività commerciali proventi per un importo non superiore a euro 65.000". A questo punto appare chiaro che si faccia riferimento al periodo d'imposta ai fini dei redditi (si guardano i "proventi commerciali"), e non all'anno solare Iva.
Quesiti24/03/2020
Superammortamento
Buongiorno, la societa y ha acquistato nel 2019 una macchinario parte di un'impianto complesso in sostuituzione di quella gia esistente non funzionante. Vi chiedo: posso applicare il superammortamento sul nuovo macchinario anche se acquistato " Girapalet per linea chiodatura esistente " considerandolo un bene autonomo o devo metterlo in aumento del vecchio impianto Grazie Per quanto attiene i beni agevolabili col superammortamento, i costi riferiti a "componenti" di un impianto complesso: ) in generale, non sono agevolati se incrementano il costo del bene principale posseduto (in quanto bene non nuovo) ) sono, tuttavia, agevolabili se possiedono una "autonoma funzionalità" e risultano "utilmente separabili" (cioè non vengono danneggiati nel caso di separazione del bene); in tal caso, infatti, il bene viene iscritto separatamente a libro cespiti rispetto all'impianto e viene autonomamente ammortizzato, spettando, dunque, il supreammortamento.
Quesiti06/04/2020
Compensi amministratori
Buongiorno, SRL emette a luglio 2019 cedolini compensi nei confronti dei 4 amministratori per 40.000 lordi complessivi. Nel 2019 ha pagato il compenso di un solo amministratore per 10.000.
Quesiti08/04/2020
Registrazione fattura estera tardiva
devo registrare una fattura intraue di marzo 2019. si tratta di servizi ue no intra. chiedo conferma sulla procedura per la sistemazione di tale errore. 1) provvedero' a registrarla ed integrarla a marzo 2019. 2) dovrò annullare lo spesometro precedente inviato e riinviarne un altro completo della fattura precedentemente non trasmessa 3) sanzione da versare euro 2,00 per la fattura inserita 4 ) per quanto riguarda la LIPE, non avendo cambiamenti del risultato, non rettifico nulla. E' corretta questa procedura grazie mille Nel caso di specie non si è proceduto ad effettuare il reverse charge sulla fattura UE ricevuta, nè si è provveduto ad inviare l'esterometro.
Quesiti15/04/2020
Iper-ammortamento e costi connessi
Una srl nel 2019 ha acquistato alcuni macchinari e il software per la relativa interconnessione. Ha fatto fare le perizie giurate, nel 2019, di tutto (benisoftware) per beneficiare dell’iper-ammortamento dal 2019. 1.